Nu metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|carattere =
}}
 
Il '''nu metal''',<ref name="McIver">{{cita libro |cognome=McIver |nome=Joel |titolo=[http://books.google.it/books?id=grWO5XKtbCoC&pg=PA10&dq=Joel+McIver,+The+Shock+of+the+New&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk] |anno=2002 |editore=Omnibus Press |ID=0711992096 |p=10 |capitolo=The Shock of the New}}</ref> talvolta chiamato anche '''aggro-metal''',<ref>{{Cita web |url=http://www.allmusic.com/explore/style/d2697 |titolo=All Music Guide - Alternative metal |accesso=7 novembre 2010 |dataarchivio=13 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110213161245/http://www.allmusic.com/explore/style/d2697 |urlmorto=sì }}</ref> '''neo-metal'''<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r501517|titolo=Amen > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=3 ottobre 2010}}</ref> o '''adidas rock'''<ref>{{cita|Joel McIver, 2002|p. 24}}.</ref><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 40}}.</ref> e scritto anche '''nü metal''', è un sottogenere della musica [[heavy metal]]<ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - Storia della musica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080420155018/http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html |data=20 aprile 2008 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |titolo=heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2) |accesso=4 maggio 2008 |dataarchivio=25 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725224340/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |urlmorto=sì }}</ref> e in particolare dell'[[alternative metal]], nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a metà degli [[anni 1990|anni novanta]]<ref name="Dal grunge al nu metal">''[http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p2-c46 Storia della musica - Dal grunge al nu metal]''. www.storiadellamusica.it. URL consultato il 15-06-2010.</ref> e compreso nel [[crossover rock|crossover]]. Generalmente mescola elementi dell'[[heavy metal]] e soprattutto della sua variante [[alternative metal|alternative]] con quelli di altri stili musicali, specie [[hip hop (genere musicale)|rap]], [[funk]], [[industrial metal]] e [[post-grunge]].<ref name="Dal grunge al nu metal" />
 
Riga 75 ⟶ 76:
 
=== DJ ===
Alcuni gruppi nu metal (in particolare quelli più ispirati al [[rap metal]]) hanno in organico un [[Disc jockey|DJ]], che nei brani inserisce più volte [[Scratching|scratch]], [[beat]] e [[Campionatore|campionamenti]].<ref name="Iannini, p. 12" /> Tra i principali DJ della scena nu metal si possono citare [[DJ Lethal]] ([[Limp Bizkit]]), [[Joe Hahn]] ([[Linkin Park]]), [[Chris Kilmore]] ([[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]]) e [[Sid Wilson]] ([[Slipknot]]). Al contrario dei DJ prima citati, [[Frank Delgado]] dei [[Deftones]] non presenta uno stile di ispirazione hip hop, ma è influenzato soprattutto dall'[[ambient]] e dalla new wave/[[darkwave]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref name=Deftones /><ref>Danny Stones. ''[http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm Ondarock - Rock e dintorni - Deftones, crossover al rumor bianco] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100722140611/http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm |data=22 luglio 2010 }}''. www.ondarock.it.</ref>
 
== Note ==