Nu metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Nu metal
|origini_s = [[Rock alternativo]]<br>[[Alternative metal]]<br />[[Industrial metal]]<br>[[Thrash metal]]<ref>[https://www.thecrimson.com/article/2001/11/9/heavy-metal-the-pledge-of-allegiance/ ]</ref><br />[[Groove metal]]<br />[[Funk metal]]<br />[[Grunge]]<br>[[Rap rock]]<br>[[Rap metal]]<br>[[Hip hop (genere musicale)|Hip hop]]
|origini_c = Si sviluppò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], soprattutto in [[California]], a metà degli [[anni 1990|anni novanta]] come nuova forma di [[alternative metal]].
|strumenti = [[Canto|voce]], [[Growl (musica)|growl]], [[Screaming|scream]], [[rapping]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[campionatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Technics SL-1200|giradischi]]
|popolarità = Ha raggiunto una certa popolarità soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni duemila.
|sottogeneri = Nu metalcore
Riga 11:
|carattere =
}}
Il '''nu metal''',<ref name="McIver">{{cita libro |cognome=McIver |nome=Joel |titolo=[http://books.google.it/books?id=grWO5XKtbCoC&pg=PA10&dq=Joel+McIver,+The+Shock+of+the+New&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk] |anno=2002 |editore=Omnibus Press |ID=0711992096 |p=10 |capitolo=The Shock of the New}}</ref> talvolta chiamato anche '''aggro-metal''',<ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d2697 All Music Guide - Alternative metal]</ref> '''neo-metal'''<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r501517|titolo=Amen > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=3 ottobre 2010}}</ref> o '''adidas rock'''<ref>{{cita|Joel McIver, 2002|p. 24}}.</ref><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 40}}.</ref> e scritto anche '''nü metal''', è un sottogenere della musica [[heavy metal]]<ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - Storia della musica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080420155018/http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html |data=20 aprile 2008 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |titolo=heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2) |accesso=4 maggio 2008 |dataarchivio=25 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725224340/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |urlmorto=sì }}</ref> e in particolare dell'[[alternative metal]], nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a metà degli [[anni 1990|anni novanta]]<ref name="Dal grunge al nu metal">''[http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p2-c46 Storia della musica - Dal grunge al nu metal]''. www.storiadellamusica.it. URL consultato il 15-06-2010.</ref> e compreso nel [[crossover rock|crossover]]. Generalmente mescola elementi dell'[[heavy metal]] e soprattutto della sua variante [[alternative metal|alternative]] con quelli di altri stili musicali, specie [[hip hop (genere musicale)|rap]], [[funk]], [[industrial metal]] e [[post-grunge]].<ref name="Dal grunge al nu metal" />▼
▲Il '''nu metal''',<ref name="McIver">{{cita libro |cognome=McIver |nome=Joel |titolo=[http://books.google.it/books?id=grWO5XKtbCoC&pg=PA10&dq=Joel+McIver,+The+Shock+of+the+New&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk] |anno=2002 |editore=Omnibus Press |ID=0711992096 |p=10 |capitolo=The Shock of the New}}</ref> talvolta chiamato anche '''aggro-metal''',<ref>
Il nu metal nacque dall'evoluzione di alcune varianti dell'[[alternative metal]], all'inizio degli anni novanta, e in seguito diventò un fenomeno musicale autonomo.<ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d2697 www.allmusic.com - Alternative metal]</ref> Il genere ha acquisito fama definitiva all'inizio degli [[anni 2000]], soprattutto nella sua variante [[rap metal]], per poi declinare in seguito a favore di nuovi generi di fusione e d'ispirazione, tra i quali il ''nu metalcore'', l'[[emo rap]], il [[trap metal]] e l'[[hyperpop]].<ref>[https://web.archive.org/web/20170315001209/http://www.thrashhits.com/2013/09/nu-metalcore-is-definitely-happening-why/]</ref><ref>[https://www.theringer.com/music/2017/8/30/16225968/emo-xxxtentacion-lil-peep-brand-new]</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.deadpress.co.uk/live-review-reading-festival-little-johns-farm-reading-26-08-2018/ |titolo=Copia archiviata |accesso=8 giugno 2020 |dataarchivio=5 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105175934/https://www.deadpress.co.uk/live-review-reading-festival-little-johns-farm-reading-26-08-2018/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/hyperpop-genre-2020-charli-xcx-rina-sawayama-b1775025.html]</ref>▼
▲Il nu metal nacque dall'evoluzione di alcune varianti dell'[[alternative metal]], all'inizio degli anni novanta, e in seguito diventò un fenomeno musicale autonomo.<ref>
[[Korn]] e [[Deftones]] sono ritenuti gli iniziatori del genere; tuttavia anche i [[Limp Bizkit]] sono stati spesso citati nella sua storia, poiché furono il primo gruppo a seguire le coordinate dettate dai primi due e tra i primi ad ottenere molto successo, contribuendo così ai suoi sviluppi futuri.<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 5}}.</ref><ref name="Metallus">{{cita|Luca Signorelli, 2001|p. 59}}.</ref> Anche i [[Linkin Park]], durante i primi [[Anni 2000|anni duemila]], sono stati considerati importanti per il genere, soprattutto per il loro successo, dal momento che l'album ''[[Hybrid Theory]]'' è il più venduto dell'intera scena, con oltre 27 milioni di copie all'attivo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.downloadfestival.co.uk/news/linkin-park-announced-saturday-headliner-fall-out-boy-main-support|titolo = LINKIN PARK ANNOUNCED AS SATURDAY HEADLINER + FALL OUT BOY AS MAIN SUPPORT|editore = [[Download Festival]]|data = 5 novembre 2013|accesso = 20 marzo 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141020174352/http://www.downloadfestival.co.uk/news/linkin-park-announced-saturday-headliner-fall-out-boy-main-support|dataarchivio = 20 ottobre 2014}}</ref>
Riga 22 ⟶ 23:
[[File:Kornmaa2006.jpg|thumb|left|I [[Korn]], ritenuti un gruppo fondamentale per la nascita del genere.]]
Il singolo che ha ispirato l'inizio del sottogenere è considerato ''[[Walk This Way (Aerosmith)|Walk This Way]]'' ([[1986]]), nato dalla collaborazione tra [[Run DMC]] ed [[Aerosmith]]<ref>[http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6509&__AEROSMITH_-_Introducono_i_Run-Dmc_nella_RnR_Hall_Of_Fame AEROSMITH - Introducono i Run-Dmc nella RnR Hall Of Fame #AEROSMITH<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, con la produzione di [[Rick Rubin]]. Il brano faceva parte della lista tracce del terzo album in studio dei Run DMC, ''[[Raising Hell (Run DMC)|Raising Hell]]'', ed è considerato il primo, in ordine cronologico, ad aver fatto conoscere al grande pubblico una formula musicale inedita per l'epoca, l'esecuzione di strofe [[rap]] su basi [[rock]]. Anche gruppi [[thrash metal]] come [[Anthrax]] e [[Slayer]], alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], cominciarono a proporre brani con strofe rap e riff di chitarra vagamente [[metal]]: i primi pubblicarono infatti il singolo [[rap metal]] ''
Le prime vere avvisaglie del genere si ebbero con il [[Lollapalooza]], [[festival musicale|festival]] itinerante ideato dai [[Jane's Addiction]] nel [[1991]].<ref>[http://www.seattlepi.com/pop/136299_lollapalooza23.html Lollapalooza: Then and now - seattlepi.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://janesaddiction.org/lollapalooza/lolla_overview.phtml?year=1991 |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Allora si esibirono alcuni gruppi in grado di sperimentare ibridi musicali prima abbastanza insoliti.
Dopo la morte di [[Kurt Cobain]], frontman dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], nel [[1994]] il [[grunge]] e il primo [[
Un altro festival volto principalmente alla promozione di gruppi del genere fu il ''[[Family Values Tour|Family Values]]'', ideato dai [[Korn]] nel [[1998]], nel quale a volte, oltre a gruppi nu metal, si esibirono anche artisti [[rap]].<ref name="Ozzfest" />[[File:Deftones live.jpg|thumb|upright=1.2|I [[Deftones]], tra i gruppi che più hanno influenzato il genere e ritenuti i capostipiti insieme ai Korn.]]
I primi ad emergere storicamente nel genere ''nu metal'' furono i [[Korn]]<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/korn.htm Korn - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel [[1994]], con il loro [[Korn (album)|debutto omonimo]], ancora oggi considerato un album molto innovativo, tra i più importanti ed influenti per il genere. Nel [[1995]] uscì invece ''[[Adrenaline (album)|Adrenaline]]'', disco d'esordio dei [[Deftones]] registrato più o meno in contemporanea a quello dei Korn. I Deftones dopo sei anni di concerti erano finalmente riusciti a firmare per una major e pubblicare così un album in studio.<ref name="Dal grunge al nu metal p.3">''[http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p4-s46 Storia della musica - dal grunge al nu metal]''. www.storiadellamusica.it p.3-s46. URL consultato il 18-06-2010.</ref> Un altro album molto importante ed influente per i gruppi nu metal successivi fu ''[[Around the Fur]]'' dei [[Deftones]], del [[1997]], che presentava sonorità ulteriormente evolute e vicine al [[grunge]], nel quale erano riconoscibili anche influenze [[hardcore punk]] e [[darkwave]].<ref name="Metallus" /><ref name="Dal grunge al nu metal p.3" /><ref name="Deftones">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 31-32}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Danny Stones|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|titolo=Ondarock - Rock e dintorni - Deftones, crossover al rumor bianco|editore=Ondarock.it|accesso=10 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100722140611/http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|dataarchivio=22 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno i [[Limp Bizkit]], con il loro album di debutto ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]'', dotato di una maggiore componente [[hip hop]], riuscirono a riscuotere molto successo e a portare il genere nel [[mainstream]].<ref name="Dal grunge al nu metal p.3" /> Sempre nel [[1997]], i [[Coal Chamber]] esordirono con il loro [[Coal Chamber (album)|album omonimo]], con sonorità che presentavano molte similitudini con quelle proposte dai Korn, dal quale riuscirono però a distinguersi con il successivo ''[[Chamber Music (Coal Chamber)|Chamber Music]]'', incorporando in esso elementi di [[gothic metal]] ed una maggiore influenza [[industrial]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 26}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Steve Huey|url=http://www.allmusic.com/artist/p200316|titolo=((( Coal Chamber > Overview )))|editore=[[All Music Guide|www.allmusic.com]]|accesso=7 luglio 2010}}</ref> Il termine ''nu metal'' fu inventato da un giornalista di ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' nel [[1997]], nella recensione di un concerto dei [[Coal Chamber]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 10}}.</ref> La maggioranza dei primi gruppi di genere proveniva dalla [[California]].<ref name="Ozzfest" />
Quattro anni dopo il debutto dei [[Korn]], con l'uscita di ''[[Follow the Leader (Korn)|Follow the Leader]]'' e l'apertura del [[Family Values Tour]], il gruppo fu introdotto ad un pubblico più ampio, così come [[Kid Rock]], [[P.O.D.]], [[Linkin Park]], [[Limp Bizkit]], [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[Orgy]], [[Slipknot]], [[Staind]], [[Disturbed]], [[Hed P.E.]] (vicini al [[rap metal]]) e [[Static-X]] (molto influenzati anche dalla [[musica elettronica]]).<ref>{{cita libro|autore=Federico Guglielmi|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-02852-X|id=.|p=546}}</ref> Tutti questi artisti iniziarono anche a riscuotere consensi su ''[[Total Request Live]]'', noto programma di [[MTV]], contribuendo così al rilancio di metal e rock. La rete musicale trasmise anche ''Return of the Rock'' (da cui furono tratte due compilation), in cui si esibirono vari gruppi nu metal emersi alle soglie degli [[anni 2000]]. Il successo fu così consolidato, e termine e categoria iniziarono, di conseguenza, a descrivere artisti che mescolavano il metal tradizionale con altri stili.
I gruppi nu metal sono soliti citare tra le proprie principali influenze gruppi quali [[Primus]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[Living Colour]] e [[Fishbone]], che ai loro tempi si distinsero per una forte impronta [[funk]];<ref>[https://loudwire.com/albums-defined-nu-metal-beginning/]</ref><ref>[https://nahswingspan.com/15140/showcase/nu-metal-the-mainstream-explosion-of-heavy-music/]</ref><ref>[https://www.ondamusicale.it/musica/105481-living-colour-la-band-che-e-sempre-stata-avanti-anni-luce-rispetto-ai-propri-tempi/]</ref> [[Rage Against the Machine]] e [[Biohazard]],<ref>{{cita web|url=http://allmusic.com/album/urban-discipline-r169045|titolo=Urban Discipline - Biohazard|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=26 ottobre 2010|lingua=en}}</ref><ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/rageagainstthemachine.htm Rage Against The Machine - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> tra i più importanti gruppi ad aver proposto un connubio tra chitarre distorte, tipicamente [[heavy metal]], e strofe [[rap]]; [[Ministry]], [[Fear Factory]], [[Nine Inch Nails]] e [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]], tra i principali esponenti dell'[[industrial metal]]; [[Faith No More]], [[Jane's Addiction]], [[Sepultura]], [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]], [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] ed [[Helmet]], vicini all'[[alternative metal]].<ref>Stephen Thomas Erlewine. ''[http://www.allmusic.com/artist/p4223 allmusic ((( Faith No More > Overview )))]''. [[All Music Guide|www.allmusic.com]].</ref> Sostengono anche di ispirarsi, più o meno direttamente, ad altri gruppi significativi [[hard rock]], come i [[Black Sabbath]], alla "tetrade del [[thrash metal]]" ([[Metallica]], [[Megadeth]], [[Slayer]] ed [[Anthrax]], questi ultimi noti anche per aver incorporato nella loro musica elementi [[rap metal]]), ai gruppi del movimento [[grunge]] (in particolare ai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]) e perfino alla [[New wave (musica)|new wave]] e al [[post punk]] di [[The Cure|Cure]] e [[Depeche Mode]].
[[Ross Robinson]] è stato etichettato da molti come "il Padrino del Nu Metal",<ref>[http://www.tucsonweekly.com/gbase/Music/Content?oid=oid%3A93944 Chaotic Spirals | Music Feature | Tucson Weekly<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> avendo prodotto molti dei primi album del genere.
In [[Europa]] il nu metal è stato proposto da gruppi come gli [[Svezia|svedesi]] [[Passenger (gruppo musicale svedese)|Passenger]], gli italiani [[Linea 77]]<ref name=Europa>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 15}}.</ref> ed [[Exilia]]<ref>{{cita web|autore=Alex Henderson|url=http://www.allmusic.com/album/my-own-army-r1477751/review|titolo=My Own Army - Exilia|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|lingua=en|accesso=22 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>, i [[galles]]i [[Lostprophets]]<ref name=Europa />
Tra la fine degli [[anni 2010]] e l'inizio degli [[anni 2020]], il genere ha riacquistato popolarità fondendosi con elementi elettronici e pop, grazie a pubblicazioni delle cantanti [[Poppy (cantante)|Poppy]], [[Grimes (musicista)|Grimes]] e [[Rina Sawayama]].<ref>{{Cita web|titolo=Grimes details “nu-metal” fifth album Miss_Anthrop0cene|url=https://www.thefader.com/2019/03/20/grimes-new-album-2019-miss-anthrop0cene-announcement|accesso=13 gennaio 2021|sito=The FADER|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Poppy Makes a Case for a New Kind of Artificial Pop Star|url=https://time.com/5455221/poppy-am-i-a-girl/|accesso=13 gennaio 2021|sito=Time}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Magazine|nome=Alternative Press|data=2 novembre 2018|titolo=Poppy may be the future of heavy metal with new song “Play Destroy”|url=https://www.altpress.com/news/poppy-grimes-metal-play-destroy/|accesso=13 gennaio 2021|sito=Alternative Press|lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|data=13 dicembre 2019|titolo=The female pop stars channeling nu-metal’s rage|url=http://www.theguardian.com/music/2019/dec/13/theres-a-lot-to-be-angry-about-the-female-pop-stars-reclaiming-nu-metals-rage|accesso=15 gennaio 2021|sito=the Guardian|lingua=en}}</ref>
Riga 50 ⟶ 51:
Nel nu metal si ha una grande varietà di stili vocali, ma le componenti fondamentali sono essenzialmente quelle del [[hip hop (genere musicale)|rap]], della [[new wave (musica)|new wave]] e dell'[[hardcore punk]],<ref name="Iannini, p. 12">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 12}}.</ref> oltre che ovviamente del metal tradizionale.
Talvolta sono presenti due voci in pianta stabile, che si occupano alternativamente delle linee melodiche, del [[Growl (musica)|growling]] o del [[rapping]], come nei [[Linkin Park]] o nei [[Linea 77]]. Spesso è invece il singolo cantante a
[[File:Slipknot at the Download Festival in 2009 .jpg|miniatura|Gli [[Slipknot]], uno dei gruppi più importanti del genere, al Download Festival 2009.]]
I testi interpretano spesso il disagio emotivo e la voglia di ribellione degli adolescenti degli anni novanta.<ref name="Testi">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 14}}.</ref> Trattano temi introspettivi, della sofferenza interiore, del disagio familiare e delle difficoltà relazionali, come [[Korn]], [[Linkin Park]], [[Papa Roach]] e [[Limp Bizkit]], che furono aspramente criticati e accusati di [[misoginia]] dopo la pubblicazione di ''[[Significant Other]]'' nel [[1999]].<ref name="Testi" /> Importante è, seppur sia una tematica poco trattata, anche la componente politica e di rabbia più critica nei confronti della società ([[System of a Down]]).<ref name="Testi" /> Sono spesso presenti anche tematiche sociali, spirituali o religiose ([[P.O.D.]]
=== Chitarra ===
Riga 72 ⟶ 73:
Il ritmo scandito dalla batteria è aggressivo come quello dell'[[heavy metal]] tradizionale, ma quasi sempre sincopato come quello dell'[[hip hop]] o del [[funk]] (generi che, come detto prima, hanno avuto forti influenze anche sul basso). Nel nu metal la [[doppia cassa]] (elemento indispensabile nell'heavy metal) è usata di rado (ad eccezione di gruppi come [[System of a Down]]<ref>''[http://www.storiadellamusica.it/System_Of_A_Down_-_Toxicity_(Sony,_2001).p0-r382 Storia della musica - System of a Down, Toxicity (Sony, 2001)]''. www.storiadellamusica.it. URL consultato il 15-06-2010.</ref> e [[Slipknot]]) e i batteristi del genere sfruttano di rado il [[doppio pedale]]. In alcuni casi, la batteria serve anche a far risaltare le note scandite dai [[sintetizzatore|sintetizzatori]], tendenza ereditata dal [[synthpop]] e dalla [[new wave (musica)|new wave]] britannica.
Tra i batteristi del genere si possono citare: [[Abe Cunningham]] ([[Deftones]]), ritenuto eccezionale nei controtempi e in grado di eseguire ritmi lenti e veloci, passando dagli uni agli altri con grande facilità;<ref>Daniel Gioffre. ''[http://www.allmusic.com/album/r224220 allmusic ((( Adrenaline > Overview )))]''. [[All Music Guide|www.allmusic.com]].</ref> [[David Silveria]] (ex batterista dei [[Korn]])
=== DJ ===
Alcuni gruppi nu metal (in particolare quelli più ispirati al [[rap metal]]) hanno in organico un [[Disc jockey|DJ]], che nei brani inserisce più volte [[Scratching|scratch]],
== Note ==
Riga 81 ⟶ 82:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Guitar World Presents Nu-Metal|curatore=[[Guitar World]]|anno=2002|editore=Hal Leonard Publishing Corporation|lingua=inglese|cid=AA.VV., 2002}}
* {{cita libro||titolo=La storia di Hard Rock & Heavy Metal|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|autore=Daniele Follero|autore2=Luca Masperone|anno=2021|lingua=|isbn=9788836004096}}
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Joel McIver|titolo=Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk|anno=2002 |editore=Omnibus Press|ISBN=0-7119-9209-6|lingua=inglese|cid=Joel McIver, 2002}}
* {{cita libro|autore=Dick Porter|titolo=Nu-metal: le origini|anno=2005|editore=Arcana|ISBN=88-7966-383-6|cid=Dick Porter, 2005}}
|