Liceo di scienze umane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Liceo del made in Italy: errore di sintassi; form. |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''liceo
==Storia==
{{vedi anche|Storia del liceo delle scienze umane}}
== Ordinamento attuale ==
[[File:Mariastella Gelimini 2019.jpg|miniatura|[[Mariastella Gelmini]], [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] dal 2008 al 2011]]
Il liceo delle scienze umane istituzionale è entrato in vigore col Ministro [[Mariastella Gelmini]] dal 1º settembre 2010. Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, ciascuno della durata di 5 anni, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti.
Il
Il
Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali standard:<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|titolo=Indire, sito ufficiale|
{{Colonne}}
Riga 261 ⟶ 255:
* <sup>1</sup> pedagogia, psicologia e sociologia, antropologia.
* <sup>2</sup> psicologia, sociologia, antropologia e metodologia della ricerca
* <sup>3</sup> Con informatica al primo biennio
* <sup>4</sup> Biologia, chimica, scienze della Terra
La materia scienze umane comprende anche la sottomateria metodologia della ricerca che si studia al liceo delle scienze umane indirizzo opzione LI 12 economico sociale.
La metodologia della ricerca si riferisce alla pratica del macrogruppo delle metodologie di ricerca e sperimentazioni delle scienze umane che sono discipline che studiano attraverso il metodo scientifico, l'essere umano, in quanto soggetto di pensiero e di azione, al fine di comprendere le cause e il significato dei suoi comportamenti, esse sono: (psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione e scienze della formazione primaria) e, alla pratica del sottogruppo delle metodologie di ricerca e sperimentazioni delle scienze sociali che studiano attraverso il metodo scientifico,
Tutte il macrogruppo delle scienze umane ed il sottogruppo delle scienze sociali sono definite scienze molli perché non hanno rigore scientifico ma si basano più sulla ricerca di tipo qualitativo e sperimentale (grandezze intensive), ed in piccole quantità anche sulle ricerche di grandezze di tipo quantitativo (grandezze estensive). Tali grandezze intensive (qualitative e sperimentali) sono: non sommabili ma graduabili, osservabili direttamente, attraverso i comportamenti che vengono definite costrutti cioè
Le scienze umane e le scienze sociali
sono anche scienze autonome, ossia ogni materia possiede un proprio statuto epistemologico o scientifico (insieme delle caratteristiche che certificano la scientificità di un sapere attraverso un testo), ed un proprio linguaggio tecnico
È inoltre previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Inoltre 90 ore di
Dopo la maturità liceale del Liceo delle scienze umane, indirizzo tradizionale o indirizzo opzione economico sociale, il diplomato può scegliere o di intraprendere il mondo del lavoro o universitario:
1.
2.
==Iscrizioni==
Nell'anno scolastico 2024/2025 gli iscritti sono stati il 3,96% con un aumento dello 0,06% rispetto all'anno scolastico 2023/2024<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/iscrizioni-scuola-2024-25-oltre-il-55-sceglie-i-licei-trend-in-crescita-per-istituti-tecnici-e-professionali-i-dati/|titolo=Iscrizioni scuola 2024-25, oltre il 55% sceglie i licei (dato in calo), trend in crescita per istituti tecnici e professionali. I dati|sito=Orizzonte Scuola|accesso=1º dicembre 2024}}</ref>.
== Liceo del made in Italy ==
Con la legge 206/2023 è stata decisa la creazione del ''Liceo del made in Italy
La creazione di questo indirizzo potrà avvenire solo ad invarianza finanziaria e in assenza di esuberi di personale nel liceo delle scienze umane; inoltre, in caso dell'istituzione di questo indirizzo, il liceo dovrà sopprimere l'indirizzo economico-sociale.<ref>{{cita web|url=https://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/le-indicazioni-del-ministero-per-le-iscrizioni-al-liceo-made-in-italy-confermano-la-salvaguardia-del/|titolo=Le indicazioni del Ministero per le iscrizioni al liceo Made in Italy confermano la salvaguardia dell'opzione economico sociale|accesso=19 febbraio 2024}}</ref>
Le iscrizioni per questo nuovo indirizzo sono state programmate a partire dall'anno scolastico 2024/2025,<ref>{{cita web|url=https://www.miur.gov.it/-/al-via-il-liceo-del-made-in-italy-iscrizioni-online-su-unica-dal-23-gennaio|titolo=Al via il Liceo del made in Italy: iscrizioni online su UNICA dal 23 gennaio|accesso=19 febbraio 2024}}</ref> e a febbraio 2024, nei 92 licei nei quali è stato proposto l'indirizzo, si sono registrate 375 domande di iscrizione, lo 0,8% di tutte le domande presentate alle scuole superiori italiane.<ref name="ilpost" />
{|class="wikitable"
|