Longo Sofista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sorrisole143 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Longo Sofista
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''Sofista'''
|PreData = {{lang-grc|Λόγγος|Lóngos}}
|Sesso = M
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[III secolo]] circa
|Epoca = 200
|Attività = romanziere
|Attività = scrittore
|AttivitàAttività2 = romanziere
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , tra i più importanti dell'intera [[letteratura greca antica|letteratura greca]]
}}
 
L'appellativo gli fu attribuito dal filologo [[Gottfried Jungermann]], che curò nel [[1605]] un'edizione della sua opera, ma non trova riscontro nei manoscritti.
 
== Biografia ==
NonLe sappiamoinformazioni quasisulla nullabiografia di Longo (alsono quale il filologo [[Gottfried Jungermann]], che curò nel [[1605]] un'edizione della sua opera, attribuì il fortunato appellativo di ''Sofista''), che per noi è soltanto l'autore del romanzo pastorale sulle "Avventure pastorali di Dafni e Cloe"nulle. Si suppone che fosse nativo di [[Lesbo]] perché il romanzo è ambientato in quell'isola.<ref>{{Cita|Pattoni 2018|pp. 120s.}}</ref> Vari elementi permettono di attribuire l'opera alla prima metà del [[III secolo]]. Sono stati portati argomenti per restringere la data di composizione agli anni tra il [[235]] e il [[238]].<ref>R.Non esistono citazioni di Virgilioquest'opera prima del XII secolo, Introduzionequando dell[[Niceta Eugeniano]] ('edizione'Drosilla citatae Caricle'', VI 439-50) cita le vicende di Dafni e Cloe. Vd. {{Cita|Pattoni 2018|p. 120}}.</ref>
 
=== Nome ===
Al giorno d'oggi il nome di Longo (accompagnato dall'appellativo Sofista) è generalmente accettato dagli studiosi. In passato, tuttavia, sono state avanzate alcune ipotesi alternative. È stato per esempio suggerito che "Longo" possa essere un errore di lettura del titolo del romanzo nei manoscritti. Il codice Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. 627, infatti, reca l'intestazione Λόγου ποιμενικῶν περὶ Δάφνιν καὶ Χλόην, cioè "del racconto di vicende pastorali riguardo Dafni e Cloe"; Viellefond, tuttavia, respinse l'ipotesi, che già era stata criticata, argomentando a proposito della tendenza del copista del codice fiorentino a storpiare i nomi propri. In aggiunta, è stato fatto notare che Λόγου è più probabilmente banalizzazione di Λόγγου, e non viceversa.<ref>{{Cita|Pattoni 2018|p. 119 n. 1}}.</ref>
 
== ''Gli amori pastorali di Dafni e Cloe'' ==
Riga 30 ⟶ 38:
 
Il romanzo ha ripetutamente ispirato scrittori, pittori e altri artisti sin dal [[Rinascimento]].
 
== Edizioni ==
 
* {{Cita libro|autore=Longo Sofista|curatore=Maria Pia Pattoni|titolo=Dafni e Cloe|ed=IX|annooriginale=2005|anno=2018|editore=Rizzoli|città=Milano|cid=Pattoni 2018|ISBN=978-88-17-00609-5}}
 
== Note ==