Honda in Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.56.123.200 (discussione), riportata alla versione precedente di PATATONE
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.161.61.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.125.124
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 43:
[[File:2006FOS 1967HondaRA300.jpg|miniatura|Una Formula 1 [[Honda RA300|Honda del 1967]]|sinistra]]
 
Mentre passarono una decina d'anni tra l'inizio della produzione motociclistica e l'entrata della Honda nel mondo delle competizioni, ne passarono solo quattro dalla produzione della prima autovettura all'entrata nel mondo della [[Formula 1]]. NelIl 2 agosto [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]], in occasione del [[Gran Premio di Germania 1964|Gran Premio di Germania]], sorprese tutto l'ambiente delle corse con la presentazione di un suo team completamente nipponico, a parte il pilota, unica squadra, assieme alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ad avere una macchina interamente progettata in casa, sia per telaio che per motore. Non dovette attendere molto nemmeno per la sua prima vittoria nella massima formula; nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1965|1965]], infatti, [[Richie Ginther]] si aggiudicò il [[Gran Premio del Messico 1965|Gran Premio del Messico]]. L'attività sportiva si differenzia, puntando anche alla [[Formula 2]], di cui vinse nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]] tutte le corse del campionato con il team di [[Jack Brabham]]. Il primo stop dall'attività sportiva su quattro ruote, avvenne nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]] e la decisione definitiva maturò dopo la morte del pilota [[Jo Schlesser]] al volante della Honda nel [[Gran Premio di Francia 1968|Gran Premio di Francia]]. Quasi sicuramente, però, la scelta fu dovuta anche al periodo di crisi che la società passava sul mercato degli [[Stati Uniti d'America]].
 
=== Le prime esperienze come motorista (1983-1992 e 2000-2005) ===
Riga 71:
 
==== Il progresso con Red Bull e AlphaTauri, la vittoria del mondiale piloti e il nuovo ritiro (2018-2021) ====
[[File:FIA F1 Austria 2021 Nr. 11 Perez.jpg|miniatura|La [[Red Bull RB16B]] del 2021, ultima vettura motorizzata Honda vincitrice del mondiale piloti nel 2021.]]
Dopo una fallita trattativa con la [[Sauber F1 Team|Sauber]],<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2017/07/27-28481167/f1_salta_l_accordo_sauber-honda_per_il_2018/|titolo=F1, salta l'accordo Sauber-Honda per il 2018|accesso=8 ottobre 2017}}</ref> dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]] la Honda motorizza la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], divenuta AlphaTauri nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2017/09/15/news/f1_ufficiale_accordo_mclaren-renault_la_honda_fornira_toro_rosso-175575574/|titolo=F1: ufficiale accordo McLaren-Renault, la Honda fornirà Toro Rosso|pubblicazione=Repubblica.it|data=15 settembre 2017|accesso=8 ottobre 2017}}</ref> Dal 2019 la Honda fornisce i motori anche per la [[Red Bull Racing]],<ref>{{Citanews|url=https://www.oasport.it/2019/02/f1-presentazione-red-bull-2019-inizia-lera-honda-per-portare-la-rb15-alla-pari-di-ferrari-e-mercedes2/|titolo=F1, presentazione Red Bull 2019: inizia l’era Honda per portare la RB15 alla pari di Ferrari e Mercedes|pubblicazione=Oasport.it|data=13 febbraio 2019|accesso=22 febbraio 2019}}</ref> con la quale il motorista giapponese ritorna alla vittoria. Il nome Honda è presente anche nelle denominazioni dei team Toro Rosso e AlphaTauri tra il 2018 e il [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]], e in quella della Red Bull Racing nel 2021. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]] le vetture di entrambi i team motorizzati Honda riescono a salire sul gradino più alto del podio durante la stagione, mentre l'anno successivo la Red Bull motorizzata Honda ottiene il successo nel campionato piloti con [[Max Verstappen]]. Il 2 ottobre [[2020]] la casa giapponese annuncia ufficialmente un nuovo ritiro dalla massima serie alla fine del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2020/10/02/f1-honda-news|titolo=Honda lascia la Formula 1 a fine 2021: è ufficiale|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2020-10-02}}</ref>
=== Collaborazioni tecniche dopo il 2021 ===