Squier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12: 
|nazione = USA 
|sede =  
|controllate = 
|persone chiave =  
Riga 27 ⟶ 26: 
}} 
'''Squier''' è un'azienda di proprietà di [[Fender]]. Produce strumenti per la maggior parte derivati dalla linea di prodotti Fender ma a costo inferiore, permettendo l'accesso ai propri modelli anche ai musicisti debuttanti. Per contro qualità  
== Storia == 
La [[Fender]], sotto proprietà della CBS, acquistò il nome  
All'inizio degli anni '80 numerosi eventi stavano spingendo la Fender a produrre una linea di strumenti a basso costo. Prima di tutto la [[CBS]] aveva svenduto alla nuova amministrazione il marchio senza gli stabilimenti in California. Questo significava che ci sarebbe stato un forte rallentamento nella produzione prima che i nuovi piani di manifattura fossero pronti e operativi. Inoltre vi era la domanda di una gamma economica di chitarre che non sarebbero potute essere costruite negli U.S.A. a un prezzo inferiore, a causa dei costi della forza lavoro e delle materie prime. Inoltre l'azienda americana stava subendo la concorrenza delle ditte asiatiche (in modo particolare giapponesi) che producevano copie dei modelli Fender (come [[Stratocaster]] e [[Telecaster]]) a prezzi concorrenziali per approvvigionare il mercato dei chitarristi alle prime armi e questa tendenza stava corrodendo la posizione della [[Fender]] nel mercato, in particolare in Europa e in Asia. Come soluzione ai problemi sopracitati la marca  
Con il tempo la  
== La "leggenda" della serie Squier JV == 
Quando fu lanciata inizialmente in Europa all'inizio degli anni '80 la gamma  
== Modelli originali == 
Ci sono stati alcuni modelli di  
Il nome Bullet, usato per una variante economica di Stratocaster è stato applicato all'inizio degli anni '80 per un modello che assomiglia a un ibrido tra una Strat e una Mustang. Ci sono inoltre edizioni originali e distinte dei design attuali delle chitarre della Fender come la [[Fender Stratocaster]] e la [[Fender Telecaster]]. Altre come l'edizione Hello Kitty Stratocaster con finiture rosa e il marchio Hello Kitty o la serie OBEY Graphics di Stratocaster e [[Telecaster]] dipinte a mano su ordinazione. 
Riga 191 ⟶ 190: 
La chitarra è equipaggiata con singolo pickup [[Humbucker]] vicino al ponte, un manico di [[acero]] e un body di [[agathis]]. Ha una sola manopola che controlla il volume. Realizzata in Indonesia dalla Cort, è in produzione dal gennaio del [[2006]]. 
Diversamente da tutti i prodotti con marchio [[Hello Kitty]] venduti la chitarra non è stata destinata alle giovanissime bensì alle giovani teenager. La chitarra pur non essendo molto popolare è stata utilizzata dal vivo da personaggi di spicco come [[Mike Shinoda]] ([[Linkin Park]]), [[Lisa Loeb]], [[Courtney Love]], da sua figlia e da [[Dave Navarro]], che l'ha utilizzata in alcuni live con i Camp Freddy<ref>{{Cita web|url=http://www.feelnumb.com/2014/09/21/rock-stars-love-the-hello-kitty-fender-squier-guitar/|titolo=Rock Stars Love The “Hello Kitty” Fender Squier Guitar|accesso=8 settembre 2020|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112020447/http://www.feelnumb.com/2014/09/21/rock-stars-love-the-hello-kitty-fender-squier-guitar/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.maxim.com/entertainment/dave-navarro-and-his-hello-kitty-addiction|titolo=DAVE NAVARRO AND HIS HELLO KITTY ADDICTION}}</ref>. 
==Note== 
 | |||