Unione Sportiva Pontedecimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|
|
|
<!-- Divisa casalinga -->|
▲| body1 = 900000
▲| pattern_la1 =
▲| leftarm1 = 900000
▲| pattern_ra1 =
|
|
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_la2 = ▼
▲| socks1 = 900000
|pattern_b2 =
▲<!-- Divisa da trasferta -->
|
|
|
|
|
|
|pattern_b3 =
▲| socks2 = 900000
|pattern_la3 =
▲<!--Terza Divisa-->| body3 =
|
|
|
|
|
▲| socks3 = <!-- Segni distintivi -->
|inno =
▲| colori = {{simbolo|600px granata.png}} [[Granata (colore)|Granata]]
▲| simboli =
|città = [[Genova]] ([[Pontedecimo]])
▲| inno =
▲| autore = <!-- Dati societari -->
|
▲| nazione = {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
▲| bandiera = Flag of Italy.svg
▲| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|rifondazione = 1945
▲| campionato = [[Eccellenza Liguria]]
|annoscioglimento2 =
▲| annofondazione = 1907
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
L
Lo scopo dei fondatori era quello di raggruppare tutte le iniziative sportive del territorio per consentirne lo sviluppo e la diffusione come recita l'atto
{{citazione|''per favorire lo sviluppo fisico, morale ed intellettuale della gioventù, con la cultura e la diffusione del Ciclismo, Podismo, Foot-Ball, Ballo e qualsiasi altro ramo di sport.''}}
Riga 76:
== La sezione ciclismo ==
Nel [[2007]], in occasione del centenario della sua fondazione, l'U.S. Pontedecimo ha organizzato la 10ª tappa del [[Giro d'Italia 2007|Giro d'Italia]] con arrivo al [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Ceranesi)|Santuario della Guardia]] sul [[monte Figogna]] che ha visto la vittoria di [[Leonardo Piepoli]] e ha organizzato, nell'ultima settimana di giugno, la [[Campionato italiano di ciclismo su strada 2007|Settimana Tricolore 2007]] nell'ambito della quale è stato assegnato il [[Campionato italiano di ciclismo su strada 2007|98º titolo italiano]] conquistato dal siciliano [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]]. Nel 2016 viene organizzato il 77º giro dell'Appennino, per la prima volta con il traguardo a Chiavari. Il 9 aprile 2017 si è tenuto il [[Giro dell'Appennino 2017|78º Giro dell'Appennino]],
I Presidenti della Sezione Ciclismo, oggi associazione dilettantistica autonoma, sono stati: Luigi Ghiglione (al quale è dedicata dal 2024 l'omonima via nel quartiere di Pontedecimo di Genova<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/toponomastica-nasce-luigi-ghiglione-promotore-del-giro-dellappennino|titolo=Toponomastica: nasce via Luigi Ghiglione, promotore del Giro dell'Appennino. Intitolata a Michele Scarponi e Rocco Sinaldi, ciclisti vittime della strada, la pista ciclabile di corso Italia|sito=Genova Smart|data=2023-12-02|accesso=2025-01-13}}</ref>), Bruno Tollari (1982-1983), Tomasino Morgavi (1984-2002), Ivano Carrozzino (2003-2019), Enrico Giuseppe Costa (2020-2024, che rassegna le sue dimissioni poco prima della scadenza del mandato quinquennale per la nomina ad assessore ai Servizi Sociali del Comune di Genova<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.genova.it/amministrazione/politici/assessore-comunale/enrico-giuseppe-costa-0|titolo=Enrico Giuseppe Costa {{!}} Comune di Genova|sito=www.comune.genova.it|accesso=2025-01-13}}</ref>).
== {{anchor|La sezione calcio}} La sezione calcio ==
La sezione calcio vanta alcune partecipazioni al campionato di [[Prima Divisione]] dal [[1931]] al [[1935]], allora terza serie del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]], e alla [[Serie C]] dalla sua fondazione nel [[1935]] al [[1941]] e dal [[1946]] al [[1948]]. In totale furono quindi dodici le partecipazioni alla terza divisione nazionale. Dal 1932 ha una sua scuola calcio.▼
=== U.S. Pontedecimo e parentesi Pontedecimo Polis (1907-2012) ===
▲La sezione calcio vanta alcune partecipazioni al campionato di [[Prima Divisione]] dal [[1931]] al [[1935]], allora terza serie del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]], e alla [[Serie C]] dalla sua fondazione nel [[1935]] al [[1941]] e dal [[1946]] al [[1948]]. In totale furono quindi dodici le partecipazioni alla terza divisione nazionale. Dal 1932, fino al suo scioglimento, ha avuto una sua scuola calcio.
A partire dalla stagione [[Eccellenza Liguria 2006-2007|2006-2007]] ha assunto la denominazione di ''Pontedecimo Polis'' a seguito della fusione con la Polis Genova per poi tornare alla denominazione originaria dal campionato [[Eccellenza Liguria 2008-2009|2008-2009]]. Già nella seconda metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] il Pontedecimo aveva partecipato al campionato con una diversa denominazione, quella di ''Polisportiva Valpolcevera'', poi abbandonata nel secondo [[dopoguerra]].
Riga 90 ⟶ 91:
Nell'U.S. Pontedecimo è cresciuto, fra gli altri, [[Enrico Chiesa]].
=== Rifondazione (2012-oggi) ===
Alla fine della stagione 2011-2012 in data 26 luglio 2012<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/40.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2536110_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Corte federale d'appello in data 16 novembre 2016, ricorso ex dirigenti del S.C.D. Ligorna 1922 e U.S.D. Pontedecimo 1907|formato=pdf}}</ref> la società cede a mezzo fusione il proprio titolo sportivo al [[Sport Club Ligorna 1922|S.C.D. Ligorna 1922]] (15º classificato nel girone B della
Il 28 Agosto 2011 nasce, grazie all’iniziativa di un gruppo di genitori ed appassionati, La ASD Pro Pontedecimo Calcio, per dare continuità alla presenza di una squadra nella delegazione.
Nella stagione 2011-2012 la ASD Pro Pontedecimo Calcio si affilia alla FIGC come Società di puro settore giovanile e partecipa, con cinque squadre, ai campionati Allievi, Giovanissimi ed Esordienti.
Nel 2013 iscrive la prima squadra al campionato di Terza Categoria, per arrivare in Prima Categoria nel campionato 2019/2020.
Alla stagione 2024/2025 compete nel Girone C della Seconda Categoria ligure.
=== Cronistoria ===
Riga 114 ⟶ 122:
*[[Seconda Divisione 1928-1929|1928-29]]: 9º nel girone A della Seconda Divisione Nord.
*[[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]]: 3º nel girone A della Seconda Divisione Nord. La [[Seconda Divisione]] è declassata a massimo livello regionale.
*[[Seconda Divisione 1930-1931#Liguria|1930-31]]: 2º
*[[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]]: 16º nel girone D della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]]: 14º nel girone D della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]]: 14º nel girone E della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]]: 2º nel girone C della Prima Divisione.
*[[Serie C 1935-1936|1935-36]]: 7º nel girone C della Serie C.
*[[Serie C 1936-1937|1936-37]]: 10º nel girone C della Serie C.
*[[Serie C 1937-1938|1937-38]]: 14º nel girone C della Serie C. Cambia denominazione in '''Polisportiva Valpolcevera'''.
*[[Serie C 1938-1939|1938-39]]: 3º nel girone D della Serie C.
*[[Serie C 1939-1940|1939-40]]: 6º nel girone D della Serie C.
*[[Serie C 1940-1941|1940-41]]: Iscritto al girone D della Serie C, si ritira alla 2ª giornata di ritorno. Escluso dal campionato è radiato dai ruoli federali [[FIGC]].
*1941-1945: attività sospesa per la Seconda guerra mondiale. Alla ripresa dell'attività sportiva ritorna alla vecchia denominazione: '''Unione Sportiva Pontedecimo'''.
*[[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]]: 4º in Prima Divisione Ligure. Riammesso in C come misura risarcitoria bellica.
*[[Serie C 1946-1947|1946-47]]: 8º nel girone A della Serie C - Lega Interregionale Nord.
*[[Serie C 1947-1948|1947-48]]: 6º nel girone B della Serie C - Lega Interregionale Nord. ''Retrocesso in Promozione.''
*[[Promozione 1948-1949|1948-49]]: 5º nel girone A della Promozione.
|valign="top" width="33%"|▼
*[[Promozione 1949-1950|1949-50]]: 4º nel girone F della Promozione.
▲|valign="top" width="33%"|
*[[Promozione 1950-1951|1950-51]]: 10º nel girone F della Promozione.
*[[Promozione 1951-1952|1951-52]]: 8º nel girone F della Promozione. ''Retrocesso in Promozione Regionale''.
Riga 145 ⟶ 153:
*[[Prima Categoria Liguria 1961-1962|1961-62]]: 3º nel girone B della Prima Categoria Ligure.
*[[Prima Categoria Liguria 1962-1963|1962-63]]: partecipa al girone B della Prima Categoria Ligure.
*[[Prima Categoria Liguria 1963-1964|1963-64]]: 1º nel girone B della Prima Categoria Ligure. Disputa gli spareggi promozione con [[Albenga 1928|Albenga]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cairese|Cairese]] e [[Sestrese]].
*[[Prima Categoria Liguria 1964-1965|1964-65]]: 4º nel girone B della Prima Categoria Ligure.
*[[Prima Categoria Liguria 1965-1966|1965-66]]: 3º nel girone A della Prima Categoria Ligure.
Riga 158 ⟶ 166:
*[[Promozione Liguria 1974-1975|1974-75]]: 4º in Promozione Ligure.
*[[Promozione Liguria 1975-1976|1975-76]]: 8º in Promozione Ligure.
*[[Promozione Liguria 1976-1977|1976-77]]: 1º nel girone B della Promozione Ligure. Sconfitto nello spareggio promozione dall'[[Albenga 1928|Albenga Gallinara]].
*[[Promozione Liguria 1977-1978|1977-78]]: 1º nel girone B della Promozione Ligure. '''Promosso in Serie D''' dopo spareggio promozione con il Levante "C".
*[[Serie D 1978-1979|1978-79]]: 7º nel girone A della Serie D.
Riga 188 ⟶ 196:
*[[Eccellenza Liguria 2003-2004|2003-04]]: 4º in Eccellenza Liguria.
*[[Eccellenza Liguria 2004-2005|2004-05]]: 3º in Eccellenza Liguria.
*[[Eccellenza Liguria 2005-2006|2005-06]]: 13º in Eccellenza Liguria. Si fonde con la "U.S.D. Polis Genova 1993" e diventa '''U.S.D. Pontedecimo Polis 1907'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2006|accesso=15 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307191903/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Eccellenza Liguria 2006-2007|2006-07]]: 5º in Eccellenza Liguria.
*[[Eccellenza Liguria 2007-2008|2007-08]]: 3º in Eccellenza Liguria. Toglie dalla denominazione il "Polis".
*[[Eccellenza Liguria 2008-2009|2008-09]]: 6º in Eccellenza Liguria.
*[[Eccellenza Liguria 2009-2010|2009-10]]: 9º in Eccellenza Liguria.
*[[Eccellenza Liguria 2010-2011|2010-11]]: 6º in Eccellenza Liguria.
Riga 202 ⟶ 212:
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Liguria 1994-1995|1994-1995]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''▼
:
:[[Prima Categoria Liguria 1959-1960|1959-1960]] (girone B), [[Prima Categoria Liguria 1963-1964|1963-1964]] (girone B)
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Liguria|2}}'''
:1991-1992, 2002-2003
▲*{{Calciopalm|Prima Divisione|}}
▲*{{Calciopalm|Promozione|}}
▲:Secondo posto: [[Promozione Liguria 1972-1973|1972-1973]], [[Promozione Liguria 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone B)</small>
▲*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Liguria|}}
▲:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Liguria 2006-2007|2006-2007]]
==Statistiche==
===Partecipazioni ai campionati===
{{W|
{| class="wikitable sortable" width=70%
! width="20%"| Categoria
Riga 232 ⟶ 231:
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" |<br /><
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" |<br /><
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" |<br /><
|}
Riga 248 ⟶ 247:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.uspontedecimo.it/|2=Unione Sportiva Pontedecimo 1907 - Sezione ciclismo|accesso=25 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920052449/http://www.uspontedecimo.it/|dataarchivio=20 settembre 2012|urlmorto=no}}
*{{cita web|http://www.grupposcarponi.it/|Gruppo Scarponi}}
{{Portale|calcio|ciclismo
[[Categoria:U.S. Pontedecimo
[[Categoria:Società polisportive italiane]]
[[Categoria:Giro dell'Appennino| ]]
[[Categoria:Società ciclistiche italiane|Pontedecimo]]
[[Categoria:Insigniti con la Stella al merito sportivo]]
[[Categoria:Pontedecimo]]
|