Pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta nome stato |
|||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
La '''pensione''' è una [[obbligazione (diritto)|obbligazione]] che consiste in una [[Rendita (diritto)|rendita]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|D.L.201/2011|art. 24 c.16 "...gli aggiornamenti dei coefficienti di trasformazione in '''rendita''' ..."}}.</ref> vitalizia o temporanea corrisposta a una persona fisica in base a un [[rapporto giuridico]] con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del [[rischio di longevità]] o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/17/pensioni-uguali-per-tutti.html|titolo=Pensioni uguali per tutti|autore=Vittoria Sivo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 febbraio 1995|p=49}}</ref>
Il sistema pensionistico pubblico (es. in [[Italia]] [[INPS]], [[INPGI]], [[Inarcassa]] [[enti previdenziali|v. enti previdenziali]] o in [[Svizzera]] AVS) è finanziato con l'imposizione fiscale,<ref>{{Cita|Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004| Il motivo più pressante è che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi e per molti settori (pensioni, sanità) implicazioni dirette sul debito pubblico."}}.</ref><ref>{{Cita|CBC News 22/08/2014|Essentially, the contributions are on the government's books, but they go into general revenue and no outside assets are purchased to cover them — ultimately the payment to the pensioner will come out of future general tax revenue.}}</ref> da cui deriva il termine obbligatorio, ossia con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie]] i quali assumono la forma di [[imposta diretta|imposte dirette]] o [[imposta indiretta|imposte indirette]] a seconda dei soggetti contribuenti. Nel caso di gestioni in deficit il finanziamento è integrato con ulteriori trasferimenti dalla [[fiscalità generale]].
Da ciò discende che le pensioni erogate dagli enti pubblici si pagano con le [[imposta|imposte]] e che la [[spesa pensionistica in Italia|spesa pensionistica]] fa parte della [[spesa corrente primaria]]<ref>{{Cita news|pubblicazione = L'Opinione|autore = Claudio Romini|url = http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.twitter|accesso = 15 novembre 2014|data = 15 novembre 2014|citazione = Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come può farvi fronte nel caso di una molto prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur - è l’unica risposta possibile.}}</ref> del [[pareggio di bilancio|bilancio dello Stato]] valutata complessivamente nel [[conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche]].
Riga 10:
La Sorveglianza sui sistemi assicurativi (rami vita e danni), e pensionistici dell'Unione europea è affidata alla [[Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali|EIOPA]], attiva dal 2011.
Le prime ricevute pensionistiche in Italia risalgono comunque a prima del 1800 già nel
== La pensione nei rapporti giuridici ==
La pensione è una rendita vitalizia o temporanea corrisposta a una persona fisica in base a un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla.
Nel caso di '''rapporto giuridico di diritto pubblico''', la pensione è corrisposta da una pubblica amministrazione, sia essa con personalità giuridica pubblica o privata, e si configura come una [[prestazione previdenziale]] per il soddisfacimento di un interesse pubblico.
Nel caso di '''rapporto giuridico di diritto privato''' la pensione è corrisposta come corrispettivo di un [[contratto]] di [[assicurazione]] di [[diritto privato]].
=== Il caso del rapporto giuridico di diritto pubblico per la tutela di diritti sociali ===
Il rapporto giuridico che contempla la pensione come prestazione per la tutela
Nel [[rapporto giuridico]] obbligatorio per la tutela
Il [[rapporto giuridico]] obbligatorio, in una prima fase, è quello tra ente impositore e contribuente e ha
Il [[rapporto giuridico]] obbligatorio, in una seconda fase,
Gli enti previdenziali, che gestiscono il servizio pensionistico pubblico, lo svolgono al di fuori del mercato e sono a tutti gli effetti [[pubblica amministrazione|pubbliche amministrazioni]], anche se con persona giuridica privata.
Riga 143:
== Pilastri ==
La maggior parte dei sistemi pensionistici nazionali si basa su regimi multi-pilastro per garantire maggiore flessibilità e sicurezza finanziaria agli anziani rispetto alla dipendenza da un unico sistema. In generale, ci sono tre funzioni principali dei sistemi pensionistici: funzioni di risparmio, redistribuzione e assicurazione. Secondo il rapporto della [[Banca Mondiale]] intitolato “Averting the Old Age Crisis”<ref>{{Cita libro|cognome=World Bank|titolo=Averting the old age crisis: Policies to protect the old and promote growth. Summary|url=http://elibrary.worldbank.org/doi/book/10.1596/0-8213-2970-7|accesso=27 settembre 2023|data=30 settembre 1994|editore=The World Bank|lingua=en|ISBN=978-0-8213-2970-2|doi=10.1596/0-8213-2970-7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Estelle|cognome=James|data=1º giugno 1995|titolo=Averting the old age crisis|rivista=Ageing International|volume=22|numero=2|pp=
'''I pilastri della sicurezza del reddito per la vecchiaia'''<ref>{{Cita web|url=https://message.worldbank.org/isp_error_page.htm|titolo=Welcome to World Bank Intranet|sito=message.worldbank.org|accesso=27 settembre 2023}}</ref>''':'''
Riga 167:
|Risparmio più coassicurazione
|}
Tuttavia, questa tipologia è piuttosto prescrittiva che descrittiva e la maggior parte degli specialisti solitamente assegna tutti i programmi pubblici al primo pilastro, compresi i programmi pubblici legati al reddito, il che non rientra nella definizione originale del primo pilastro<ref name="auto62">{{Cita libro|autore=OECD|anno=2006|capitolo=Pension-system Typology|titolo=OECD Pensions at a Glance 2005: Public Policies across OECD Countries|serie=OECD Pensions at a Glance|pp=
=== Pilastro zero ===
Riga 221:
==Nel mondo==
===In Francia===
In [[Francia]] dal 2030 l'età pensionabile minima è elevata a 64 anni e l'importo minimo dell'assegno previdenziale è pari a 1.200 euro.<ref>{{cita web|url=https://www.money.it/pensione-64-anni-1200-euro-assegno-minimo-francia|titolo=Tutti in pensione a 64 anni e 1200 euro di assegno minimo: la novità in Europa|data=11 gennaio 2023}}</ref>
=== Sistemi pensionistici per paese<ref>{{Cita web|url=https://www.ssa.gov/policy/docs/progdesc/ssptw/|titolo=Social Security Programs Throughout the World|lingua=en|accesso=27 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pension-watch.net/|titolo=Social protection in older age {{!}} Pension watch|accesso=27 settembre 2023}}</ref> ===
Riga 234:
!Pilastro 3
|-
|[[Afghanistan]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 240:
|N / A
|-
|[[Algeria]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 246:
|N / A
|-
|[[Argentina]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 252:
|N / A
|-
|[[Armenia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 258:
|Pensioni volontarie
|-
|[[Australia]]
|Assistenza sociale
|Sistema pensionistico professionale obbligatorio
Riga 264:
|N / A
|-
|[[Austria]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 270:
|Pensioni private
|-
|[[Bahrein]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 276:
|N / A
|-
|[[Bangladesh]]
|Assistenza sociale
|N / A
Riga 282:
|N / A
|-
|[[Bielorussia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 288:
|N / A
|-
|[[Bhutan]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 294:
|N / A
|-
|[[Belgio]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 300:
|N / A
|-
|[[Botswana]]
|Pensione di base
|NO
Riga 306:
|N / A
|-
|[[Brasile]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 312:
|N / A
|-
|[[Brunei]]
|Pensione di base
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 318:
|N / A
|-
|[[Bulgaria]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 324:
|N / A
|-
|[[Burkina Faso]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 330:
|N / A
|-
|[[Burundi]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 336:
|N / A
|-
|[[Camerun]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 342:
|N / A
|-
|[[Canada]]
|Pensione di base
|Piano pensionistico canadese
Riga 348:
|Piano di risparmio previdenziale registrato
|-
|[[Cina|Repubblica Popolare Cinese]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 354:
|N / A
|-
|[[Repubblica Ceca]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 360:
|Conti individuali volontari
|-
|[[Repubblica Dominicana]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
Riga 366:
|N / A
|-
|[[El Salvador]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
Riga 372:
|N / A
|-
|[[Estonia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 378:
|Conti individuali volontari
|-
|[[eSwatini]]
|Assistenza sociale
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 384:
|N / A
|-
|[[Francia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 392:
* Previdenza privata volontaria
|-
|[[Georgia]]
|Pensione di base
|N / A
Riga 398:
|N / A
|-
|[[Germania]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 404:
|Sistemi pensionistici privati
|-
|[[Hong Kong]]
|Pensione di base
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 410:
|N / A
|-
|[[Ungheria]]
|Assistenza sociale
|Fondo pensione privato
Riga 416:
|N / A
|-
|[[India]]
|Assistenza sociale
|Fondo di previdenza obbligatorio
Riga 422:
|Piani pensionistici individuali privati
|-
|[[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]]
|Pensione di base
|Sistema di previdenza sociale Assicurazione sociale correlata alla retribuzione
Riga 428:
|N / A
|-
|[[Italia]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
Riga 434:
|N / A
|-
|[[Giappone]]
|N / A
|N / A
Riga 440:
|N / A
|-
|[[Giordania]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 446:
|N / A
|-
|[[Kazakistan]]
|Pensione di base
|Conti individuali obbligatori
Riga 452:
|N / A
|-
|[[Kenya]]
|Trasferimento di contanti a persone anziane
|Conti individuali obbligatori
Riga 458:
|N / A
|-
|[[Kirghizistan]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
Riga 464:
|N / A
|-
|[[Lettonia]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
Riga 470:
|Conti individuali volontari
|-
|[[Lituania]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 476:
|Conti individuali volontari
|-
|[[Lussemburgo]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 482:
|N / A
|-
|[[Malawi]]
|NO
|Conti individuali obbligatori
Riga 488:
|N / A
|-
|[[Messico]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
Riga 494:
|N / A
|-
|[[Principato di Monaco|Monaco]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 500:
|N / A
|-
|[[Mongolia]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
Riga 506:
|N / A
|-
|[[Marocco]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 512:
|N / A
|-
|[[Mozambico]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 518:
|N / A
|-
|[[Namibia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 524:
|N / A
|-
|[[Nepal]]
|Assistenza sociale
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 530:
|N / A
|-
|[[Paesi Bassi]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 536:
|Pensioni private individuali
|-
|[[Nuova Zelanda]]
|Pensione di base
|Conti individuali
Riga 542:
|N / A
|-
|[[Nigeria]]
|NO
|Conti individuali obbligatori
Riga 548:
|N / A
|-
|[[Corea del Nord]]
|N / A
|N / A
Riga 554:
|N / A
|-
|[[Norvegia]]
|Pensione di base
|Contributi definiti figurativi
Riga 560:
|Pensioni individuali
|-
|[[Oman]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 566:
|N / A
|-
|[[Pakistan]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 572:
|N / A
|-
|[[Papua Nuova Guinea]]
|NO
|Il sistema pensionistico professionale obbligatorio
Riga 578:
|N / A
|-
|[[Filippine]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 584:
|N / A
|-
|[[Polonia]]
|Pensioni di base per le madri di quattro o più figli da marzo 2019
|Contributi definiti figurativi
Riga 594:
* Piani di capitale per i dipendenti (PPK)
|-
|[[Portogallo]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 600:
|N / A
|-
|[[Qatar]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 606:
|N / A
|-
|[[Romania]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 612:
|Conti individuali volontari
|-
|[[Russia]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 618:
|Fondi pensione privati volontari
|-
|[[Ruanda]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 624:
|N / A
|-
|[[Arabia Saudita]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 630:
|N / A
|-
|[[Senegal]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 636:
|N / A
|-
|[[Sierra Leone]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 642:
|N / A
|-
|[[Singapore]]
|Assistenza sociale
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 648:
|N / A
|-
|[[Slovacchia]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 654:
|N / A
|-
|[[Slovenia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 660:
|N / A
|-
|[[Isole Salomone]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 666:
|N / A
|-
|[[Sudafrica]]
|Pensione di base
|N / A
Riga 672:
|N / A
|-
|[[Corea del Sud]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 678:
|N / A
|-
|[[Sudan del Sud]]
|NO
|NO
Riga 684:
|N / A
|-
|[[Spagna]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 690:
|N / A
|-
|[[Sri Lanka]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 696:
|N / A
|-
|[[Svezia]]
|Pensione di base
|Contributi definiti figurativi
Riga 702:
|N / A
|-
|[[Svizzera]]
|N / A
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 708:
|Fondi pensione volontari e assicurazioni con polizze di dotazione con agevolazioni fiscali
|-
|[[Sudan]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 714:
|N / A
|-
|[[Siria]]
|N / A
|N / A
Riga 720:
|N / A
|-
|[[Taiwan]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 726:
|N / A
|-
|[[Tanzania]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 732:
|N / A
|-
|[[Tailandia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 738:
|N / A
|-
|[[Turchia]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 744:
|N / A
|-
|[[Turkmenistan]]
|Assistenza sociale
|Contributi definiti figurativi
Riga 750:
|N / A
|-
|[[Uganda]]
|NO
|Sistema di fondi di previdenza
Riga 756:
|N / A
|-
|[[Ucraina]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 762:
|Pensioni individuali volontarie
|-
|[[Emirati Arabi Uniti]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 768:
|N / A
|-
|[[Regno Unito]]
|Pensione di base
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 778:
* Pensioni personali autoinvestite
|-
|[[Stati Uniti]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 784:
|N / A
|-
|[[Uruguay]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 790:
|N / A
|-
|[[Uzbekistan]]
|Assistenza sociale
|Conti individuali obbligatori
Riga 796:
|N / A
|-
|[[Venezuela]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 802:
|N / A
|-
|[[Vietnam]]
|Assistenza sociale
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 808:
|N / A
|-
|[[Zambia]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 814:
|N / A
|-
|[[Zimbabwe]]
|NO
|Sistema di assicurazione sociale
Riga 821:
|}
===Età pensionabile nel mondo nel 2023
{| class="wikitable"
! Stato !! Genere !! Età
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| [[Bahamas]]; [[Belgio]]; [[Belize]]; [[Bosnia ed Erzegovina]]; [[Botswana]]; [[Canada]]; [[Costa Rica]]; [[Cipro]]; [[Dominica]]; [[Estonia]]; [[Hong Kong]]; [[Ungheria]]; [[Giamaica]]; [[Giappone]]; [[Kosovo]]; [[Lussemburgo]]; [[Maldive]]; [[Mauritius]]; [[Messico]]; [[Micronesia]]; [[Nuova Zelanda]]; [[Perù]]; [[Filippine]]; [[Seychelles]]; [[Slovenia]]; [[Saint Lucia|Santa Lucia]]; [[Sudan]]; [[Trinidad e Tobago]]; [[Uruguay]] || Donne || 65
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| [[Mongolia]]; [[Federazione Russa]] || Uomini || 61.5
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| [[Argentina]]; [[Austria]]; [[Bahrein]]; [[Benin]]; [[Brunei]]; [[Burundi]]; [[Capo Verde]]; [[Cambogia]]; [[Camerun]]; [[Repubblica Centrafricana]]; [[Ciad]]; [[Cile]];
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| [[Repubblica
|-
| [[Mongolia]]; [[Federazione Russa]] || Donne || 56.5
|-
|
|-
|
|-
| [[Algeria]]; [[El Salvador]]; [[Figi]]; [[Guinea]]; [[Haiti]]; [[Iran]]; [[Iraq]]; [[Giordania]]; [[Laos]]; [[Mozambico]]; [[Oman]]; [[Pakistan]]; [[Papua Nuova Guinea]]; [[Samoa]]; [[Siria]]; [[Thailandia]]; [[Uganda]]; [[Uzbekistan]]; [[Venezuela]]; [[Yemen
|-
|
|-
|
|-
|
|}
|