Fellag: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = umorista
Riga 20 ⟶ 22:
==Biografia==
Fellag è nato ad [[Azeffoun]], in [[Cabilia]] (una regione dell'[[Algeria|Algeria settentrionale]]), il 31 marzo del [[1950]] da una famiglia [[Berberi|berbera]]. Ha studiato teatro presso l'Istituto Nazionale di Arte Drammatica e coreografia dell'Algeria a [[Bordj El Kiffan]], dal [[1968]] al [[1972]]; le sue prime recite nei teatri algerini risalgono al 1970.
Dal 1978 al 1981 ha vissuto in [[Francia]] e in [[Canada]], vivendo di piccoli lavori e rimandando la realizzazione dei suoi progetti artistici. Nel settembre [[1985]], tornato in Algeria, è stato assunto dal Teatro Nazionale algerino, dove ha lavorato come attore e regista. Nel [[1987]] crea il suo primo spettacolo, ''Le avventure di Tchop''. Nel settembre [[1993]] è stato nominato direttore del teatro di [[
Dotato di un grande umorismo, i suoi spettacoli sono prevalentemente comici ma ricchi di ironia intelligente e di critica di costume. Anche nei suoi romanzi riesce ad affrontare con leggerezza e profondità temi importanti come quelli dell'integrazione degli immigrati (''Rue des petites daurades'') e la stagione del terrorismo islamista in Algeria (''L'Allumeur de rêves berbères'').
Riga 39 ⟶ 41:
* 2002: ''Le Syndrome de la page 12'' (La sindrome della pagina 12), [[Théâtre du Rond-Point]], Parigi.
* 2003: ''Che bella la vita !'', Théâtre international de langue française, Parigi.
* 2003: ''Opéra d'Casbah'', « mise en images » [[Jérôme Savary]], con Fellag, [[Biyouna]], Abdou Elaïdi, un'orchestre arabo-andalusa e dei ballerini; Espace Saint-Jean (sous chapiteau), Marsiglia.
* 2004: ''Le Dernier Chameau'' (L'Ultimo Cammello), regia di [[Patrick Sommier]], [[MC93 Bobigny]], dal quale è stato tratto un DVD ([[2005]]), [[Théâtre des Bouffes du Nord]], Parigi.
* 2008: ''Tous les Algériens sont des mécaniciens'' (Tutti gli algerini sono dei meccanici), regia di [[Marianne Épin]] e l'autore, [[Les Nuits de Fourvière]], Lione.
Riga 49 ⟶ 51:
==Plays==
{{...|attori}}
==Pubblicazioni==
Riga 69 ⟶ 72:
* ''[[Giorni di guerra]]'', regia di Florent-Emilio Siri (2007)
* ''[[La vedova Tatuaggi]]'', regia di [[Salvatore Virginia]] (2008)
* ''[[
* ''[[Le
* ''[[Monsieur Lazhar]]'', regia di [[Philippe Falardeau]] (2012)
==
* [[Olivier Mongin]], in ''De quoi rions-nous ? Notre société et ses comiques'', Plon, 2006, consacra un capitolo a Fellag ed alla sua arte : ''Fellag, l'entrechoquement des langues et des identités''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|letteratura|nordafrica|teatro}}
|