Eddie Guerrero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
Annullata la modifica 145973383 di 95.245.104.218 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
Considerato uno dei migliori wrestler di tutti i tempi, lottò in tutto il mondo e militò nelle tre federazioni [[America del Nord|nordamericane]] di [[wrestling]] più importanti dell'epoca: la [[Extreme Championship Wrestling]], la World Championship Wrestling e la World Wrestling Federation/Entertainment.
Nel suo periodo in WWE
Durante la sua carriera ebbe più volte problemi legati all'abuso di [[Alcolismo|alcol]], [[Droga|droghe]] e [[Farmaco antalgico|antidolorifici]], riuscendo però a sconfiggere definitivamente le sue dipendenze nel 2001<ref name="fw bio" />. I suoi problemi nella vita reale a volte sono stati anche integrati nelle [[Terminologia del wrestling#Storyline|storyline]] della WWE, sempre con il suo permesso. Tra WWE, WCW e ECW vinse complessivamente ventitré titoli, tra cui il [[WWE Championship]].
Riga 45:
Il 13 novembre 2005 fu rinvenuto privo di vita dal nipote [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo]] nella sua stanza di albergo a [[Minneapolis]], città in cui la WWE si era recata per le registrazioni della puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''.
La WWE lo introdusse postumo nella [[WWE Hall of Fame]] nel 2006.<ref name="WWESupers">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/halloffame/inductees/eddieguerrero|titolo=Eddie Guerrero Hall of Fame profile|accesso=17 aprile 2010|editore=WWE.com}}</ref> Nella WWE Top 50 Superstars of all Time, una classifica delle 50 migliori superstar della WWE stilata dalla WWE stessa, Eddie Guerrero si è classificato ottavo e nella precedente "The 50 greatest stars of WCW history" occupa
== Primi anni ==
Riga 82:
Eddie ritornò nella World Championship Wrestling nel finire del 1995, insieme a [[Dean Malenko]] e [[Chris Benoit]] con cui aveva lavorato in NJPW ed ECW. Iniziò ad affrontare in alcuni [[Terminologia del wrestling#Dark match|dark match]] [[Alex Wright]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/fall.html#95|titolo=Fall Brawl 1995 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> Il suo debutto televisivo avvenne a [[WCW World War 3]] dove partecipa alla 60 Man Three Ring Battle Royal per il vacante [[WCW World Heavyweight Championship]]. Guerrero fu uno degli ultimi nove uomini rimasti sul ring, prima di essere eliminato dai [[Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/ww3.html#95|titolo=World War 3 1995 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref>
Nel 1996 Guerrero ricevette alcune [[Terminologia del wrestling#T|title shot]] per il [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] contro [[Konnan]]<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/uncensor.html#96|titolo=Uncensored 1996 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> e [[Ric Flair]],<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/roadwild.html#96|titolo=Hog Wild results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> ma non riuscì a conquistare il titolo. Nel mese di aprile Guerrero tornò in [[Giappone]] lottando nuovamente sotto il nome di Black Tiger II, pur rimanendo sotto contratto con la WCW. Nel mese di maggio si aggiudicò il Best of the Super Junior '96. A giugno Guerrero combatte in un incontro per il [[IWGP Junior Heavyweight Championship]], ma venne sconfitto dal campione [[The Great Sasuke]]. Tornò quindi in WCW nella fine del 1996 iniziando una rivalità con lo [[Diamond Dallas Page]]. I due si affrontarono nella finale di un torneo per il vacante [[WCW United States Heavyweight Championship]], dove il [[wrestler]] messicano uscì vittorioso conquistando così la cintura.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/unitedstates/30445413112|titolo=Eddie Guerrero's first United States Championship reign|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051127070159/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/unitedstates/30445413112}}</ref>
Nel 1997 difese il titolo con successo contro [[Scott Norton]],<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash2.html#XXXIV|titolo=Clash of the Champions XXXIV|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128103446/http://prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash2.html#XXXIV}}</ref> [[Sean Waltman|X-Pac]]<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/nwoppv.html#97|titolo=Souled Out 1997 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> e [[Chris Jericho]].<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/s-brawl.html#VII|titolo=SuperBrawl VII results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref> Il suo regno finì ad [[Uncensored#1997|Uncensored]] dove venne sconfitto da Dean Malenko.<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/uncensor.html#97|titolo=Uncensored 1997 results|editore=Pro Wrestling History|accesso=11 agosto 2011}}</ref>
Riga 90:
==== Latino World Order e i Filthy Animals (1998–2000) ====
{{Vedi anche|Latino World Order|Filthy Animals}}
Eddie iniziò una faida con il WCW World Television Champion [[Booker T]] e Il 9 marzo 1998 a Nitro il nipote [[Chavo Guerrero Jr.]] fu sconfitto in un match da Booker T. Dopo l'incontro Eddie attaccò Chavo con un [[suplex]]. Il 12 marzo in un'edizione di [[WCW Thunder]] Eddie sconfisse Chavo in un match e lo costrinse a diventare il suo "schiavo".<ref>{{Cita web|url=http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1998%2Fthunder031298|titolo=WCW Thunder: March 12, 1998|data=12 marzo 1998|editore=The Other Arena|accesso=11 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010521223311/http://www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1998%2Fthunder031298}}</ref> Ad [[Uncensored]] 1998 Chavo fu costretto ad accompagnare Eddie nel suo incontro contro Booker T per il titolo. Guerrero, però, perse l'incontro.<ref name="ppvwcw98">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/1998wcw.html|titolo=WCW PPV - ANNO 1998|editore=Tuttowrestling.com|accesso=24 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121231012624/http://www.tuttowrestling.com/1998wcw.html|urlmorto=sì}}</ref> Eddie e Chavo iniziarono quindi una faida con Último Dragón. Chavo perse contro Dragón a [[Spring Stampede]].<ref name="ppvwcw98" /> A [[Slamboree]] 1998, dopo diversi mesi, Guerrero si prese la rivincita su Dragon nonostante un intervento di Chavo.<ref name="ppvwcw98" /> Dopo l'incontro Chavo baciò lo zio ed incominciò a comportarsi, nelle settimane successive da pazzo. Nel frattempo il 22 maggio in coppia con il fratello [[Héctor Guerrero (wrestler)|Héctor]] conquistò i titoli di coppia della PWF, che vennero dichiarati vacanti il giorno dopo in quanto i due, sotto contratto con la WCW, non avrebbero potuto difenderlo. In WCW iniziò quindi una rivalità con il nipote Chavo, scatenata da Eddie che non lo riteneva degno di appartenere alla famiglia Guerrero. Nel corso del PPV [[The Great American Bash 1998|The Great American Bash]] Chavo sconfisse lo zio contro ogni pronostico.<ref name="ppvwcw98" /> A [[WCW Bash at the Beach]], in un Hair vs. Hair match, in cui lo sconfitto sarebbe stato costretto a tagliarsi i capelli, fu Eddie ad aggiudicarsi la contesa.<ref name="ppvwcw98" />
Nonostante i suoi successi e la sua popolarità, Guerrero fu uno dei tanti wrestler frustrati per non avere dalla dirigenza occasioni per diventare un main eventer.<ref name="bleacherreport" /> Per reagire ad una WCW accusata di essere [[razzismo|razzista]] e di non prendere in considerazione i [[wrestler]] messicani ([[kayfabe]]), Guerrero formò il [[Latino World Order]],<ref name="lwo">{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/l/lwo.html|titolo=Latino World Order (lWo) Profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=15 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111106080151/http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/l/lwo.html|urlmorto=sì}}</ref> che nel giro di poche settimane inglobò quasi tutti i [[wrestler]] messicani del roster WCW, come [[Juventud Guerrera]] e [[Psicosis]]. Mentre molti wrestler si univano al LWO per far aumentare la considerazione dei messicani, Eddie si serviva della stable per i propri scopi personali. Stranamente la principale rivalità che vide protagonista Eddie in qualità di leader della lWo fu contro uno dei wrestler messicani della WCW, ossia Rey Mysterio, che si rifiutava di entrare nel LWO. Guerrero riuscì a sconfiggere Rey costringendolo ad entrare nel gruppo. A novembre partecipò nuovamente alla 60 Man Three Ring Battle Royal di [[WCW World War 3|World War 3]], ma venne eliminato da [[Billy Kidman]]. Guerrero affrontò poi Kidman a [[Starrcade]] in un match per il WCW Cruiserweight Championship ma Misterio interferì aiutando Kidman a vincere il match e conservare il titolo.<ref name="tuttowrestling.com">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/starr98.html|titolo=WCW/NWO Starrcade 1998|editore=Tuttowrestling.com|accesso=26 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705133403/http://www.tuttowrestling.com/starr98.html|urlmorto=sì}}</ref> Quello che sembrava il riaccendersi della rivalità Guerrero-Mysterio venne fermato sul nascere da uno sfortunato evento: il 31 dicembre 1998 Eddie fu infatti protagonista di un terribile incidente automobilistico dovuto alla guida in stato di ebbrezza. Sbalzato ad oltre 30 metri dal suo autoveicolo, Guerrero riuscì a sopravvivere, riportando comunque diverse fratture multiple.<ref name="corriere" /><ref name="gazzetta" /><ref name="twbio" />
Riga 118:
Al ritorno in WWE, il roster della federazione risultava diviso in due, ''[[WWE Raw|Raw]]'' e ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. Eddie finì nel roster di Raw, intervenendo nell'edizione del 1º aprile dello ''show rosso'' per attaccare [[Rob Van Dam]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020401.html|titolo=RAW results - April 1, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Iniziò quindi con RVD una grande [[faida]] durata mesi. Alla conquista dell'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] detenuto da RVD a [[Backlash 2002|Backlash]],<ref>{{cita web|url= http://www.wwe.com/shows/backlash/2002/results|titolo=Backlash 2002 official results|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322708|titolo=Eddie Guerrero's second Intercontinental Championship reign|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427172456/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/intercontinental/322708}}</ref> Eddie vinse il match con successo e quindi il titolo. Seguì una difesa del titolo a [[Judgment Day 2002|Judgment Day]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/judgmentday/2002/results|titolo=Judgment Day 2002 official results|editore=[[WWE]].com|accesso=17 luglio 2011}}</ref> Perse poi il titolo contro Van Dam il 27 maggio a Raw in un [[Ladder Match]] che entrò nella storia anche per l'intervento di un fan ubriaco che costrinse i due avversari a modificare lo script del match, eseguendo nuove mosse non previste in precedenza.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020527.html|titolo=RAW results - May 27, 2002|editore=Online World of Wrestling|accesso=17 luglio 2011}}</ref>
Dopo una breve rivalità con [[
Infatti il 1º agosto 2002 Guerrero passò a ''SmackDown!'', dove iniziò una faida con [[Edge (wrestler)|Edge]], contro cui perse a [[SummerSlam 2002|SummerSlam]].<ref name="ppv2002">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ppv2001.html|titolo=WWF/WWE PPV 2002|accesso=18 luglio 2010|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Eddie sconfisse poi il canadese ad [[Unforgiven 2002|Unforgiven]] in una rivincita, ma a porre la parola fine alla rivalità fu un No-DQ match a ''SmackDown!'' due settimane dopo Unforgiven. In quell'occasione fu Edge a prevalere, ma l'incontro fu talmente spettacolare e ben interpretato da Guerrero (Eddie eseguì un ''sunset flip powerbomb'' dalla cima della scala) che il pubblico lo sostenne ed applaudì nonostante fosse, al momento, un ''heel''. Addirittura a match concluso i fans continuarono ad applaudire Eddie anche dopo la sua sconfitta.
Riga 142:
Quando [[Chris Benoit]] passò a ''Raw'' dopo aver vinto la [[Stipulazioni di match di wrestling#Royal Rumble|Royal Rumble]], usando la sua title shot per affrontare il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Champion]] [[Triple H]], Eddie vinse una speciale Royal Rumble a 15 uomini durante l'edizione di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 29 gennaio, ottenendo un incontro per il [[WWE Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040129.html|titolo=SmackDown! results - January 29, 2004|editore=Online World of Wrestling|accesso=21 luglio 2011}}</ref> Dopo esser divenuto sfidante al titolo, Guerrero ottenne lo status di main eventer ed iniziò una faida con il WWE Champion [[Brock Lesnar]]. A [[No Way Out (2004)|No Way Out]] Eddie sconfisse Lesnar nel main event (grazie anche all'interferenza di [[Bill Goldberg|Goldberg]]), diventando campione del mondo. Infatti, nel finale del match Guerrero riuscì a rovesciare un tentativo di ''[[Facebuster#Fireman's carry overhead 180° spinning facebuster|F-5]]'' di Lesnar e ad eseguire su di lui una [[Tornado DDT]], chiudendo poi l'incontro con una [[Frog Splash]].<ref name="corriere"/> Con la vittoria del titolo Eddie divenne il secondo WWE Champion ispanico della storia dopo [[Pedro Morales]]<ref name="gazzetta"/> e 6º [[Grand Slam Champion]] della storia della WWE. Guerrero festeggiò la vittoria del titolo WWE nel corso della successiva puntata di ''SmackDown!'', dove Eddie dovette difendere il titolo appena conquistato contro il nipote Chavo, in un match che tuttavia terminò in un ''no contest'' a causa dell'interferenza dell'arbitro speciale [[Kurt Angle]], che assalì e colpì Eddie con la sua stessa cintura, facendolo addirittura sanguinare, sfidando apertamente il nuovo campione ed iniziando una faida con lui. Guerrero sconfisse Angle a [[WrestleMania XX]] conservando il titolo WWE nella sua prima grande difesa.<ref name="wmxx">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/wrestlemania2004.html|titolo=WWE WrestleMania XX|editore=Tuttowrestling.com|accesso=28 ottobre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=17 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101017005601/http://www.tuttowrestling.com/wrestlemania2004.html}}</ref> Anche stavolta Eddie vinse con l'imbroglio, sconfiggendo l'avversario con l'astuzia dopo essersi slacciato uno stivaletto poco prima che Angle tentasse di effettuare la sua mossa finale di sottomissione, la Ankle Lock. Con questo trucco Eddie riuscì a sfilarsi la scarpa e a liberarsi dalla mossa per poi sorprendere Angle con un roll up pin, riuscendo a schienarlo anche grazie all'aiuto delle corde alle quali si era aggrappato, mantenendo così il titolo del mondo.<ref name="wmxx"/> Nel finale di WrestleMania, Guerrero andò a congratularsi con l'amico di vecchia data Chris Benoit, il quale aveva appena vinto il World Heavyweight Championship e successivamente i due amici celebrarono le loro vittorie sul ring tra una pioggia di coriandoli e gli applausi del pubblico.<ref name="wmxx"/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/20/mainevent|titolo=Chris Benoit vs. Shawn Michaels vs. Triple H for the World Heavyweight Championship|editore=WWE|accesso=21 luglio 2011}}</ref> Questo momento è da molti considerato un memorabile pezzo di storia del wrestling, in quanto Eddie Guerrero e Chris Benoit erano due atleti che avevano lavorato molto duramente nei loro quasi vent'anni di carriera spesi lottando in molteplici federazioni di wrestling sparse per il mondo, e tutti i loro sforzi e sacrifici erano finalmente stati ripagati con la vittoria dei titoli mondiali, rispettivamente di Smackdown e Raw, della federazione più importante esistente, la WWE. Malgrado la federazione non promuova più in via ufficiale tale momento, a causa delle circostanze che circondano [[Duplice omicidio e suicidio di Chris Benoit|la morte di Chris Benoit]], avvenuta tre anni dopo, il finale di WrestleMania 20, con Eddie e Benoit campioni del mondo, continua ad essere ricordato dai fan e anche da molti wrestler come un momento storico, nonché il più emozionante finale di un'edizione di Wrestlemania.
Dopo aver difeso con successo il titolo WWE contro Kurt Angle, Guerrero difese nuovamente la cintura sconfiggendo [[Rey Mysterio]] in un match molto combattuto, nella puntata di Smackdown! svoltasi quattro giorni dopo Wrestlemania XX.<ref name="OWOW" /> Eddie comparirà anche nella puntata di Raw che ospitava la primissima Draft Lottery della storia dei roster di Raw e Smackdown!, e nel main event difese nuovamente il titolo WWE questa volta contro [[Triple H]] sebbene la difesa avvenga questa volta per squalifica a causa dell'intromissione dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] proprio quando Guerrero stava per prevalere su HHH e della conseguente rissa tra i lottatori di Raw e Smackdown!. Eddie mise in palio il suo titolo WWE ancora una volta quella stessa settimana anche a Smackdown contro [[Booker T]], mettendo il suo titolo in palio per la quarta volta consecutiva a distanza di pochi giorni, ma proprio quando Eddie dopo una Frog Splash si accingeva a schienare Booker T, nel match si intromise [[John Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] che attaccò Guerrero, determinando la vittoria per squalifica di quest'ultimo che venne tuttavia successivamente messo KO da una ''[[Clothesline|Clothesline from Hell]]'' del texano.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/040325.html|titolo=SmackDown! results - March 25, 2004|editore=Online World of Wrestling|accesso=21 luglio 2001}}</ref> Iniziò quindi una faida tra i due con Guerrero che in questo periodo dovette non solo subire l'arroganza di Layfield, ma anche la pressione del neo-[[Terminologia del wrestling#General manager|General Manager]] di SmackDown! Kurt Angle, il quale nei panni di dirigente, tentò in tutti i modi di ostacolarlo. Angle iniziò infatti a favorire lo sfidante JBL, affaticando invece il campione Eddie Guerrero, mettendolo nel corso delle settimane contro svariati avversari tra cui [[Big Show]], i [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]] e i Basham Brothers sui quali, Eddie, riuscì tuttavia quasi sempre a prevalere. Da ricordare la grande vittoria che Guerrero ebbe proprio su Big Show, che a causa di tale sconfitta fu costretto al ritiro, per mantenere la parola data prima del match, ovvero che se avesse perso avrebbe lasciato la WWE (kayfabe).
Successivamente vi fu una storyline secondo cui JBL aveva causato un attacco di cuore alla madre di Eddie Guerrero, spaventandola durante un house show della WWE ad El Paso. Ciò accese ulteriormente la rivalità tra Eddie e JBL.
A [[Judgment Day (2004)|Judgment Day]] Guerrero affrontò JBL con in palio il WWE Championship.<ref name="ppv2004" /> Eddie diede sfogo alla sua rabbia verso il rivale dominando l'incontro nelle fasi iniziali. Successivamente le sorti del match vennero ribaltate quando Bradshaw colpì il campione WWE con una violenta [[chairshot]] alla testa, approfittando dell'arbitro momentaneamente KO. Il risultato fu che Eddie Guerrero iniziò a sanguinare copiosamente dalla fronte ritrovandosi ben presto ricoperto di sangue a causa di un [[bladejob]] mal riuscito. Nonostante ciò, Guerrero si dimostrò un campione estremamente tenace riuscendo a combattere per altri 15 minuti di incontro evitando più volte di venire schienato da JBL nonostante il sangue che fuoriusciva a fiotti dalla sua ferita. Non riuscendo a schienare Eddie in nessun modo, JBL provò quindi a distrarre l'arbitro con una sedia per poi provare a colpire ancora una volta illegalmente il campione del mondo utilizzando la sua cintura WWE. Tuttavia alla fine fu proprio Eddie ad utilizzare il medesimo titolo per colpire Bradshaw, venendo tuttavia visto dall'arbitro e squalificato. L'incontro vide quindi JBL vincere per squalifica, il che non gli permise tuttavia di aggiudicarsi il titolo WWE di Guerrero. Inoltre il termine del match non mise fine alle ostilità tra i due lottatori, infatti Guerrero si vendicò delle scorrettezze del rivale colpendolo svariate volte prima con la cintura e poi con una sedia dopo la fine
I due [[bladejob]] eseguiti da Guerrero e Layfield, in particolare quello
Pochi giorni dopo Judgement Day, Guerrero disputò un match insieme a Rey Mysterio e Rob Van Dam contro JBL ed i Dudley Boyz. In base alla kayfabe, il match doveva terminare con la vittoria dei primi, ma durante l'incontro, dopo aver eseguito i ''three amigos'' su [[D-Von Dudley]], Guerrero accusò un improvviso malore e s'accasciò al tappeto; i colleghi avversari s'accorsero subito dell'imprevisto ed in particolar modo JBL, il quale, capendo che Guerrero aveva bisogno d'immediate cure mediche, si vide costretto a schienare il messicano, tanto che anche l'arbitro [[Brian Hebner]] fece un conteggio più rapido del solito. In seguito, fu accertato che il malore di Guerrero fu riconducibile ad un improvviso calo di pressione dovuto all'eccessiva perdita di sangue verificatasi nel precedente match di Judgment Day. La WWE, tra la preoccupazione e la perplessità dei fan, ufficializzò l'accaduto come un escamotage per promuovere il cruento bladejob di Guerrero avvenuto a Judgment Day pochi giorni prima. Eddie continuò a sconfiggere diversi rivali nelle settimane seguenti, mentre la rivalità con Bradshaw imperversava in vista di [[The Great American Bash (2004)|The Great American Bash]] dove JBL avrebbe avuto un rematch titolato. Il generale manager Kurt Angle permise a JBL anche di scegliere la tipologia di match.
Riga 218:
Sono stati pubblicati diversi DVD e libri riguardo alla sua vita e carriera, fra cui il DVD ''Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story'' del 2004,<ref name="corriere"/><ref>{{cita web|url=http://www.silvervision.co.uk/products/Cheating-Death-Stealing-Life-The-Eddie-Guerrero-Story-DVD-2-Discs.html|titolo=Cheating Death Stealing Life: The Eddie Guerrero Story DVD (2 Discs)|editore=Silvervision|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111112065154/http://www.silvervision.co.uk/products/Cheating-Death-Stealing-Life-The-Eddie-Guerrero-Story-DVD-2-Discs.html}}</ref> il libro del 2005 ''[[Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story]]'',<ref name="corriere"/><ref>{{cita web|url=http://books.google.com/books/about/Cheating_Death_Stealing_Life.html?id=eQlHZTIsOl4C|titolo=Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story|editore=[[Google]] books|accesso=27 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://prowrestling.about.com/od/reviews/gr/eddieautobiorev.htm|titolo=Cheating Death, Stealing Life - The Eddie Guerrero Story|editore=About.com|accesso=27 ottobre 2011|dataarchivio=5 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105102146/http://prowrestling.about.com/od/reviews/gr/eddieautobiorev.htm|urlmorto=sì}}</ref> e ''Viva La Raza: The Legacy of Eddie Guerrero'', un ulteriore DVD pubblicato nel 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.silvervision.co.uk/products/Viva-La-Raza-The-Legacy-of-Eddie-Guerrero-DVD-4-Discs.html|titolo=Viva La Raza! The Legacy of Eddie Guerrero DVD (4 Discs)|editore=Silvervision|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111111225154/http://www.silvervision.co.uk/products/Viva-La-Raza-The-Legacy-of-Eddie-Guerrero-DVD-4-Discs.html}}</ref> Inoltre nell'album ''[[WWE Originals]]'' è presente la canzone ''We Lie, We Cheat, We Steal'' cantata insieme a [[Chavo Guerrero jr.|Chavo]];<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/song/we-lie-we-cheat-we-steal-t6772976|titolo=We Lie, We Cheat, We Steal|editore=AllMusic.com|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> la canzone diede il nome a una delle sue due catchphrase.
Guerrero è apparso in diversi videogiochi quali ''Survivor Series'', ''[[WWF No Mercy]]''<ref name="wweallstars">{{cita web|url=http://www.wweallstars.com/roster/eddie-guerrero|titolo=Eddie Guerrero Bio|editore=WWEAllStars.com|accesso=26 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102012125/http://www.wweallstars.com/roster/eddie-guerrero}}</ref> e ''[[WWE SmackDown! Here Comes the Pain]]''.<ref name="ign">{{cita web|url=http://uk.ps2.ign.com/articles/436/436237p1.html|titolo=Smackdown Countdown 2003: Eddie Guerrero|editore=Ign.com|accesso=27 ottobre 2011|urlarchivio=https://archive.
== Personaggio ==
Riga 243:
* [[Chyna]]
* [[Tonya Harding]]
== Titoli e riconoscimenti ==
Riga 281 ⟶ 270:
** [[Pro Wrestling Illustrated|''Stanley Weston Award'']] (2005)<ref>{{cita web|url=http://www.willywrestlefest.fr/Ressources/PWI/Stanley_Weston_Award.htm|titolo=PWI Stanley Weston Award|accesso=7 ottobre 2011|editore=WillyWrestleFest.fr}}</ref>
** '''2º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2004)<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlingfoundation.net/wrestling_special/pwi/pro_wrestling_illustrated_2004.html|titolo=Pro Wrestling Illustrated - PWI 500 Anno 2004|accesso=8 settembre 2011|editore=WrestlingFoundation.net|urlmorto=sì}}</ref>
** '''81º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI Years Top 500|PWI Years]] (2003)<ref name="pwi500">{{cita web|url=http://www.willywrestlefest.fr/Ressources/PWI/PWI500_PWI_Years_2003.htm|titolo=PWI 500|accesso=8 ottobre 2011|editore=WillyWrestleFest.fr|dataarchivio=5 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.
** '''18º''' tra i 100 migliori tag team nella "PWI Years" (2003) – con Art Barr<ref name="pwi500"/>
* '''[[World Championship Wrestling]]'''
Riga 332 ⟶ 321:
[[Categoria:Wrestler della WWE]]
[[Categoria:Wrestler figli d'arte]]
[[Categoria:Wrestler morti durante l'attività]]
|