Tarantella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
m Bibliografia: +wlink
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Tarantella
|origini_s = [[musica folk]]
|origini_c = [[Calabria]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Sicilia]], [[Basilicata]], [[Molise]], [[Abruzzo]].
|strumenti = [[Canto|voce]]<br />[[tamburello basco|tamburello]]<br />[[fisarmonica]]<br />[[violino]]<br />[[mandolino]]<br />[[chitarra]]<br />[[organetto (strumento musicale)|organetto]]<br />[[flauto]]<br />[[cupa cupa]]<br />[[tammorra]]<br />[[ciaramella]]<br /> [[pianoforte]]<br />[[lira calabrese]]<br />[[tastiera elettronica|tastiera]]<br />[[basso (strumento musicale)|basso]]<br />cupa <br /> [[friscaletto]]
|popolarità = origine [[XVII secolo]], affermazione del genere [[XIX secolo]].
Riga 13:
|nomicat = di tarantella
}}
La '''tarantella''' è un tipo di [[Danza popolare|danza tradizionale]] dell'[[Italia meridionale]] e insulare ([[Sicilia]]), accompagnata da [[Melodia|melodie]] in tempo vivace e [[metro (musica)|metro]] vario, spesso composto ({{Musica|metro|6|8}} o {{Musica|metro|12|8}}) ma in molti casi anche semplice ({{Musica|metro|4|4}}); il [[Modo (musica)|modo]] può essere di preferenza [[Modo maggiore|maggiore]] o [[Modo minore|minore]] a seconda dell'uso locale.
 
La tarantella non è un unico genere di danza e riconosce diverse tradizioni regionali ([[Tarantella campana|campana]], [[Tarantella calabrese|calabrese]], [[Pizzica|pugliese]], [[tarantella lucana|lucana]], [[Tarantella siciliana|siciliana]]) che si ritiene traggano tutte origine dal fenomeno del [[tarantismo]], sebbene alcuni autori napoletani abbiano suggerito una diversa genesi per la tarantella campana.
Riga 27:
 
== Etimologia ==
[[File:Tarantella (la ballerina indossa l'abito da ragazza) (cropped).jpg|miniatura|Balli italo-albanesi, San Paolo Albanese (Potenza, Basilicata) in Italia]]
Il nome "tarantella" deriva da "taranta", termine dialettale delle regioni meridionali italiane per designare la ''[[Lycosa tarantula|Lycosa tarentula]]'', un [[Araneidi|ragno]] velenoso diffuso nell'[[Europa meridionale]] e in particolare nelle campagne di [[Taranto]], da cui prende il nome. In quelle zone il ballo della tarantella è in parte legato alla terapia del morso della tarantola. La tradizione affidava al [[veleno]] di questo ragno effetti diversi, a seconda delle credenze locali: malinconia, convulsioni, disagio psichico, agitazione, dolore fisico e sofferenza morale.
 
Riga 48 ⟶ 49:
* [[Tarantella lucana]] simile alla tarantella del [[Monte Pollino|Pollino]]
* [[Tarantella cilentana]]
* Tarantella romana
* Tarantella laziale
 
== Note ==