Colle dell'Agnello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.209.122.166 (discussione), riportata alla versione precedente di Francesca Milanini Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Colle dell'Agnello <br>
|immagine = Colle dell'Agnello.jpg
|testo_immagine = [[Cippo di confine]] sulla sommità del Colle dell'Agnello
Riga 6:
|sigla_paese_2 = FRA
|regione = {{IT-PMN}}<br />{{FR-PAC}}
|provincia = {{IT-CN}}<br />
|località_collegate = [[Pontechianale|Chianale]]<br /> [[
|altezza = 2748
|latitudine_d = 44.6838
Riga 13:
|altrinomi = Col Agnel {{fr}}
|costruzione = [[1973]] (carrozzabile asfaltata)
|pendenza =
|lunghezza = 25
|infrastruttura = {{simbolo|Strada Provinciale 251 Italia.svg|45}}, asfaltata
|chiusura = da novembre a maggio
}}
Il '''Colle dell'Agnello''' (2.748 metri [[s.l.m.]]<ref group="N">La quota indicata sulle carte italiane IGM è di 2.748 metri di altitudine, mentre le carte francesi IGN indicano 2.744 metri.</ref> - ''Col Agnel'' in [[lingua francese|francese]]; ''Còl dl'Agnél'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Cozie]] ([[Alpi del Monviso]]), nonché il secondo valico automobilistico più alto d'[[Italia]] e [[
== Storia ==
Notizie di una [[mulattiera]] si hanno a partire dal [[XVII secolo]], quando il tracciato era principalmente utilizzato per consentire ai [[pastore|pastori]] della zona di commerciare il proprio [[formaggio]] raggiungendo i maggiori mercati locali.
In seguito fu ampliata e utilizzata come strada militare e nel 1973, dopo alcuni anni di lavori di consolidamento e di ampliamento, è stata completata la strada carrozzabile asfaltata.▼
Nel Settecento era il più importante valico del principale spartiacque alpino tra il [[Colle della Croce]] e quello della [[Colle della Maddalena|Maddalena]]. Percorribile a cavallo, permetteva un collegamento abbastanza agevole tra molti centri e l'alta valle del [[Durance (fiume)|Durance]]. Era frequentato da mercanti, emigranti, stagionali, pellegrini<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1986|titolo=Vivere a Chianale nel '700: il diario di don Tholozan|città=Chianale|curatore=Comitato per San Lorenzo (chiesa di [[Chianale]])}}</ref>.
In tempo di guerra poteva costituire una via di passaggio transfrontaliero più facile di altre (tranne in inverno).
▲
== Descrizione ==
[[File:Colleagnello001.jpg|
{{vedi anche|
La salita inizia presso
La strada è asfaltata e carrozzabile su entrambi i versanti per tutti i suoi 25 km e conta due
Il tracciato conta complessivamente un ponte, numerose curve, ventidue tornanti, di cui sedici sul versante italiano e soltanto sei su quello francese che risulta meno duro e scosceso; inoltre lungo il tragitto vi sono punti di partenza di molti sentieri escursionistici GTA.
Dalla sommità si gode di un'ottima visuale sia sul lato italiano della Valle Varaita, da cui si può notare la parete occidentale del [[Monviso]], che sul versante [[Francia|francese]] del parco del [[Queyras]].
Riga 38 ⟶ 44:
=== Escursionismo ===
[[File:Refuge agnel.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Rifugio Col Agnel]] sul versante francese.]]
Dal colle dell'Agnello, o dalle sue immediate vicinanze, partono diversi itinerari [[escursionismo|escursionistici]] e [[alpinismo|alpinistici]].
Tra le maggiori cime appartenenti al suo contesto orografico e raggiungibili dal colle vi sono:
Riga 53 ⟶ 60:
=== Ciclismo ===
[[File:Sgombero_neve_colle_agnello_prima_dell'apertura_2010_-_panoramio.jpg|thumb|upright=1.1|Tornanti innevati nei pressi del valico]]▼
[[File:Col Agnel, cyclists.jpg|alt=|sinistra|miniatura|270x270px|Ciclisti in discesa dal versante francese]]▼
La salita al Colle dell'Agnello, classificabile come «salita alpina lunga», dalla grande quota altimetrica raggiunta con [[pendenza topografica|pendenze]] medio-alte, è un percorso molto battuto dai cicloamatori più preparati.<ref>{{cita web|url=http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=50%3Aitinerari-italia&id=200%3Acolle-dellagnello-da-pontechianale&Itemid=84|titolo=Salita Colle dell'Agnello|editore=salitomania.it}}</ref> Nel corso degli anni è stato meta di tappe del [[Giro d'Italia]] e del [[Tour de France]].
La ex-[[Comunità montana Valle Varaita]] ha predisposto un sistema di cronometraggio sulla salita del colle dell'Agnello, che si inserisce in un circuito di percorsi analoghi gestiti dagli stessi organizzatori della ''Rampignado''. Il riferimento di partenza è a [[Pontechianale|Chianale]], alla base del colle, mentre il riferimento di arrivo è sulla sua sommità, al termine della salita. Attualmente il sistema non è funzionante (luglio 2023).
Il 23 giugno 2018 viene inaugurata una statua lignea dedicata al ciclista [[Michele Scarponi]], che perse la vita nell'aprile 2017 in un incidente stradale durante un allenamento. La scultura è posizionata nel punto più alto del Colle, al confine tra Italia e Francia.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/sport/2018/06/23/news/sul-colle-dell-agnello-la-statua-per-scarponi-1.34026856/|titolo=Sul Colle dell’Agnello la statua per Scarponi|editore=Lastampa.it}}</ref>
==== Giro d'Italia ====
▲[[File:Sgombero_neve_colle_agnello_prima_dell'apertura_2010_-_panoramio.jpg|thumb|upright=1.1|Tornanti innevati nei pressi del valico]]
Il colle dell'Agnello è stato scalato quattro volte al [[Giro d'Italia]]:
Riga 66 ⟶ 74:
* [[Giro d'Italia 2007|2007]] - 12ª tappa: [[Scalenghe]] - [[Briançon]] vinta da [[Danilo Di Luca]]
* [[Giro d'Italia 2016|2016]] - 19ª tappa: [[Pinerolo]] - [[Risoul]] vinta da [[Vincenzo Nibali]]
La scalata al colle era prevista anche per la 19ª tappa del [[Giro d'Italia 1995]], ma fu accorciata anticipando l'arrivo a [[Pontechianale]] per la caduta di due slavine a circa 800 metri dal colle, la tappa prevedeva altre due scalate oltre i 2.000 metri al [[colle di Sampeyre]] effettuata regolarmente dai ciclisti e quella al [[colle dell'Izoard]] con successivo arrivo a [[Briançon]], in Francia, non affrontata.▼
[[File:Chianale_(Pontechianale).jpg|thumb|upright=1.1|Una veduta di Chianale, in fondo una porzione del lago di [[Pontechianale]]]]
[[File:Colle_dell'_Agnello_(Col_Agnel)_-_panoramio.jpg|thumb|upright=1.1|La strada verso il Colle dell'Agnello dal versante francese, sullo sfondo la vetta alpina del [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]]]]▼
▲[[File:Col Agnel, cyclists.jpg|alt=
▲La scalata al colle era prevista anche per la 19ª tappa del [[Giro d'Italia 1995]], ma fu accorciata anticipando l'arrivo a [[Pontechianale]] per la caduta di due slavine a circa 800 metri dal colle
Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Giro d'Italia]]:
Riga 87 ⟶ 97:
==== Tour de France ====
▲[[File:Colle_dell'_Agnello_(Col_Agnel)_-_panoramio.jpg|thumb|upright=1.1|La strada verso il Colle dell'Agnello dal versante francese, sullo sfondo la vetta alpina del [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]]]]
Il colle è stato affrontato due volte durante il [[Tour de France]]:
.
Riga 114 ⟶ 123:
* [[Passo dello Stelvio]]
* [[Colle dell'Iseran]]
* [[
== Altri progetti ==
|