Musica e intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
no link esterni nel corpo della voce |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲È noto che la ricerca sull'[[intelligenza artificiale]] (IA) ha avuto un impatto sulla [[Diagnostica|diagnosi medica]], sulla finanza, sul controllo dei robot e su molti altri campi. Forse meno popolare è il contributo dell'IA nel campo della [[musica]]. Tuttavia, l'intelligenza artificiale e la musica (AIM) sono state a lungo un argomento comune in numerose conferenze e workshop, tra cui l'''International Computer Music Conference'', la ''Computing Society Conference'' <ref>[http://www-rcf.usc.edu/~echew/INFORMS/ics2005.html INFORMS Computing Society Conference: Annapolis: Music, Computation and AI] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120630221600/http://www-rcf.usc.edu/~echew/INFORMS/ics2005.html|data=2012-06-30}}. Rcf.usc.edu. Retrieved on 2010-12-22.</ref> e la ''International Joint Conference on Artificial Intelligence''. In effetti, la prima Conferenza Internazionale sulla Computer Music è stata l'ICMC nel 1974, presso la Michigan State University.<ref>[http://www.computermusic.org/page/23/ International Computer Music Association - ICMC]. Computermusic.org (2010-11-15). Retrieved on 2010-12-22.</ref> La ricerca attuale include l'applicazione dell'IA nella [[Composizione (musica)|composizione musicale]], performance, teoria ed [[Audio signal processing|elaborazione del suono]] digitale.
Sono stati sviluppati diversi [[software]] musicali che utilizzano l'intelligenza artificiale per produrre musica.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=D. Herremans, C.H., Chuan, E. Chew|anno=2017|titolo=A Functional Taxonomy of Music Generation Systems|rivista=ACM Computing Surveys|volume=50|numero=5|pp=69:1–30|doi=10.1109/TAFFC.2017.2737984|arxiv=1812.04832}}</ref> Come le sue applicazioni in altri campi, l'IA in questo caso simula anche compiti mentali. Una caratteristica importante è la capacità dell'algoritmo di apprendere in base alle informazioni ottenute come la tecnologia di accompagnamento del computer, che è in grado di ascoltare e seguire un esecutore umano in modo che possa eseguire in sincronia.<ref>{{Cita web|url=https://pdfs.semanticscholar.org/f275/4c359d7ef052ab5997d71dc3e9443404565a.pdf|sito=Semantic Scholar|accesso=23 agosto 2018|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823141845/https://pdfs.semanticscholar.org/f275/4c359d7ef052ab5997d71dc3e9443404565a.pdf|urlmorto=sì}}</ref> L'intelligenza artificiale guida anche la cosiddetta tecnologia di composizione interattiva, in cui un computer compone musica in risposta all'esibizione di un musicista dal vivo. Esistono molte altre applicazioni AI per la musica che prevedono non solo la composizione, la produzione e le performance musicali, ma anche il modo in cui viene commercializzata.
Riga 13 ⟶ 12:
== Software ==
=== Interactive scores ===
Gli scenari multimediali nelle partiture interattive sono rappresentati da oggetti temporali, relazioni temporali e oggetti interattivi. Esempi di oggetti temporali sono suoni, video e controlli della luce. Gli oggetti temporali possono essere attivati da oggetti interattivi (solitamente lanciati dall'utente) e diversi oggetti temporali possono essere eseguiti simultaneamente. Un oggetto temporale può contenere altri oggetti temporali: questa gerarchia ci permette di controllare l'inizio o la fine di un oggetto temporale controllando l'inizio o la fine del suo genitore. La gerarchia è sempre presente in tutti i tipi di musica: i brani musicali sono spesso gerarchizzati da movimenti, parti, motivi, misure, tra le altre segmentazioni.<ref>Mauricio Toro, Myriam Desainte-Catherine, Camilo Rueda. Formal semantics for interactive music scores: a framework to design, specify properties and execute interactive scenarios. Journal of Mathematics and Music 8 (1)</ref><ref>{{Cita web|url=https://ossia.io/|titolo=|lingua=en}}</ref><!--pubblicità?-->
=== Computer Accompaniment (Carnegie Mellon University) ===
Riga 26 ⟶ 25:
=== AIVA ===
Creato nel febbraio 2016, in [[Lussemburgo]], AIVA è un programma che produce colonne sonore per qualsiasi tipo di media. Gli algoritmi alla base di AIVA sono basati su architetture di [[apprendimento profondo]] <ref>[http://www.aiva.ai]. AIVA 2016</ref> AIVA è stato utilizzato anche per comporre una traccia Rock chiamata ''On the Edge'',<ref>[https://medium.com/@aivatech/the-making-of-ai-generated-rock-music-with-aiva-9ae0257e6d5c] AI-generated Rock Music: the Making Of</ref> così come un brano pop ''Love Sick'' <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=gQSPjAYTlx8] Love Sick | Composed with Artificial Intelligence - Official Video with Lyrics | Taryn Southern</ref> in collaborazione con la cantante [[Taryn Southern]],<ref>[https://techcrunch.com/2018/05/10/ai-is-the-future-of-rhythm-nation/] Algo-Rhythms: the future of album collaboration</ref> per la creazione del suo album del 2018 "I am AI".
== Cantanti generati da intelligenza artificiale in Italia ==
A partire dal 2022, anche in Italia hanno iniziato a emergere progetti vocali che utilizzano voci sintetiche generate con intelligenza artificiale. Alcuni artisti virtuali italiani sono nati da iniziative indipendenti, altri da collettivi o agenzie di produzione.
Il 2025 è considerato l’anno di maggiore visibilità per questi progetti, con la diffusione di strumenti come SUNO, Kits.AI e ElevenLabs, e la crescente sperimentazione vocale anche in lingua italiana. Tra gli eventi più rappresentativi si segnala la presenza dell’intelligenza artificiale al Festival parallelo S.A.R.E.M.O., dove sono stati presentati contenuti musicali creati con algoritmi.<ref>https://startupitalia.eu/lifestyle/sanremo-saremo-ai-festival-per-il-sociale/</ref>
Tra i progetti italiani più noti:
* '''IAM''', promossa dal collettivo AIIC e ideata dal regista Claudio Zagarini, è considerata la prima AI popstar italiana a ottenere una copertura mediatica nazionale, con il singolo ''Pazzesco'' trasmesso anche in radio.<ref>https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/06/20/video/da_prompt_a_popstar_iam_e_la_prima_cantante_ai_italiana_il_suo_singolo_pazzesco-424680735/</ref>
* '''MAIA''', progetto indipendente lanciato da BeStudio nel 2025, unisce voce sintetica generata con SUNO a testi scritti da un'autrice umana, con uno stile musicale definito lo-fi pop poetico.<ref>https://lostingroove.com/2025/07/11/senza-volto-ma-piena-di-voce-maia-e-la-sfida-di-raccontare-emozioni-attraverso-lintelligenza-artificiale/</ref>
* '''Candy Rose''' e '''ShowVice''', tra i primi avatar musicali italiani, sono apparsi nel 2024 come tentativi di integrare AI, immagine digitale e attivismo sociale nel panorama musicale giovanile.<ref>https://not-fake.ai/supporter/candy-rose/</ref>
Questi artisti sono attivi principalmente su piattaforme digitali come Spotify, YouTube e Instagram, e rappresentano un’evoluzione della figura del cantante virtuale già presente in Giappone con fenomeni come [[Hatsune Miku]].
== Note ==
Riga 33 ⟶ 46:
* [[Creatività computazionale]]
==
{{interprogetto}}
* [http://www.aaai.org/Press/Books/balaban.php Capire la musica con l'intelligenza artificiale: prospettive sulla cognizione musicale] . A cura di Mira Balaban, Kemal Ebcioglu e Otto Laske. AAAI Press. ▼
* [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=647303&coll=GUIDE&dl=GUIDE Atti di un seminario tenuto nell'ambito di AI-ED 93], Conferenza mondiale sull'intelligenza artificiale nell'educazione all'educazione musicale: un approccio all'intelligenza artificiale▼
== Collegamenti esterni ==
Riga 41 ⟶ 53:
* [https://web.archive.org/web/20160607023834/http://www.ircam.fr/accueil.html?&L=1 Institut de Recherche et Coordination Acoustique/ Musique]
* [https://web.archive.org/web/20190330070355/http://www.leeds.ac.uk/icsrim/ Interdisciplinary Centre for Research in Music]
▲* [http://www.aaai.org/Press/Books/balaban.php Capire la musica con l'intelligenza artificiale: prospettive sulla cognizione musicale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210110041609/https://www.aaai.org/Press/Books/balaban.php |date=10 gennaio 2021 }} . A cura di Mira Balaban, Kemal Ebcioglu e Otto Laske. AAAI Press.
▲* [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=647303&coll=GUIDE&dl=GUIDE Atti di un seminario tenuto nell'ambito di AI-ED 93], Conferenza mondiale sull'intelligenza artificiale nell'educazione all'educazione musicale: un approccio all'intelligenza artificiale
{{portale|musica|informatica}}
[[Categoria:Computer music]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
|