Longo Sofista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(104 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Longo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''Sofista'''
|PreData = {{lang-grc|Λόγγος|Lóngos}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 10:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 200▼
|Attività = romanziere▼
|Attività = scrittore
▲|Epoca =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , tra i più importanti dell'intera [[letteratura greca antica|letteratura greca]]
}}
L'appellativo gli fu attribuito dal filologo [[Gottfried Jungermann]], che curò nel [[1605]] un'edizione della sua opera, ma non trova riscontro nei manoscritti.
== Biografia ==
==''Le avventure pastorali di Dafni e Cloe''==▼
Le informazioni sulla biografia di Longo sono nulle. Si suppone che fosse nativo di [[Lesbo]] perché il romanzo è ambientato in quell'isola.<ref>{{Cita|Pattoni 2018|pp. 120s.}}</ref> Vari elementi permettono di attribuire l'opera alla prima metà del [[III secolo]]. Sono stati portati argomenti per restringere la data di composizione agli anni tra il [[235]] e il [[238]].<ref>Non esistono citazioni di quest'opera prima del XII secolo, quando [[Niceta Eugeniano]] (''Drosilla e Caricle'', VI 439-50) cita le vicende di Dafni e Cloe. Vd. {{Cita|Pattoni 2018|p. 120}}.</ref>
=== Nome ===
Al giorno d'oggi il nome di Longo (accompagnato dall'appellativo Sofista) è generalmente accettato dagli studiosi. In passato, tuttavia, sono state avanzate alcune ipotesi alternative. È stato per esempio suggerito che "Longo" possa essere un errore di lettura del titolo del romanzo nei manoscritti. Il codice Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. 627, infatti, reca l'intestazione Λόγου ποιμενικῶν περὶ Δάφνιν καὶ Χλόην, cioè "del racconto di vicende pastorali riguardo Dafni e Cloe"; Viellefond, tuttavia, respinse l'ipotesi, che già era stata criticata, argomentando a proposito della tendenza del copista del codice fiorentino a storpiare i nomi propri. In aggiunta, è stato fatto notare che Λόγου è più probabilmente banalizzazione di Λόγγου, e non viceversa.<ref>{{Cita|Pattoni 2018|p. 119 n. 1}}.</ref>
{{vedi anche|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}}
[[File:Daphnis-chloe-cover.jpg|thumb|Dafni e Cloe. Copertina (di Raphael Collin) dell’edizione francese del 1890]]
Il romanzo, in quattro libri, narra le vicende di Dafni e Cloe che, abbandonati neonati e divenuti pastori (lui di capre, lei di pecore), dopo varie traversie sono infine riconosciuti dai ricchissimi genitori.
Nell'opera, che è il più raffinato degli antichi romanzi greci pervenutici, più delle vicende esterne interessano la descrizione poetica del mondo [[Arcadia (poesia)|arcadico]] e soprattutto del nascere del desiderio e dell'amore tra i due [[adolescenza|adolescenti]].<ref>[http://xigro.it/Officine/Longo%20Sofista.pdf]</ref>
In una Lesbo bucolica e fantastica, due bambini abbandonati, Dafni e Cloe, vengono allattati l'uno da una [[Capra hircus|capra]], l'altra da una [[Ovis aries|pecora]]. Vengono poi raccolti da due pastori, Dafni da Lamone, Cloe da Driante. Cresciuti in campagna, trascorrono insieme il tempo dell'infanzia, pascolando l'uno le capre, l'altra le pecore. Nei primi due libri Longo Sofista si concentra sulle scoperte di [[Eros]] da parte dei due giovani, nel terzo e nel quarto libro sono elencate le varie traversie prima del riconoscimento di Dafni e Cloe da parte dei veri genitori, ricchissimi e di famiglia nobile. Infine i due si sposeranno in un “matrimonio pastorale”.
È una struggente favola d'amore moderna, attuale: non dimentichiamoci che il tema erotico era insolito per l'epoca, presentato solitamente di scorcio ([[Ulisse]] è solo sfiorato dall'amore di [[Calipso]] e [[Nausicaa]]). Longo Sofista presenta, toccando anche argomenti “piccanti”, un coinvolgimento passionale bilaterale, una novità rispetto alla [[tragedia greca|tradizione tragica]]. Abbiamo una successione di elementi passionali forti, che si completano solo nella descrizione finale dell'amplesso tra Dafni e Cloe: il [[Rapporto sessuale|sesso]] è lo specchio del loro rapporto. L'amore è uno squisito godimento dei sensi che si articola su una [[Climax (retorica)|climax]] sessuale. Il rapporto completo è il massimo dell'[[Edoné]], ma è eticamente perfetto solo nel [[matrimonio]].
Il romanzo ha ripetutamente ispirato scrittori, pittori e altri artisti sin dal [[Rinascimento]].
==
{{references}}▼
* {{Cita libro|autore=Longo Sofista|curatore=Maria Pia Pattoni|titolo=Dafni e Cloe|ed=IX|annooriginale=2005|anno=2018|editore=Rizzoli|città=Milano|cid=Pattoni 2018|ISBN=978-88-17-00609-5}}
==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Romanzieri greci]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Romanzi antichi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|antica Grecia|letteratura}}
|