Epitaph Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:a96:723f:92:5d:ea3:2e75 (discussione), riportata alla versione precedente di Ary29
Etichetta: Annulla
m Correggo dei wikilink.
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 9:
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Hollywood]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|settore = musicale
Riga 31 ⟶ 30:
 
== Storia ==
Nel [[1981]] l'Epitaph pubblicò la sua prima registrazione, l'EP ''[[Bad Religion (EP)|omonimo]]'' dei Bad Religion. Vennero pubblicati l'album d'esordio del gruppo ed un EP dei [[The Vandals]] ed ''[[Into the Unknown]]'' e ''[[Back to the Known]]'' sempre dei Bad Religion prima di un'interruzione.
 
L'attività riprese nel 1987 con la pubblicazione dell'''[[L7 (album)|esordio]]'' delle [[L7 (gruppo musicale)|L7]] distribuito da [[Chameleon Records]]. Il primo album invece inciso e distribuito fu ''[[Suffer (Bad Religion)|Suffer]]'' dei Bad Religion. Nel [[1994]] l'Epitaph iniziò a farsi conoscere e ad accrescere la sua fama dentro e fuori le comunità punk con i primi lavori di [[NOFX]], [[Rancid]] e [[The Offspring|Offspring]].
Nel [[1981]] l'Epitaph pubblicò la sua prima registrazione, l'EP ''[[Bad Religion (EP)|omonimo]] dei Bad Religion. Vennero pubblicati l'album d'esordio del gruppo ed un EP dei [[The Vandals]] ed ''[[Into the Unknown]] e ''[[Back to the Known]]'' sempre dei Bad Religion prima di un'interruzione.
 
L'attività riprese nel 1987 con la pubblicazione dell'''[[L7 (album)|esordio]]'' delle [[L7 (gruppo musicale)|L7]] distribuito da [[Chameleon Records]]. Il primo album invece inciso e distribuito fu ''[[Suffer]]'' dei Bad Religion. Nel [[1994]] l'Epitaph iniziò a farsi conoscere e ad accrescere la sua fama dentro e fuori le comunità punk con i primi lavori di [[NOFX]], [[Rancid]] e [[The Offspring|Offspring]].
 
Tra tutti i gruppi pubblicati, sono da ricordare i [[NOFX]] (che si appoggiano alla Epitaph per il mercato extra-[[Stati Uniti d'America|USA]], mentre per la diffusione nel mercato americano essi usano l'etichetta [[Fat Wreck Chords]] di proprietà del frontman-vocalist e bassista [[Fat Mike]]), i [[Rancid]], [[Pennywise (gruppo musicale)|Pennywise]], [[Millencolin]].
Riga 50 ⟶ 48:
* [[Architects]]
* [[ALL (gruppo musicale)|ALL]]
* [[Atmosphere (gruppo musicale)|Atmosphere]]
* [[Bad Religion]]
* [[Beatsteaks]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Better Than a Thousand]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Blue Stingrays]]
* [[Bouncing Souls|The Bouncing Souls]]
* [[Brand New]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Burning Heads]]<nowiki>*</nowiki>
Riga 178 ⟶ 176:
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Gruppi e musicisti della Epitaph Records]]
* [[:Categoria:Album pubblicati dalla Epitaph Records]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 188 ⟶ 189:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|punk}}