WordPress: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 328:
 
Esistono molti tipi di plugin, ma l'importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e che consenta di raggiungere l'obiettivo prefissato. Nella scelta occorre quindi valutare la funzione svolta, la compatibilità con il sistema, il numero di installazioni attive con le rispettive recensioni e la valutazione media.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=WordPress - La guida completa|isbn=978-88-203-8623-8|Bonaventura Di Bello=}}</ref>
 
=== Classic Editor plugin ===
Il contenuto creato in precedenza sulle pagine WordPress è elencato sotto quello che si chiama il Blocco Classico.<ref>{{Cita web|url=https://gogutenberg.com/blocks/classic/|titolo=The Complete Guide to Gutenberg's Classic Block|sito=go gutenberg|lingua=en|accesso=6 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215222339/https://gogutenberg.com/blocks/classic/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il plugin Classic Editor è stato creato come risultato delle preferenze degli utenti e un modo per aiutare gli sviluppatori di siti web a mantenere i plugin precedenti, compatibili solo con WordPress 4.9.8 dando agli sviluppatori di plugin il tempo di aggiornare i propri plugin e renderli compatibili con la versione 5.0. Con il plugin di Classic Editor installato, si ripristina l'esperienza di modifica "classica" di WordPress prima del rilascio di WordPress 5.0. Il plugin Classic Editor sarà supportato almeno fino al 2022.<ref>{{Cita web|url=https://wpklik.com/wordpress-tutorials/how-to-keep-wordpress-classic-editor/|titolo=The WordPress 5.0 Release – Classic Editor and Gutenberg|autore=Rita|sito=WPKlik|data=7 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>
 
=== WooCommerce ===
Riga 349 ⟶ 344:
 
== SEO ==
Wordpress è ritenuto da alcuni il migliore per lal'[[ottimizzazione per i motori di ricerca]] SEO<ref>{{Cita web|url=https://www.wolfagency.it/cinque-ragioni-perche-wordpress-e-il-migliore-cms-per-la-seo/|titolo=Cinque ragioni perché wordpress è il migliore cms per la SEO|sito=Wolf Agency|data=27 gennaio 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|titolo=Perché Wordpress è il miglior CMS per la SEO? -|autore=Matteo Nastasi|data=20 febbraio 2020|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210129153713/https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|urlmorto=sì}}</ref>. IIl principalisoftware fattoriintegra di [[Ottimizzazionesistemi per ila motorigenerazione automatica di ricerca|SEO[[meta tag]] pere Wordpressdi sono<ref>{{Cita[[HTML]] web|url=https://kinstasemantico.com/it/blog/seo-di-wordpress/|titolo=La SEOQueste difunzionalità WordPress:possono 55inoltre Consigliessere perestese Far Crescere il Traffico Organico di Oltre il 78%tramite plug-in 12 Mesi|sito=Kinsta|data=22 aprile 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>:dedicati.
{{Vedi anche|Ottimizzazione per i motori di ricerca}}
 
Wordpress è ritenuto da alcuni il migliore per la SEO<ref>{{Cita web|url=https://www.wolfagency.it/cinque-ragioni-perche-wordpress-e-il-migliore-cms-per-la-seo/|titolo=Cinque ragioni perché wordpress è il migliore cms per la SEO|sito=Wolf Agency|data=27 gennaio 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|titolo=Perché Wordpress è il miglior CMS per la SEO? -|autore=Matteo Nastasi|data=20 febbraio 2020|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210129153713/https://www.rocciepartners.com/perche-wordpress-e-il-miglior-cms-per-la-seo/|urlmorto=sì}}</ref>. I principali fattori di [[Ottimizzazione per i motori di ricerca|SEO]] per Wordpress sono<ref>{{Cita web|url=https://kinsta.com/it/blog/seo-di-wordpress/|titolo=La SEO di WordPress: 55 Consigli per Far Crescere il Traffico Organico di Oltre il 78% in 12 Mesi|sito=Kinsta|data=22 aprile 2020|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>:
 
* [[Plugin (informatica)|Plugin]] SEO affidabili
* [[Permalink]] con URL che contengono il titolo e/o le parole chiave del contenuto
* Parola chiave principale nel primo paragrafo
* Aggiungere lo stato Nofollow ai link di affiliazione
* Anchor Link nei contenuti più lunghi
* Descrizioni delle "Categorie"
* Uso di Google My Business e Bing Places
*Tag TITLE nei link
*Tag ALT, TITLE, LONGDESC, CAPTION nelle immagini
* Entrare nel Knowledge Graph di Google
* Multilingualità
* Articoli che mantengono lo stesso valore con il passare del tempo (detti "''sempreverdi''")
* Content Pruning (rimozione dei contenuti obsoleti che non possono più essere utili agli utenti)
* Applicare il ''social markup''. Esempio:
<syntaxhighlight lang="html">
<meta name=”twitter:card” content=”Film”>
<meta name=”twitter:site” content=”@Titanic”>
<meta name=”twitter:creator” content=”@John Smith”>
<meta name=”twitter:title” content=”Uscito il nuovo film di Cameron”>
<meta name=”twitter:description” content=”Descrizione del contenuto”>
<meta name=”twitter:image” content=”Url dell’immagine del contenuto”>
</syntaxhighlight>
 
* Applicare lo ''schema markup''. Esempio:
<syntaxhighlight lang="html">
<div itemscope itemtype ="https://www.titanic.com/">
<h1 itemprop="name">Titanic</h1>
<span>Direttore: <span itemprop="director">James Cameron</span> (nato il 16 agosto 1954)</span>
<span itemprop="genre">Fantascienza</span>
<a href="../film/titanic-trailer.html" itemprop="trailer">Trailer</a>
</div>
</syntaxhighlight>
 
== Temi ==
Riga 454 ⟶ 414:
Nel tentativo di promuovere una migliore sicurezza e di semplificare l'esperienza di aggiornamento in generale, in WordPress 3.7 sono stati introdotti aggiornamenti automatici in background<ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Configuring_Automatic_Background_Updates|titolo=Configuring Automatic Background Updates « WordPress Codex|editore=Codex.wordpress.org|accesso=30 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140628074829/http://codex.wordpress.org/Configuring_Automatic_Background_Updates}}</ref>.
 
Le singole installazioni di WordPress possono essere protette con plug-in di sicurezza che impediscono l'enumerazione degli utenti, nascondono risorse e contrastano i probe. Gli utenti possono anche proteggere le loro installazioni di WordPress adottando misure come mantenere aggiornate tutte le installazioni, temi e plug-in<ref>{{cita web|url=http://www.pingable.org/original-free-wordpress-security-infographic-by-pingable/|titolo=Original Free WordPress Security Infographic by Pingable|cognome=Ward|nome=Simon|data=9 luglio 2012|editore=Pingable|accesso=28 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025093957/http://www.pingable.org/original-free-wordpress-security-infographic-by-pingable/}}</ref>, utilizzando solo temi e plug-in affidabili, modificando il file <kbd>.htaccess</kbd> di configurazione del sito se supportato dal server web per prevenire molti tipi di attacchi SQL injection e bloccando l'accesso non autorizzato ai file sensibili. È particolarmente importante mantenere aggiornati i plug-in di WordPress perché potenziali hacker possono facilmente elencare tutti i plug-in utilizzati da un sito e quindi eseguire scansioni alla ricerca di eventuali vulnerabilità di tali plug-in. Se vengono rilevate vulnerabilità, possono essere sfruttate per consentire agli hacker, ad esempio, di caricare i propri file (come una [[web shell]]) che raccolgono informazioni sensibili.
 
Gli sviluppatori possono anche utilizzare strumenti per analizzare potenziali vulnerabilità, tra cui WPScan, WordPress Auditor e WordPress Sploit Framework sviluppato da 0pc0deFR. Questi tipi di strumenti ricercano le vulnerabilità note, come CSRF, LFI, RFI, XSS, SQL injection e l'enumerazione degli utenti. Tuttavia, non tutte le vulnerabilità possono essere rilevate dagli strumenti, quindi è consigliabile controllare il codice di plugin, temi e altri componenti aggiuntivi di altri sviluppatori.
Riga 487 ⟶ 447:
Matt Mullenweg e Mike Little sono stati co-fondatori del progetto. Gli sviluppatori principali sono Helen Hou-Sandí, Dion Hulse, Mark Jaquith, Matt Mullenweg, Andrew Ozz e Andrew Nacin<ref>{{cita web|url=https://wordpress.org/about/|titolo=About WordPress|accesso=18 marzo 2015|editore=wordpress.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321091738/https://wordpress.org/about/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://codex.wordpress.org/Core_Team|titolo=Core Team|editore=codex.wordpress.org|accesso=27 agosto 2015|data=13 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901051207/https://codex.wordpress.org/Core_Team}}</ref>.
 
WordPress è sviluppato anche dalla sua comunità, inclusi i ''tester WP'', un gruppo di volontari che testano ogni versione. Hanno accesso anticipato a "build notturne", versioni "beta" e candidate "release". Gli errori sono documentati in una mailing list speciale o nello strumento Trac del progetto .
 
Sebbene in gran parte sviluppato dalla comunità che lo circonda, WordPress è strettamente associato ad Automattic, la società fondata da Matt Mullenweg<ref>{{cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/billion-dollar-tech-company-offices-email-glenn-leibowitz|titolo=The Billion-Dollar Tech Company With No Offices or Email|accesso=17 dicembre 2017|cognome=Leibowitz|nome=Glenn|data=17 dicembre 2017|citazione=I recently met with Matt Mullenweg, the creator of WordPress and CEO of Automattic, the company that develops WordPress and offers a range of products and services for WordPress users both large and small. Automattic is valued today at over $1 billion.|sito=[[LinkedIn]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927095957/https://www.linkedin.com/pulse/billion-dollar-tech-company-offices-email-glenn-leibowitz}}</ref>. Il 9 settembre 2010 Automattic ha consegnato il marchio WordPress alla nuova WordPress Foundation, un'organizzazione che supporta WordPress.org (inclusi il software e gli archivi per plugin e temi), bbPress e BuddyPress.