Auletta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sindaci: -refuso |
confini con caggiano |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|centri abitati della Campania|novembre 2009}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Auletta
|Panorama = Auletta 01.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Auletta-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Auletta-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|Amministratore locale = Antonio Caggiano
|Partito = [[lista civica]] Auletta nova
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Mattina, Tempe Di Lizzi▼
|Divisioni confinanti = [[Buccino]], [[Caggiano]], [[Corleto Monforte]], [[Pertosa]], [[Petina]], [[Polla]], [[Salvitelle]], [[Sicignano degli Alburni]]▼
|Zona sismica = 2▼
|Gradi giorno = 1437▼
▲|Sottodivisioni=Mattina, Tempe Di Lizzi
|Nome abitanti = aulettesi▼
▲|Divisioni confinanti=[[Buccino]], [[Corleto Monforte]], [[Pertosa]], [[Petina]], [[Polla]], [[Salvitelle]], [[Sicignano degli Alburni]]
|Patrono = [[Donato da Ripacandida]]▼
▲|Zona sismica=2
|Festivo = 17 agosto▼
▲|Gradi giorno=1437
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=aulettesi
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[Donato da Ripacandida]]
|Mappa = Map_of_Auletta_(Province_of_Salerno,_region_Campania,_Italy_2024).svg
▲|Festivo=17 agosto
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Auletta all'interno della provincia di Salerno▼
▲|PIL=
|Sito = ▼
▲|PIL procapite=
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Auletta all'interno della provincia di Salerno
▲|Sito=
}}
'''Auletta''' (''L'Avuletta'' in [[dialetto cilentano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=47 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/47 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 79 ⟶ 76:
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 14 novembre 1955.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?862 |titolo= Auletta |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 dicembre 2022 }}</ref><ref name="Bozzetti">{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/4c27fce4-f3ed-4071-9ad1-65a7cb729859/97-auletta|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Auletta}}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo di azzurro, alla casa al naturale, aperta e finestrata di nero; nel secondo di argento, al [[Giglio (araldica)|giglio]] di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 14 aprile 1956, è un drappo partito di rosso e di bianco.<ref name=ACS/><ref name="Bozzetti"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 95 ⟶ 92:
i Castriota Scanderbech (discendenti di Giorgio Castriota Scanderbech, eroe nazionale albanese e principe di Albania del XV secolo)<ref>Si legga la monografia di Fan S. Noli, ''Scanderbeg'', Argo, Lecce, 1993, passim, e con specifico riguardo all'insediamento dei Castriota Sacnderbech in Auletta si veda C. Padiglione, ''Di Giorgio Castriota Scanderbech e de suoi discendenti'', Edizioni Brenner, Cosenza, 1986, p. 47</ref> e, per successione ereditaria, i Maioli Castriota Scanderbech, che sono gli attuali proprietari.
Il 31 maggio 1941 il castello è dichiarato bene di interesse storico-culturale (ex legge 1089/1939) con vincolo trascritto presso la Conservatoria RR. II. di Salerno.
Durante la prima metà del Novecento il castello ha, altresì, accolto come ospiti anche l'ultimo re d'Italia Umberto II di Savoia (compagno di caccia del marchese Francesco Castriota Scanderbech) e sua moglie Maria José<ref>
Negli anni novanta il castello ha, infine, ricevuto in visita una delegazione dell'Unesco.
Riga 102 ⟶ 99:
'''Il Casino dei Monaci''' - Questa importante costruzione, ancora abitabile e ben visibile a distanza, è stata a lungo dimora estiva dei monaci benedettini. Appartenente alla famiglia Carusi, essa è delimitata da un vasto terreno ricco di vigne e ulivi.
[[File:Parrocchia S. Nicola Di Mira - Auletta.jpg|miniatura|
'''Chiesa Madre di San Nicola di Mira''' - Questa antica chiesa, oggi
Al suo interno è conservata una lapide murata del 1750 con un'epigrafe in latino dedicata al medico De Maffutiis.
Riga 121 ⟶ 118:
{{Demografia/Auletta}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2007]] ad Auletta risultano residenti 62 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2007/|titolo=Dati Istat|accesso=27 novembre 2009
{| class="wikitable"
Riga 135 ⟶ 132:
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione<ref>
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Lo statuto comunale di Auletta non menziona alcuna frazione. In base al 14º Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |titolo=14º Censimento |accesso=27 novembre 2009
* Mattina, 295 abitanti, 111 {{m s.l.m.}}, abitato contiguo alla loc. Tufariello del comune di Buccino.
Riga 163 ⟶ 160:
=== Sindaci ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|13 giugno 1999|Andrea Pessolano|[[centro (politica)|centro]]|
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 1999|12 giugno 2004|Onofrio Carmine Caggiano|[[sinistra (politica)|sinistra]]|
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 2004|6 giugno 2009|Onofrio Carmine Caggiano|[[lista civica]]|
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2009|30 gennaio 2011|Carmine Cocozza|[[lista civica]]|
{{ComuniAmminPrec|31 gennaio 2011|25 maggio 2014|Pietro Pessolano|[[lista civica]]|
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Ripacandida}}, dal 9 agosto [[1966]]<ref>Riconfermato il 9 agosto 2009.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.ripacandida.pz.it/gemellaggio_auletta.asp|titolo=Gemellaggio Ripacandida-Auletta|accesso=2 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120820113003/http://www.comune.ripacandida.pz.it/gemellaggio_auletta.asp
=== Altre informazioni amministrative ===
|