Philippe Noiret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== Biografia ==
Philippe Noiret nacque a [[Lilla (Francia)|Lilla]], nel [[Nord (dipartimento)|dipartimento del Nord]] (nella [[Regioni della Francia|regione]] dell'[[Alta Francia]]), nel 1930, figlio di Pierre Georges Noiret, un rappresentante commerciale [[Piccardia|piccardo]], impiegato presso l'impresa tessile ''Établissements Sigrand'', e di Lucy Clémence Ghislaine Heirman, una casalinga [[Belgio|belga]] di
Nel 1950 frequentò i corsi d'arte drammatica tenuti da Roger Blin, attore poco sfruttato dal cinema ma molto apprezzato in teatro. Per circa dieci anni recitò al Théàtre National Populaire di [[Jean Vilar]], dove alla prosa alternò il cabaret (assieme a [[Jean-Pierre Darras]]). Anche se posteriore a ''Gigi'', il suo film d'esordio è considerato ''[[La pointe courte]]'' (1955) di [[Agnès Varda]], dopo il quale Noiret cominciò ad apparire con crescente frequenza sugli schermi del cinema francese (seppure ancora in ruoli secondari), sui set televisivi e sul palcoscenico.
Riga 48:
* ''[[Zazie nel metrò (film)|Zazie nel metrò]]'' (''Zazie dans le métro''), regia di [[Louis Malle]] (1960)
* ''[[L'appuntamento (film 1961)|L'appuntamento]]'' (''Le rendez-vous''), regia di [[Jean Delannoy]] (1961)
* ''[[Flore et Blancheflore]]'', film TV, regia di [[Jean Prat]] (1961)
* ''[[Tutto l'oro del mondo]]'' (''Tout l'or du monde''), regia di [[René Clair]] (1961)
* ''[[Amori celebri]]'' (''Amours célèbres''), regia di [[Michel Boisrond]] (1961)
Riga 162 ⟶ 163:
* ''[[Voie d'eau]]'', regia di [[Matthieu-David Cournot]] (2006) - solo voce
* ''[[Trois amis]]'', regia di [[Michel Boujenah]] (2007)
== Doppiaggio ==
* [[Orson Welles]] in ''[[Storia immortale]]'' - versione francese
== Riconoscimenti ==
|