Salix OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
m Corretto wikilink
 
Riga 14:
 
== Obiettivi ==
Salix OS garantisce piena retrocompatibilità con Slackware. Questo consente agli utenti Slackware di utilizzare i repository di Salix OS quale sorgente "extra" per l'installazione di software aggiuntivo. Se in Slackware il [[KISS (sviluppo software)|principio KISS]] si applica alla struttura del sistema, in Salix OS, questo concetto viene esteso e applicato all'esperienza utente con l'intento di essere un sistema semplice, veloce e facile da usare.<ref>[http://humanreadable.nfshost.com/journal/2009-036.htm Salix review at Human Readable] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100503035416/http://humanreadable.nfshost.com/journal/2009-036.htm|data=2010-05-03}}</ref>
 
== Modalità di installazione ==
Riga 25:
'''Core:''' dotazione software essenziale per la gestione del sistema in modalità testuale. Include tutti gli strumenti di sistema di Salix basati su [[ncurses]] ma nessun ambiente grafico. Questa modalità è pensata per utenti esperti che desiderano gestire il sistema in modalità testuale. E' adatta come installazione di base per un server web, un file server, ecc.
 
'''Basic:''' include tutto il software presente nella modalità "core" a cui aggiunge l'ambiente desktop Xfce o OpenBox, un browser web (Firefox con Xfce e Midori con [[Openbox]]), il gestore di pacchetti gslapt e le utilità di sistema grafiche di Salix . Questa modalità è adatta per gli utenti avanzati che desiderano installare un ambiente desktop leggero e selezionare manualmente tutte le applicazioni da aggiungere.
 
'''Full:''' Questa modalità include tutto il software di cui un utente potrebbe aver bisogno nell'utilizzo quotidiano del sistema. Oltre alle applicazioni presenti nella modalità "basic" vengono installati: il client mail [[Claws Mail]], la suite [[LibreOffice]], un [[Java Runtime Environment]], il media player Parole, il software di riproduzione audio [[Exaile]] e altro ancora.
Riga 136:
 
== Gestione dei pacchetti ==
Uno degli obiettivi di Salix OS è quello di garantire piena compatibilità dei pacchetti con Slackware. Salix OS utilizza il [[Sistema di gestione dei pacchetti|gestore di pacchetti]] [[slapt-get]] che fornisce funzionalità molto simili ad [[Advanced Packaging Tool|apt-get]] .<ref>[http://software.jaos.org/ slapt-get homepage]</ref> Utilizza il formato .tgz/.txz di Slackware al quale aggiunge la gestione della risoluzione delle dipendenze.<ref>[http://software.jaos.org/git/slapt-get/plain/FAQ.html#slgFAQ10 slapt-get package dependencies FAQ]</ref> Il sistema utilizza meta file (file .dep) che forniscono le informazioni sulle dipendenze del pacchetto e la sua descrizione. Gslapt è il frontend grafico di slapt-get.
 
== Gestione del sistema ==