Pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento pensioni e pensionati al 2020 nella tabella |
corretta nome stato |
||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
La '''pensione''' è una [[obbligazione (diritto)|obbligazione]] che consiste in una [[Rendita (diritto)|rendita]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|D.L.201/2011|art. 24 c.16 "...gli aggiornamenti dei coefficienti di trasformazione in '''rendita''' ..."}}.</ref> vitalizia o temporanea corrisposta
Il sistema pensionistico pubblico (es. in [[Italia]] [[INPS]], [[INPGI]], [[Inarcassa]] [[enti previdenziali|v. enti previdenziali]] o in [[Svizzera]] AVS) è finanziato con l'imposizione fiscale,<ref>{{Cita|Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004| Il motivo più pressante è che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi e per molti settori (pensioni, sanità) implicazioni dirette sul debito pubblico."}}.</ref><ref>{{Cita|CBC News 22/08/2014|Essentially, the contributions are on the government's books, but they go into general revenue and no outside assets are purchased to cover them — ultimately the payment to the pensioner will come out of future general tax revenue.}}</ref> da cui deriva il termine obbligatorio, ossia con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie]] i quali assumono la forma di [[imposta diretta|imposte dirette]] o [[imposta indiretta|imposte indirette]] a seconda dei soggetti contribuenti. Nel caso di gestioni in deficit il finanziamento è integrato con ulteriori trasferimenti dalla [[fiscalità generale]].
Da ciò discende che le pensioni erogate dagli enti pubblici si pagano con le [[imposta|imposte]] e che la [[spesa pensionistica in Italia|spesa pensionistica]] fa parte della [[spesa corrente primaria]]<ref>{{Cita news|pubblicazione = L'Opinione|autore = Claudio Romini|url = http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.twitter|accesso = 15 novembre 2014|data = 15 novembre 2014|citazione = Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come può farvi fronte nel caso di una molto prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur - è l’unica risposta possibile.}}</ref> del [[pareggio di bilancio|bilancio dello Stato]] valutata complessivamente nel [[conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche]].
La Sorveglianza sui sistemi assicurativi (rami vita e danni), e pensionistici dell'Unione europea è affidata alla [[Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali|EIOPA]], attiva dal 2011.
Le prime ricevute pensionistiche in Italia risalgono comunque a prima del 1800 già nel
== La pensione nei rapporti giuridici ==
La pensione è una rendita vitalizia o temporanea corrisposta
Nel caso di '''rapporto giuridico di diritto pubblico''', la pensione è corrisposta da una pubblica amministrazione, sia essa con personalità giuridica pubblica o privata, e si configura come una [[prestazione previdenziale]] per il soddisfacimento di un interesse pubblico.
Nel caso di '''rapporto giuridico di diritto privato''' la pensione è corrisposta come corrispettivo di un [[contratto]] di [[assicurazione]] di [[diritto privato]].
=== Il caso del rapporto giuridico di diritto pubblico per la tutela di diritti sociali ===
Il rapporto giuridico che contempla la pensione come prestazione per la tutela
Nel [[rapporto giuridico]] obbligatorio per la tutela
Il [[rapporto giuridico]] obbligatorio, in una prima fase, è quello tra ente impositore e contribuente
Il [[rapporto giuridico]] obbligatorio, in una seconda fase,
Gli enti previdenziali, che gestiscono il servizio pensionistico pubblico, lo svolgono al di fuori del mercato e sono a tutti gli effetti [[pubblica amministrazione|pubbliche amministrazioni]], anche se con persona giuridica privata.
=== Il caso del rapporto giuridico di diritto privato con contratto di assicurazione ===
Il [[rapporto giuridico]] volontario che contempla la pensione, è relativo
== Il finanziamento delle pensioni ==
Il finanziamento delle pensioni avviene a seconda del tipo di rapporto giuridico da cui derivano e dal tipo di schema pensionistico utilizzato dall'ente gestore del sistema pensionistico cui si riferiscono.
La pensione, essendo una rendita vita natural durante, ha un costo che dovrà essere sostenuto dal gestore e che può essere valutato con la matematica attuariale calcolando la [[riserva matematica]] necessaria in un dato momento in cui è in essere il rapporto giuridico.
Si distinguono due sistemi di gestione: il sistema pensionistico senza copertura patrimoniale
=== Sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale ===
Nel caso di [[sistema pensionistico senza copertura patrimoniale|sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale]], l'ente previdenziale gestore, non ha alcun patrimonio in contropartita alla riserva matematica somma di tutte le obbligazioni derivanti dalla legge speciale sulle [[assicurazioni sociali obbligatorie]].
Il finanziamento avviene quindi secondo la legge con l'imposizione fiscale. L'INPS ad esempio nel 2012, a fronte di ca
In questo caso la sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori deve essere valutata a livello statale.
=== Sistemi pensionistici con copertura patrimoniale o a capitalizzazione ===
In questi sistemi il gestore amministra un patrimonio che deve garantire la somma delle riserve matematiche dei singoli rapporti giuridici in essere. Il rapporto giuridico prevede una prima fase dove il soggetto che sarà titolare di una rendita vita natural durante, versa al gestore dei premi assicurativi e che vanno a costituire delle riserve finanziarie,
Esistono diversi schemi pensionistici che si distinguono per le modalità di calcolo dell'importo della pensione, sia per il finanziamento degli enti, nonché per i soggetti che si accollano i rischi finanziari del sistema.
Riga 63 ⟶ 56:
In Italia, la '''pensione''' del genere di [[prestazione previdenziale]] è prevista dall'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art. 38|art. 38 della Costituzione]] per le situazioni di bisogno indicate dalle leggi dello Stato. La corresponsione avviene per esigenze pubbliche legate alla [[sicurezza sociale]]. La pensione è gestita dai sistemi pensionistici pubblici per mezzo degli [[enti previdenziali]] e consiste in una [[rendita (economia)|rendita]]<ref name="ReferenceA"/> vitalizia o temporanea al permanere di condizioni particolari di bisogno secondo quanto stabilito dalle leggi speciali sulle [[assicurazioni sociali obbligatorie]] vigenti al momento della maturazione dei requisiti o dell'evento tutelato.
La pensione è la finalità delle [[assicurazione sociale|assicurazioni sociali]]<ref>{{Cita|R.D.L.636/1939|art.2 - Finalità delle assicurazioni obbligatorie - L'assicurazione obbligatoria per l'invalidità e la vecchiaia ha per scopo l'assegnazione di una pensione agli assicurati nel caso di invalidità o di vecchiaia e di una pensione ai superstiti nel caso di morte dell'assicurato o del pensionato. Essa ha inoltre per scopo la prevenzione e la cura dell'invalidità.}}</ref> ossia quello di fornire un [[servizio pubblico]] agli iscritti all'[[Assicurazione generale obbligatoria|AGO]] o sue forme sostitutive o esclusive, quindi su base obbligatoria, per le esigenze di vita, in caso di vecchiaia, invalidità o nel caso dei superstiti di pensionati (reversibilità, indiretta) previste dall'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art. 38|art. 38 della Costituzione]].
Le pensioni sono finanziate con le imposte ossia attraverso i [[contributi previdenziali]]
La pensione è quindi corrisposta in base alle leggi speciali sulle [[assicurazioni sociali obbligatorie]] vigenti che fissano i requisiti minimi di legge per accedervi e non è strettamente legata ai [[contributi previdenziali]] versati come ad esempio nel caso della pensione di vecchiaia determinata con il [[metodo di calcolo retributivo]] o con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita vigente in Italia.
Quindi, essendo regolata da leggi e non da contratti, la rendita rappresentata dalla pensione erogata dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni preposte,
Il libro bianco della Commissione Europea sulla previdenza parla quindi di sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori.
Riga 114 ⟶ 107:
Sovente si sente l'affermazione che la pensione sarebbe una retribuzione differita,<ref>{{Cita|Sentenza Corte Costituzionale 501 1988|"Dato che, secondo il richiamato costante indirizzo della giurisprudenza di questa Corte, la pensione deve intendersi come retribuzione differita, ne consegue l'esigenza di una costante adeguazione del trattamento di quiescenza alle retribuzioni del servizio attivo."}}.</ref> che deriva quindi dal contratto di lavoro e che dovrebbe essere agganciata alle retribuzioni correnti.
Tale orientamento è stato ribaltato dalla più recente sentenza della Corte dei Conti 951/2012<ref>{{Cita|Sentenza Corte dei Conti 951 2012}}.</ref> che afferma ''"non può essere applicato alla pensione sulla base della sua pretesa natura di retribuzione differita, poiché la pensione, pur presupponendo la avvenuta percezione della retribuzione, di cui rappresenta in termini contabili l'erogazione di un accantonamento, in termini giuridici e sociali rappresenta un istituto del tutto diverso, sostenuto
La stessa sentenza ribadisce che non esiste una correlazione tra stipendio e pensione e che comunque la perequazione delle pensioni deve essere attuata nel ''"ragionevole bilanciamento del complesso dei valori e degli interessi costituzionali coinvolti (…), compresi quelli connessi alla concreta e attuale disponibilità delle risorse finanziarie e dei mezzi necessari per far fronte ai relativi impegni di spesa"''.
La stessa sentenza evidenzia che sopravvenuti mutamenti economici possono rendere non immediatamente attuabile la dichiarazione di principio dei Presidenti del Consiglio e dei Ministri degli affari sociali della Comunità Europea del 6 dicembre 1993 circa il mantenimento del potere d'acquisto delle pensioni.
==== Critiche all'affermazione "La pensione rappresenta il rendimento dei contributi versati" ====
Nei sistemi pensionistici detti "a capitalizzazione" e vigenti in alcuni Paesi, la pensione si ottiene dal rendimento dei contributi versati, più sovente come sola forma di integrazione e più raramente come sostituto delle pensioni pubbliche. In Italia, la pensione non corrisponde al rendimento dei contributi che un lavoratore ha versato in passato, ma è fissata dalla legge in base ad una certa formula.<ref>{{cita libro|autore=Carlo Cottarelli|wkautore=Carlo Cottarelli|titolo=Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull'economia a cui continuiamo a credere|città=Roma|editore=Feltrinelli|data= 2021|edizione=2| ISBN= 9788807173677|pp=124-126}}</ref>
==== Definizioni e complessi meccanismi di calcolo ====
I diversi ordinamenti degli Stati definiscono i meccanismi di calcolo. Vi sono criteri che bisogna conoscere per capire i meccanismi di calcolo, ricongiunzione, riscatto e totalizzazione sono parole chiave da comprendere.
== Storia ==
La pensione "nasce ancor prima del [[pubblico impiego]] come istituto giuridico, infatti già nel periodo delle monarchie assolute si aveva la «giubilazione»: una pensione che
veniva attribuita a chi aveva reso importanti servizi al [[sovrano]] o al paese o – in forma di [[sussidio]] – a chi aveva prestato i propri
servizi negli uffici governativi per tutta la vita. Era, sostanzialmente, una grazia sovrana, non dipendeva da nessun rapporto di diritto e sfuggiva ovviamente – anche là dove esisteva – al controllo pubblico"<ref>Alberto Avio, ''Solidarietà, pensionandi e giovani pensionati'', Politica del diritto (ISSN 0032-3063), Fascicolo 1, marzo 1998, pp. 180-181 (doi: 10.1437/3157).</ref>.
Il primo atto legislativo di cui si ha conoscenza risale al [[1812]] nei regni di [[Regno di Napoli|Napoli]] e di [[Regno di Sicilia|Sicilia]] con la ''Legge 4 ago. p. 124'' che introdusse un fondo pensionistico per gli ufficiali
Domenicantonio Vacca, Collezioni delle leggi e dei decreti per il Regno delle Due Sicilie, Stamperia dell’Ancora 1837, pag. 632 a 639</ref>
Riga 137 ⟶ 133:
La legge istituiva la [[Social Security]], organo di proprietà statale che aveva il compito di gestire il sistema pensionistico. Il sistema pensionistico statunitense funzionava secondo uno schema a ripartizione, ancora vigente, per il quale i contributi erano a carico per metà del lavoratore, e per l'altra metà, a carico del datore di lavoro. La trattenuta iniziale sul salario era del 2%, progressivamente aumentata nel tempo.
I primi contributi pensionistici iniziarono
Nel [[1939]], il Congresso approva tre emendamenti al [[Federal Insurance Contributions Act]], creando la pensione di reversibilità per orfani e vedove, e la pensione minima anche per quanti non avevano contributi versati. Questo provvedimento permise l'accesso ai benefici pensionistici anche a larghe fasce della popolazione, che avevano vissuto la [[Grande depressione]].
=== In Italia ===
{{vedi anche|Sistema pensionistico italiano|Storia del sistema pensionistico italiano|Spesa pensionistica italiana}}
[[File:Occupati, pensioni e pensionati - Italia (1977-2022) -- Employees and pensioners-retired in Italy (1977-2022).png|thumb|upright=1.4|Occupati, pensioni e pensionati - Italia (1977 - 2022; ISTAT e INPS).<ref>Fonti : [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_OCCUPATIT1 Occupati], [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCAR_PENSIONATI2 Pensionati], [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCAR_PENSIONI2 Pensioni]</ref><ref>{{Cita web|url=https://servizi2.inps.it/docallegati/Mig/AllegatiNews/INPS_pensioni_vigenti_1_gennaio_2019_e_liquidate_2018.pdf|titolo=Pensioni vigenti all’1.1.2019 e liquidate nel 2018 erogate dall’Inps|sito=INPS|data=marzo 2019|formato=PDF}}</ref>]]
La [[previdenza sociale]] dopo l'unità nasce nel [[1898]] con la fondazione della "Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai", l'iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel [[1919]], anno in cui l'istituto cambia nome in "Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali". Nel [[1933]] la CNAS diventerà [[Istituto nazionale della previdenza sociale|Istituto Nazionale Fascista per la Previdenza Sociale]]. La pensione sociale viene introdotta solo nel [[1969]]. Esistono inoltre [[Enti previdenziali]] per specifiche categorie di lavoratori (giornalisti, notai, avvocati, commercialisti).
== Pilastri ==
La maggior parte dei sistemi pensionistici nazionali si basa su regimi multi-pilastro per garantire maggiore flessibilità e sicurezza finanziaria agli anziani rispetto alla dipendenza da un unico sistema. In generale, ci sono tre funzioni principali dei sistemi pensionistici: funzioni di risparmio, redistribuzione e assicurazione. Secondo il rapporto della [[Banca Mondiale]] intitolato “Averting the Old Age Crisis”<ref>{{Cita libro|cognome=World Bank|titolo=Averting the old age crisis: Policies to protect the old and promote growth. Summary|url=http://elibrary.worldbank.org/doi/book/10.1596/0-8213-2970-7|accesso=27 settembre 2023|data=30 settembre 1994|editore=The World Bank|lingua=en|ISBN=978-0-8213-2970-2|doi=10.1596/0-8213-2970-7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Estelle|cognome=James|data=1º giugno 1995|titolo=Averting the old age crisis|rivista=Ageing International|volume=22|numero=2|pp=15-22|lingua=en|accesso=27 settembre 2023|doi=10.1007/BF02681086|url=https://doi.org/10.1007/BF02681086}}</ref>, i paesi dovrebbero prendere in considerazione la separazione delle funzioni di risparmio e redistribuzione, quando creano sistemi pensionistici, e collocarli sotto diversi accordi finanziari e gestionali in tre pilastri principali.
'''I pilastri della sicurezza del reddito per la vecchiaia'''<ref>{{Cita web|url=https://message.worldbank.org/isp_error_page.htm|titolo=Welcome to World Bank Intranet|sito=message.worldbank.org|accesso=27 settembre 2023}}</ref>''':'''
{| class="wikitable"
!Proprietà
!Pilastro obbligatorio a gestione pubblica
!Pilastro obbligatorio a gestione privata
!Pilastro volontario
|-
|Finanziamento
|Finanziato dalle tasse
|Regolamentato interamente finanziato
|Completamente finanziato
|-
|Modulo
|Verifica del reddito, pensione minima garantita o appartamento
|Piano di risparmio personale o piano professionale
|Piano di risparmio personale o piano professionale
|-
|Obiettivi
|Ridistributivo più coassicurazione
|Risparmio più coassicurazione
|Risparmio più coassicurazione
|}
Tuttavia, questa tipologia è piuttosto prescrittiva che descrittiva e la maggior parte degli specialisti solitamente assegna tutti i programmi pubblici al primo pilastro, compresi i programmi pubblici legati al reddito, il che non rientra nella definizione originale del primo pilastro<ref name="auto62">{{Cita libro|autore=OECD|anno=2006|capitolo=Pension-system Typology|titolo=OECD Pensions at a Glance 2005: Public Policies across OECD Countries|serie=OECD Pensions at a Glance|pp=21-25|editore=OECD Publishing|città=Paris|doi=10.1787/pension_glance-2005-3-en|isbn=9789264018716}}</ref>.
=== Pilastro zero ===
Questo pilastro non contributivo è stato introdotto solo di recente, con l’obiettivo di alleviare la povertà tra gli anziani e consentire condizioni fiscali. Di solito è finanziato dallo Stato e assume la forma di regimi pensionistici di base o di assistenza sociale. In alcune tipologie lo zero e il primo pilastro si sovrappongono<ref name="auto62"/>.
=== Primo pilastro ===
Il pilastro 1, a volte indicato come ''pilastro pubblico'' o ''primo livello'', risponde all’obiettivo di prevenire la povertà degli anziani, fornire un reddito minimo assoluto basato sulla solidarietà e sostituire una parte del reddito pre-pensionamento a vita. È finanziato secondo un principio ridistributivo senza costituire grandi riserve e assume la forma di contributi obbligatori legati al reddito, come pensioni minime all’interno di piani legati al reddito o programmi mirati separati per il reddito pensionistico. Questi sono forniti dal settore pubblico e generalmente finanziati su base ''pay-as-you-go''<ref>{{Cita web|url=https://www.appvizer.it/rivista/attualita/pay-as-you-go-old|titolo=Pay as you go per le SaaS: definizione e analisi dei vantaggi|sito=appvizer.it|lingua=it|accesso=27 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.orangedev.it/pay-as-you-go-significato/|titolo=Pay as you go - Le nuove frontiere del processo di acquisto|data=15 febbraio 2022|lingua=it|accesso=27 settembre 2023}}</ref>.
=== Secondo pilastro ===
Il Pilastro 2, o ''secondo livello,'' costruito sulla base di piani a benefici definiti e a contribuzione definita con gestione indipendente degli investimenti, mira a proteggere gli anziani dalla povertà relativa e fornisce ai contribuenti prestazioni integrative al reddito del primo pilastro<ref name="auto2">Terziev, Venelin. (2019). Historical development and characteristics of pension systems. 5. 124-135.</ref>. Il secondo pilastro svolge quindi la funzione assicurativa. Oltre ai DB e ai DC, altre tipologie di regimi pensionistici del secondo pilastro sono ''i conti contingenti'', noti anche come Notional Defined Contribution (implementati ad esempio in Italia, Lettonia, Polonia e Svezia) o i ''regimi pensionistici professionali'' (applicati, ad esempio, in Estonia, Germania e Norvegia)<ref name="auto2"/>.
=== Terzo pilastro ===
Il terzo livello è costituito da contributi volontari in varie forme, inclusi piani di risparmio professionali o privati e prodotti per privati.
=== Quarto Pilastro ===
Il quarto pilastro è solitamente escluso dalle classificazioni poiché di solito non ha una base legale e consiste in "sostegno informale (come la famiglia), altri programmi sociali formali (come l'assistenza sanitaria o l'alloggio) e altri beni individuali (come la proprietà della casa e i mutui inversi).<ref name="auto23">Holzmann, R., Hinz, R., von Gersdorff, H., Gill, I., Impavido, G., Musalem, A. R., … Subbarao, K. (2005). Old-Age Income Support in the 21st Century: An International Perspective on Pension Systems and Reform (pp. 10–10). N.W. Washington, DC, USA: The International Bank for Reconstruction and Development / THE WORLD BANK. Retrieved from http://siteresources.worldbank.org/INTPENSIONS/Resources/Old_Age_Inc_Supp_Full_En.pdf</ref><ref>{{Cita web|url=http://siteresources.worldbank.org/INTPENSIONS/Resources/395443-1121194657824/PRPNoteConcept_Sept2008.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130612091305/http://siteresources.worldbank.org/INTPENSIONS/Resources/395443-1121194657824/PRPNoteConcept_Sept2008.pdf|urlmorto=|titolo=Welcome to World Bank Intranet}}</ref>"
Questi cinque pilastri e i loro criteri principali sono riassunti nella tabella seguente da Holzmann e Hinz.
'''Tassonomia delle pensioni multipilastro<ref name="auto23"/>:'''
{| class="wikitable"
!Pilastro
!Obiettivi
!Caratteristiche
!Partecipazione
|-
|0
|Protezione dalla povertà degli anziani
|Pensione "di base" o "sociale", almeno assistenza sociale, universale o soggetta a condizioni di reddito
|Universale o residuo
|-
|1
|Protezione dalla povertà degli anziani e livellamento dei consumi<ref>{{Cita web|url=https://spiegato.com/che-cose-il-smoothing-dei-consumi|titolo=Che cos'è il Smoothing dei consumi? - Spiegato|autore=di|data=23 maggio 2021|lingua=it|accesso=27 settembre 2023}}</ref>
|Piano pensionistico pubblico, gestito pubblicamente, a prestazione definita o a contribuzione definita figurativa
|Mandato
|-
|2
|Livellamento dei consumi e protezione dalla povertà degli anziani attraverso la pensione minima
|Piani pensionistici professionali o personali, benefici definiti interamente finanziati o contribuzione definita interamente finanziata
|Mandato
|-
|3
|Livellamento dei consumi
|Piani pensionistici professionali o personali, benefici definiti parzialmente o interamente finanziati o contribuzione definita finanziata
|Volontario
|-
|4
|Protezione dalla povertà degli anziani e livellamento dei consumi
|Accesso a programmi sociali informali (ad esempio sostegno familiare), ad altri programmi sociali formali (ad esempio sanità) e ad altre risorse finanziarie e non finanziarie individuali (ad esempio proprietà di una casa)
|Volontario
|}
==Nel mondo==
===In Francia===
In [[Francia]] dal 2030 l'età pensionabile minima è elevata a 64 anni e l'importo minimo dell'assegno previdenziale è pari a 1.200 euro.<ref>{{cita web|url=https://www.money.it/pensione-64-anni-1200-euro-assegno-minimo-francia|titolo=Tutti in pensione a 64 anni e 1200 euro di assegno minimo: la novità in Europa|data=11 gennaio 2023}}</ref>
=== Sistemi pensionistici per paese<ref>{{Cita web|url=https://www.ssa.gov/policy/docs/progdesc/ssptw/|titolo=Social Security Programs Throughout the World|lingua=en|accesso=27 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pension-watch.net/|titolo=Social protection in older age {{!}} Pension watch|accesso=27 settembre 2023}}</ref> ===
[[File:Pension system.svg|centro|thumb|upright=2.6|'''Primo pilastro del sistema pensionistico per paese (2019):'''* Verde: Pensione di base non contributiva * Azzurro chiaro: Conti individuali obbligatori * Azzurro scuro: Sistema di fondi di previdenza * Giallo: I lavoratori possono passare dal sistema di previdenza sociale ai conti individuali * Arancio: Sistema di assicurazione sociale
]]
{| class="wikitable sortable"
!Paese
!Pilastro 0
!Pilastro 1
!Pilastro 2
!Pilastro 3
|-
|[[Afghanistan]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Algeria]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Argentina]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
|No, ha chiuso nel 2008
|N / A
|-
|[[Armenia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali obbligatori
|Pensioni volontarie
|-
|[[Australia]]
|Assistenza sociale
|Sistema pensionistico professionale obbligatorio
|N / A
|N / A
|-
|[[Austria]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|Previdenza professionale
|Pensioni private
|-
|[[Bahrein]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Bangladesh]]
|Assistenza sociale
|N / A
|N / A
|N / A
|-
|[[Bielorussia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Bhutan]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
|NO
|N / A
|-
|[[Belgio]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Botswana]]
|Pensione di base
|NO
|NO
|N / A
|-
|[[Brasile]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Brunei]]
|Pensione di base
|Sistema di fondi di previdenza
|Conto individuale supplementare
|N / A
|-
|[[Bulgaria]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali
|N / A
|-
|[[Burkina Faso]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Burundi]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Camerun]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Canada]]
|Pensione di base
|Piano pensionistico canadese
|N / A
|Piano di risparmio previdenziale registrato
|-
|[[Cina|Repubblica Popolare Cinese]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|-
|[[Repubblica Ceca]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
|No, cancellato nel 2016
|Conti individuali volontari
|-
|[[Repubblica Dominicana]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|N / A
|-
|[[El Salvador]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|N / A
|-
|[[Estonia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali obbligatori
|Conti individuali volontari
|-
|[[eSwatini]]
|Assistenza sociale
|Sistema di fondi di previdenza
|N / A
|N / A
|-
|[[Francia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Previdenza professionale obbligatoria
|
* Previdenza privata collettiva volontaria
* Previdenza privata volontaria
|-
|[[Georgia]]
|Pensione di base
|N / A
|N / A
|N / A
|-
|[[Germania]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Assicurazione pensionistica professionale volontaria
|Sistemi pensionistici privati
|-
|[[Hong Kong]]
|Pensione di base
|Sistema di fondi di previdenza
|N / A
|N / A
|-
|[[Ungheria]]
|Assistenza sociale
|Fondo pensione privato
|Fondo pensione volontario
|N / A
|-
|[[India]]
|Assistenza sociale
|Fondo di previdenza obbligatorio
|Assicurazione pensionistica volontaria
|Piani pensionistici individuali privati
|-
|[[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]]
|Pensione di base
|Sistema di previdenza sociale Assicurazione sociale correlata alla retribuzione
|Regimi pensionistici aziendali e professionali
|N / A
|-
|[[Italia]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
|N / A
|N / A
|-
|[[Giappone]]
|N / A
|N / A
|N / A
|N / A
|-
|[[Giordania]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Kazakistan]]
|Pensione di base
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|N / A
|-
|[[Kenya]]
|Trasferimento di contanti a persone anziane
|Conti individuali obbligatori
|NO
|N / A
|-
|[[Kirghizistan]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
|NO
|N / A
|-
|[[Lettonia]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
|Conti individuali obbligatori
|Conti individuali volontari
|-
|[[Lituania]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Fondo pensione volontario
|Conti individuali volontari
|-
|[[Lussemburgo]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Malawi]]
|NO
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|N / A
|-
|[[Messico]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|N / A
|-
|[[Principato di Monaco|Monaco]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|NO
|N / A
|-
|[[Mongolia]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
|N / A
|N / A
|-
|[[Marocco]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Mozambico]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Namibia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Nepal]]
|Assistenza sociale
|Sistema di fondi di previdenza
|N / A
|N / A
|-
|[[Paesi Bassi]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Pensioni dei dipendenti privati
|Pensioni private individuali
|-
|[[Nuova Zelanda]]
|Pensione di base
|Conti individuali
|N / A
|N / A
|-
|[[Nigeria]]
|NO
|Conti individuali obbligatori
|NO
|N / A
|-
|[[Corea del Nord]]
|N / A
|N / A
|N / A
|N / A
|-
|[[Norvegia]]
|Pensione di base
|Contributi definiti figurativi
|Regimi pensionistici aziendali e professionali
|Pensioni individuali
|-
|[[Oman]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Pakistan]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Papua Nuova Guinea]]
|NO
|Il sistema pensionistico professionale obbligatorio
|N / A
|N / A
|-
|[[Filippine]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Polonia]]
|Pensioni di base per le madri di quattro o più figli da marzo 2019
|Contributi definiti figurativi
|Fondi Pensione Aperti Volontari (OFE)
|Conti individuali volontari:
* Programmi pensionistici aziendali e professionali (PPE)
* Conti pensionistici individuali (IKE / IKZE)
* Piani di capitale per i dipendenti (PPK)
|-
|[[Portogallo]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Qatar]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Romania]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali obbligatori
|Conti individuali volontari
|-
|[[Russia]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
|Fondi pensione obbligatori
|Fondi pensione privati volontari
|-
|[[Ruanda]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Arabia Saudita]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Senegal]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Sierra Leone]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Singapore]]
|Assistenza sociale
|Sistema di fondi di previdenza
|N / A
|N / A
|-
|[[Slovacchia]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali volontari
|N / A
|-
|[[Slovenia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Isole Salomone]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
|N / A
|N / A
|-
|[[Sudafrica]]
|Pensione di base
|N / A
|N / A
|N / A
|-
|[[Corea del Sud]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Sudan del Sud]]
|NO
|NO
|NO
|N / A
|-
|[[Spagna]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Sri Lanka]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
|Fondo integrativo
|N / A
|-
|[[Svezia]]
|Pensione di base
|Contributi definiti figurativi
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|-
|[[Svizzera]]
|N / A
|Sistema di assicurazione sociale
|Sistema pensionistico professionale obbligatorio
|Fondi pensione volontari e assicurazioni con polizze di dotazione con agevolazioni fiscali
|-
|[[Sudan]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Siria]]
|N / A
|N / A
|N / A
|N / A
|-
|[[Taiwan]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|-
|[[Tanzania]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Tailandia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Fondo nazionale volontario di risparmio
|N / A
|-
|[[Turchia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Turkmenistan]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
|N / A
|N / A
|-
|[[Uganda]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
|N / A
|N / A
|-
|[[Ucraina]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Fondo pensione statale obbligatorio
|Pensioni individuali volontarie
|-
|[[Emirati Arabi Uniti]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Regno Unito]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
|Schemi occupazionali
|Pensioni individuali volontarie:
* Pensioni degli stakeholder
* Pensioni personali collettive
* Pensioni personali autoinvestite
|-
|[[Stati Uniti]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|
|[[Uruguay]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|-
|[[Uzbekistan]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
|N / A
|N / A
|
|[[Venezuela]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Vietnam]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|
|[[Zambia]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|-
|[[Zimbabwe]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
|N / A
|N / A
|}
===Età pensionabile nel mondo nel 2023<ref>[https://liveprod.worldbank.org/en/indicator/sg-age-rtre-ben?view=bar Fonte:World Bank]</ref>===
{| class="wikitable"
! Stato !! Genere !! Età
|-
| [[Lesotho]] || Donne || 70
|
| [[Lesotho]] || Uomini || 70
|-
| [[Australia]]; [[Barbados]]; [[Danimarca]]; [[Francia]]; [[Grecia]]; [[Islanda]]; [[Israele]]; [[Italia]]; [[Norvegia]]; [[Spagna]] || Uomini || 67
|
| [[Australia]]; [[Barbados]]; [[Danimarca]]; [[Francia]]; [[Grecia]]; [[Islanda]]; [[Italia]]; [[Norvegia]]; [[Spagna]] || Donne || 67
|-
| [[Paesi Bassi]] || Uomini || 66.8
|
| [[Paesi Bassi]] || Donne || 66.8
|-
| [[Porto Rico]]; [[Stati Uniti]] || Uomini || 66.5
|
| [[Porto Rico]]; [[Stati Uniti]] || Donne || 66.5
|-
| [[Portogallo]] || Uomini || 66.3
|
| [[Portogallo]] || Donne || 66.3
|-
| [[Germania]]; [[Irlanda]]; [[Montenegro]]; [[Repubblica di San Marino|San Marino]]; [[Regno Unito]] || Uomini || 66
|
| [[Germania]]; [[Irlanda]]; [[Repubblica di San Marino|San Marino]]; [[Regno Unito]] || Donne || 66
|-
| [[Albania]]; [[Argentina]]; [[Austria]]; [[Azerbaigian]]; [[Bahamas]]; [[Belgio]]; [[Belize]]; [[Bosnia ed Erzegovina]]; [[Botswana]]; [[Brasile]]; [[Capo Verde]]; [[Canada]]; [[Cile]]; [[Costa Rica]]; [[Croazia]]; [[Cipro]]; [[Dominica]]; [[Estonia]]; [[Georgia]]; [[Honduras]]; [[Hong Kong]]; [[Ungheria]]; [[Giamaica]]; [[Giappone]]; [[Kosovo]]; [[Libia]]; [[Lussemburgo]]; [[Maldive]]; [[Mauritius]]; [[Messico]]; [[Micronesia]]; [[Nuova Zelanda]]; [[Perù]]; [[Filippine]]; [[Polonia]]; [[Romania]]; [[Serbia]]; [[Seychelles]]; [[Slovenia]]; [[Saint Lucia|Santa Lucia]]; [[Sudan]]; [[Svizzera]]; [[Trinidad e Tobago]]; [[Uruguay]] || Uomini || 65
|
| [[Bahamas]]; [[Belgio]]; [[Belize]]; [[Bosnia ed Erzegovina]]; [[Botswana]]; [[Canada]]; [[Costa Rica]]; [[Cipro]]; [[Dominica]]; [[Estonia]]; [[Hong Kong]]; [[Ungheria]]; [[Giamaica]]; [[Giappone]]; [[Kosovo]]; [[Lussemburgo]]; [[Maldive]]; [[Mauritius]]; [[Messico]]; [[Micronesia]]; [[Nuova Zelanda]]; [[Perù]]; [[Filippine]]; [[Seychelles]]; [[Slovenia]]; [[Saint Lucia|Santa Lucia]]; [[Sudan]]; [[Trinidad e Tobago]]; [[Uruguay]] || Donne || 65
|-
| [[Finlandia]] || Uomini || 64.8
|
| [[Finlandia]] || Donne || 64.8
|-
| [[Bulgaria]]; [[Lettonia]]; [[Lituania]] || Uomini || 64.6
|
| [[Lettonia]] || Donne || 64.6
|-
| [[Repubblica Ceca]] || Uomini || 64.4
|-
| [[Antigua e Barbuda]]; [[Malta]]; [[Macedonia del Nord]] || Uomini || 64
|-
| [[Antigua e Barbuda]]; [[Lituania]]; [[Malta]]; [[Svizzera]] || Donne || 64
|-
| [[Azerbaigian]]; [[Serbia]] || Donne || 63.5
|-
| [[Repubblica Slovacca]] || Uomini || 63.2
|-
| [[Armenia]]; [[Bielorussia]]; [[Kazakistan]]; [[Kirghizistan]]; [[Isole Marshall]]; [[Mauritania]]; [[Moldavia]]; [[Palau (stato)|Palau]]; [[Singapore]]; [[Saint Vincent e Grenadine]]; [[Svezia]]; [[Tagikistan]] || Uomini || 63
|-
| [[Armenia]]; [[Croazia]]; [[Isole Marshall]]; [[Mauritania]]; [[Palau (stato)|Palau]]; [[Singapore]]; [[Saint Vincent e Grenadine]]; [[Svezia]] || Donne || 63
|-
| [[Repubblica Ceca]] || Donne || 62.8
|-
| [[Israele]] || Donne || 62.7
|-
| [[Montenegro]] || Donne || 62.5
|-
| [[Repubblica Slovacca]] || Donne || 62.2
|-
| [[Romania]] || Donne || 62.1
|-
| [[Colombia]]; [[Panama]]; [[Sao Tome e Principe]]; [[Saint Kitts e Nevis]] || Uomini || 62
|-
| [[Brasile]]; [[Bulgaria]]; [[Macedonia del Nord]]; [[Saint Kitts e Nevis]] || Donne || 62
|-
| [[Mongolia]]; [[Federazione Russa]] || Uomini || 61.5
|-
| [[Albania]] || Donne || 61.5
|-
| [[Kazakistan]] || Donne || 61
|-
| [[Vietnam]] || Uomini || 60.75
|-
| [[Moldavia]] || Donne || 60.5
|-
| [[Algeria]]; [[Angola]]; [[Bahrein]]; [[Benin]]; [[Brunei]]; [[Burundi]]; [[Cambogia]]; [[Camerun]]; [[Repubblica Centrafricana]]; [[Ciad]]; [[Cina]]; [[Repubblica Democratica del Congo]]; [[Costa d'Avorio]]; [[Gibuti]]; [[Repubblica Dominicana]]; [[Ecuador]]; [[Egitto]]; [[El Salvador]]; [[Guinea Equatoriale]]; [[Etiopia]]; [[Gambia]]; [[Ghana]]; [[Grenada]]; [[Guatemala]]; [[Guinea-Bissau]]; [[Guyana]]; [[Iran]]; [[Iraq]]; [[Giordania]]; [[Kenya]]; [[Corea]]; [[Laos]]; [[Liberia]]; [[Madagascar]]; [[Malaysia]]; [[Mali]]; [[Marocco]]; [[Mozambico]]; [[Namibia]]; [[Nepal]]; [[Nicaragua]]; [[Niger]]; [[Oman]]; [[Pakistan]]; [[Paraguay]]; [[Qatar]]; [[Ruanda]]; [[Arabia Saudita]]; [[Senegal]]; [[Sierra Leone]]; [[Suriname]]; [[Siria]]; [[Tanzania]]; [[Timor Est]]; [[Togo]]; [[Tonga]]; [[Tunisia]]; [[Turchia]]; [[Ucraina]]; [[Emirati Arabi Uniti]]; [[Uzbekistan]]; [[Vanuatu]]; [[Venezuela]]; [[Yemen]]; [[Zambia]]; [[Zimbabwe]] || Uomini || 60
|-
| [[Argentina]]; [[Austria]]; [[Bahrein]]; [[Benin]]; [[Brunei]]; [[Burundi]]; [[Capo Verde]]; [[Cambogia]]; [[Camerun]]; [[Repubblica Centrafricana]]; [[Ciad]]; [[Cile]]; [[Repubblica Democratica del Congo]]; [[Costa d'Avorio]]; [[Gibuti]]; [[Repubblica Dominicana]]; [[Ecuador]]; [[Egitto]]; [[Guinea Equatoriale]]; [[Etiopia]]; [[Gambia]]; [[Georgia]]; [[Ghana]]; [[Grenada]]; [[Guatemala]]; [[Guinea-Bissau]]; [[Guyana]]; [[Honduras]]; [[Kenya]]; [[Corea]]; [[Liberia]]; [[Libia]]; [[Madagascar]]; [[Malaysia]]; [[Mali]]; [[Marocco]]; [[Namibia]]; [[Nepal]]; [[Nicaragua]]; [[Niger]]; [[Paraguay]]; [[Polonia]]; [[Qatar]]; [[Ruanda]]; [[Arabia Saudita]]; [[Senegal]]; [[Sierra Leone]]; [[Suriname]]; [[Tanzania]]; [[Timor Est]]; [[Togo]]; [[Tonga]]; [[Tunisia]]; [[Ucraina]]; [[Emirati Arabi Uniti]]; [[Vanuatu]]; [[Zambia]]; [[Zimbabwe]] || Donne || 60
|-
| [[Bolivia]]; [[Comore]]; [[India]] || Uomini || 58
|-
| [[Angola]]; [[Bielorussia]]; [[Comore]]; [[India]]; [[Kirghizistan]]; [[Tagikistan]]; [[Turchia]] || Donne || 58
|-
| [[Colombia]]; [[Repubblica Democratica del Congo]]; [[Gabon]]; [[Panama]]; [[Sao Tome e Principe]] || Donne || 57
|-
| [[Repubblica Democratica del Congo]]; [[Gabon]] || Uomini || 57
|-
| [[Mongolia]]; [[Federazione Russa]] || Donne || 56.5
|-
| [[Burkina Faso]]; [[Indonesia]] || Uomini || 56
|-
| [[Bolivia]]; [[Burkina Faso]]; [[Indonesia]]; [[Vietnam]] || Donne || 56
|-
| [[Algeria]]; [[El Salvador]]; [[Figi]]; [[Guinea]]; [[Haiti]]; [[Iran]]; [[Iraq]]; [[Giordania]]; [[Laos]]; [[Mozambico]]; [[Oman]]; [[Pakistan]]; [[Papua Nuova Guinea]]; [[Samoa]]; [[Siria]]; [[Thailandia]]; [[Uganda]]; [[Uzbekistan]]; [[Venezuela]]; [[Yemen]] || Donne || 55
|-
| [[Figi]]; [[Guinea]]; [[Haiti]]; [[Kuwait]]; [[Papua Nuova Guinea]]; [[Samoa]]; [[Sri Lanka]]; [[Thailandia]]; [[Uganda]] || Uomini || 55
|-
| [[Swaziland]]; [[Kiribati]]; [[Malawi]]; [[Nigeria]]; [[Isole Salomone]] || Uomini || 50
|-
| [[Cina]]; [[Swaziland]]; [[Kiribati]]; [[Kuwait]]; [[Malawi]]; [[Nigeria]]; [[Isole Salomone]]; [[Sri Lanka]] || Donne || 50
|}
Riga 396 ⟶ 962:
|cid=L.335/1995
}}
*{{Cita testo|titolo = Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007|url = http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/D50E151B-B3D0-41EF-8781-387772CA8597/0/20071129_DI.pdf|cid = D.29/11/2007|urlmorto = sì}}
* Art. 22-ter del [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2009-07-01;78!vig= Decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78] - Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini
* Art. 12 del [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2010-05-31;78!vig= Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78] - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica.
Riga 416 ⟶ 977:
===News===
*{{Cita news|autore=Andrea Telara|url=http://economia.panorama.it/lavoro/pensioni-riforma-fornero-risparmi|titolo=Pensioni, le vere vittime della riforma Fornero|pubblicazione=Panorama|accesso=22 agosto 2013|cid=Panorama30130607|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130818235152/http://economia.panorama.it/lavoro/pensioni-riforma-fornero-risparmi|urlmorto=sì}}
*{{Cita news|lingua=en|autore=Don Pittis|url=http://www.cbc.ca/news/business/workers-not-to-blame-for-quebec-pension-problem-don-pittis-1.2742698?cmp=rss|titolo=Workers not to blame for Quebec pension problem: Don Pittis|pubblicazione=CBC News|accesso=22 agosto 2014|cid=CBC News 22/08/2014}}
=== Sentenze ===
* {{Cita web|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/sentenze/2012/sentenza_951_2012_lazio.pdf|titolo=Sentenza Corte dei Conti 951 2012|accesso=16 febbraio 2014|cid=Sentenza Corte dei Conti 951 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923222842/http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/sentenze/2012/sentenza_951_2012_lazio.pdf|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.giurcost.org/decisioni/1988/0501s-88.html|titolo=Sentenza Corte Costituzionale 501 1988|accesso=16 febbraio 2014|cid=Sentenza Corte Costituzionale 501 1988}}
=== Web ===
*[http://www.ilpatronato.it/patronato-inpas/servizio-assistenza-consulenza-pratiche-di-patronato/pratiche-pensioni-pubbliche-e-private/ Tipologie di pensioni: assistenza e consulenza alla domanda - Patronato INPAS]
*{{Cita web|url=http://www.lavorofisco.it/ecco-quali-sono-i-redditi-esclusi-dal-versamento-dei-contributi.html|titolo=Ecco quali sono i redditi esclusi dal versamento dei contributi|accesso=25 settembre 2014|cid=Lavorofisco 19/02/2014|dataarchivio=29 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141029031124/http://www.lavorofisco.it/ecco-quali-sono-i-redditi-esclusi-dal-versamento-dei-contributi.html|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url = http://www.pensionati.cna.it/VE22pag14.pdf|titolo = La pensione ed il fisco|accesso = 22 settembre 2014|cid = Pensione e fisco|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150724000121/http://www.pensionati.cna.it/VE22pag14.pdf}}
*{{Cita web|url=http://tesi.eprints.luiss.it/10545/1/ascani-giusy-tesi-2013.pdf|autore=Giusy Ascani|titolo=RILEVANZE ATTUARIALI E FINANZIARIE NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO|accesso=25 giugno 2014|cid=Tesi Giusy Ascani}}
* {{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pensioni_(Il_Libro_dell'Anno)/|autore=Tiziano Treu, Mario Carta|titolo=Pensioni|accesso=9 giugno 2014|cid=Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004}}
* {{Cita web|url=http://www.leggioggi.it/2013/07/27/obbligazione-contributiva-dei-lavoratori-autonomi-e-subordinati/|titolo=Obbligazione contributiva dei lavoratori autonomi e subordinati e le liti fiscali|accesso=16 febbraio 2014|cid=LeggiOggi 27 luglio 2013}}
*{{Cita web|url = http://www.75x.eu/riassunti_giurisprudenza/appunti_.php?Potere_giuridico-diritto_soggettivo-interesse_legittimo&testi=16&universitari=118&riassunto=0|titolo = Potere giuridico-diritto soggettivo-interesse legittimo|accesso = 16 febbraio 2014|cid = 75X 15 dicembre 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140222032406/http://www.75x.eu/riassunti_giurisprudenza/appunti_.php?Potere_giuridico-diritto_soggettivo-interesse_legittimo&testi=16&universitari=118&riassunto=0}}
*{{Cita web|url=http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/Documenti/ProblemaDellaSettimana/2010/032010/20100322/LEGGE/L_1272_1939.pdf|titolo=R.D.L. n. 636 del 14 aprile 1939|accesso=20 aprile 2013|cid=R.D.L.636/1939|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409173550/http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/Documenti/ProblemaDellaSettimana/2010/032010/20100322/LEGGE/L_1272_1939.pdf|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/indennita/|titolo=indennità|accesso=15 settembre 2013|cid=indennità}}
*{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=GoBXQEQ0kM8C&pg=PA35&lpg=PA35&dq=Legge+sulle+Giubilazioni+e+Pensioni%22+del+3+maggio+1816&source=bl&ots=fTMctbO8cu&sig=QocYraTCygEq0bU5UCeSb32_1no&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFyOL7_aLNAhXGyRoKHRPRBzMQ6AEIHjAA#v=onepage&q=Legge%20sulle%20Giubilazioni%20e%20Pensioni%22%20del%203%20maggio%201816&f=false|titolo=Legge organica sull'Amministrazione civile del 12 dicembre 1816|accesso=12 giugno 2016|cid=Legge Regno delle Due Sicilie}}
==Voci correlate==
Riga 538 ⟶ 1 010:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|