Tarantella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione storica: 'probabilmente' non bastava
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Tarantella
|origini_s = [[musica folk]]
|origini_c = [[Calabria]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Sicilia]], [[Basilicata]], [[Molise]], [[Abruzzo]].
|strumenti = [[Canto|voce]]<br />[[tamburello basco|tamburello]]<br />[[fisarmonica]]<br />[[violino]]<br />[[mandolino]]<br />[[chitarra]]<br />[[organetto (strumento musicale)|organetto]]<br />[[flauto]]<br />[[cupa cupa]]<br />[[tammorra]]<br />[[ciaramella]]<br /> [[pianoforte]]<br />[[lira calabrese]]<br />[[tastiera elettronica|tastiera]]<br />[[basso (strumento musicale)|basso]]<br />cupa <br /> [[friscaletto]]
|popolarità = origine [[XVII secolo]], affermazione del genere [[XIX secolo]].
Riga 13:
|nomicat = di tarantella
}}
Con il termineLa '''tarantella''' vengonoè un definitetipo alcunedi [[danzaDanza popolare|danzedanza tradizionale]] tradizionalidell'[[Italia emeridionale]] le corrispondenti melodie musicalie delinsulare Sud Italia([[Sicilia]]), cheaccompagnata sonoda prevalentemente[[Melodia|melodie]] in tempo veloce,vivace in varioe [[metro (musica)|metro]]: ivario, varispesso tipicomposto hanno({{Musica|metro|6|8}} unao metrica{{Musica|metro|12|8}}) deima fraseggiin melodicimolti ecasi ritmicianche insemplice 6/8,({{Musica|metro|4|4}}); 12/8il o[[Modo 4/4,(musica)|modo]] siapuò inessere di preferenza [[modoModo maggiore|maggiore]] sia ino [[modoModo minore|minore]], a seconda dell'uso locale.
 
La tarantella non è un unico genere di danza e riconosce diverse tradizioni regionali ([[Tarantella campana|campana]], [[Tarantella calabrese|calabrese]], [[Pizzica|pugliese]], [[tarantella lucana|lucana]], [[Tarantella siciliana|siciliana]]) che si ritiene traggano tutte origine dal fenomeno del [[tarantismo]], sebbene alcuni autori napoletani abbiano suggerito una diversa genesi per la tarantella campana.
 
Delle tante varianti, la [[tarantella napoletana]] è quella che ha ricevuto una codificazione colta ([[Ottocento|XIX secolo]]) che ha in parte tradito lo spirito del folklore originario, ha attratto l'interesse della [[musica classica]] e ha reso la tarantella un simbolo dell'[[Italia]] in tutto il mondo.
 
==Evoluzione storica==
La prima fonte storica risale ai primi anni del XVII secolo e sin dal suo primo apparire il ballo è legato al complesso e rituale fenomeno del [[tarantismo]] pugliese. Mentre conosciamo alcuni motivi sei-settecenteschi di tarantella, non è possibile conoscere con sicurezza le forme coreutiche di quei secoli per mancanza di notazioni coreografiche dell'epoca e riferibili alle classi popolari che praticavano tale danza.
 
Originatasi probabilmente nella provincia di [[Taranto]], nel XIX secolo la tarantella è divenuta uno degli emblemi più noti del [[Regno delle Due Sicilie]] e il suo nome ha sostituito i nomi di balli diversi preesistenti di varie zone dell'Italia meridionale, diventando così la danza italiana più nota all'estero. La diffusione di moda del termine spiega il fatto che oggi vari tipi di balli popolari e musiche da ballo recano il nome di "tarantella".
Riga 22 ⟶ 27:
 
== Etimologia ==
[[File:Tarantella (la ballerina indossa l'abito da ragazza) (cropped).jpg|miniatura|Balli italo-albanesi, San Paolo Albanese (Potenza, Basilicata) in Italia]]
Il nome "tarantella" deriva da "taranta", termine dialettale delle regioni meridionali italiane per designare la ''[[Lycosa tarantula|Lycosa tarentula]]'', un [[Araneidi|ragno]] velenoso diffuso nell'[[Europa meridionale]] e in particolare nelle campagne di [[Taranto]], da cui prende il nome. In quelle zone il ballo della tarantella è in parte legato alla terapia del morso della tarantola. La tradizione affidava al [[veleno]] di questo ragno effetti diversi, a seconda delle credenze locali: malinconia, convulsioni, disagio psichico, agitazione, dolore fisico e sofferenza morale.
 
Riga 36 ⟶ 42:
* [[Tarantella arbëreshë]], tipica dei paesi di etnia [[arbëreshë]].
* [[Tarantella calabrese]], con diverse varianti che vanno dalla [[viddaneddha]] reggina alla pastorale del Pollino
* [[Pizzica|Tarantella pugliese]], indica varie tarantelle diffuse nella regione: la '''[[pizzica''']], con tutte le sue varianti di zona in zona (province di Taranto, Brindisi, Lecce, Bari la provincia [[Provincia di, Barletta-Andria-Trani|BAT]], ma anche alcune aree della provincia di Matera ossia Tricarico, Matera e Montescaglioso), la tarantella del Gargano, diffusa in tutto il promontorio del [[Gargano]], la tarantella vera e propria diffusa in tutta la regione
* Tarantella abruzzese, che racchiude due sottotipi: [[Saltarellasaltarella]] e [[Ballarellaballarella]]
* [[Tarantella campana]] e [[tammurriata]]
* {{senza fonte|[[Tammurriata|Tarantella campana]], cosiddetta tammurriata|non c'è identificazione tra tarantella e tammurriata, tanto che l'una è suddivisa in tre e l'altra in due}} o, tradizionalmente, ''ballo ‘n coppa ô tammuro''. In essa confluì la spallata<ref name="CIII">Vincenzo Palmisciano, ''Fonti letterarie sulla spallata e sull'intrezzata, due danze popolari di area campana'', in ''Archivio Storico per le Province Napoletane'', Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017, pp. 303-326</ref>
* [[Tarantella siciliana]] ovvero u ballettu
* [[Tarantella molisana]] conosciuta come ballarella
* [[Tarantella lucana]] simile alla tarantella del [[Monte Pollino|Pollino]]
* [[Tarantella cilentana]]
* Tarantella romana
* Tarantella laziale
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 56:
 
==Bibliografia==
* [[Gaetano Dura]], Pasquale Chiodi, "Tarantella: ballo napolitano", Federico Gatti, 1834
* Carmelina Naselli "Studi di folklore: drammatica popolare, culto degli alberi, Tarantella e Empanadilla", G. Crisafulli, 1953
* [[Roberto De Simone]], "Canti e tradizioni popolari in Campania", con una intervista al maestro de Simone rilasciata a [[Luigi Granetto]] e [[Giuseppe Vettori]], [[Lato Side]], 1979
Riga 63 ⟶ 71:
== Voci correlate ==
* [[Musica tradizionale italiana]]
* [[Cordace]]
* [[Pizzica]]
* [[Saltarello]]