Gnathosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs:Gnathosaurus |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rettili estinti|luglio 2017}}
{{tassobox
|statocons=fossile
|nome= ''Gnathosaurus''
|immagine=
|didascalia= Fossile del cranio di ''Gnathosaurus subulatus''
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|ordine=†[[Pterosauria]]
|sottordine=†[[Pterodactyloidea]]
|famiglia=†[[Ctenochasmatidae]]
|genere=†'''Gnathosaurus'''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Von Meyer
Riga 31 ⟶ 32:
* ''Gnathosaurus macrurus'' <small>Howse & Milner, 1995</small>
}}
Lo '''
== Un errore durato un secolo ==
Sebbene fosse un [[pterosauro|rettile alato]], quando fu scoperta la sua mascella nella [[Germania]] del [[1800]], molti paleontologi credevano che avessero a che fare con un [[coccodrillo]], che nominarono ''Crocodylus multidens''. Solo un secolo dopo, nel [[1951]], si capì, con la scoperta del cranio, che il coccodrillo era in realtà uno pterosauro.
== Dieta ==
La dieta
== Altri progetti ==
[[Categoria:Pterosauri]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|rettili}}
▲[[Categoria:Pterosauri]]
|