Salix OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto parametro |
m Corretto wikilink |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Salix OS
|screenshot = Salixos-13.png
|sviluppatore = Cyrille Pontvieux, George Vlahavas, Pierrick Le Brun, Thorsten Mühlfelder e altri
Riga 13 ⟶ 11:
|licenza = GNU General Public License
|stadio_sviluppo = Stabile
▲}}'''Salix OS''' è una [[distribuzione Linux]] derivata da [[Slackware]].
== Obiettivi ==
Salix OS garantisce piena retrocompatibilità con Slackware. Questo consente agli utenti Slackware di utilizzare i repository di Salix OS quale sorgente "extra" per l'installazione di software aggiuntivo. Se in Slackware il [[KISS (sviluppo software)|principio KISS]] si applica alla struttura del sistema, in Salix OS, questo concetto viene esteso e applicato all'esperienza utente con l'intento di essere un sistema semplice, veloce e facile da usare.
== Modalità di installazione ==
Fino al 2016 Salix OS veniva distribuita in diverse edizioni che mettevano a disposizione dell'utente un diverso ambiente grafico: [[MATE]], [[Xfce]], [[Fluxbox]], [[Openbox|OpenBox]], [[KDE]] e [[Ratpoison]]. Con il rilascio di Salix 14.2 rimase solo la versione con Xfce su cui si basa attualmente la distribuzione.
L'installazione di Salix è basata su un'interfaccia semi-grafica a riga di comando semplice e facile da navigare. Una sorta di frontend del velocissimo gestore di pacchetti spkg. Su un PC moderno l'installazione "completa" richiede solo pochi minuti.
Salix mette a disposizione tre modalità di installazione:
Riga 28 ⟶ 25:
'''Core:''' dotazione software essenziale per la gestione del sistema in modalità testuale. Include tutti gli strumenti di sistema di Salix basati su [[ncurses]] ma nessun ambiente grafico. Questa modalità è pensata per utenti esperti che desiderano gestire il sistema in modalità testuale. E' adatta come installazione di base per un server web, un file server, ecc.
'''Basic:''' include tutto il software presente nella modalità "core" a cui aggiunge l'ambiente desktop Xfce o OpenBox, un browser web (Firefox con Xfce e Midori con [[Openbox]]), il gestore di pacchetti gslapt e le utilità di sistema grafiche di Salix
'''Full:''' Questa modalità include tutto il software di cui un utente potrebbe aver bisogno nell'utilizzo quotidiano del sistema. Oltre alle applicazioni presenti nella modalità "basic" vengono installati: il client mail [[Claws Mail]], la suite [[LibreOffice]], un [[Java Runtime Environment]], il media player Parole, il software di riproduzione audio [[Exaile]] e altro ancora.
Riga 139 ⟶ 136:
== Gestione dei pacchetti ==
Uno degli obiettivi di Salix OS è quello di garantire piena compatibilità dei pacchetti con Slackware. Salix OS utilizza il [[Sistema di gestione dei pacchetti|gestore di pacchetti]] [[slapt-get]] che fornisce funzionalità molto simili ad [[Advanced Packaging Tool|apt-get]]
== Gestione del sistema ==
Riga 145 ⟶ 142:
== Versione LiveCD ==
Salix Live è la versione [[Live CD]] di Salix OS. Questa versione può essere avviata per testare Salix OS, verificare la compatibilità del proprio hardware e capire se la distribuzione fa al caso nostro. Il tutto senza bisogno di installare nulla sulla macchina.
Salix Live mette a disposizione un'installer grafico in grado di gestire tutte e tre le modalità di installazione di Salix.[[File:Live-installer.png|alt=Live installer, time configuration.|250x250px|Programma di installazione live, configurazione dell'ora.]] [[File:Live-installer-2.png|alt=Live installer, package mode settings.|250x250px|Programma di installazione live, impostazioni della modalità pacchetto.]]
Riga 151 ⟶ 148:
Tra i tool messi a disposizione in Salix Live c'è LiveClone, un'utility che permette di clonare i sistemi Live attraverso una comoda interfaccia grafica. Questo tool semplifica notevolmente la creazione di LiveCD o LiveUSB basati su Salix Live.
Un utilizzo alternativo di questa distribuzione è quello orientato alla diagnostica ed al [[recupero dati]] da sistemi, alla risoluzione di problemi che possono affliggere il [[Boot loader|bootloader]] [[LILO]] piuttosto che per la ripartizione dei dischi.
Salix Live è disponibile sia per sistemi a 32 che a 64 bit.
== Storia ==
Salix OS è un progetto partito nel 2009 da alcuni ex sviluppatori [[Zenwalk]] tra cui George Vlahavas, Pierrick Le Brun, Thorsten Mühlfelder e altri, che volevano creare una distribuzione pienamente compatibile con Slackware ma più semplice da configurare e gestire<ref>[http://www.linuxexpres.cz/rozhovor/interview-with-developers-of-salix-os Linux Expres interview]</ref>
== Note ==
{{References|30em}}
== Voci correlate ==
* [[Slackware]]
* [[Slax]]
==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{DistroWatch|salix}}▼
▲* {{DistroWatch|salix}}
{{Distribuzioni Linux}}
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
[[Categoria:Slackware]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
▲{{Portale|Software libero|Informatica}}
|