VIEW Conference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Festival
| nome = VIEW Conference
| immagine = [[File:View-Conference-logo.jpg|thumb]]
| luogo = Torino, Italia
| anni = 2000 - oggi
| frequenza = Annuale
Riga 8 ⟶ 7:
| genere = Grafica digitale
| organizzazione = Associazione Culturale View Conference
}}{{F|festival cinematografici|ottobre 2023}}{{P|testo di stampo auto-encomiastico, in più punti maggiormente adatto ad una brochure che ad un'esposizione enciclopedica; trasuda marketing|design|arg2=cinema|gennaio 2012}}
| url = [http://viewconference.it/ www.viewconference.it]
'''VIEW Conference''' è un importante evento italiano sulla [[computer grafica]] che si tiene ogni anno a [[Torino]], tra ottobre e novembre.
}}
 
La manifestazione si articola in più giornate fatte di eventi (inizialmente gratuiti, ma da alcuni anni solo a pagamento) aperti al pubblico: ospiti internazionali (tra cui numerosi [[premio Oscar|premi Oscar]]), anteprime nazionali, proiezioni, un'area espositiva, presentazioni e incontri, ''Master Classes'' e lezioni tecniche tenute da esperti mondiali e importanti aziende del settore (da ''Softimage'' a ''[[NVIDIA Corporation|NVIDIA]]'' aad Autodesk), che forniscono un’occasioneun'occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
{{P|testo di stampo auto-encomiastico, in più punti maggiormente adatto ad una brochure che ad un'esposizione enciclopedica; trasuda marketing|design|arg2=cinema|gennaio 2012}}
'''VIEW Conference''' è un importante evento italiano sulla [[computer grafica]] che si tiene ogni anno a [[Torino]], tra ottobre e novembre.
La manifestazione si articola in più giornate fatte di eventi gratuiti aperti al pubblico: ospiti internazionali (tra cui numerosi [[premio Oscar|premi Oscar]]), anteprime nazionali, proiezioni, un'area espositiva, presentazioni e incontri, ''Master Classes'' e lezioni tecniche tenute da esperti mondiali e importanti aziende del settore (da ''Softimage'' a ''[[NVIDIA Corporation|NVIDIA]]'' a Autodesk), che forniscono un’occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
 
== La storia ==
Nata nel 2000 come ''Virtuality Conference'', cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa ''VIEW: Virtual Interactive Emerging World''. I contenuti si ampliano: pur mantenendo tutto quanto concerne la [[realtà virtuale]], VIEW si apre alla tecnologia [[digitale (informatica)|digitale]] di ultima generazione e alle sue applicazioni (dall’dall'[[animazione]] agli [[effetti speciali]], dall’dall'[[architettura]] virtuale ai [[videogioco|videogiochi]], dal ''[[disegno industriale|design]]'' al [[marketing territoriale|''marketing'' territoriale]] e ai [[beni culturali]]).
 
Di anno in anno, VIEW si pone come obiettivo un'offerta all’avanguardiaall'avanguardia e aggiornata della realtà virtuale e delle tecniche interattive, riservando un’attenzioneun'attenzione particolare alle applicazioni industriali, all’ambitoall'ambito della formazione e a quello del cinema.
 
A partire dall’edizionedall'edizione 2005 (VIEW indice), nasce il ''VIEW Award'', un premio internazionale per [[cortometraggio|cortometraggi]] con animazione [[Computer grafica 3D|3D]] e VFX. Nel 2012 nasce un nuovo concorso, il '''VIEW SOCIAL CONTEST''', rivolto ai creativi, ai designer e agli appassionati di grafica digitale, per introdurre temi legati all’attualitàall'attualità e al sociale.
 
== VIEW Awards 2016 ==
Secondo gli assessori Cirio, Coppola e Giordano, “View Conference si lega al nostro territorio proponendosi non solo come alto momento di studio e riflessione sui media digitali - attraverso lezioni, workshop, conferenze, incontri, mostre, proiezioni - ma anche come una concreta occasione per proporre e discutere progettualità innovative, puntando l’attenzione su settori strategici per il futuro e sulle opportunità di crescita, in particolare per le nuove generazioni”<ref>http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/in-breve/archivio/2011/ottobre/index.php?limit=6&limitstart=6</ref>
Il ''VIEW Award'' è il premio internazionale per cortometraggi di animazione 3D e VFX dedicato ai talenti emergenti dell’animazionedell'animazione e degli effetti speciali, che vede la partecipazione di giovani artisti in concorso da tutto il mondo. I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori di provenienti da scuole di animazione in Europa e in Nord America.
 
== Il VIEW Award ==
Il ''VIEW Award'' è il premio internazionale per cortometraggi di animazione 3D e VFX dedicato ai talenti emergenti dell’animazione e degli effetti speciali, che vede la partecipazione di giovani artisti in concorso da tutto il mondo. I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori di provenienti da scuole di animazione in Europa e in Nord America.
 
Link ai contest:
 
* '''VIEW Awards''' http://www.viewconference.it/it/award
* '''VIEW Social Contest''' http://www.viewconference.it/it/view-socialcontest
 
=== Categorie ===
VIEW Conference ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi concorsi:
* ''Best Short'': miglior cortometraggio in animazione digitale 2D o 3D, o riprese live con l'integrazione di effetti visivi digitali.
* VIEW Award, dedicato ai cortometraggi con animazioni 2D/3D o con effetti visivi.
* ''Best Environment Design'': miglior ambiente creato con tecniche digitali: l'ambiente può essere realizzato interamente in 3D o con un mix di grafica 3D e digital [[matte painting]].
* VIEW Social Contest, dedicato a cortoi, [[Video musicale|video musicali]] e pubblicità con animazioni 2D/3D e/o con effetti speciali che affrontino temi legati all'attualità e al sociale.
* ''Best Character'': miglior personaggio modellato per un cortometraggio 3D o per un videogame. Il personaggio può essere creato con qualunque tipo di [[software]] di grafica 3D.
* VIEW Game Award: per il videogioco con la migliore storia, design e mechanics.
* ''Best Visual Effects'': miglior sequenza di effetti visivi digitali all'interno di un cortometraggio realizzato in computer grafica o in [[live action]].
* Italianmix: promuove corti (della durata massima di 30 minuti) innovativi e originali realizzati da creativi italiani o stranieri su temi italiani.
* ''VIEW Social Contest'': nuovo concorso per celebrare la forza creativa della tecnologia al servizio della [[società (sociologia)|società]].
 
== Edizione 2015 ==
VIEW Conference 2015 si è tenuta a Torino dal 19 al 23 ottobre 2015. Tra gli speaker principali [[Mark Osborne]], Randy Thom, Jorge R. Gutierrez, Shannon Tindl, Daniel Kramer, Scott Carrol, Kim White, Jason Reisig, Michael Kurinskye [[Christopher Townsend]].
VIEW Conference 2015 si terrà a Torino dal 19 al 23 Ottobre.
 
=== SpeakerEdizione principali2019 ===
VIEW Conference 2019 si è tenuta a Torino dal 21 al 25 ottobre 2019. Tra gli Speakers: [[Brad Bird]], [[Michael Giacchino]] e [[Peter Ramsey]].
* '''Mark Osborne''', regista più volte vincitore di premi e autori di famosi film animati, recentemente ha diretto la versione animata dell' amatissimo libro Il Piccolo Principe.
* '''Randy Thom''', direttore dello Skywalker Sound, ha vinto un Oscar per il montaggio del suono del film Disney/Pixar Gli Incredibili e uno per il suono nel film Uomini veri.
* '''Jorge R. Gutierrez''', ha ricevuto una nomination agli Annie nel 2015 per la regia del suo film animato Il Libro della Vita, e una per il character design del film. In precedenza, ha ricevuto un Daytime Emmy Award per la serie di Nickelodeon “El Tigre: The Adventures of Manny Rivera”, così come molte nomination agli Annie.
* '''Shannon Tindle''', character designer in tre film (I Croods, Coraline, e Curioso come George) e in numerose serie tv e film tra cui Foster’s Home for Imaginary Friends, per cui ha ottenuto un Primetime Emmy.
* '''Daniel Kramer''', supervisore degli effetti visivi alla Sony Pictures Imageworks. Ha supervisionato il lavoro su Pixels, della Columbia Pictures.
* '''Scott Carrol''', supervising animator presso Blue Sky Studios e attualmente sta lavorando sul film dei Peanuts. Ha iniziato la sua carriera artistica alla Industrial Light and Magic.
* '''Kim White''', direttore della fotografia presso i Pixar Animation Studios. Ha contribuito al prop modeling e all'illuminazione in A Bugs Life, Toy Story 2, Monsters & Co. e Gli Incredibili.
* '''Jason Reisig''', presidente del Dipartimento Animazione della DreamWorks Animation e supervisore all’animazione di Kung Fu Panda 3.
* '''Michael Kurinsky''', direttore artistico della commedia Piovono polpette supervisionando la creazione del colore e il texture design. Sta attualmente lavorando come production designer alla commedia per famiglie della Sony Pictures Animation Hotel Transylvania 2.
* '''Christopher Townsend''', VFX Supervisor del film The Avengers: Age of Ultron. È stato artista e supervisore alla ILM.
* '''Glenn Entis''', premiato pioniere della grafica digitale e dei videogiochi. Co-fondatore della Pacific Data Images (“PDI”). Creatore e supervisore della World-Wide Visualization Group.
* '''Erik Nash''', VFX supervisor alla MPC. Ha iniziato la sua carriera come operatore di macchina per Star Trek. Tra i suoi film come direttore degli effetti visivi ci sono Apollo 13, Titanic, Io,Robot e Iron Man 3.
* '''David Misch''', comico, commediografo, compositore di canzoni, blogger, insegnante e autore di Funny: The Book. I suoi lavori includono anche Mork & Mindy e Saturday Night Live.
* '''Michael Rubin''', Senior Innovator ai Creative Technologies Lab con Adobe Systems. È fotografo e ha ricoperto ruoli produttivi presso Lucasfilm e Netflix.
* '''Simon Fenton''', lavora da 22 anni nel mondo dei videogiochi, CG e animazione. Ha creato ambienti e personaggi e guidato team di lavoro presso Sony Pictures Entertainment Europe.
* '''Dale Herigstad''', ha trascorso 30 anni a Hollywood come Direttore Creativo per opere in grafica animata destinate a TV e cinema. È stato parte del gruppo di ricerca che ha concettualizzato le esperienze digitali nel film “Minority Report”, ed è ora leader nello sviluppo della navigazione gestuale per schermi a distanza.
* '''Alessandro Carloni''', è un regista alla DreamWorks. Ha lavorato ai film Dragon Trainer, Dragon Trainer 2, Kung Fu Panda e Kung Fu Panda 2 come story artist e supervisore dell'animazione.
* '''Ben Snow''', supervisore agli effetti speciali per la Industrial Light & Magic.
* '''Tim Alexander''', supervisore agli effetti speciali per la Industrial Light & Magic.
* '''Lorne Peterson''', modelshop supervisor per la Industrial Light & Magic.
 
=== WorkshopsArea conferenze ===
VIEW Conference si tiene ogni ottobre a Torino. Gli eventi hannoavevano luogo al Centro Congressicongressi "Torino Incontra", in due diverse collocazioniluoghi: il Foyer e la Torino Hall. Dal 2018 l'evento è alle [[Officine Grandi Riparazioni di Torino|OGR (Officine Grandi Riparazioni)]]. Altre conferenze si tengono presso il Cinema Massimo.
* '''L’arte della creazione del Color Script. Ogni immagine racconta una storia''' ('''Michael Kurinsky'''): Michael Kurinsky condivide approfondimenti e conoscenze frutto di oltre 2 decadi di lavoro nell’industria dell’animazione. Partendo dalle sue prime esperienze come matte painter e visual development artist, fino al ruolo di production designer per Sony Pictures Animation, Michael illustrerà il suo percorso verso la comprensione del colore come strumento al servizio dello storytelling. Utilizzando numerosi esempi, Michael racconterà la creazione dei color script per “Boog & Elliot a caccia di amici”, “Piovono Polpette” e “Hotel Transylvania” 1 e 2.
*'''Introduzione al Texturing con Substance Painter per Giochi e 3D''' ('''Simon Fenton'''): Questo workshop sarà un’ottima introduzione per l’innovativo tool di texturing 3D Substance painter, pensato per i giochi e l’arte 3D. In una prima sessione introdurremo interfaccia, strumenti e flussi di lavoro per finire con una buona comprensione di come funziona la texture in 3D. La sessione 2 consentirà uno sguardo più dettagliato alla texture painting con materiali realistici e a come la texture può essere esportata per l’utilizzo in giochi come Unreal Engine 4 e Unity.
*'''Sceneggiature per il suono''' ('''Randy Thom'''): Idee per strutturare un racconto che utilizzi tutto il potenziale del sound design come strumento di narrazione.
*'''Commedia e Morale''' ('''David Misch'''): Qual è il rapporto tra la commedia e la moralità? Ce n’è uno? Ci dovrebbe essere? Questo talk non presume di trovare “risposte” a questi problemi ma cercherà di discutere le questioni in un modo che permetta alla gente di esaminare le proprie ipotesi e presunzioni, e di rendersi conto che il rapporto della commedia con la morale è così complesso come la moralità stessa.
*'''Giochiamo insieme: la cultura del gioco multiplayer nei videogiochi''' ('''Marca Mazzaglia'''): I giochi online massivi come “World of Warcraft” sono solo il punto di arrivo di modi differenti di giocare insieme ad altre persone. L’obiettivo del workshop è di insegnare differenti modi di “giocare insieme”, non solo legati a controller tipici come tastiera/mouse/joypad, in modo da permettere ai partecipanti di poter cominciare a creare il loro miglior gioco multiplayer.
*'''MASTER CLASS – NeoModernismo: Una “passeggiata fotografica” con Rubin''' ('''Michael Rubn'''): Trascorrete del tempo con il fotografo in bianco e nero e storico della materia Michael Rubin, esplorando i limiti stilistici del Modernismo. Passerete un po’ di tempo a dare uno sguardo alle opere classiche di questo stile, discutendo gli elementi chiave della luce, del tempo, della struttura e della messa a fuoco – e poi andrete a spasso per le strade di Torino per una “passeggiata fotografica”. Portate la macchina fotografica (o lo smartphone, se necessario) e fate qualche scatto insieme a lui. Poi si tornerà per mettere le foto in Adobe Lightroom e guardare il processo di post-produzione di base (il lavoro della “camera oscura”) per realizzare delle foto sorprendenti.
*'''Arte sul tavolo operatorio''' ('''Henry LaBounta'''): È il vostro turno di essere un Art Director. In questo workshop potrete esercitare la vostra capacità di rivedere, diagnosticare e migliorare la grafica di un gioco. Utilizzando i principi del metodo “imparare a vedere” faremo un’analisi di alcuni screenshot di gioco per sviluppare le abilità estetiche personali, e anche la capacità di diagnosi visiva con strumenti e tecniche di opinione. Portate il vostro gioco o screenshot delle vostre animazioni per una revisione (meglio su penna USB). In questo workshop interattivo si discuteranno anche gli approcci metodologici per migliorare l’aspetto della grafica.
*'''Lo stagno degli scarabocchi – A pesca di storie: la meccanica degli storyboard per lungometraggi''' ('''Kris Pearn'''): In questo workshop, Kris romperà i meccanismi del funzionamento di uno storyboard. Sarà una discussione sul processo creativo, ragionando sui tipi di strumenti a disposizione (reali e virtuali), analizzando la narrazione visiva attraverso la performance e lo sviluppo del personaggio, e si effettuerà una ripartizione interattiva di una scena (disegnata dal vivo con la partecipazione della classe). L’obiettivo di questa conferenza è quello di affrontare la paura dello storyboard e guardare al lavoro come a un modo per comunicare, per permettere al regista di raggiungere il suo obiettivo finale: raccontare una storia a un pubblico.
*'''Workflow per sculpting con Autodesk 3ds Max 2016''' ('''Dario Passariello''')
*'''Effetti speciali e dynamics con Autodesk 3ds Max 2016''' ('''Dario Passariello''')
*'''Creazione del personaggio cinematografico: Elder Predator''' ('''Daniele Angelozzi''')
 
== Area Conferenze ==
VIEW Conference si tiene ogni ottobre a Torino. Gli eventi hanno luogo al Centro Congressi "Torino Incontra", in due diverse collocazioni: il Foyer e la Torino Hall. Altre conferenze si tengono presso il Cinema Massimo.
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 42:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
# [http://www.viewconference.it/ Sito ufficiale]
# [http://viewconference.it/e2014/ VIEW Conference 2014]
# [http://www.viewconference.it/e2013 VIEW Conference 2013]
# [http://www.viewconference.it/e2012 VIEW Conference 2012]
# [http://www.viewconference.it/e2011 VIEW Conference 2011]
# [http://www.viewconference.it/2010 VIEW Conference 2010]
# [http://www.viewconference.it/2009/ VIEW Conference 2009]
# [http://www.viewconference.it/2008/ VIEW Conference 2008]
# [http://www.viewconference.it/2007/ VIEW Conference 2007]
 
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Festival cinematografici italiania Torino]]
 
[[Categoria:Festival cinematografici italiani]]
[[Categoria:Computer grafica]]