Raffaele Bendandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Bibliografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
m Annullate le modifiche di 79.19.71.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = pseudoscienziato
|Nazionalità = italiano
Bendandi|FineIncipit = elaborò una sua personale teoria, priva di qualsiasi riscontro oggettivo, sulla natura dei [[terremoto|terremoti]] e sulle loro presunte cause<ref name=lago>P. Lagorio, A. Dolcini, ''L'uomo dei terremoti, Raffaele Bendandi'', EDIT, Faenza, 1992.</ref>. Formatosi da [[autodidatta]], Bendandi non ha mai pubblicato un'[[revisione paritaria|esposizione scientifica]] verificabile della sua teoria.
|Immagine = Raffaele Bendandi.jpeg
}}
 
Formatosi da [[autodidatta]], Bendandi non ha mai pubblicato un'[[revisione paritaria|esposizione scientifica]] verificabile della sua teoria. I suoi studi e le sue asserite previsioni sono ritenuti dalla [[comunità scientifica]] come privi di fondamento teorico e di qualsiasi validità empirica.
Bendandi elaborò una sua personale teoria, priva di qualsiasi riscontro oggettivo, sulla natura dei [[terremoto|terremoti]] e sulle loro presunte cause<ref name=lago>P. Lagorio, A. Dolcini, ''L'uomo dei terremoti, Raffaele Bendandi'', EDIT, Faenza, 1992.</ref>. Formatosi da [[autodidatta]], Bendandi non ha mai pubblicato un'[[revisione paritaria|esposizione scientifica]] verificabile della sua teoria.
 
I suoi studi e le sue asserite previsioni sono ritenuti dalla [[comunità scientifica]] come privi di fondamento teorico e di qualsiasi validità empirica.
 
== La vita ==
Riga 23 ⟶ 22:
Nacque a [[Faenza]], nel quartiere tradizionalmente denominato ''Filanda Vecchia'', da un'umile famiglia che non poté permettergli di proseguire gli studi superiori. Dopo le scuole elementari, quindi, seguì un corso di specializzazione in disegno tecnico e fece l'apprendista presso un orologiaio. All'età di dieci anni era già appassionato di [[astronomia]] e [[geofisica]], tanto da costruirsi da sé un [[telescopio]] e diversi [[sismografo|sismografi]].
 
In seguito al [[terremoto di Messina del 1908|terremoto di Messina del 28 dicembre 1908]] (7,2 gradi della [[scala Richter]]), si appassionò, a livello amatoriale, allo studio dei [[terremoto|terremoti]] e, grazie a un lavoro non troppo faticoso d'[[intagliatore]] del [[legno]], riuscì a dedicarvi parte del suo tempo. Durante la [[Grande Guerra]] servì come meccanico in una squadriglia aerea<ref name=corriere>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/novembre/05/Bendandi_uomo_che_anticipava_terremoti_co_9_041105085.shtml Bendandi, l'uomo che anticipava i terremoti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Bendandi fu quindi un autodidatta: nel [[1920]] entrò a far parte della Società Sismologica Italiana<ref name=lago/> e negli anni successivi formulò una propria teoria personale, detta "sismogenica"<ref name=sisma>[{{Cita web |url=http://extraweb.comune.ra.it/odonomastica/scheda.asp?CodTopon=1743 |titolo=Bendandi Raffaele - Odonomastica Del Comune Di Ravenna] |accesso=28 settembre 2009 |dataarchivio=8 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060608083936/http://extraweb.comune.ra.it/odonomastica/scheda.asp?CodTopon=1743 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Bendandi trasse ispirazione per la sua teoria dalle passeggiate fatte lungo la battigia, mentre era di guardia durante il [[servizio militare]]: nel [[1917]] ritenne che la [[crosta terrestre]], così come le [[marea|maree]], fosse soggetta agli effetti di [[Forza gravitazionale|attrazione gravitazionale]] della [[Luna]]. Il suo metodo per la previsione dei terremoti (privo di riscontri oggettivi e pertanto mai riconosciuto dalla comunità scientifica, anche perché non riuscì mai a fornirne un'esposizione formale) è basato sull'ipotesi che la Luna, gli altri [[Pianeta|pianeti]] del [[sistema solare]], e lo stesso [[Sole]], siano la causa dei movimenti della crosta terrestre<ref name=via>[http://vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=7059 Risposta di chiedi all'esperto], su vialattea.net</ref>; crosta che, secondo la sua teoria, si deformerebbe e pulserebbe con tempi e ritmi dipendenti dalla posizione dei corpi celesti all'interno del [[sistema solare]]. Nei suoi studi, Bendandi utilizzò anche una profonda grotta nella vallata del Rio Senio dell'[[Appennino tosco-romagnolo]] per cercare di trovare conferme del presunto influsso planetario attraverso un [[inclinometro]]. Affermò che una prima previsione era stata da lui formulata per il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] del 13 gennaio [[1915]]: questa previsione sarebbe stata da lui affidata a un appunto annotato sul proprio taccuino, il 27 ottobre 1914, da lui ritrovato a terremoto già avvenuto<ref name=atlas>http://www.itacomm.net/EQL/absbent1908.pdf</ref>.
 
Il 20 dicembre [[1923]] deposita presso il notaio Domenico Savini di Faenza<ref>[{{Cita web |url=http://www.booksblog.it/post/7487/bendandi-luomo-che-andava-incontro-ai-terremoti-di-marco-palomba |titolo=Bendandi, l'uomo che andava incontro ai terremoti, di Marco Palomba] |accesso=11 agosto 2012 |dataarchivio=18 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120618230527/http://www.booksblog.it/post/7487/bendandi-luomo-che-andava-incontro-ai-terremoti-di-marco-palomba |urlmorto=sì }}</ref> una sua previsione: il 2 gennaio [[1924]] si sarebbe verificato un terremoto nel [[Mar Egeo]]; nonostante questa previsione si sia rivelata errata, il [[Corriere della Sera]] gli dedicò la prima pagina, chiamandolo ''Colui che prevede i terremoti''. La sua fama crebbe anche a livello internazionale<ref name=time>{{en}} [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,742289,00.html Science: Forecaster Bendandi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110425174319/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,742289,00.html |date=25 aprile 2011 }}, su TIME.com</ref>.
 
Attraverso la sua ipotesi tentò di spiegare la presunta catastrofe che avrebbe provocato la scomparsa del continente di [[Atlantide]], presente in un [[mito platonico]] . Riteneva che le forze gravitazionali planetarie, sommandosi, avrebbero provocato uno spostamento del [[polo geografico]], con conseguente spostamento del [[rigonfiamento equatoriale]] e allagamento di alcune regioni del globo. Bendandi indicò l'anno 10431 a.C. quale data dell'ipotetico cataclisma<ref name="epoca">''Epoca'', anno II, n.58, del 17 novembre 1951.</ref>. Asserì poi che un secondo cataclisma di minori proporzioni, effetto del concorso delle forze gravitazionali di un numero minore di pianeti, si sarebbe verificato nell'anno 2687 a.C., che lui faceva corrispondere con il [[diluvio universale]]. Stimò che un evento analogo a quello del 10431 a.C. si sarebbe ripetuto nella primavera del 2521 d.C.<ref name="lago" />. Bendandi non corroborò con alcuna prova geologica oggettiva queste sue asserzioni personali.
 
Nei suoi studi si occupò anche di [[stelle variabili]], del Sole, di studi cosmici e atmosferici e della radioattività atmosferica in relazione a scopi atomici<ref>{{cita web |url=http://www.racine.ra.it/smbendandi/raffaele.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=29 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091002060234/http://www.racine.ra.it/smbendandi/raffaele.htm |dataarchivio=2 ottobre 2009 }}</ref>. Oltre all'attività di scultore del legno intraprese quella di costruttore di sismografi: riuscì a vendere alcuni dei suoi modelli anche negli Stati Uniti<ref>Su una targhetta metallica apposta sulla custodia lignea di un sismografo da lui costruito è inciso: «<small>MICROSISMOGRAFO REGISTRATORE</small> "<small>RABEN</small>" [Raffaele Bendandi] (<small>OSSERVATORIO BENDANDI</small>) <small>CONCESSIONARIO ESCLUSIVO ITALIA ED ESTERO · PIROTTI M. E FIGLIO - BOLOGNA</small>». Tratto da [http://www.sistemamusei.ra.it/main/index.php?id_pag=99&op=lrs&id_riv_articolo=278 www.sistemamusei.ra.it]</ref>. Nella sua casa-osservatorio si dotò anche di una biblioteca scientifica<ref>[http://www.sistemamusei.ra.it/main/index.php?id_pag=99&op=lrs&id_riv_articolo=278 Sistema Museale della Provincia di Ravenna - Raffaele Bendandi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 59 ⟶ 58:
Un approccio sistematico allo studio della metodologia bendandiana venne applicato nel 2012 da Lagorio e Ballabene per mezzo di un software dedicato<ref>{{cita pubblicazione | url = http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5561/6038 | titolo = The communication of science as an ethical issue: the case of Raffaele Bendandi | nome = Teodoro | cognome = Georgiadis | nome2 = Paola | cognome2 = Pescerelli Lagorio | rivista = Annals of Geophisics | volume = 55 | numero = 3 | anno = 2012 | ISSN = 2037-416X | lingua = en | accesso = 31 agosto 2016 }}</ref>.
 
I principi del suo metodo previsionale sono stati esposti<ref>[{{Cita web |url=http://www.cruscottobendandiano.it/Raffaele_Bendandi_docs/Poster_EGU_2015_IT_75_dpi.pdf |titolo=The definitive analysis of the Bendandi's performed with a specific software a cura di Adriano Ballabene, Paola Pescerelli Lagorio e Teodoro Georgiadis] |accesso=24 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524010732/http://www.cruscottobendandiano.it/Raffaele_Bendandi_docs/Poster_EGU_2015_IT_75_dpi.pdf |dataarchivio=24 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.cruscottobendandiano.it/Raffaele_Bendandi_docs/Poster_EGU_2015_EN_75_dpi.pdf |titolo=The definitive analysis of the Bendandi's performed with a specific software by Adriano Ballabene, Paola Pescerelli Lagorio e Teodoro Georgiadis] |accesso=27 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524010627/http://www.cruscottobendandiano.it/Raffaele_Bendandi_docs/Poster_EGU_2015_EN_75_dpi.pdf |dataarchivio=24 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> durante l'[[European Geosciences Union]] General Assembly 2015 (EGU), a Vienna il 15 aprile 2015.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 65 ⟶ 64:
* Fu nominato da [[Giovanni Gronchi]] [[Ordine al merito della Repubblica Italiana|Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana]]<ref name=corriere/>
* Faenza gli ha dedicato una scuola media
* [[Forlì]] gli ha intitolato una strada
* Il 28 febbraio [[2023]] la Casa Museo Raffaele Bendandi è entrata nel novero delle «Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna»<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/case-studi-illustri-strutture-riconosciute|titolo=Case e studi delle persone illustri: le strutture riconosciute|accesso=8 agosto 2023|dataarchivio=21 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230921210532/https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/case-studi-illustri-strutture-riconosciute|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==[[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani|Onorificenze]]==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
Riga 97 ⟶ 98:
*Marco Palomba, (2011). ''Il Bendandi. L'uomo che andava incontro ai terremoti'', Agapantos Editore, Roma.
*Cristiano Fidani, (2011). ''Alcune conferme alle previsioni dei terremoti di Raffaele Bendandi'', CIPH EQL, [http://www.itacomm.net/EQL/2011_Fidani.pdf]
*{{en}} Cristiano Fidani, (2012). ''The Raffaele Bendandi earthquake warnings based on planetary positions'', NCGT, 65, p.&nbsp;47, 2012. [http://www.ncgt.org/newsletter.php?action=download&id=117] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130730153046/http://www.ncgt.org/newsletter.php?action=download&id=117 |datedata=30 luglio 2013 }}
 
==Voci correlate==