RoboCop (videogioco 1988): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Gallup International Association
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
|sviluppo 2=[[Data East]]
|sviluppo 2 nota = arcade
|sviluppo 3=Quicksilver Software
|sviluppo 3 nota = Apple
|sviluppo 4=Sakata SAS
Riga 82:
Il tema musicale principale della saga di RoboCop, ''Rock Shop'' di [[Basil Poledouris]], è stato riadattato nella colonna sonora del videogioco, ma soltanto in una parte delle versioni (almeno arcade, Amiga, Atari ST, NES, MS-DOS).
 
Il tema musicale dell'introduzione della versione Game Boy, composto da Jonathan Dunn, venne riutilizzato qualche anno dopo in una pubblicità televisiva britannica degli elettrodomestici [[Ariston Group|Ariston]], nel 2012 nel brano di [[Lil B]] ''In Down Bad''<ref>{{Cita web|lingua=en|https://kotaku.com/what-do-robocop-washing-machines-dilbert-lil-b-have-5885431|What do Robocop, Washing Machines, Dilbert & Lil B have in Common?}}</ref>, e nel 2013 come sigla dello speciale televisivo di [[Channel 4]] ''How Videogames Changed the World''<ref>{{Cita web|lingua=en|https://www.eurogamer.net/articles/2013-12-05-tv-review-how-videogames-changed-the-world|TV review: How Videogames Changed the World}}</ref>.
 
==Sviluppo==
Riga 92:
''RoboCop'' fu un buon successo di critica, perlomeno in versione arcade e nelle versioni home computer della Ocean Software, che ricevettero in prevalenza buone recensioni, tra cui la medaglia d'oro di ''[[Zzap!]]'' (versione Commodore 64)<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|30}}.</ref> e il titolo di gioco del mese di ''[[Computer and Video Games]]'' (versione ZX Spectrum)<ref>{{RivistaVG|cvg|87|42-43|1|1989}}</ref>.
 
Il videogioco arcade fu quello di maggior successo del 1988 nella sala giochi ''Flashback'' di [[Hong Kong]], allora la più grande sala giochi solamente video del mondo, usata come terreno di prova per il mercato mondiale<ref>{{RivistaVG|k|6|19|5|1989|titolo=Sala gioki}}</ref>. In [[Giappone]], a febbraio 1989 era il secondo arcade [[Cabinato (videogiochi)#Cocktail|''cocktail'']] di maggior successo del mese<ref>{{Cita testoRivistaVG|gm|lingua=ja349|articolo25|2|1989|g=1|Game Machine's best hit games 25|url=https://archive.org/details/game-machine-magazine-19890201p/page/n12/mode/1up|formato=jpg|rivista=Game Machine|numero=349|data=1 febbraio 1989|editore=Amusement Press|p=25}}</ref>.
 
Le vendite delle conversioni di ''RoboCop'' della Ocean Software, considerando tutte le piattaforme, superarono il milione di unità. All'epoca fu un record per l'azienda, e probabilmente le diede la spinta decisiva per affermarsi tra i grandi nomi del settore ed entrare anche nel mercato nordamericano. A fine decennio ''RoboCop'' era il videogioco tratto con licenza da film per home computer con il più grande successo di tutti i tempi<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|153|65}}.</ref>.
 
Nel [[Regno Unito]] rimase al numero 1 della classifica delle vendite complessive per i principali formati di home computer per oltre sei mesi<ref>{{RivistaVG|cvg|95|66-67|10|1989|titolo=All formats top 20}}</ref>.
La versione ZX Spectrum in particolare fu il gioco più venduto del 1989 nel Regno Unito<ref>{{RivistaVG|cvg|98|8|1|1990|titolo=The best games of '89}}</ref>.
Nel 1990 era divenuto il gioco per ZX Spectrum più venduto di tutti i tempi, ed era ancora in alto nelle classifiche oltre un anno e mezzo dopo l'uscita<ref>{{RivistaVG|ys|56|21|8|1990|titolo=The Complete YS Guide to Shoot-'em-ups Part 2|html=https://web.archive.org/web/20070701223341/http://www.ysrnry.co.uk/articles/completeguidetoshootemups2.htm}}</ref>. A inizio 1991 era ancora quarto nella classifica britannica Gallup dei giochi per Spectrum a prezzo pieno<ref>{{RivistaVG|ys|62|23|2|1991|titolo=YS Speccy Gallup charts}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 143:
{{Robocop}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fantascienza|Sparatutto|videogiochisparatutto}}
 
[[Categoria:Videogiochi di RoboCop]]