Musica e intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
no link esterni nel corpo della voce
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
=== ChucK ===
Sviluppato presso la PrincetonePrinceton University da Ge Wang e Perry Cook, ChucK è un linguaggio multipiattaforma basato su testo che consente la sintesi, la composizione, l'esecuzione e l'analisi della musica in tempo reale.<ref>[http://chuck.cs.princeton.edu/ ChucK => Strongly-timed, On-the-fly Audio Programming Language]. Chuck.cs.princeton.edu. Retrieved on 2010-12-22.</ref> È utilizzato da SLOrk (Stanford Laptop Orchestra)<ref>Driver, Dustin. (1999-03-26) [https://www.apple.com/pro/profiles/slork/ Pro - Profiles - Stanford Laptop Orchestra (SLOrk), pg. 1]. Apple. Retrieved on 2010-12-22.</ref> e PLOrk (Princeton Laptop Orchestra).
 
=== MorpheuS ===
Riga 25:
=== AIVA ===
Creato nel febbraio 2016, in [[Lussemburgo]], AIVA è un programma che produce colonne sonore per qualsiasi tipo di media. Gli algoritmi alla base di AIVA sono basati su architetture di [[apprendimento profondo]] <ref>[http://www.aiva.ai]. AIVA 2016</ref> AIVA è stato utilizzato anche per comporre una traccia Rock chiamata ''On the Edge'',<ref>[https://medium.com/@aivatech/the-making-of-ai-generated-rock-music-with-aiva-9ae0257e6d5c] AI-generated Rock Music: the Making Of</ref> così come un brano pop ''Love Sick'' <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=gQSPjAYTlx8] Love Sick | Composed with Artificial Intelligence - Official Video with Lyrics | Taryn Southern</ref> in collaborazione con la cantante [[Taryn Southern]],<ref>[https://techcrunch.com/2018/05/10/ai-is-the-future-of-rhythm-nation/] Algo-Rhythms: the future of album collaboration</ref> per la creazione del suo album del 2018 "I am AI".
 
== Cantanti generati da intelligenza artificiale in Italia ==
 
A partire dal 2022, anche in Italia hanno iniziato a emergere progetti vocali che utilizzano voci sintetiche generate con intelligenza artificiale. Alcuni artisti virtuali italiani sono nati da iniziative indipendenti, altri da collettivi o agenzie di produzione.
 
Il 2025 è considerato l’anno di maggiore visibilità per questi progetti, con la diffusione di strumenti come SUNO, Kits.AI e ElevenLabs, e la crescente sperimentazione vocale anche in lingua italiana. Tra gli eventi più rappresentativi si segnala la presenza dell’intelligenza artificiale al Festival parallelo S.A.R.E.M.O., dove sono stati presentati contenuti musicali creati con algoritmi.<ref>https://startupitalia.eu/lifestyle/sanremo-saremo-ai-festival-per-il-sociale/</ref>
 
Tra i progetti italiani più noti:
* '''IAM''', promossa dal collettivo AIIC e ideata dal regista Claudio Zagarini, è considerata la prima AI popstar italiana a ottenere una copertura mediatica nazionale, con il singolo ''Pazzesco'' trasmesso anche in radio.<ref>https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/06/20/video/da_prompt_a_popstar_iam_e_la_prima_cantante_ai_italiana_il_suo_singolo_pazzesco-424680735/</ref>
* '''MAIA''', progetto indipendente lanciato da BeStudio nel 2025, unisce voce sintetica generata con SUNO a testi scritti da un'autrice umana, con uno stile musicale definito lo-fi pop poetico.<ref>https://lostingroove.com/2025/07/11/senza-volto-ma-piena-di-voce-maia-e-la-sfida-di-raccontare-emozioni-attraverso-lintelligenza-artificiale/</ref>
* '''Candy Rose''' e '''ShowVice''', tra i primi avatar musicali italiani, sono apparsi nel 2024 come tentativi di integrare AI, immagine digitale e attivismo sociale nel panorama musicale giovanile.<ref>https://not-fake.ai/supporter/candy-rose/</ref>
 
Questi artisti sono attivi principalmente su piattaforme digitali come Spotify, YouTube e Instagram, e rappresentano un’evoluzione della figura del cantante virtuale già presente in Giappone con fenomeni come [[Hatsune Miku]].
 
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 46:
* [[Creatività computazionale]]
 
== ApprofondimentiAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.aaai.org/Press/Books/balaban.php Capire la musica con l'intelligenza artificiale: prospettive sulla cognizione musicale] . A cura di Mira Balaban, Kemal Ebcioglu e Otto Laske. AAAI Press.
* [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=647303&coll=GUIDE&dl=GUIDE Atti di un seminario tenuto nell'ambito di AI-ED 93], Conferenza mondiale sull'intelligenza artificiale nell'educazione all'educazione musicale: un approccio all'intelligenza artificiale
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 40 ⟶ 53:
* [https://web.archive.org/web/20160607023834/http://www.ircam.fr/accueil.html?&L=1 Institut de Recherche et Coordination Acoustique/ Musique]
* [https://web.archive.org/web/20190330070355/http://www.leeds.ac.uk/icsrim/ Interdisciplinary Centre for Research in Music]
* [http://www.aaai.org/Press/Books/balaban.php Capire la musica con l'intelligenza artificiale: prospettive sulla cognizione musicale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210110041609/https://www.aaai.org/Press/Books/balaban.php |date=10 gennaio 2021 }} . A cura di Mira Balaban, Kemal Ebcioglu e Otto Laske. AAAI Press.
* [http://portal.acm.org/citation.cfm?id=647303&coll=GUIDE&dl=GUIDE Atti di un seminario tenuto nell'ambito di AI-ED 93], Conferenza mondiale sull'intelligenza artificiale nell'educazione all'educazione musicale: un approccio all'intelligenza artificiale
 
{{portale|musica|informatica}}
[[Categoria:Computer music]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]