Philippe Noiret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== Biografia ==
Philippe Noiret nacque
Nel 1950 frequentò i corsi d'arte drammatica tenuti da Roger Blin, attore poco sfruttato dal cinema ma molto apprezzato in teatro. Per circa dieci anni recitò al Théàtre National Populaire di [[Jean Vilar]], dove alla prosa alternò il cabaret (assieme a [[Jean-Pierre Darras]]). Anche se posteriore a ''Gigi'', il suo film d'esordio è considerato ''[[La pointe courte]]'' (1955) di [[Agnès Varda]], dopo il quale Noiret cominciò ad apparire con crescente frequenza sugli schermi del cinema francese (seppure ancora in ruoli secondari), sui set televisivi e sul palcoscenico.
Riga 27:
La vera popolarità arrivò negli anni settanta, quando entrò in contatto con il mondo surreale del regista italiano [[Marco Ferreri]], interpretando uno dei quattro amici che vogliono suicidarsi a furia di cibo e sesso in ''[[La grande abbuffata]]'' (1973), seguito l'anno dopo da ''[[Non toccare la donna bianca]]'' (1974). Sostenne con successo anche il ruolo drammatico de ''[[L'orologiaio di Saint-Paul]]'' (1974), sotto la direzione di [[Bertrand Tavernier]], e riconfermò le sue capacità di finissimo e acuto cesellatore di personaggi profondamente umani in ''[[Il giudice e l'assassino]]'' (1976) e ''[[Che la festa cominci...]]'' (1974), sempre di Tavernier.
[[File:Amicimiei-Tognazzi-Noiret-DelPrete.jpg|thumb|upright=1.4|Philippe Noiret nei panni di Giorgio Perozzi, al centro, fra [[Ugo Tognazzi]] (nel ruolo di [[Raffaello Mascetti|Lello Mascetti]]) e [[Duilio Del Prete]] (nel ruolo di [[Guido Necchi]]), in ''[[Amici miei]]'' (1975) di [[Mario Monicelli]]]]
Sull'onda del successo di pubblico, entrò nel cast dei primi due capitoli della trilogia di ''Amici miei'', ''[[Amici miei]]'' (1975) e ''[[Amici miei - Atto IIº]]'' (1982), entrambi diretti da [[Mario Monicelli]], in cui, interpretando il personaggio del giornalista [[Giorgio Perozzi]], dimostrò di possedere notevoli doti comiche, al pari di [[Ugo Tognazzi]] (che interpretava invece il personaggio del [[Raffaello Mascetti|conte Lello Mascetti]]). Diviso fra la Penisola e la [[Francia]], in [[Italia]] affiancò spesso nomi celebri della comicità nostrana come [[Alberto Sordi]], in ''[[Il comune senso del pudore]]'' di Sordi (1976) e ''[[Il testimone (film 1978)|Il testimone]]'' di [[Jean-Pierre Mocky]] (1978), ma anche grandi registi come [[Valerio Zurlini]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]'' (1976), mentre in patria sembrò insistere nei ruoli negativi come quello del sedicente tutore della legge in ''[[Colpo di spugna]]'' (1981) di [[Bertrand Tavernier]] con [[Isabelle Huppert]].
In Italia diede altre interpretazioni, diretto da Mario Monicelli, [[Franco Zeffirelli]], [[Francesco Rosi]], [[Sergio Citti]] ed [[Ettore Scola]], fino ad arrivare al suo personaggio più edificante, l'operatore cinematografico Alfredo in ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] (1988); ispirato alla figura del [[fotografo]] e proiezionista [[Mimmo Pintacuda]], amico e mentore professionale di Tornatore nella realtà, Alfredo di fatto rappresenta una figura paterna per un piccolo orfano di guerra, comprendendolo anche nel più sottile dettaglio e lasciandogli in eredità qualcosa che ha del soprannaturale
Due i César vinti come miglior attore, uno per ''[[Frau Marlene]]'' (1975) di [[Robert Enrico]] e l'altro per ''[[La vita e niente altro]]'' (1989), per il quale vinse anche il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] dopo la candidatura dell'anno precedente per ''[[Gli occhiali d'oro (film)|Gli occhiali d'oro]]''. Fu importante nella sua carriera anche la collaborazione con [[Massimo Troisi]] nel
== Vita privata ==
Fu sposato con l'attrice [[Monique Chaumette]] ed ebbe una figlia, Frédérique Noiret (nata il 25 maggio 1960).
== Filmografia ==
[[File:Philippe Noiret Claude Brasseur Cannes.jpg|thumb|Philippe Noiret, insieme a [[Claude Brasseur]], mentre presenzia al [[Festival di Cannes]] del 1989 in qualità di interprete del personaggio di Alfredo in ''[[Nuovo Cinema Paradiso
*''Un “cortometraggio” prodotto nell’ambito di un corso presso l’IDHEC'' (data incerta e produzione anonima)
*''[[Gigi]]'', regia di Jacqueline Audry (1949)
*''[[Olivia]]'', regia di Jacqueline Audry (1949)
*''[[L'agenzia matrimoniale]]'', regia di Jean-Paul Le Chanois (1951)
* ''[[La pointe courte]]'', regia di [[Agnès Varda]] (1955)
* ''[[Zazie nel metrò (film)|Zazie nel metrò]]'' (''Zazie dans le métro''), regia di [[Louis Malle]] (1960)
* ''[[L'appuntamento (film 1961)|L'appuntamento]]'' (''Le rendez-vous''), regia di [[Jean Delannoy]] (1961)
* ''[[Flore et Blancheflore]]'', film TV, regia di [[Jean Prat]] (1961)
* ''[[Tutto l'oro del mondo]]'' (''Tout l'or du monde''), regia di [[René Clair]] (1961)
* ''[[Amori celebri]]'' (''Amours célèbres''), regia di [[Michel Boisrond]] (1961)
Riga 48 ⟶ 56:
* ''[[Segretissimo spionaggio]]'' (''Ballade pour un voyou''), regia di [[Claude-Jean Bonnardot]] (1963)
* ''[[La portatrice di pane (film 1963)|La portatrice di pane]]'' (''La Porteuse de pain''), regia di [[Maurice Cloche]] (1963)
* ''[[Frenesia dell'estate]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1964)
* ''[[Intrigo a Parigi]]'' (''Monsieur''), regia di [[Jean-Paul Le Chanois]] (1964)
* ''[[Cyrano e D'Artagnan]]'' (''Cyrano contre D'Artagnan''), regia di [[Abel Gance]] (1964)
Riga 65 ⟶ 73:
* ''[[Rapporto a quattro]]'' (''Justine''), regia di [[George Cukor]] (1969)
* ''[[Topaz]]'', regia di [[Alfred Hitchcock]] (1969)
* ''[[Portami quello che hai e prenditi quello che vuoi]]'' (''Les caprices de Marie''), regia di [[Philippe de Broca]] (1970)
* ''[[L'uomo che venne dal nord]]'' (''Murphy's War''), regia di [[Peter Yates]] (1971)
* ''[[Tempo d'amare]]'' (''A Time for Loving''), regia di [[Christopher Miles]] (1972)
Riga 124 ⟶ 132:
* ''[[Il ritorno dei tre moschettieri]]'' (''The Return of the Musketeers''), regia di [[Richard Lester]] (1989)
* ''[[La vita e niente altro]]'' (''La Vie et rien d'autre''), regia di Bertrand Tavernier (1989)
* ''[[Uranus (film)|Uranus]]'', regia di [[Claude Berri]] (1990)
* ''[[Dimenticare Palermo (film)|Dimenticare Palermo]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (1990)
* ''[[Rossini! Rossini!]]'', regia di Mario Monicelli (1991)
* ''[[La domenica specialmente]]'' - episodio ''Il cane blu'', regia di Giuseppe Tornatore (1991)
* ''[[Niente baci sulla bocca]]'' (''J'embrasse pas''), regia di [[André Téchiné]] (
* ''[[Max e Jeremie devono morire]]'' (''Max & Jeremie''), regia di [[Claire Devers]] (1992)
* ''[[Zuppa di pesce (film)|Zuppa di pesce]]'', regia di [[Fiorella Infascelli]] (1992)
Riga 136 ⟶ 144:
* ''[[Il postino]]'', regia di [[Michael Radford]] (1994)
* ''[[Facciamo paradiso]]'', regia di Mario Monicelli (1995)
* ''[[Le
* ''[[Les
* ''[[Les grands ducs]]'', regia di Patrice Leconte (1996)
* ''[[Fantôme avec chauffeur]]'', regia di Gérard Oury (1996)
Riga 155 ⟶ 163:
* ''[[Voie d'eau]]'', regia di [[Matthieu-David Cournot]] (2006) - solo voce
* ''[[Trois amis]]'', regia di [[Michel Boujenah]] (2007)
== Doppiaggio ==
* [[Orson Welles]] in ''[[Storia immortale]]'' - versione francese
== Riconoscimenti ==
Riga 165 ⟶ 176:
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 1976|1976]] – Migliore attore straniero per ''Frau Marlene''
** [[David di Donatello 1986|1986]] – Candidatura come [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per [[Speriamo che sia femmina]]
** [[David di Donatello 1988|1988]] – Candidatura come [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] per [[Gli occhiali d'oro (film)|Gli occhiali d'oro]]
** [[David di Donatello 1990|1990]] – Migliore attore straniero per ''La vita e niente altro''
** [[David di Donatello 1995|1995]] – Candidatura come miglior attore non protagonista per [[Il postino]]
* [[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1986|1986]] – Migliore attore straniero per ''Colpo di spugna''
Riga 176 ⟶ 190:
== Doppiatori italiani ==
Nei film italiani a cui ha preso parte, Philippe Noiret è stato doppiato da:
* [[Sergio Graziani]]
* [[Vittorio Di Prima]] in ''Nuovo Cinema Paradiso'', ''Uranus'', ''La domenica specialmente'', ''
* [[Elio Pandolfi]]
* [[Pino Locchi]] in ''Intrigo a Parigi'', ''Amici miei - Atto II°'', ''Il ritorno dei tre moschettieri'', ''Rossini! Rossini!''
* [[Renzo Palmer]] in ''Alexandre... un uomo felice'', ''L'attentato'', ''L'orologiaio di Saint-Paul'', ''Il commissadro''
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Che la festa cominci...'', ''Due pezzi di pane'', ''Il giovane Toscanini''
* [[Gianni Musy]] in ''Tre fratelli'', ''Dimenticare Palermo'', ''Mio figlio ha 70 anni''
* [[Pietro Biondi]] ne ''Il testimone'', ''Il sosia'', ''Un onesto trafficante''
* [[
* [[
* [[
* [[Giorgio Piazza]] in ''Siamo tutti in libertà provvisoria'', ''Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa''▼
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]] ne ''L'estate impura'', ''Gli occhiali d'oro''
▲* [[Oreste Lionello]] in ''L'amante italiana''
* [[Rino Bolognesi]] in ''Topaz''
* [[
▲* [[Giorgio Piazza]] in ''Siamo tutti in libertà provvisoria''
* [[Renzo Montagnani]] in ''Amici miei''
* [[Carlo Giuffré]]
* [[Luigi Vannucchi]] ne ''Il deserto dei Tartari''
* [[
* [[
* [[Mario Valgoi]] in ''Eloise, la figlia di D'Artagnan''
* [[Bruno Alessandro]] ne ''Il postino''
Da doppiatore è sostituito da:
* [[Toni Servillo]]
== Note ==
Riga 231 ⟶ 245:
[[Categoria:David di Donatello per il miglior attore straniero]]
[[Categoria:Premi César per il migliore attore]]
[[Categoria:Attori teatrali francesi del XX secolo]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Montparnasse]]
|