Capitano Nemo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiungo il template {{Collegamenti esterni}} Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Ventimila leghe sotto i mari: correggo refuso... |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 68:
== Il personaggio ==
{{Citazione|Non sapevo che cosa pensare quando, vicino a me, sentii il capitano Nemo dire con voce grave: «In altri tempi quella nave si chiamava "Marseillais". (...) Oggi, 1º giugno 1868, sono settantaquattro anni che in questo stesso punto, (...) la nave, dopo un'eroica battaglia contro i vascelli inglesi, completamente disalberata e con un terzo dell'equipaggio fuori combattimento, preferì affondare con i suoi trecentocinquantasei uomini d'equipaggio piuttosto che arrendersi e, con la bandiera inchiodata a poppa, scomparve sotto le onde al grido di: "Viva la repubblica!"». «Il "Vengeur"!» esclamai. «Sì, signore, "Vengeur" [''"Vendicatore" in francese'']. Un bel nome» mormorò il capitano Nemo, incrociando le braccia sul petto.
In ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' il nome e la nazionalità di Nemo restano oscuri. Viene solo rivelato che ha una volontà di vendetta molto forte verso una nazione imperialista, che ha distrutto la sua patria e la sua famiglia. La bandiera personale di Nemo è una lettera "N" d'oro in campo nero. Nemo è [[poliglotta]] e ha inventato anche una lingua artificiale che usa con i suoi compagni, marinai di differente nazionalità, tra cui si sa che vi è con certezza un francese, che muore durante il viaggio a causa di una [[Octopus vulgaris|piovra]] gigante.<ref>Capitolo ''I polipi''</ref> In ''Ventimila leghe sotto i mari'' Nemo mostra [[misantropia|avversione per l'umanità]], ma aiuta i tre naufraghi protagonisti, gli insorti [[Creta (Grecia)|greci cretesi]] contro i turchi e un pescatore indiano di perle, rivelando che egli appartiene al "paese degli oppressi", proprio come quell'indiano. Inoltre appare come un sostenitore dei popoli sfruttati, avversario del [[colonialismo]].
Si scopre che Nemo compie assalti di navi da guerra nemiche e le affonda; nel seguito del romanzo si capirà che le navi della nazione odiata dal capitano sono navi inglesi.
Nel seguito del romanzo, ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'', Nemo si presenta infatti come il principe Dakkar, figlio di un [[rajah]] [[india]]no e nipote di [[Fateh Ali Tipu|Tippoo Sahib]], con un profondo odio, ereditato dal padre, per la conquista dell'[[India]] da parte del [[Regno Unito]]. Volendo l'indipendenza e la costruzione di un governo illuminato, partecipò all'[[Moti indiani del 1857|ammutinamento dei Sepoy]] (1857-8), da lui diretto e fomentato, ma perse il regno e la guerra, venendo ferito ripetutamente. L'India fu ridotta sotto un giogo ancora più pesante, e la sua famiglia fu massacrata per [[rappresaglia]] mentre lui era assente, provocando in lui un forte desiderio di vendetta: ''«Misero una taglia sopra la sua testa, e poiché non si trovò nessun traditore disposto a consegnarla, suo padre, sua madre, sua moglie e i suoi figli pagarono per lui con la loro vita, prima che egli si potesse rendere conto dei pericoli a cui li aveva esposti...»''.<ref name=isola/>
Questo trova parallelo con le parole che Nemo rivolge ad Arronax, intimandogli di non giudicarlo per il modo in cui distrugge le navi nemiche, sul finale di ''Ventimila leghe'': ''«Guardatevi dal giudicarmi, signore. (...) Sono stato attaccato, la mia risposta sarà terribile! (...) Io sono il diritto, sono la giustizia! Sono l'oppresso. Ecco l'oppressore! Per sua mano ciò che ho amato adorato e venerato: patria, moglie, figli, mio padre, mia madre, tutto ho visto perire. E tutto quel che io odio è là. Tacete!»''<ref>Capitolo ''Un ecatombe''</ref>
Riga 81:
=== La versione originale ===
Nella versione iniziale di ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' Nemo era
In alcune lettere, lo scrittore esprime disappunto per le interferenze di Hetzel e descrive l'originale background di Nemo, sotteso nel primo libro e cambiato nel secondo. Nemo è qui un fervente repubblicano, a cui i russi deportano e uccidono i familiari per rappresaglia, generando così il profondo odio visibile nel romanzo; Verne parla in una lettera all'editore di un Nemo ''«polacco, la cui moglie era morta sotto lo [[Disciplina (frusta)|knut]]<ref>espressione metaforica per indicare il giogo russo o la deportazione in Siberia</ref> e i figli erano morti in [[Siberia]]»''<ref>"Lettera a Hetzel [8 maggio 1869], in J. Verne, Corrispondenza , Lettera No. 72, p. 104</ref>; precisa poi in un'altra lettera quella che era l'idea originale del libro, di Nemo come ''«un signore polacco, le cui figlie sono state violentate, la moglie uccisa con un'ascia, il padre è morto sotto lo knut, un polacco di cui tutti gli amici erano morti in Siberia e la cui nazionalità sparì dall'Europa sotto la tirannia dei russi»''.<ref>Corrispondenza , No. 79, p. 112</ref>
Riga 105:
=== L'isola misteriosa ===
Alcuni reduci della [[Guerra di secessione americana|guerra civile
L'isola esplode in un'eruzione vulcanica e i naufraghi, pur avvertiti da Nemo, si ritrovano su un piccolo scoglio, ultimo resto della Granite House e divenuto monumento funebre al defunto capitano Nemo. Vengono quindi salvati dal Duncan, il panfilo di Lord Glenarvan su cui hanno navigato i protagonisti de ''[[I figli del capitano Grant]]''; questo è tornato per raccogliere Ayrton, ed è venuto a cercare i naufraghi a seguito di un messaggio lasciato sull'[[isola Tabor]] da Nemo.
Riga 133:
== Filmografia ==
[[
[[Immagine:L'isola misteriosa e il capitano Nemo.jpg|miniatura|Omar Sharif ha interpretato Nemo nel film del 1973]]
In ambito cinematografico Nemo è stato interpretato da:
* [[Allen Holubar]] in ''[[Ventimila leghe sotto i mari (film 1916)|Ventimila leghe sotto i mari]]'' di [[Stuart Paton]], un film del 1916;
* [[James Mason]] in ''[[Ventimila leghe sotto i mari (film 1954)|Ventimila leghe sotto i mari]]'', 1954;
* [[Herbert Lom]] ne ''[[L'isola misteriosa (film 1961)|L'isola misteriosa]]'', 1961;
* [[Omar Sharif]] ne ''[[L'isola misteriosa e il capitano Nemo]]'', 1973;
* [[Dvoržeckij Vladislav Vaclavovič]]<ref>In cirillico: Дворжецкий Владислав Вацлавович</ref> ne ''Il Capitano Nemo'' (Капитан Немо) del regista sovietico Vasilij Nikolaevič Levin, 1975<ref>[https://hghstories.com/ua/akkerman/ Білгород-Дністровська фортеця “Аккерман”] ("La fortezza di Akkerman a Bilhorod-Dnistrovs'kyj")</ref>;
* [[José Ferrer]] nel film TV ''[[Capitan Nemo - Missione Atlantide]] (The Return of Captain Nemo)'', 1978
* [[John Bach (attore)|John Bach]] nella [[serie TV]] ''Mysterious Island'', 1995
* [[Naseeruddin Shah]] ne ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'', 2003
* [[Patrick Stewart]] ne ''[[L'isola misteriosa (film 2005)|L'isola misteriosa]]'', 2005. <!--NOTA rimosso provvisoriamente mancando riferimenti: Compare inoltre nel film [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] del 1966 ''[[Il dirigibile volato]]''. -->
== Influenza culturale ==
Riga 142 ⟶ 152:
Compare anche nell'[[anime]] ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'' e nel [[fumetto]] ''[[La Lega degli Straordinari Gentlemen]]'' di [[Alan Moore]] (Moore è autore anche di ''[[V for Vendetta]]'' il cui protagonista ha qualche tratto in comune con Nemo: la sete di vendetta contro una potenza nemica, l'identità misteriosa, un passato tragico, la lettera iniziale come firma, ecc.).
Il personaggio del [[pesce pagliaccio]] Nemo nel film ''[[Alla ricerca di Nemo]]'', della Disney-[[Pixar Animation Studios|Pixar]], prende il nome da lui.
È stato il soggetto di una canzone di [[Sarah Brightman]], di una degli [[Ace of Base]], di una dei [[Nightwish]], e di una di [[Francesco De Gregori]] (''Le lacrime di Nemo - l'esplosione - la fine'').
Riga 153 ⟶ 163:
Nel romanzo ''... nessuno'' di [[Alberto Cavanna]] (2020) Nemo è l’ammiraglio [[John Digby]], di origine italiana, un disilluso ufficiale della [[Royal Navy]] che viene incaricato dal morente costruttore del ''Nautilus'' di diventarne il capitano.
Nemo appare in una storia di [[Zagor]], ''Il capitano Nemo'', uscita nel 2023.
==Galleria d'immagini==
|