WordPress: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina sostituita con '<ref>{{Cita news|autore=SSCNAPOLI|titolo=Napoli Parma|pubblicazione=Spazionapoli.it|data=26/08/24}}</ref>si parla di una partita preparata al massimo,mister conte dice ai microfoni di dazn stiamo preparando questa partita come prepareremo tutte Categoria:Software per blog' Etichette: Sostituito Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Refuso |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Screenshot = WordPress 6.4 Dashboard.png
|Didascalia = Dashboard di WordPress 6.4
|Sviluppatore = [[Matt Mullenweg]]<br />[[Ryan Boren]]<br />[[Donncha O Caoimh]]<br />[[Mark Jaquith]]<br />[[Andrew Ozz]]<br />[[Peter Westwood]]
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio = php
|Genere = cms
|Genere2 = Desktop publishing
|Lingua = Multilingue
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = https://it.wordpress.org
}}
'''WordPress''' è una [[piattaforma (informatica)|piattaforma software]] di "[[blog]]" e [[content management system]] (CMS) [[open source]] ovvero un programma che, girando [[lato server]], consente la creazione e distribuzione di un [[sito internet|sito Internet]] formato da contenuti [[testo|testuali]] o [[multimedialità|multimediali]], gestibili ed aggiornabili in maniera [[web dinamico|dinamica]]. Inizialmente fu creato da [[Matt Mullenweg]] e distribuito con la licenza [[GNU General Public License]]. È sviluppato in [[PHP]] con appoggio al [[DBMS|gestore di database]] [[MySQL]].
È il CMS più utilizzato al mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/hosting/cms/cms-a-confronto/|titolo=Confronto tra CMS nel 2021: i sistemi più popolari per la gestione dei contenuti|sito=IONOS Digitalguide|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>.
== Caratteristiche ==
[[File:WordPress Administration 2.8.png|thumb|Interfaccia di amministrazione di WordPress, versione 2.8]]
* Estensione delle funzionalità tramite [[plugin (informatica)|plugin]]<ref>{{cita testo|url=https://wordpress.org/extend/plugins/|titolo=Plugin directory}} {{en}} su wordpress.org</ref>;
* Disponibilità di temi gratuiti<ref>{{cita testo|url=https://wordpress.org/extend/themes/|titolo=Free Themes Directory}} {{en}} su wordpress.org</ref>, e altri a pagamento, per personalizzare l'aspetto del blog;
* Gestione delle pagine con [[template|modelli]];
* [[URL]] permanenti che aiutano l'[[Ottimizzazione (motori di ricerca)|ottimizzazione]] nei [[motori di ricerca]];
* Gestione delle categorie;
* Funzioni di [[Trackback]] e [[Pingback]];
* Editor [[WYSIWYG]] per la formattazione dei testi;
* Creazione di pagine statiche;
* Supporto multi-autori;
* Supporto multi-sito ({{cita testo|url=https://codex.wordpress.org/Create_A_Network|titolo=attivabile}} dalla versione 3.0, o usando la variante WordPress MU);
* [[Log]] degli [[utente|utenti]] che visitano il blog;
* Blocco di utenti in base all'[[indirizzo IP]];
* Possibilità di specificare [[Tag (metadato)|meta-tag]];
* Dalla versione 3.7 è presente un sistema di aggiornamento automatico.
*Possibilità di convertire un sito statico in [[HTML]] in uno dinamico WP<ref>{{Cita web|url=https://www.elegantthemes.com/blog/tips-tricks/converting-html-sites-to-wordpress-sites|titolo=Converting HTML Sites to WordPress Sites|sito=Elegant Themes|lingua=en|accesso=14 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hostinger.com/tutorials/how-to-convert-html-to-wordpress|titolo=How to Convert HTML to WordPress (All Methods Covered)|sito=Hostinger Tutorials|data=15 febbraio 2019|lingua=en|accesso=14 febbraio 2021}}</ref>
== Storia ==
La prima versione di WordPress fu pubblicata il 27 maggio [[2003]] dai fondatori Matt Mullenweg e Mike Little come [[Fork (sviluppo software)|fork]] di b2/cafelog. Il nome ''WordPress'' fu suggerito da Christine Selleck.
=== WordPress 5.0 ===
Dopo il rilascio di WordPress 5.0 Bebo, precedentemente noto come “Project Gutenberg”<ref>{{Cita web|url=https://wordpress.org/news/2018/12/bebo/|titolo=WordPress 5.0 “Bebo”|sito=WordPress News|data=6 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, WordPress ha apportato revisioni su come l'editor predefinito gestisce il contenuto di modifica all'interno di pagine e post. È in uso dal 2019 un editor basato sui blocchi<ref>{{Cita web|url=https://blog.altervista.org/it/il-nuovo-editor-a-blocchi-di-wordpress-gutenberg/|titolo=Il nuovo editor a blocchi di WordPress: Gutenberg|sito=Blog di Altervista|data=12 marzo 2019|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>, il quale consente agli utenti di modificare il contenuto visualizzato in un editor molto più user friendly rispetto alle iterazioni precedenti.
=== Versioni ===
Le versioni di WordPress, a partire dalla versione 1.0<ref name="roadmap">{{cita web | url=https://wordpress.org/about/roadmap/ | titolo=Roadmap | editore=WordPress.org | accesso=21 maggio 2014 | lingua=en}}</ref>, sono chiamate con nomi di musicisti [[jazz]].
{| class="wikitable"
! Versione !! Nome !! width="10%" | Data pubblicazione !! Note
|-
! {{Version|o|0.7}}
| nessuno
| 27 maggio 2003
| Utilizza la stessa struttura di file del suo predecessore, b2/cafelog, e continua la numerazione dalla sua ultima release, 0.6.<ref>{{cita web | url=http://cafelog.com/ | titolo=Cafelog |accesso=25 ottobre 2013}}</ref>.
|-
! {{Version|o|1.0}}
| ''[[Miles Davis|Miles]]''
| 3 gennaio 2004
|
|-
! {{Version|o|1.2}}
| ''[[Charles Mingus|Mingus]]''
| 22 maggio 2004
| Aggiunto il supporto ai plugin.
|-
! {{Version|o|1.5}}
|''[[Billy Strayhorn|Strayhorn]]''
| 17 febbraio 2005
| Aggiunte una serie di funzioni basilari, come la capacità di gestire pagine statiche e un sistema di temi/templates. Utilizza un nuovo tema di default (nome in codice ''Kubrick''<ref>{{cita web | url=http://binarybonsai.com/kubrick | titolo=Kubrick at Binary Bonsai | editore=Binarybonsai.com | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311043716/http://binarybonsai.com/kubrick | urlmorto=sì }}</ref>) progettato da Michael Heilemann.
|-
! {{Version|o|2.0}}
| ''[[Duke Ellington|Duke]]''
| 31 dicembre 2005
| Aggiunto l'editor visuale, migliorati gli strumenti di amministrazione, il caricamento di immagini e il sistema di importazione, completamente revisionato il back-end, e vari miglioramenti per gli sviluppatori di plugin<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/development/2005/12/wp2/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.1}}
| ''[[Ella Fitzgerald|Ella]]''
| 22 gennaio 2007
| Corretti i problemi di sicurezza, interfaccia ridisegnata, potenziati gli strumenti di editing visuale (tra cui il controllo ortografico integrato e il salvataggio automatico) e migliorate le opzioni di gestione dei contenuti<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2007/01/ella-21/ | titolo=WordPress 2.1 Ella | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.2}}
| ''[[Stan Getz|Getz]]''
| 16 maggio 2007
| Aggiunto il supporto dei widget per i templates, aggiornato il supporto ai feed [[Atom]] e ottimizzazioni di velocità<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2007/05/wordpress-22/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.2 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.3}}
| ''[[Dexter Gordon|Dexter]]''
| 24 settembre 2007
| Aggiunto il supporto nativo ai [[tag (metadato)|tag]], nuovo sistema di [[tassonomia]] per le categorie, e notifica semplificata degli aggiornamenti, supporta pienamente Atom 1.0, con il protocollo di pubblicazione, e alcune correzioni di sicurezza importanti<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2007/09/wordpress-23/ |titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.3 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.5}}
| ''[[Michael Brecker|Brecker]]''
| 29 marzo 2008
| L'interfaccia di amministrazione è stata completamente ridisegnata e il sito web WordPress corrisponde al nuovo stile<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2008/03/wordpress-25-brecker/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.5 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.6}}
| ''[[McCoy Tyner|Tyner]]''
| 15 luglio 2008
| Aggiunte nuove caratteristiche che rendono WordPress un potente CMS: è ora possibile tenere traccia delle modifiche dei post e delle pagine, consente una scrittura dei post semplificata da qualsiasi punto della rete<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2008/07/wordpress-26-tyner/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.6 | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.7}}
| ''[[John Coltrane|Coltrane]]''
| 11 dicembre 2008
| Interfaccia di amministrazione completamente ridisegnata, aggiunti gli aggiornamenti automatici e l'installazione di plugin, dall'interno dell'interfaccia di amministrazione<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2008/12/coltrane/ | titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.7 "Coltrane" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.8}}
| ''[[Chet Baker|Baker]]''
| 10 giugno 2009
| Miglioramenti in termini di velocità, aggiunta l'installazione automatica di temi dall'interno dell'interfaccia di amministrazione, introdotto l'editor CodePress per l'evidenziazione della sintassi e un'interfaccia widget ridisegnata<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2009/06/wordpress-28/ | titolo=WordPress : Blog : 2.8 Release Jazzes Themes and Widgets | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|2.9}}
| ''[[Carmen McRae|Carmen]]''
| 19 dicembre 2009
| Aggiunto l'undo globale, editor di immagini integrato, aggiornamento in gruppo dei plugin in batch<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2009/12/wordpress-2-9/ |titolo=WordPress: Blog: WordPress 2.9, oh so fine | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.0}}
| ''[[Thelonious Monk|Thelonious]]''
| 17 giugno 2010
| Aggiunta una nuova interfaccia applicativa di programmazione (API) per i temi, creata la nuova funzionalità multi-sito unendo WordPress e WordPress MU, aggiunto un nuovo tema di default chiamato "Twenty Ten", alleggerita l'interfaccia di amministrazione<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2010/06/thelonious/ |titolo=WordPress: Blog: WordPress 3.0 "Thelonious" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.1}}
| ''[[Django Reinhardt|Reinhardt]]''
| 23 febbraio 2011
| Aggiunta la Barra di amministrazione, visualizzata su tutte le pagine del blog, quando un amministratore è connesso. Aggiunti i Post Format, una funzionalità di micro-blogging che semplifica funzionalità come l'aggiunta di commenti e l'esecuzione di aggiornamenti. Ridisegnato il workflow dei link interni, facilitando i collegamenti a post e pagine esistenti, migliorata l'interfaccia di scrittura<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2011/02/threeone/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.1 "Reinhardt" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.2}}
| ''[[George Gershwin|Gershwin]]''
| 4 luglio 2011
| Versione di ottimizzazione per rendere WordPress più veloce e più leggero. Pubblicata solo quattro mesi dopo la versione 3.1, riflette la crescente velocità di sviluppo nella comunità di WordPress<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2011/07/gershwin/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.2 now available | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.3}}
| ''[[Sonny Stitt|Sonny]]''
| 12 dicembre 2011
| Versione focalizzata a rendere WordPress più amichevole per i principianti e per gli utenti di [[tablet computer|tablet]]<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2011/12/sonny/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.3 "Sonny" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.4}}
| ''[[Grant Green|Green]]''
| 13 giugno 2012
| Versione di miglioramento della personalizzazione dei temi, e supporto all'integrazione di [[Twitter]]<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2012/06/green/ | titolo=WordPress: Codex: WordPress 3.4 "Green" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.5}}
| ''[[Elvin Jones|Elvin]]''
| 11 dicembre 2012
| Aggiunto il supporto per i [[display Retina]]; selettore di colori; nuovo tema: ''Twenty Twelve''; migliorato il workflow delle immagini<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2012/12/elvin/ | titolo=Wordpress: 3.5 "Elvin" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.6}}
| ''[[Oscar Peterson|Oscar]]''
| 1º agosto 2013
| Nuovo tema ''Twenty Thirteen''; miglioramenti all'interfaccia di amministrazione e ai menu di interfaccia utente, aggiornamento dell'interfaccia utente dei post formats. Salvataggio automatico e post locking migliorano l'uso quando diversi autori lavorano sullo stesso post<ref>{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2013/08/oscar/ | titolo=Wordpress: 3.6 "Oscar" | editore=Wordpress.org | accesso=25 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.7}}
| ''[[Count Basie|Basie]]''
| 24 ottobre 2013
| Presenta alcuni tra i più importanti aggiornamenti architetturali fatti finora. Aggiornamenti automatici: la maggior parte dei siti effettuano automaticamente gli aggiornamenti in background. Miglioramento del supporto alle versioni localizzate: installazione automatica dei file di lingua<ref name="3.7">{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2013/10/wordpress-3-7-1/ | titolo=Wordpress: 3.7.1 "Maintenance Release" | editore=Wordpress.org | accesso=9 novembre 2013 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|3.8}}
| ''[[Charlie Parker|Parker]]''
| 12 dicembre 2013<ref name="3.8">{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2013/12/parker/ | titolo=Wordpress 3.8 "Parker" | editore=Wordpress.org | data=12 dicembre 2013 | accesso=24 gennaio 2014 | lingua=en}}</ref>
| Interfaccia di amministrazione ridisegnata e migliorata: supporta il [[design responsivo]] a favore dei dispositivi mobili; uso del carattere [[Open Sans]] e nuovi schemi di colore. È la seconda pubblicazione effettuata con il processo di sviluppo ''plugin-first'', ovvero una funzionalità viene prima sperimentata sotto forma di estensione e in un secondo momento integrata in WordPress. Interfaccia di gestione dei temi ridisegnata. Nuovo tema di default: ''Twenty Fourteen''.
|-
! {{Version|o|3.9}}
| ''[[Jimmy Smith|Smith]]''
| 15 aprile 2014
| Nuove funzionalità come l'anteprima live dei widget ed il nuovo installer dei temi; accorgimenti alla UI della modifica delle immagini e ripristino di opzioni avanzate per la visualizzazione delle immagini.
|-
! {{Version|o|4.0}}
| ''[[Benny Goodman|Benny]]''
| 4 settembre 2014
| Migliorata la gestione dei media, la gestione degli incorporamenti, l'interfaccia di scrittura e la ricerca dei plugin.
|-
! {{Version|o|4.1}}
| ''[[Dinah Washington|Dinah]]''
| 18 dicembre 2014
| Aggiunta interfaccia di scrittura senza distrazioni, migliorato supporto dei caratteri di altre lingue, possibilità di eseguire il logout da altri PC, incorporamento di video da [[Vine (software)|Vine]] incollando il link, raccomandazione di plugin.
|-
! {{Version|o|4.2}}
| ''[[Bud Powell|Powell]]''
| 23 aprile 2015
| Aggiunto il supporto ai caratteri giapponesi, cinesi e coreani, creata condivisione di contenuti del web con il pulsante ''Press this'', creata anteprima dei temi, velocizzazione dell'aggiornamento e installazione dei plugin.
|-
! {{Version|o|4.3}}
|''[[Billie Holiday|Billie]]''
| 18 agosto 2015
| Possibilità di caricare l'[[Favicon|icona del sito (favicon)]] a prescindere dal tema, miglioramento del menu con anteprima in tempo reale, formattazione del testo più veloce tramite il riconoscimento in tempo reale dei tag di WordPress, migliorato l'approccio alle password, link di reset password inviato via email.
|-
! {{Version|o|4.4}}
|[[Clifford Brown|Clifford]]
| 9 dicembre 2015
|Introdotto il nuovo tema twenty sixteen, tema responsive, e sono state implementate altre funzioni relative all'editor.
|-
! {{Version|o|4.5}}
|[[Coleman Hawkins|Coleman]]
|12 aprile 2016
|Implementate migliorie al sistema responsive, all'editor e alla gestione media.
|-
! {{Version|o|4.6}}
|[[Pepper Adams|Pepper]]
|16 agosto 2016
|Possibilità di aggiornamenti inline, font nativi, miglioramento dell'editor con verifica link e recovery del contenuto e altri aggiornamenti.
|-
! {{Version|o|4.7}}
|[[Sarah Vaughan|Vaughan]]
|6 dicembre 2016
|Introdotto il nuovo tema di default "Twenty Seventeen", supporto video, preview PDF, personalizzazione CSS nella live preview, migliorie nell'editor ed altri aggiornamenti minori.
|-
! {{Version|o|4.8}}
|[[Bill Evans|Evans]]
|8 giugno 2017
|Introduzione di un editor next-gen. Aggiunte caratteristiche incluse in TinyMCE come link inline ed altro. Nuovi widget media e widget di testo con editor WYSIWYG. IE 8,0 e 10 non più supportati.
|-
! {{Version|o|4.9}}
| [[Billy Tipton|Tipton]]
|15 novembre 2017
| Flusso di lavoro personalizzato migliorato. Evidenziazione della sintassi e controllo degli errori per l'editor CSS e il widget HTML Personalizzato. Nuovo widget Galleria e pulsante "Aggiungi Media" per il widget di testo. Cambio di temi più affidabile e processo di creazione dei menu più fluido<ref name="4.9">{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2017/11/tipton/ | titolo=Wordpress 4.9 "Tipton" | editore=Wordpress.org | data=16 novembre 2017 | accesso=5 febbraio 2018 | lingua=en}}</ref>.
|-
! {{Version|o|5.0}}
|[[Bebo Valdés|Bebo]]
|6 dicembre 2018
|Nuovo Editor Gutemberg basato su Blocchi e nuovo tema "Twenty Nineteen".
|-
! {{Version|o|5.1}}
|[[Betty Carter|Betty]]
|21 febbraio 2019
|Aggiornamento a PHP 7.3 obbligatorio e migliorie al sistema Block Editor
|-
! {{Version|o|5.2}}
|[[Jaco Pastorius|Jaco]]
|7 maggio 2019
|Include controllo stato di salute del sito, protezione da errori PHP (evita lo "schermo bianco della morte"), directory con tutti i nuovi blocchi, aggiornamento pacchetto firme
|-
! {{Version|o|5.3}}
|''[[Rahsaan Roland Kirk|Kirk]]''
|12 novembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-3/|titolo=WordPress 5.3 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=7 maggio 2019|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Rende le interfacce utente più user friendly. Nuovo tema predefinito "Twenty Twenty", disegnato da Anders Norén.
|-
! {{Version|o|5.4}}
|''[[Nat Adderley|Adderley]]''
|31 marzo 2020<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-4/|titolo=WordPress 5.4 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=20 gennaio 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Blocchi di icone e pulsanti social aggiunti, personalizzazione dei blocchi e interfaccia utente migliorata, funzionalità aggiunte per l'esportazione dei dati personali, campi personalizzati per le voci di menu, miglioramenti dei blocchi per gli sviluppatori.
|-
! {{Version|o|5.5}}
|''[[Billy Eckstine|Eckstine]]''
|11 agosto 2020<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-5/|titolo=WordPress 5.5 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=31 marzo 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Aggiunte immagini a caricamento lento, sitemap XML per impostazione predefinita, aggiornamenti automatici a plugin e temi e miglioramenti all'editor di blocchi.
|-
! {{Version|o|5.6}}
|''[[Nina Simone|Simone]]''
|8 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-6/|titolo=WordPress 5.6 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=12 agosto 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Nuovo tema predefinito "Twenty Twenty-One", miglioramenti di Gutenberg, aggiornamenti automatici per le versioni principali, maggiore supporto per PHP 8, password delle applicazioni per l'autenticazione API REST, accessibilità migliorata.
|-
! {{Version|o|5.7}}
|[[Esperanza Spalding|Esperanza]]
|9 marzo 2021<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-7/|titolo=WordPress 5.7 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=21 dicembre 2020|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022}}</ref>
|Il nuovo editor è più facile da usare, consente di fare di più senza scrivere codice personalizzato, una tavolozza dei colori predefinita più semplice, da HTTP a HTTPS con un solo clic, nuova API Robots, caricamento lento degli iframe e pulizia continua dopo l'aggiornamento a jQuery 3.5.1.
|-
! {{Version|o|5.8}}
|[[Art Tatum|Tatum]]
|20 luglio 2021<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-8/|titolo=WordPress 5.8 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=9 marzo 2021|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022}}</ref>
|Widget di blocco, blocchi di loop di query, temi di blocco, Visualizzazione elenco, Trasformazioni di pattern, Duotone, nuovo file theme.json, supporto [[Internet Explorer 11|IE11]] eliminato, supporto immagine [[WebP]], nuovi flag di supporto blocco.
|-
! {{Version|o|5.9}}
|[[Joséphine Baker|Joséphine]]
|25 gennaio 2022<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-9/|titolo=WordPress 5.9 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=22 novembre 2021|lingua=en|accesso=27 gennaio 2022}}</ref>
|Introduzione di nuovi blocchi per il sito e la modifica del design, menu di navigazione, interfaccia per theme.json, strumenti aggiuntivi per il design e un nuovo blocco per la galleria.
|-
! {{Version|o|6.0}}
|''Arturo''
|24 maggio 2022<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-0/|titolo=WordPress 6.0 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=25 gennaio 2022|lingua=en|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
|Miglioramenti alla scrittura di Gutenberg, variazioni di stile multiple e opzioni di modello espanse per temi a blocchi, modelli integrati, strumenti di progettazione aggiuntivi, selezioni multiple di blocchi dalla vista elenco, blocco dei blocchi e varie prestazioni e miglioramenti dell'accessibilità.
|-
! {{Version|o|6.1}}
|''Misha''
|1 novembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-1/|titolo=WordPress 6.1 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=20 luglio 2022|lingua=en|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
|Miglioramenti alla scrittura di Gutenberg, strumenti di progettazione per una maggiore coerenza e controllo, layout più puliti e visualizzazione delle impostazioni del documento, gestione dei menu, tipografia fluida, segnaposti di blocco migliorati e preset di spaziatura.
|-
! {{Version|o|6.2}}
|''[[Eric Dolphy|Dolphy]]''
|29 marzo 2023<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-2/|titolo=WordPress 6.2 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2022-11-02|lingua=en-US|accesso=2024-10-23}}</ref>
|Interfaccia dell'editor del sito rinnovata, blocco di navigazione migliorato, inseritore di blocchi e barra laterale delle impostazioni dei blocchi organizzata con schede per le impostazioni e gli stili. Sono inoltre disponibili una raccolta di modelli di intestazione e piè di pagina per i temi dei blocchi, l'integrazione dei media Openverse e la modalità Distraction Free per la scrittura. Il nuovo Style Book offre una panoramica completa dell'aspetto di ogni blocco della libreria del sito e gli utenti possono ora copiare e incollare gli stili e aggiungere CSS personalizzato per avere un maggiore controllo sull'aspetto del sito. Altre caratteristiche includono il posizionamento appiccicoso per i blocchi di gruppo di primo livello, le opzioni per importare i widget preferiti dai temi classici e i font locali nei temi WordPress predefiniti per una migliore privacy con Google Fonts incluso.
|-
! {{Version|o|6.3}}
|''[[Lionel Hampton|Lionel]]''
|8 agosto 2023<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-3/|titolo=WordPress 6.3 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2023-03-29|lingua=en-US|accesso=2024-10-23}}</ref>
|Gestione completa dei contenuti tramite l'Editor del sito, anteprima del tema dei blocchi, nuova sezione I miei modelli per salvare le disposizioni dei blocchi, gestione dei modelli e delle preferenze dell'editor tramite la Paletta dei comandi, strumenti di progettazione e flusso di lavoro migliorati, nuovo blocco Note a piè di pagina e Dettagli, miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità. Impostazioni del rapporto d'aspetto delle immagini, modifica senza distrazioni per l'Editor del sito, barra degli strumenti superiore aggiornata, visualizzazione elenco migliorata, creazione di modelli.
|-
! {{Version|o|6.4}}
|[[Shirley Horn|Shirley]]
|7 novembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-4/|titolo=WordPress 6.4 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2023-06-02|lingua=en-US|accesso=2024-10-23}}</ref>
|Nuovo tema predefinito “Twenty Twenty-Four”, miglioramenti della scrittura, palette dei comandi migliorata, filtraggio avanzato dei modelli, strumenti di progettazione dei blocchi ampliati, funzioni di lightbox delle immagini, rinominazione dei blocchi di gruppo, anteprime delle immagini nella vista Elenco, esportazione dei modelli personalizzati come file JSON, nuova funzione Ganci dei blocchi e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
! {{Version|o|6.5}}
|''[[Regina Carter|Regina]]''
|2 aprile 2024<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-5/|titolo=WordPress 6.5 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2023-11-07|lingua=en-US|accesso=2024-10-23}}</ref>
|Gestione dei font di Google tramite la Libreria dei font, visualizzazione di timestamp, riepiloghi rapidi e cronologia delle revisioni tramite il Libro di stile, strumenti di sfondo migliorati, rapporti di aspetto e ombreggiature dei riquadri per i layout e i gruppi di blocchi, visualizzazioni dei dati, trascinamento migliorato, controlli dei collegamenti migliorati, nuove API per l'interattività e i binding dei blocchi, nuovi strumenti di aspetto per i temi classici senza usare ''theme.json'', dipendenze dei plugin e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
! {{Version|o|6.6}}
|''[[Tommy Dorsey|Dorsey]]''
|16 luglio 2024<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-6/|titolo=WordPress 6.6 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2024-04-02|lingua=en-US|accesso=2024-10-26}}</ref>
|Ulteriori scelte di palette di colori e set di caratteri, anteprime rapide per le pagine, rollback per gli aggiornamenti automatici dei plugin, sovrascrittura dello stile del blocco e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
! {{Version|c|6.7}}
|[[Sonny Rollins|Rollins]]
|12 novembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-7/|titolo=WordPress 6.7 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2024-07-17|lingua=en-US|accesso=2024-10-26}}</ref>
|Nuovo tema predefinito “Twenty Twenty-Five”, anteprima Zoom Out, campi personalizzati per i blocchi, preimpostazioni delle dimensioni dei caratteri per gli stili, supporto per le immagini [[High Efficiency Image File Format|HEIC]] e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
| colspan="4" |{{Version |l |show=110101}}
|}
== Multi-blogging ==
WordPress permette di creare un solo blog per ogni installazione, anche se diverse installazioni possono convivere sullo stesso [[server]] e nello stesso dominio, in [[directory]] e [[database]] separati.
WordPress Multi-User o WordPress MU è la piattaforma multi-blogging derivata da WordPress. Consente infatti di gestire con una sola installazione un network di blog, amministrati tutti tramite un unico pannello. Nonostante non sia supportato dal core di WordPress è possibile avere anche più installazioni di WordPress che condividono gli stessi utenti e lo stesso database con un'unica autenticazione.
Dalla Versione 3.0 le versioni di WordPress e WordPress MU vengono integrate in quanto tramite la modifica del file wp-config.php è possibile attivare la modalità network nella propria installazione di WordPress.
== I plugin di WordPress ==
WordPress permette di realizzare [[portale web|portali web]] con l'ausilio di opportuni [[Plugin (informatica)|plugin]]. Si tratta di moduli che estendono le funzionalità dell'applicativo e aggiungono nuove caratteristiche ed elementi ai siti realizzati. Per esempio esistono plugin, gratuiti o a pagamento, che estendono le funzionalità dell'editor integrato di WordPress, o che permettono di inserire funzionalità di gestione [[Ottimizzazione (motori di ricerca)|SEO]] al sito, o di inserire uno slideshow nelle pagine del sito realizzato con WordPress regolandone le caratteristiche in modalità [[drag and drop]] direttamente dall'editor integrato.
Esistono plugin che consentono anche di trasformare un sito sviluppato in WordPress in un e-commerce a tutti gli effetti.
Molto spesso capita che nei plugin gratuiti siano presenti dei link verso il sito di chi lo ha realizzato: è considerata come una forma di [[link building]].
Iscrivendosi dal portale wordpress.com è possibile creare un sito utilizzando WordPress gratuitamente, ma non è possibile usufruire dei plugin per aggiungere funzionalità. Per poterli utilizzare è necessario sottoscrivere un piano a pagamento sul portale di WordPress oppure comprare un servizio di [[hosting]], che supporti PHP e MySQL e scaricare nel proprio spazio web il software WordPress.
Il sito può essere esposto a rischi o attacchi come virus, spam, violazioni di password e login, furto di informazioni e dati. Per questo è sempre utile installare un plugin per la sicurezza al fine di migliorare ed estendere le funzioni di sicurezza base di WordPress.
Fondamentale è mantenere sempre aggiornato il proprio sito. Durante gli aggiornamenti le pagine non sono disponibili e verrà quindi utilizzato un plugin per mostrare la modalità in manutenzione. È possibile ricorrere a questo tipo di plugin anche per il ripristino del sito e per il backup.
I plugin per l'interazione con gli utenti sono il modo migliore per avvicinarsi ai visitatori del sito. Infatti permettono di conoscere le loro opinioni, lamentele e suggerimenti. I moduli di contatto sono quelli più utilizzati perché sono molto intuitivi e migliorano la comunicazione tra utenti.
Esistono molti tipi di plugin, ma l'importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e che consenta di raggiungere l'obiettivo prefissato. Nella scelta occorre quindi valutare la funzione svolta, la compatibilità con il sistema, il numero di installazioni attive con le rispettive recensioni e la valutazione media.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=WordPress - La guida completa|isbn=978-88-203-8623-8|Bonaventura Di Bello=}}</ref>
=== WooCommerce ===
WooCommerce è un plugin di [[Commercio elettronico|ecommerce]] [[open source]] per WordPress. Lanciato il 27 settembre 2011, il plugin è diventato rapidamente popolare per la sua semplicità di installazione, personalizzazione e per il prodotto di base gratuito. Il software è stato inizialmente sviluppato dallo sviluppatore di temi di WordPress, WooThemes<ref>{{Cita web|url=https://woocommerce.com/|titolo=WooCommerce|sito=WooCommerce|lingua=en|accesso=30 marzo 2022}}</ref>, che ha assunto Mike Jolley e James Koster, sviluppatori di Jigowatt, per lavorare su un fork di Jigoshop<ref>{{Cita web|url=https://www.kasareviews.com/jigoshop-review-end-of-jigoshop-ecommerce/|titolo=Jigoshop Rise And Fall - How Did It Come To End Of Jigoshop eCommerce Plugin?|autore=Kasa|sito=Kasa Reviews|data=27 aprile 2020|lingua=en|accesso=30 marzo 2022}}</ref>, che è diventato WooCommerce.<ref>{{Cita web|url=https://www.codeinwp.com/blog/woocommerce-history/|titolo=The Colorful History of WooCommerce|sito=CodeinWP|data=27 novembre 2018|lingua=en|accesso=30 marzo 2022}}</ref>
Nel mese di novembre 2014, il primo WooConf, una conferenza su WooCommerce, si è tenuto a [[San Francisco]]. Ha attirato 300 partecipanti<ref>{{Cita web|url=https://2014.wooconf.com/|titolo=WooCommerce Conference 2014|sito=WooCommerce Conference|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005151542/https://2014.wooconf.com/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2015 le statistiche mostrano che la percentuale di negozi online che utilizzano WooCommerce tramite il plug-in di Wordpress.org è superiore al 30%<ref name="barn2.co.uk">{{Cita news|lingua=en|url=https://barn2.co.uk/woocommerce-stats/#woocommerce-usage-stats|titolo=How Many Websites Use WooCommerce? Usage Stats 2019|data=14 febbraio 2019|accesso=13 giugno 2019|opera=Barn2 Media}}</ref>. La quota di mercato del 2019 per WooCommerce è il 22% del primo milione di siti che utilizzano tecnologie di e-commerce<ref name="barn2.co.uk" />.
Nel maggio 2015 WooThemes e WooCommerce sono stati acquisiti da Automattic, operatore di WordPress.com e collaboratore principale del software WordPress<ref>{{Cita web|url=https://www.vox.com/2015/5/19/11562762/wordpress-parent-automattic-buys-woocommerce-a-shopping-tool-for-web|titolo=WordPress Parent Automattic Buys WooCommerce, a Shopping Tool for Web Publishers|autore=Peter Kafka|sito=Vox|data=19 maggio 2015|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>. Da allora WooCommerce ha continuato a guadagnare quote di mercato fino a diventare una delle principali piattaforme di e-commerce su Internet, raggiungendo nel 2022 una quota pari al 29% di tutti i siti web che fanno uso di ecommerce; a seguire [[Shopify]] con il 19% del totale.<ref>{{cita web|url=https://www.tooltester.com/en/blog/wocommerce-market-share/|titolo="WooCommerce Market Share 2022"}}</ref>.
Nel dicembre 2020 WooCommerce ha acquisito MailPoet, un popolare plugin per la gestione delle newsletter di WordPress<ref>{{cita web|url=https://www.mailpoet.com/blog/mailpoet-joins-woocommerce/|titolo=MailPoet Joins WooCommerce|sito=MailPoet Blog|data=7 dicembre 2020|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>.
=== Wordpress e il Fediverso ===
Ci sono anche vari plugin per collegare WordPress con il [[Fediverso]], e per interagire quindi con strumenti come [[Mastodon (software)|Mastodon]], Pleroma, Funkwhale o [[PeerTube]]<ref>{{Cita web|url=https://cagizero.wordpress.com/2018/12/18/mastodon-il-fediverso-ed-il-futuro-decentrato-delle-reti-sociali/|titolo=Mastodon, il Fediverso ed il futuro decentrato delle reti sociali|sito=/ ca gi zero /|data=18 dicembre 2018|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>.
== SEO ==
Wordpress è ritenuto da alcuni il migliore per l'[[ottimizzazione per i motori di ricerca]] <ref>{{Cita web|url=https://www.wolfagency.it/cinque-ragioni-perche-wordpress-e-il-migliore-cms-per-la-seo/|titolo=Cinque ragioni perché wordpress è il migliore cms per la SEO|sito=Wolf Agency|data=27 gennaio 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|titolo=Perché Wordpress è il miglior CMS per la SEO? -|autore=Matteo Nastasi|data=20 febbraio 2020|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210129153713/https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|urlmorto=sì}}</ref>. Il software integra sistemi per la generazione automatica di [[meta tag]] e di [[HTML]] semantico. Queste funzionalità possono inoltre essere estese tramite plug-in dedicati.
== Temi ==
Gli utenti di WordPress possono installare e passare da un tema all'altro. I temi consentono agli utenti di modificare l'aspetto e la funzionalità di un sito web WordPress senza alterare il codice principale o il contenuto del sito. Ogni sito web WordPress richiede la presenza di almeno un tema e ogni tema deve essere progettato utilizzando gli standard di WordPress con PHP strutturato, HTML valido (HyperText Markup Language) e Cascading Style Sheets (CSS). I temi possono essere installati direttamente utilizzando lo strumento di amministrazione "Aspetto" di WordPress nella dashboard, oppure le cartelle dei temi possono essere copiate direttamente nella directory dei temi, ad esempio, tramite FTP<ref>{{Cita web|url=https://codex.wordpress.org/|titolo=Main Page « WordPress Codex|sito=codex.wordpress.org|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>. Il PHP, HTML e CSS trovato nei temi può essere modificato direttamente per alterare il comportamento del tema, oppure un tema può essere un tema "figlio" che eredita le impostazioni da un altro tema e ignora selettivamente le funzionalità<ref>{{Cita web|url=https://codex.wordpress.org/Child_Themes|titolo=Child Themes « WordPress Codex|sito=codex.wordpress.org|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>. I temi WordPress sono generalmente classificati in due categorie: gratuiti e premium. Molti temi gratuiti sono elencati nella directory dei temi di WordPress (nota anche come repository) e i temi premium sono disponibili per l'acquisto dai marketplace e dai singoli sviluppatori di WordPress. Gli utenti di WordPress possono anche creare e sviluppare i propri temi personalizzati. Il tema gratuito Underscores creato dagli sviluppatori di WordPress è diventato una base popolare per nuovi temi<ref>{{Cita web|url=https://wptavern.com/introduction-to-underscores-a-wordpress-starter-theme-with-konstantin-obenland|titolo=Introduction To Underscores: A WordPress Starter Theme With Konstantin Obenland|sito=WordPress Tavern|data=2 aprile 2014|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>.
== La differenza tra WordPress.org e WordPress.com ==
''WordPress.org'' è il sito da cui viene distribuita la versione ufficiale, gratuita, del software WordPress. Il sito ''WordPress.org'' è proprietà della [[WordPress Foundation]] che coordina lo sviluppo del progetto WordPress e lo finanzia.
''WordPress.com'' è invece un sito della società [[Automattic]] che offre piani di hosting online con una versione modificata (ridotta) di WordPress. WordPress.com può utilizzare il marchio WordPress perché la società Automattic è stata fondata da Matt Mullenweg, cofondatore del progetto WordPress.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.wpbeginner.com/beginners-guide/who-owns-wordpress-and-how-does-wordpress-make-money/|titolo=Who Owns WordPress and How Does WordPress Make Money?|pubblicazione=WPBeginner|data=28 gennaio 2016|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
{| class="wikitable"
|+Pro e contro di WP.com e WP.org<ref>{{Cita web|url=https://elementor.com/blog/wordpress-com-vs-wordpress-org/|titolo=WordPress.com vs WordPress.org: The Key Differences {{!}} Elementor|autore=Rita says|sito=Elementor Blog|data=11 novembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2021}}</ref>
!
!Wordpress.com
!Wordpress.org
|-
|'''Pro'''
|
* Offre il proprio hosting, quindi non è necessario cercare un provider di hosting esterno quando ci si registra per un nuovo account.
* Non si è responsabili per la manutenzione o la sicurezza: WordPress.com gestisce tutto.
|
* Si possono installare i propri temi e plugin.
* Si può utilizzare qualsiasi web hosting, quindi anche un hosting molto economico.
* Si può modificare qualsiasi cosa del sito: non ci sono limitazioni arbitrarie su ciò che si può fare. Si ha in pratica il controllo assoluto.
|-
|'''Contro'''
|
* Non si può installare i propri temi e plugin a meno che non si paghi per i piani Business o eCommerce.
* Non si possono aggiungere determinati tipi di codice, accedere al proprio sito tramite FTP o apportare altre modifiche simili a meno che non si paghi per i piani Business o eCommerce.
* Costi potenzialmente alti.
* Si è soggetti ai Termini di servizio di WordPress.com. Sebbene questi termini non siano eccessivamente rigidi, limitano il tipo di contenuto che il sito può avere.
|
* Responsabilità della manutenzione e della protezione del sito (a meno che non si paghi per un host WordPress di tipo premium). Si dovrà autonomamente eseguire il backup dei dati, aggiornare il software WordPress, ecc.
|}
== Altre funzionalità ==
=== Applicazioni mobili ===
Esistono app per smartphone per WordPress per WebOS<ref>{{cita web|url=https://webos.wordpress.org/|titolo=WordPress for WebOS|opera=WordPress|accesso=6 marzo 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zrM7ZQpF?url=http://webos.wordpress.org/|dataarchivio=1º luglio 2011}}</ref>, Android<ref>{{cita web|url=http://androidandme.com/2010/02/news/wordpress-publishes-native-android-application/|titolo=WordPress publishes native Android application|editore=Android and Me|data=2 febbraio 2010|accesso=15 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721081639/http://androidandme.com/2010/02/news/wordpress-publishes-native-android-application/}}</ref>, iOS (iPhone, iPod Touch, iPad)<ref name="altafsayani2">{{cita web|url=http://www.altafsayani.com/2008/07/12/wordpress-app-for-iphone-and-ipod-touch/|titolo=Idea: WordPress App For iPhone and iPod Touch|opera=WordPress iPhone & iPod Touch|data=12 luglio 2008|accesso=9 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314142538/http://altafsayani.com/2008/07/12/wordpress-app-for-iphone-and-ipod-touch}}</ref><ref name="post2">{{cita news|url=https://readwrite.com/2011/03/23/18_million_wordpress_blogs_land_on_the_ipad/|titolo=18 Million WordPress Blogs Land on the iPad|data=24 marzo 2011|opera=ReadWriteWeb|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181123112140/https://readwrite.com/2011/03/23/18_million_wordpress_blogs_land_on_the_ipad/}}</ref>, Windows Phone e BlackBerry<ref>{{cita web|url=https://blackberry.wordpress.org/|titolo=WordPress for BlackBerry|opera=WordPress|accesso=27 dicembre 2009|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20131106094925/http://blackberry.wordpress.org/|dataarchivio=6 novembre 2013}}</ref>. Queste applicazioni, progettate da Automattic, hanno opzioni come l'aggiunta di nuovi post e pagine di blog, commenti, moderazione dei commenti, risposta ai commenti oltre alla possibilità di visualizzare le statistiche<ref name="altafsayani2"/><ref name="post2"/>.
=== Accessibilità ===
Il team per l'accessibilità di WordPress ha lavorato per migliorare l'accessibilità per il core di WordPress e per supportare una chiara identificazione dei temi accessibili<ref>{{cita web|url=https://make.wordpress.org/accessibility/|titolo=Make WordPress Accessible|opera=WordPress}}</ref>. Il team per l'accessibilità di WordPress fornisce supporto educativo continuo sull'accessibilità web e sul design inclusivo. Gli standard di codifica per l'accessibilità di WordPress affermano che "Tutto il codice nuovo o aggiornato rilasciato in WordPress deve essere conforme alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web 2.0 a livello AA"<ref>{{cita web|url=https://make.wordpress.org/core/handbook/best-practices/coding-standards/accessibility-coding-standards/|titolo=Accessibility Coding Standards|opera=WordPress}}</ref>.
=== Struttura ===
WordPress offre anche la gestione dei collegamenti integrata, la possibilità di assegnare più categorie ai post e supporto per la codifica dei post. Sono inclusi anche filtri automatici, che forniscono una formattazione e uno stile standardizzati del testo nei post (ad esempio, la conversione di citazioni normali in virgolette intelligenti). WordPress supporta anche gli standard Trackback e Pingback per la visualizzazione di collegamenti ad altri siti che sono a loro volta collegati a un post o a un articolo. I post di WordPress possono essere modificati in HTML, utilizzando l'editor visuale o utilizzando uno dei numerosi plug-in che consentono una varietà di funzionalità di modifica personalizzate.
== Performance ==
Le cause principali per un sito lento fatto in WordPress (ma valgono per molti altri CMS<ref>{{Cita web|url=https://developers.hubspot.com/docs/cms/guides/speed|titolo=Optimizing your CMS Hub site for performance|sito=developers.hubspot.com|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>) sono<ref>{{Cita web|url=https://www.wpbeginner.com/wordpress-performance-speed/|titolo= |accesso=26 gennaio 2021}}</ref>:
* [[Hosting]]: quando il server di web hosting non è configurato correttamente può danneggiare la velocità del sito web
* Configurazione: se il sito non usa pagine memorizzate nella cache sovraccaricherà il server, causando la lentezza o il blocco del sito web
* Immagini pesanti: a una risoluzione alta (adatta per la stampa ma non per il web) e/o una dimensione ampia e/o mancato uso degli [[Sprite (informatica)|Sprite CSS]] per evitare molte chiamate al server<ref>{{Cita web|url=https://wp-rocket.me/blog/combine-images-css-sprites/|titolo=How to Combine Images Using CSS Sprites in WordPress|autore=About Colin Newcomer Colin Newcomer is a freelance writer who spends his days inside the WordPress dashboard He lives a life of danger, riding a scooter through the chaos of Hanoi|sito=WP Rocket|data=11 gennaio 2020|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
* Riproduzione automatica dei video all'arrivo dell'utente e video ospitati sul proprio server anziché incorporato da [[YouTube]], Vimeo o altri servizi esterni<ref>{{Cita web|url=https://usabilla.com/blog/website-usability-youtube-player-vs-self-hosted-video/|titolo=Website Usability: YouTube Player vs. Self-Hosted Video|sito=The latest Voice of Customer and CX trends {{!}} Usabilla Blog|data=4 agosto 2015|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
* [[Plugin (informatica)|Plugin]] non validi e/o non aggiornati: se si utilizzano plugin mal codificati e/o obsoleti il sito web può rallentare notevolmente
* Script esterni: annunci, caricatori di caratteri, ecc. possono avere un enorme impatto sulle prestazioni del sito web. Ad esempio utilizzare troppi font incorporati con [[Google Fonts]]<ref>{{Cita web|url=https://sos-wp.it/google-fonts-wordpress/|titolo=Come usare i Google Font su WordPress e quali scegliere per il tuo sito|sito=SOS WP|data=7 dicembre 2020|accesso=26 gennaio 2021}}</ref> o altri [[plugin (informatica)|plugin]] di incorporazione<ref>{{Cita web|url=https://www.wpbeginner.com/wp-themes/how-to-add-custom-fonts-in-wordpress/|titolo= |accesso=26 gennaio 2021}}</ref> font può rallentare il sito<ref>{{Cita web|url=https://www.machmetrics.com/speed-blog/web-font-performance-how-your-fonts-affect-page-speed/|titolo=Web Font Performance - How Your Fonts Affect Page Speed|sito=MachMetrics Speed Blog|data=11 febbraio 2020|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
*[[Cache]] disattivata
*Assenza di una [[Content Delivery Network]] (CDN)<ref>{{Cita web|url=https://kinsta.com/it/blog/ttfb/|titolo=Come Ridurre il TTFB per Migliorare I Tempi di Caricamento delle Pagine in WordPress|sito=Kinsta|data=7 maggio 2018|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>
== Vulnerabilità ==
Molti problemi di sicurezza<ref>{{cita web|data=28 giugno 2007|titolo=David Kierznowski|url=http://blogsecurity.net/wordpress/interview-280607/|editore=Blogsecurity.net|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120309013608/http://blogsecurity.net/wordpress/interview-280607|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> sono stati scoperti nel software, in particolare nel 2007, 2008 e 2015. Secondo Secunia, WordPress nell'aprile 2009 aveva sette avvisi di sicurezza senza patch (su 32 totali), con un punteggio massimo di "Less Critical". Secunia mantiene un elenco aggiornato delle vulnerabilità di WordPress<ref>{{cita web|url=https://secuniaresearch.flexerasoftware.com/community/advisories/54803|titolo=Secunia WordPress Vulnerability Report|editore=Secunia.com|accesso=13 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170723102718/https://secuniaresearch.flexerasoftware.com/community/advisories/54803}}</ref>.
Nel gennaio 2007, molti blog di alto profilo per l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), così come molti blog commerciali di basso profilo con [[Google AdSense|AdSense]], sono stati presi di mira e attaccati con un exploit di WordPress<ref>{{cita web|url=http://www.threadwatch.org/node/11333|titolo=WordPress Exploit Nails Big Name Seo Bloggers|editore=Threadwatch.org|accesso=18 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181006064601/http://www.threadwatch.org/node/11333}}</ref>. Una vulnerabilità separata su uno dei server web del sito del progetto ha permesso a un utente malintenzionato di introdurre codice sfruttabile sotto forma di backdoor per alcuni download di WordPress 2.1.1. La versione 2.1.2 ha risolto questo problema; un avviso rilasciato in quel momento consigliava a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento immediatamente<ref>{{cita web|url=https://wordpress.org/development/2007/03/upgrade-212/|titolo=WordPress 2.1.1 dangerous, Upgrade to 2.1.2|editore=WordPress.org|accesso=4 marzo 2007|data=2 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070304065650/http://wordpress.org/development/2007/03/upgrade-212/}}</ref>.
Nel maggio 2007, uno studio ha rivelato che il 98% dei blog WordPress in esecuzione era sfruttabile perché erano in uso versioni obsolete e non supportate del software<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315201030/http://blogsecurity.net/wordpress/articles/article-230507|url=http://blogsecurity.net/wordpress/articles/article-230507/|titolo=Survey Finds Most WordPress Blogs Vulnerable|editore=Blog Security|data=23 maggio 2007|accesso=15 giugno 2010}}</ref>. In parte per mitigare questo problema, WordPress ha reso l'aggiornamento del software un processo automatizzato "con un clic" molto più semplice nella versione 2.7 (rilasciata nel dicembre 2008)<ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Updating_WordPress|titolo=Updating WordPress|editore=WordPress Codex|accesso=25 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011074540/http://codex.wordpress.org/Updating_WordPress}}</ref>. Tuttavia, le impostazioni di sicurezza del file system richieste per abilitare il processo di aggiornamento possono rappresentare un rischio aggiuntivo<ref>{{cita web|url=http://www.realstorygroup.com/Blog/1663-Yet-another-WordPress-release|titolo=Yet another WordPress release|data=13 agosto 2009|accesso=24 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121030230921/http://www.realstorygroup.com/Blog/1663-Yet-another-WordPress-release}}</ref>.
In un'intervista del giugno 2007, Stefan Esser, il fondatore del PHP Security Response Team, ha parlato in modo critico del track record di sicurezza di WordPress, citando problemi con l'architettura dell'applicazione che hanno reso inutilmente difficile scrivere codice protetto dalle vulnerabilità di SQL injection, come così come altri problemi<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013080700/http://blogsecurity.net/wordpress/interview-280607|url=http://blogsecurity.net/wordpress/interview-280607/|titolo=Interview with Stefan Esser|editore=BlogSecurity|data=28 giugno 2007|accesso=15 giugno 2010}}</ref>.
Nel giugno 2013 è stato rilevato che alcuni dei 50 plug-in di WordPress più scaricati erano vulnerabili agli attacchi web comuni come SQL injection e XSS. Un'ispezione separata dei primi 10 plugin di [[Commercio elettronico|e-commerce]] ha mostrato che sette di loro erano vulnerabili<ref>{{cita web|nome=Robert|cognome=Westervelt|url=http://www.crn.com/news/security/240156883/popular-wordpress-e-commerce-plugins-riddled-with-security-flaws.htm|titolo=Popular WordPress E-Commerce Plugins Riddled With Security Flaws – Page: 1|editore=CRN|data=18 giugno 2013|accesso=11 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320025904/http://www.crn.com/news/security/240156883/popular-wordpress-e-commerce-plugins-riddled-with-security-flaws.htm}}</ref>.
Nel tentativo di promuovere una migliore sicurezza e di semplificare l'esperienza di aggiornamento in generale, in WordPress 3.7 sono stati introdotti aggiornamenti automatici in background<ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Configuring_Automatic_Background_Updates|titolo=Configuring Automatic Background Updates « WordPress Codex|editore=Codex.wordpress.org|accesso=30 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140628074829/http://codex.wordpress.org/Configuring_Automatic_Background_Updates}}</ref>.
Le singole installazioni di WordPress possono essere protette con plug-in di sicurezza che impediscono l'enumerazione degli utenti, nascondono risorse e contrastano i probe. Gli utenti possono anche proteggere le loro installazioni di WordPress adottando misure come mantenere aggiornate tutte le installazioni, temi e plug-in<ref>{{cita web|url=http://www.pingable.org/original-free-wordpress-security-infographic-by-pingable/|titolo=Original Free WordPress Security Infographic by Pingable|cognome=Ward|nome=Simon|data=9 luglio 2012|editore=Pingable|accesso=28 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025093957/http://www.pingable.org/original-free-wordpress-security-infographic-by-pingable/}}</ref>, utilizzando solo temi e plug-in affidabili, modificando il file <kbd>.htaccess</kbd> di configurazione del sito se supportato dal server web per prevenire molti tipi di attacchi SQL injection e bloccando l'accesso non autorizzato ai file sensibili. È particolarmente importante mantenere aggiornati i plug-in di WordPress perché potenziali hacker possono facilmente elencare tutti i plug-in utilizzati da un sito e quindi eseguire scansioni alla ricerca di eventuali vulnerabilità di tali plug-in. Se vengono rilevate vulnerabilità, possono essere sfruttate per consentire agli hacker, ad esempio, di caricare i propri file (come una [[web shell]]) che raccolgono informazioni sensibili.
Gli sviluppatori possono anche utilizzare strumenti per analizzare potenziali vulnerabilità, tra cui WPScan, WordPress Auditor e WordPress Sploit Framework sviluppato da 0pc0deFR. Questi tipi di strumenti ricercano le vulnerabilità note, come CSRF, LFI, RFI, XSS, SQL injection e l'enumerazione degli utenti. Tuttavia, non tutte le vulnerabilità possono essere rilevate dagli strumenti, quindi è consigliabile controllare il codice di plugin, temi e altri componenti aggiuntivi di altri sviluppatori.
Nel marzo 2015, è stato segnalato da molti esperti di sicurezza e SEO, tra cui Search Engine Land, che un plug-in SEO per WordPress chiamato Yoast, utilizzato da oltre 14 milioni di utenti in tutto il mondo, ha una vulnerabilità che può gli hacker a fare una Blind SQL injection<ref>{{CVE|2015-2292}} {{Cita web|url=http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2015-2292 |titolo=Copia archiviata |accesso=gennaio 25, 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170614212804/http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2015-2292 |urlmorto=sì }}, Retrieved on July 7, 2017</ref><ref>Common Vulnerabilities and Exposures {{CVE|2015-2293}}{{Cita web|url=http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2015-2293 |titolo=Copia archiviata |accesso=gennaio 25, 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170615040555/http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2015-2293 |urlmorto=sì }}, Retrieved on July 7, 2017</ref>. Per risolvere il problema, è stato introdotto una versione più recente (1.7.4) dello stesso plug-in<ref>Barry Schwartz {{cita testo|url=http://searchengineland.com/yoast-wordpress-seo-plugin-vulnerable-to-hackers-216656|titolo="Yoast WordPress SEO Plugin Vulnerable To Hackers"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160211201247/http://searchengineland.com/yoast-wordpress-seo-plugin-vulnerable-to-hackers-216656}}, Retrieved on February 13, 2016.</ref>.
Nel gennaio 2017, i revisori della sicurezza di Sucuri hanno identificato una vulnerabilità nell'API REST di WordPress che consentirebbe a qualsiasi utente non autenticato di modificare qualsiasi articolo o pagina all'interno di un sito con WordPress 4.7 o versioni successive. I revisori hanno informato silenziosamente gli sviluppatori di WordPress ed entro sei giorni WordPress ha rilasciato una patch ad alta priorità alla versione 4.7.2, che ha risolto il problema<ref>{{Cita news|url=https://make.wordpress.org/core/2017/02/01/disclosure-of-additional-security-fix-in-wordpress-4-7-2/|titolo=Disclosure of Additional Security Fix in WordPress 4.7.2|data=1º febbraio 2017|pubblicazione=Make WordPress Core|accesso=16 febbraio 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216141000/https://make.wordpress.org/core/2017/02/01/disclosure-of-additional-security-fix-in-wordpress-4-7-2/}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://blog.sucuri.net/2017/02/content-injection-vulnerability-wordpress-rest-api.html|titolo=Content Injection Vulnerability in WordPress 4.7 and 4.7.1|data=1º febbraio 2017|pubblicazione=Sucuri Blog|accesso=16 febbraio 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216131416/https://blog.sucuri.net/2017/02/content-injection-vulnerability-wordpress-rest-api.html}}</ref>.
L'avviso di fingerprinting di [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]] viene in genere fornito da Tor Browser per i siti web basati su WordPress.
A partire da WordPress 5.2, il requisito minimo per la versione PHP è PHP 5.6<ref name=":02">{{cita web|url=https://wordpress.org/about/requirements/|titolo=WordPress › About » Requirements|accesso=21 maggio 2019|sito=wordpress.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190521083933/https://wordpress.org/about/requirements/}}</ref>, che è stato rilasciato il 28 agosto 2014, e che non è stato supportato dal gruppo PHP e non ha ricevuto alcuna patch di sicurezza dal 31 dicembre 2018<ref name="eol">{{cita web|url=https://php.net/eol.php|titolo=Unsupported Branches|sito=php.net|accesso=21 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190515084927/https://www.php.net/eol.php}}</ref>. Pertanto, WordPress consiglia di utilizzare PHP versione 7.3 o successiva<ref name=":02"/>.
In assenza di modifiche specifiche al codice di formattazione predefinito, i siti web basati su WordPress utilizzano l'elemento Canvas per rilevare se il browser è in grado di eseguire correttamente il rendering delle emoji. Poiché [[Tor (software)|Tor Browser]] {{chiarire|attualmente|quando?}} non discrimina tra questo uso legittimo dell'API Canvas e il tentativo di eseguire il fingerprinting, avverte che il sito web sta tentando di "estrarre i dati dell'immagine di Canvas HTML5". Gli sforzi in corso cercano soluzioni alternative per rassicurare i sostenitori della privacy pur mantenendo la capacità di verificare la corretta capacità di rendering delle emoji<ref>{{cita web|url=https://core.trac.wordpress.org/ticket/42428|titolo=Bug report #42428: wp-emoji pops up privacy hanger in Firefox with privacy.resistFingerprinting turned on|autore=<!--Not stated-->|sito=Make WordPress Core|accesso=4 febbraio 2020}}</ref>.
=== Attacchi hacker ===
Sebbene esistano [[Plugin (informatica)|plugin]] per aumentare la sicurezza, potrebbero verificarsi:
* [[Backdoor]]: metodo per eludere la procedura d'accesso al server del sito web<ref>{{Cita web|url=https://www.wp-solution.it/come-trovare-rimuovere-backdoor-sito-wordpress-hackerato/|titolo=▷ Come trovare e rimuovere backdoor su sito Wordpress hackerato - WP-solution.it|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
* [[SQL injection]] o SQLi: un hacker può inserire istruzioni SQL dannose nel sito ottenendo potenzialmente l’accesso a dati sensibili presenti nel database o distruggendo questi dati
* Pharma hack: l'hacker distribuisce pubblicità farmaceutiche ai visitatori attraverso link incorporati e anchor text sulle pagine del sito di un altro utente<ref>{{Cita web|url=https://www.fedegrafia.com/pulire-pharma-hack-nel-sito-wordpress/|titolo=Pulire Pharma Hack sito WordPress - Sicurezza WordPress e Seo|autore=Federico Benvenuto|sito=Siti web Pordenone e Udine|data=7 settembre 2016|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
* Redirect dannosi: l'hacker può nascondere degli script sul sito di un altro utente e renderizzare i visitatori da altre parti<ref>{{Cita web|url=https://securityboulevard.com/2020/05/understanding-stopping-malicious-redirects/|titolo=Understanding & Stopping Malicious Redirects|autore=Art Martori on May 22, 2020|sito=Security Boulevard|data=22 maggio 2020|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210202063442/https://securityboulevard.com/2020/05/understanding-stopping-malicious-redirects/|urlmorto=sì}}</ref>
* Download drive-by: l'hacker può inserire degli script sul sito di un altro utente per fare in modo che i visitatori scarichino software a loro insaputa<ref>{{Cita web|url=https://blog.nexcess.net/wordpress-security-basics-what-is-a-drive-by-download-attack/|titolo=WordPress Security Basics: What Is A Drive-By Download Attack?|autore=Nexcess|sito=Nexcess|data=18 ottobre 2017|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>
* [[Cross-site scripting|Cross-site scripting (XSS):]]<ref>{{Cita web|url=https://secure.wphackedhelp.com/blog/wordpress-xss-attack/|titolo=WordPress XSS Attack (Cross Site Scripting) - How To Prevent?|autore=WordPress Security Expert|sito=WP Hacked Help Blog - Latest WordPress Security Updates|data=14 novembre 2018|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref> permette a un [[Cracker (informatica)|cracker]] di inserire o eseguire codice lato client al fine di attuare un insieme variegato di attacchi quali, ad esempio, raccolta, manipolazione e reindirizzamento di informazioni riservate, visualizzazione e modifica di dati presenti sui server, alterazione del comportamento dinamico delle pagine web, ecc.
*File Inclusion: Local File Inclusion (LFI) consente a un utente malintenzionato di includere file su un server tramite il browser web<ref>{{Cita web|url=https://secure.wphackedhelp.com/blog/remote-local-file-inclusion-vulnerability/|titolo=WordPress Remote & Local File Inclusion Vulnerability Exploit|autore=WordPress Security Expert|sito=WP Hacked Help Blog - Latest WordPress Security Updates|data=25 agosto 2020|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>. [[Remote File Inclusion]], o RFI, nell'ambito della [[sicurezza informatica]] indica una [[Vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] che affligge i servizi [[web]] con uno scarso controllo delle variabili arrivate da un utente, in particolare le variabili GET e POST del [[PHP]].
*[[Cross-site request forgery|Il Cross-site request forgery]], abbreviato CSRF o anche XSRF, è una vulnerabilità a cui sono esposti i siti web dinamici quando sono progettati per ricevere richieste da un [[client]] senza meccanismi per controllare se la richiesta sia stata inviata intenzionalmente oppure no.
*[[Arbitrary code execution|Esecuzione di codice in modalità remota]]: ottenere l'accesso a un account con privilegi riservati almeno al livello<code>author</code> su un sito di destinazione per eseguire codice PHP arbitrario sul server sottostante, portando a un'acquisizione remota completa<ref>{{Cita web|url=https://blog.ripstech.com/2019/wordpress-image-remote-code-execution/|titolo=WordPress 5.0.0 Remote Code Execution|sito=RIPS Security Blog|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>.
*[[Privilege escalation|Privilege Escalation]]: l'escalation dei privilegi si verifica quando a un utente con privilegi amministrativi inferiori vengono concessi privilegi più elevati<ref>{{Cita web|url=https://secure.wphackedhelp.com/blog/wordpress-privilege-escalation-vulnerability/|titolo=WordPress Privilege Escalation Vulnerability in Plugins [FIXED]|autore=WordPress Security Expert|sito=WP Hacked Help Blog - Latest WordPress Security Updates|data=2 agosto 2019|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>.
*[[Clickjacking]]: tecnica dannosa che induce gli utenti a fare clic su qualcosa di diverso da quello che si aspettano<ref>{{Cita web|url=https://themeskills.com/prevent-clickjacking-wordpress-x-frame-options/|titolo=How to Prevent Clickjacking in WordPress with X-Frame-Options|autore=ThemeSkills|sito=ThemeSkills|data=1º agosto 2018|lingua=en|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>.
== Sviluppo e supporto ==
=== Sviluppatori chiave ===
Matt Mullenweg e Mike Little sono stati co-fondatori del progetto. Gli sviluppatori principali sono Helen Hou-Sandí, Dion Hulse, Mark Jaquith, Matt Mullenweg, Andrew Ozz e Andrew Nacin<ref>{{cita web|url=https://wordpress.org/about/|titolo=About WordPress|accesso=18 marzo 2015|editore=wordpress.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321091738/https://wordpress.org/about/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Core_Team|titolo=Core Team|editore=codex.wordpress.org|accesso=27 agosto 2015|data=13 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901051207/https://codex.wordpress.org/Core_Team}}</ref>.
WordPress è sviluppato anche dalla sua comunità, inclusi i ''tester WP'', un gruppo di volontari che testano ogni versione. Hanno accesso anticipato a "build notturne", versioni "beta" e candidate "release". Gli errori sono documentati in una mailing list speciale o nello strumento Trac del progetto.
Sebbene in gran parte sviluppato dalla comunità che lo circonda, WordPress è strettamente associato ad Automattic, la società fondata da Matt Mullenweg<ref>{{cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/billion-dollar-tech-company-offices-email-glenn-leibowitz|titolo=The Billion-Dollar Tech Company With No Offices or Email|accesso=17 dicembre 2017|cognome=Leibowitz|nome=Glenn|data=17 dicembre 2017|citazione=I recently met with Matt Mullenweg, the creator of WordPress and CEO of Automattic, the company that develops WordPress and offers a range of products and services for WordPress users both large and small. Automattic is valued today at over $1 billion.|sito=[[LinkedIn]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927095957/https://www.linkedin.com/pulse/billion-dollar-tech-company-offices-email-glenn-leibowitz}}</ref>. Il 9 settembre 2010 Automattic ha consegnato il marchio WordPress alla nuova WordPress Foundation, un'organizzazione che supporta WordPress.org (inclusi il software e gli archivi per plugin e temi), bbPress e BuddyPress.
=== Sviluppatore WordCamp e conferenze utente ===
I WordCamp sono conferenze casuali e organizzate localmente che coprono tutto ciò che riguarda WordPress<ref name="WordCamp Central About2">{{cita web|url=https://central.wordcamp.org/about/|titolo=WordCamp Central > About|data=11 maggio 2010|editore=Central.wordcamp.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190724061929/https://central.wordcamp.org/about/|accesso=18 agosto 2019}}</ref>. Il primo di questi eventi è stato il WordCamp 2006 nell'agosto 2006 a San Francisco, che è durato un giorno e ha avuto oltre 500 partecipanti<ref>{{cita web|url=http://2006.wordcamp.org/|titolo=WordCamp 2006|editore=2006.wordcamp.org|accesso=18 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126043742/http://2006.wordcamp.org/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://2011.sf.wordcamp.org/|titolo=WordCamp 2011|editore=2011.sf.wordcamp.org|accesso=18 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111209012321/http://2011.sf.wordcamp.org/}}</ref>. Il primo WordCamp fuori San Francisco si è tenuto a Pechino nel settembre 2007<ref name="wordcamp schedule">{{cita web|url=http://central.wordcamp.org/schedule/|titolo=WordCamp Central > Schedule|editore=Central.wordcamp.org|accesso=18 dicembre 2011|data=27 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111216213930/http://central.wordcamp.org/schedule/}}</ref>. Da allora ci sono stati oltre 1.022 WordCamp in oltre 75 città in 65 paesi diversi in tutto il mondo<ref name="WordCamp Central About2"/>. WordCamp San Francisco 2014 è stata l'ultima conferenza annuale ufficiale degli sviluppatori e utenti di WordPress che si è svolta a San Francisco, essendo stata ora sostituita con WordCamp US<ref>{{cita web|url=http://central.wordcamp.org/news/2011/01/24/wordcampsf-not-wordcon/|titolo=WordCamp SF Announced (not WordCon) | WordCamp Central|editore=Central.wordcamp.org|data=24 gennaio 2011|accesso=11 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316090835/http://central.wordcamp.org/news/2011/01/24/wordcampsf-not-wordcon/}}</ref>. Lanciati per la prima volta nel 2013 come WordCamp Europe, i WordCamp regionali in altre regioni geografiche si svolgono con l'obiettivo di mettere in contatto persone che non sono già attive nelle loro comunità locali e ispirare i partecipanti ad avviare comunità di utenti nelle loro città<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/community/handbook/wordcamp-organizer/become-an-organizer/regional-wordcamps/|titolo=Regional WordCamps|data=21 agosto 2017|sito=Make WordPress Communities|lingua=en|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928012337/https://make.wordpress.org/community/handbook/wordcamp-organizer/become-an-organizer/regional-wordcamps/}}</ref>. Nel 2019 la regione nordica aveva il proprio WordCamp Nordic<ref>{{Cita web|url=https://yoast.com/wordpress-conferences-gutenberg-news/|titolo=New conferences, Gutenberg news and more! • Yoast|data=12 ottobre 2018|sito=Yoast|lingua=en|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181018075057/https://yoast.com/wordpress-conferences-gutenberg-news/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wptavern.com/wordcamp-nordic-2019-to-be-held-in-helsinki-march-7-8|titolo=WordCamp Nordic 2019 to be Held in Helsinki, March 7-8|data=12 ottobre 2018|sito=WordPress Tavern|lingua=en|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714125812/https://wptavern.com/wordcamp-nordic-2019-to-be-held-in-helsinki-march-7-8}}</ref>. Il primo WordCamp Asia si sarebbe dovuto tenere nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://wptavern.com/wordcamp-asia-set-for-february-21-23-2020-in-bangkok-thailand|titolo=WordCamp Asia Set for February 21-23, 2020, in Bangkok, Thailand|data=24 luglio 2019|sito=WordPress Tavern|lingua=en|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190725132804/https://wptavern.com/wordcamp-asia-set-for-february-21-23-2020-in-bangkok-thailand}}</ref>, ma fu annullato a causa della pandemia [[COVID-19]]<ref>{{Cita web|url=https://2020.asia.wordcamp.org/2020/02/12/cancellation/|titolo=WordCamp Asia 2020 Cancellation: Event Ticket and Travel Refunds|cognome=Takano|nome=Naoko|data=12 febbraio 2020|sito=WordCamp Asia 2020|lingua=en|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>.
=== Supporto ===
Il sito web di supporto principale di WordPress è WordPress.org. Questo sito web di supporto ospita sia WordPress Codex, il manuale online per WordPress e un repository vivente per le informazioni e la documentazione di WordPress,<ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/|titolo=WordPress Codex|editore=WordPress.org|accesso=13 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312145153/http://codex.wordpress.org/}}</ref> sia i forum di WordPress, una comunità online attiva di utenti di WordPress.<ref>{{cita web|url=https://wordpress.org/support/|titolo=WordPress Forums|editore=WordPress.org|accesso=13 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313052756/http://wordpress.org/support/}}</ref>
== Premi ==
* Vincitore del premio "Best of open source software: Collaboration" di InfoWorld, assegnato nel 2008<ref name="award 2008">{{cita web|titolo=Best of open source software awards: Collaboration|url=https://www.infoworld.com/article/2638571/techology-business/best-of-open-source-software-awards--collaboration.html|accesso=16 dicembre 2017|data=5 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171217014545/https://www.infoworld.com/article/2638571/techology-business/best-of-open-source-software-awards--collaboration.html}}</ref>.
* Vincitore degli Open Source CMS Awards "Overall Best Open Source CMS", assegnato nel 2009<ref name="Open Source CMS 2009">{{cita web|titolo=WordPress wins top prize in 2009 Open Source CMS Awards|url=https://www.cmscritic.com/wordpress-wins-top-prize-in-2009-open-source-cms-awards/|accesso=16 dicembre 2017|data=14 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171217014424/https://www.cmscritic.com/wordpress-wins-top-prize-in-2009-open-source-cms-awards/}}</ref>.
* Vincitore della "Hall of Fame CMS category in the 2010 Open Source" di digitalsynergy, premiato nel 2010<ref name="bossie 2010">{{cita web|titolo=Hall of Fame CMS|url=http://www.digitalsynergy.ca/library/wordpress-wins-hall-of-fame-cms-award/|accesso=16 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010095906/http://www.digitalsynergy.ca/library/wordpress-wins-hall-of-fame-cms-award/}}</ref>.
* Vincitore del "Bossie award for Best Open Source Software" di InfoWorld, assegnato nel 2011<ref name="bossie 2011">{{cita web|titolo=WordPress wins Bossie Awards 2011: The best open source applications|url=http://wprockers.com/wordpress-wins-bossie-awards-2011-the-best-open-source-applications-1610.html|accesso=16 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171217014221/http://wprockers.com/wordpress-wins-bossie-awards-2011-the-best-open-source-applications-1610.html}}</ref>.
* WordPress ha una valutazione sulla privacy a cinque stelle dalla Electronic Frontier Foundation<ref>{{cita web|url=https://www.eff.org/who-has-your-back-2017|titolo=Who Has Your Back? Government Data Requests 2017|data=10 luglio 2017|accesso=19 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915003333/https://www.eff.org/who-has-your-back-2017}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[BbPress]]
* [[WordPress.com]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Framework per applicazioni web}}
{{PHP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|software libero|telematica}}
[[Categoria:Software per blog]]
|