WordPress: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Screenshot = WordPress
|Didascalia = Dashboard di WordPress 6.4
|Sviluppatore = [[Matt Mullenweg]]<br />[[Ryan Boren]]<br />[[Donncha O Caoimh]]<br />[[Mark Jaquith]]<br />[[Andrew Ozz]]<br />[[Peter Westwood]]
|UltimaVersione =
Riga 292:
|Gestione dei font di Google tramite la Libreria dei font, visualizzazione di timestamp, riepiloghi rapidi e cronologia delle revisioni tramite il Libro di stile, strumenti di sfondo migliorati, rapporti di aspetto e ombreggiature dei riquadri per i layout e i gruppi di blocchi, visualizzazioni dei dati, trascinamento migliorato, controlli dei collegamenti migliorati, nuove API per l'interattività e i binding dei blocchi, nuovi strumenti di aspetto per i temi classici senza usare ''theme.json'', dipendenze dei plugin e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
! {{Version|
|''[[Tommy Dorsey|Dorsey]]''
|16 luglio 2024<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-6/|titolo=WordPress 6.6 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2024-04-02|lingua=en-US|accesso=2024-10-26}}</ref>
|Ulteriori scelte di palette di colori e set di caratteri, anteprime rapide per le pagine, rollback per gli aggiornamenti automatici dei plugin, sovrascrittura dello stile del blocco e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
! {{Version|c|6.7}}
|[[Sonny Rollins|Rollins]]
|12 novembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/6-7/|titolo=WordPress 6.7 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2024-07-17|lingua=en-US|accesso=2024-10-26}}</ref>
|Nuovo tema predefinito “Twenty Twenty-Five”, anteprima Zoom Out, campi personalizzati per i blocchi, preimpostazioni delle dimensioni dei caratteri per gli stili, supporto per le immagini [[High Efficiency Image File Format|HEIC]] e vari miglioramenti delle prestazioni e dell'accessibilità.
|-
| colspan="4" |{{Version |l |show=
|}
Riga 323 ⟶ 328:
Esistono molti tipi di plugin, ma l'importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e che consenta di raggiungere l'obiettivo prefissato. Nella scelta occorre quindi valutare la funzione svolta, la compatibilità con il sistema, il numero di installazioni attive con le rispettive recensioni e la valutazione media.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=WordPress - La guida completa|isbn=978-88-203-8623-8|Bonaventura Di Bello=}}</ref>
=== WooCommerce ===
Riga 344:
== SEO ==
Wordpress è ritenuto da alcuni il migliore per
▲Wordpress è ritenuto da alcuni il migliore per la SEO<ref>{{Cita web|url=https://www.wolfagency.it/cinque-ragioni-perche-wordpress-e-il-migliore-cms-per-la-seo/|titolo=Cinque ragioni perché wordpress è il migliore cms per la SEO|sito=Wolf Agency|data=27 gennaio 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|titolo=Perché Wordpress è il miglior CMS per la SEO? -|autore=Matteo Nastasi|data=20 febbraio 2020|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210129153713/https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|urlmorto=sì}}</ref>. I principali fattori di [[Ottimizzazione per i motori di ricerca|SEO]] per Wordpress sono<ref>{{Cita web|url=https://kinsta.com/it/blog/seo-di-wordpress/|titolo=La SEO di WordPress: 55 Consigli per Far Crescere il Traffico Organico di Oltre il 78% in 12 Mesi|sito=Kinsta|data=22 aprile 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>:
== Temi ==
Riga 449 ⟶ 414:
Nel tentativo di promuovere una migliore sicurezza e di semplificare l'esperienza di aggiornamento in generale, in WordPress 3.7 sono stati introdotti aggiornamenti automatici in background<ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Configuring_Automatic_Background_Updates|titolo=Configuring Automatic Background Updates « WordPress Codex|editore=Codex.wordpress.org|accesso=30 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140628074829/http://codex.wordpress.org/Configuring_Automatic_Background_Updates}}</ref>.
Le singole installazioni di WordPress possono essere protette con plug-in di sicurezza che impediscono l'enumerazione degli utenti, nascondono risorse e contrastano i probe. Gli utenti possono anche proteggere le loro installazioni di WordPress adottando misure come mantenere aggiornate tutte le installazioni, temi e plug-in<ref>{{cita web|url=http://www.pingable.org/original-free-wordpress-security-infographic-by-pingable/|titolo=Original Free WordPress Security Infographic by Pingable|cognome=Ward|nome=Simon|data=9 luglio 2012|editore=Pingable|accesso=28 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025093957/http://www.pingable.org/original-free-wordpress-security-infographic-by-pingable/}}</ref>, utilizzando solo temi e plug-in affidabili, modificando il file <kbd>.htaccess</kbd> di configurazione del sito se supportato dal server web per prevenire molti tipi di attacchi SQL injection e bloccando l'accesso non autorizzato ai file sensibili. È particolarmente importante mantenere aggiornati i plug-in di WordPress perché potenziali hacker possono facilmente elencare tutti i plug-in utilizzati da un sito e quindi eseguire scansioni alla ricerca di eventuali vulnerabilità di tali plug-in. Se vengono rilevate vulnerabilità, possono essere sfruttate per consentire agli hacker, ad esempio, di caricare i propri file (come una [[web shell]]) che raccolgono informazioni sensibili.
Gli sviluppatori possono anche utilizzare strumenti per analizzare potenziali vulnerabilità, tra cui WPScan, WordPress Auditor e WordPress Sploit Framework sviluppato da 0pc0deFR. Questi tipi di strumenti ricercano le vulnerabilità note, come CSRF, LFI, RFI, XSS, SQL injection e l'enumerazione degli utenti. Tuttavia, non tutte le vulnerabilità possono essere rilevate dagli strumenti, quindi è consigliabile controllare il codice di plugin, temi e altri componenti aggiuntivi di altri sviluppatori.
Riga 482 ⟶ 447:
Matt Mullenweg e Mike Little sono stati co-fondatori del progetto. Gli sviluppatori principali sono Helen Hou-Sandí, Dion Hulse, Mark Jaquith, Matt Mullenweg, Andrew Ozz e Andrew Nacin<ref>{{cita web|url=https://wordpress.org/about/|titolo=About WordPress|accesso=18 marzo 2015|editore=wordpress.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321091738/https://wordpress.org/about/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Core_Team|titolo=Core Team|editore=codex.wordpress.org|accesso=27 agosto 2015|data=13 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901051207/https://codex.wordpress.org/Core_Team}}</ref>.
WordPress è sviluppato anche dalla sua comunità, inclusi i ''tester WP'', un gruppo di volontari che testano ogni versione. Hanno accesso anticipato a "build notturne", versioni "beta" e candidate "release". Gli errori sono documentati in una mailing list speciale o nello strumento Trac del progetto
Sebbene in gran parte sviluppato dalla comunità che lo circonda, WordPress è strettamente associato ad Automattic, la società fondata da Matt Mullenweg<ref>{{cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/billion-dollar-tech-company-offices-email-glenn-leibowitz|titolo=The Billion-Dollar Tech Company With No Offices or Email|accesso=17 dicembre 2017|cognome=Leibowitz|nome=Glenn|data=17 dicembre 2017|citazione=I recently met with Matt Mullenweg, the creator of WordPress and CEO of Automattic, the company that develops WordPress and offers a range of products and services for WordPress users both large and small. Automattic is valued today at over $1 billion.|sito=[[LinkedIn]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927095957/https://www.linkedin.com/pulse/billion-dollar-tech-company-offices-email-glenn-leibowitz}}</ref>. Il 9 settembre 2010 Automattic ha consegnato il marchio WordPress alla nuova WordPress Foundation, un'organizzazione che supporta WordPress.org (inclusi il software e gli archivi per plugin e temi), bbPress e BuddyPress.
|