Epitaph Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo dei wikilink. |
||
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|logo = Epitaph Records logo.jpg
|forma societaria =
|data fondazione =
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo =
|
|persone chiave =
|settore = musicale
Riga 25 ⟶ 23:
}}
La '''Epitaph Records''' è una etichetta discografica indipendente statunitense con sede ad [[Hollywood]], [[California]], di proprietà
È la principale [[casa discografica]] indipendente del genere [[punk rock|punk]]/[[Hardcore punk|hardcore]].
In origine l'etichetta era solo un logo creato negli anni '80 per lo scopo di vendere le canzoni dei Bad Religion, ma si evolse in una grande e indipendente etichetta. È stata poi istituzionalizzata negli anni '90 ed ha avuto un notevole successo pubblicando gli album di alcuni tra i principali gruppi [[punk rock|punk]].▼
▲
== Storia ==
Nel [[1981]] l'Epitaph pubblicò la sua prima registrazione, l'EP ''[[Bad Religion (EP)|omonimo]]'' dei Bad Religion. Vennero pubblicati l'album d'esordio del gruppo ed un EP dei [[The Vandals]] ed ''[[Into the Unknown]]'' e ''[[Back to the Known]]'' sempre dei Bad Religion prima di un'interruzione.
L'attività riprese nel 1987 con la pubblicazione dell'''[[L7 (album)|esordio]]'' delle [[L7 (gruppo musicale)|L7]] distribuito da [[Chameleon Records]]. Il primo album invece inciso e distribuito fu ''[[Suffer (Bad Religion)|Suffer]]'' dei Bad Religion. Nel [[1994]] l'Epitaph iniziò a farsi conoscere e ad accrescere la sua fama dentro e fuori le comunità punk con i primi lavori di [[NOFX]], [[Rancid]] e [[The Offspring|Offspring]].
Tra tutti i gruppi pubblicati, sono da ricordare i [[NOFX]] (che si appoggiano alla Epitaph per il mercato extra-[[Stati Uniti d'America|USA]], mentre per la diffusione nel mercato americano essi usano l'etichetta [[Fat Wreck Chords]] di proprietà del frontman-vocalist e bassista [[Fat Mike]]), i [[Rancid]], [[Pennywise (gruppo musicale)|Pennywise]], [[Millencolin]].
Riga 38:
Essendo la Epitaph una delle poche case discografiche indipendenti ad avere un mercato europeo, molte case discografiche si appoggiano alla Epitaph Europe per la diffusione nel vecchio continente (vedi per esempio la [[Anti-]]).
Inizialmente fu la casa discografica anche degli [[The Offspring|Offspring]], con la quale pubblicarono anche lo storico album [[Smash (The Offspring)|Smash]], prima che, sull'onda del clamoroso successo, il gruppo punk californiano siglasse l'accordo con la [[Etichetta discografica|major musicale]] [[Sony]]. Proprio l'album [[Smash (The Offspring)|Smash]] degli [[The Offspring|Offspring]], con oltre 11 milioni di copie vendute, è tuttora il disco più venduto nella storia della musica da un'etichetta indipendente<ref>[http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/bio Offspring.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070311090427/http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/bio |data=11 marzo 2007 }}</ref>.
==Artisti attuali==
Riga 49 ⟶ 48:
* [[Architects]]
* [[ALL (gruppo musicale)|ALL]]
* [[Atmosphere (gruppo musicale)|Atmosphere]]
* [[Bad Religion]]
* [[Beatsteaks]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Better Than a Thousand]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Blue Stingrays]]
* [[Bouncing Souls|The Bouncing Souls]]
* [[Brand New]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Burning Heads]]<nowiki>*</nowiki>
Riga 66 ⟶ 65:
* [[DANGERDOOM]]
* [[Daredevils]]
*
* [[Death By Stereo]]
* [[Dead Fucking Last]]
Riga 109 ⟶ 108:
* [[Liberator (gruppo musicale)|Liberator]]
* [[Little Kings]]
* [[Looking Up (gruppo musicale)|Looking Up]]<nowiki>*</nowiki>
* [[Madball]]
* [[Man or Astroman?]]<nowiki>*</nowiki>
Riga 141 ⟶ 140:
* [[Sage Francis]]
* [[Satanic Surfers]]
* [[Seeing Eye Gods]]
* [[Set Your Goals]]
Riga 178 ⟶ 176:
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Gruppi e musicisti della Epitaph Records]]
* [[:Categoria:Album pubblicati dalla Epitaph Records]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|punk}}
|