Armonium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 61:
Su molti strumenti è disponibile almeno un{{'}}''unione'', che funziona meccanicamente e serve a far suonare anche le note all'[[Ottava (musica)|ottava]] rispetto a quelle che si stanno suonando. Quando le unioni sono due, la prima serve per la metà inferiore della tastiera, la seconda per quella superiore, e permettono di far suonare le note raddoppiandole rispettivamente con l'ottava bassa e con l'ottava alta.
 
A causa dell'alto costo della manutenzione specializzata necessaria e della relativa difficile reperibilità, gli armonium sono progressivamente caduti in disuso e sostituiti dagli [[Organo a canne|organi a canne]] o dagli [[Organo elettronicoelettromeccanico|organi elettromeccanici]] ed [[Organo elettronico|elettronici]]. In alcune chiese sono tuttora presenti ma inutilizzati.
 
=== Armonium indiano ===
{{Strumento musicale
|Nome = Armonium indiano
|Immagine = DrHarmonium Vidyadhar20151009 Oke(23914086965).jpg
|Didascalia = Armonium indiano di marca Bina in stile [[Delhi]] a 9 [[Registro (organo)|registri]], con una valigia integrata per un facile trasporto
|Didascalia = Musicista che suona l'armonium indiano
|Origine geografica = [[Asia meridionale]]
|Data di invenzione = [[XIX secolo]]
Riga 74:
|Utilizzo 2 = Contemporanea
|Utilizzo 3 = Asia del Sud
|precedenteProgenitore = [[#Armonium occidentale|Armonium occidentale]]
|Discendente = [[Minimoog]]
}}
ÈConsiderato come "una specie di [[organo portativo]] ad ance libere", è simile a quello [[#Armonium occidentale|occidentale]], ma di minori dimensioni, ed è stato portato in [[India]] dall'[[Ovest|Occidente]] dai missionari cristiani, da circa metà [[XIX secolo|Ottocento]] in poi. I musicisti avevano bisogno di uno strumento facilmente trasportabile da usare nelle funzioni [[Religione|religiose]], e lo trovarono in questo tipo di armonium, grande all'incirca come una [[fisarmonica]] e di funzionamento simile. La forma è quella di un mobiletto rettangolare, vicino al suonatore ha una [[Tastiera (musica)|tastiera]] (tipo [[pianoforte]]) che si estende da due a quattro [[Ottava (musica)|ottave]], e si suona con una sola mano, mentre l'altra mano aziona un [[mantice]] a soffietto posto sul lato distante dal suonatore, in modo simile all'antico [[organo portativo [[Medioevo|medievale]]. La versione indiana ha poi la possibilità di mettere in funzione un certo numero di [[Bordone (musica)|bordoni]] diversi ([[Nota musicale|note]] costanti di sottofondo), onnipresenti nella [[musica classica indiana]] (viene azionato quello corrispondente alla [[Tonica (musica)|tonica]] del pezzo suonato).
 
La storia dell'armonium in India è strettamente correlata a quella del [[sarangi]].