Nu metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|origini_s = [[Rock alternativo]]<br>[[Alternative metal]]<br />[[Industrial metal]]<br>[[Thrash metal]]<ref>[https://www.thecrimson.com/article/2001/11/9/heavy-metal-the-pledge-of-allegiance/ ]</ref><br />[[Groove metal]]<br />[[Funk metal]]<br />[[Grunge]]<br>[[Rap rock]]<br>[[Rap metal]]<br>[[Hip hop (genere musicale)|Hip hop]]
|origini_c = Si sviluppò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], soprattutto in [[California]], a metà degli [[anni 1990|anni novanta]] come nuova forma di [[alternative metal]].
|strumenti = [[Canto|voce]], [[Growl (musica)|growl]], [[Screaming|scream]], [[rapping]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[campionatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Technics SL-1200|giradischi]]
|popolarità = Ha raggiunto una certa popolarità soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni duemila.
|sottogeneri = Nu metalcore
Riga 11:
|carattere =
}}
 
Il '''nu metal''',<ref name="McIver">{{cita libro |cognome=McIver |nome=Joel |titolo=[http://books.google.it/books?id=grWO5XKtbCoC&pg=PA10&dq=Joel+McIver,+The+Shock+of+the+New&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk] |anno=2002 |editore=Omnibus Press |ID=0711992096 |p=10 |capitolo=The Shock of the New}}</ref> talvolta chiamato anche '''aggro-metal''',<ref>{{Cita web |url=http://www.allmusic.com/explore/style/d2697 |titolo=All Music Guide - Alternative metal |accesso=7 novembre 2010 |dataarchivio=13 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110213161245/http://www.allmusic.com/explore/style/d2697 |urlmorto=sì }}</ref> '''neo-metal'''<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r501517|titolo=Amen > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=3 ottobre 2010}}</ref> o '''adidas rock'''<ref>{{cita|Joel McIver, 2002|p. 24}}.</ref><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 40}}.</ref> e scritto anche '''nü metal''', è un sottogenere della musica [[heavy metal]]<ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - Storia della musica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080420155018/http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html |data=20 aprile 2008 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |titolo=heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2) |accesso=4 maggio 2008 |dataarchivio=25 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725224340/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |urlmorto=sì }}</ref> e in particolare dell'[[alternative metal]], nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a metà degli [[anni 1990|anni novanta]]<ref name="Dal grunge al nu metal">''[http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p2-c46 Storia della musica - Dal grunge al nu metal]''. www.storiadellamusica.it. URL consultato il 15-06-2010.</ref> e compreso nel [[crossover rock|crossover]]. Generalmente mescola elementi dell'[[heavy metal]] e soprattutto della sua variante [[alternative metal|alternative]] con quelli di altri stili musicali, specie [[hip hop (genere musicale)|rap]], [[funk]], [[industrial metal]] e [[post-grunge]].<ref name="Dal grunge al nu metal" />
 
Riga 30 ⟶ 31:
Un altro festival volto principalmente alla promozione di gruppi del genere fu il ''[[Family Values Tour|Family Values]]'', ideato dai [[Korn]] nel [[1998]], nel quale a volte, oltre a gruppi nu metal, si esibirono anche artisti [[rap]].<ref name="Ozzfest" />[[File:Deftones live.jpg|thumb|upright=1.2|I [[Deftones]], tra i gruppi che più hanno influenzato il genere e ritenuti i capostipiti insieme ai Korn.]]
 
I primi ad emergere storicamente nel genere ''nu metal'' furono i [[Korn]]<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/korn.htm Korn - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel [[1994]], con il loro [[Korn (album)|debutto omonimo]], ancora oggi considerato un album molto innovativo, tra i più importanti ed influenti per il genere. Nel [[1995]] uscì invece ''[[Adrenaline (album)|Adrenaline]]'', disco d'esordio dei [[Deftones]] registrato più o meno in contemporanea a quello dei Korn. I Deftones dopo sei anni di concerti erano finalmente riusciti a firmare per una major e pubblicare così un album in studio.<ref name="Dal grunge al nu metal p.3">''[http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p4-s46 Storia della musica - dal grunge al nu metal]''. www.storiadellamusica.it p.3-s46. URL consultato il 18-06-2010.</ref> Un altro album molto importante ed influente per i gruppi nu metal successivi fu ''[[Around the Fur]]'' dei [[Deftones]], del [[1997]], che presentava sonorità ulteriormente evolute e vicine al [[grunge]], nel quale erano riconoscibili anche influenze [[hardcore punk]] e [[darkwave]].<ref name="Metallus" /><ref name="Dal grunge al nu metal p.3" /><ref name="Deftones">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 31-32}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Danny Stones|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|titolo=Ondarock - Rock e dintorni - Deftones, crossover al rumor bianco|editore=Ondarock.it|accesso=10 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100722140611/http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|dataarchivio=22 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno i [[Limp Bizkit]], con il loro album di debutto ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]'', dotato di una maggiore componente [[hip hop]], riuscirono a riscuotere molto successo e a portare il genere nel [[mainstream]].<ref name="Dal grunge al nu metal p.3" /> Sempre nel [[1997]], i [[Coal Chamber]] esordirono con il loro [[Coal Chamber (album)|album omonimo]], con sonorità che presentavano molte similitudini con quelle proposte dai Korn, dal quale riuscirono però a distinguersi con il successivo ''[[Chamber Music (Coal Chamber)|Chamber Music]]'', incorporando in esso elementi di [[gothic metal]] ed una maggiore influenza [[industrial]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 26}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Steve Huey|url=http://www.allmusic.com/artist/p200316|titolo=((( Coal Chamber > Overview )))|editore=[[All Music Guide|www.allmusic.com]]|accesso=7 luglio 2010}}</ref> Il termine ''nu metal'' fu inventato da un giornalista di ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' nel [[1997]], nella recensione di un concerto dei [[Coal Chamber]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 10}}.</ref> La maggioranza dei primi gruppi di genere proveniva dalla [[California]].<ref name="Ozzfest" />
 
Quattro anni dopo il debutto dei [[Korn]], con l'uscita di ''[[Follow the Leader (Korn)|Follow the Leader]]'' e l'apertura del [[Family Values Tour]], il gruppo fu introdotto ad un pubblico più ampio, così come [[Kid Rock]], [[P.O.D.]], [[Linkin Park]], [[Limp Bizkit]], [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[Orgy]], [[Slipknot]], [[Staind]], [[Disturbed]], [[Hed P.E.]] (vicini al [[rap metal]]) e [[Static-X]] (molto influenzati anche dalla [[musica elettronica]]).<ref>{{cita libro|autore=Federico Guglielmi|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-02852-X|id=.|p=546}}</ref> Tutti questi artisti iniziarono anche a riscuotere consensi su ''[[Total Request Live]]'', noto programma di [[MTV]], contribuendo così al rilancio di metal e rock. La rete musicale trasmise anche ''Return of the Rock'' (da cui furono tratte due compilation), in cui si esibirono vari gruppi nu metal emersi alle soglie degli [[anni 2000]]. Il successo fu così consolidato, e termine e categoria iniziarono, di conseguenza, a descrivere artisti che mescolavano il metal tradizionale con altri stili.
Riga 75 ⟶ 76:
 
=== DJ ===
Alcuni gruppi nu metal (in particolare quelli più ispirati al [[rap metal]]) hanno in organico un [[Disc jockey|DJ]], che nei brani inserisce più volte [[Scratching|scratch]], [[beat]] e [[Campionatore|campionamenti]].<ref name="Iannini, p. 12" /> Tra i principali DJ della scena nu metal si possono citare [[DJ Lethal]] ([[Limp Bizkit]]), [[Joe Hahn]] ([[Linkin Park]]), [[Chris Kilmore]] ([[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]]) e [[Sid Wilson]] ([[Slipknot]]). Al contrario dei DJ prima citati, [[Frank Delgado]] dei [[Deftones]] non presenta uno stile di ispirazione hip hop, ma è influenzato soprattutto dall'[[ambient]] e dalla new wave/[[darkwave]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref name=Deftones /><ref>Danny Stones. ''[http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm Ondarock - Rock e dintorni - Deftones, crossover al rumor bianco] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100722140611/http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm |data=22 luglio 2010 }}''. www.ondarock.it.</ref>
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 82:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Guitar World Presents Nu-Metal|curatore=[[Guitar World]]|anno=2002|editore=Hal Leonard Publishing Corporation|lingua=inglese|cid=AA.VV., 2002}}
 
* {{cita libro||titolo=La storia di Hard Rock & Heavy Metal|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|autore=Daniele Follero|autore2=Luca Masperone|anno=2021|lingua=|isbn=9788836004096}}
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|autore=AA.VV.Tommaso Iannini|titolo=GuitarNu World Presents Nu-Metalmetal|anno=2002 2003|editore=HalGiunti Leonard Publishing CorporationEditore|linguaISBN=inglese88-09-03051-6|cid=AA.VV.Tommaso Iannini, 20022003}}
* {{cita libro|autore=Tommaso Iannini|titolo=Nu metal|anno=2003 |editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-03051-6|cid=Tommaso Iannini, 2003}}
* {{cita libro|autore=Joel McIver|titolo=Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk|anno=2002 |editore=Omnibus Press|ISBN=0-7119-9209-6|lingua=inglese|cid=Joel McIver, 2002}}
* {{cita libro|autore=Dick Porter|titolo=Nu-metal: le origini|anno=2005|editore=Arcana|ISBN=88-7966-383-6|cid=Dick Porter, 2005}}