Collecchiello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
m correzione
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 31:
La zona, posta lungo l'importante direttrice del fiume Taro, risultava popolata anche in [[epoca romana]], quando la pianura fu bonificata e suddivisa in [[centuriazione|centurie]].<ref name="Storia"/>
 
In età [[Medioevo|medievale]] il territorio era attraversato dalla [[via Francigena]], percorsa dai [[Pellegrinaggio|pellegrini]] diretti a [[Roma]] dal Nord Europa;.<ref>{{cita web|url=https://www.viefrancigene.org/it/la-variante-francigena-parma-collecchio-fornovo-di/|titolo=La Variante Francigena: Parma – Collecchio – Fornovo di Taro|accesso=30 maggio 2025}}</ref> Il borgo di ''Coliclello'' fu nominato per la prima volta il 20 novembre 995, quando alcune terre poste nell'abitato, insieme a numerose altre del [[provincia di Parma|Parmense]], furono donate dal [[vescovo di Parma|vescovo]] Sigefredo II al [[capitolo della Cattedrale di Parma]].<ref>{{cita|Affò|p. 370}}.</ref> A ''Coleclello'' fu fondato un piccolo ospizio destinato ai viandanti, con annessa una cappella dedicata a [[santa Maria Maddalena]], citata per la prima volta nel 1230 tra le dipendenze del [[Chiesa di Sant'Uldarico (Parma)|monastero di Sant'Uldarico]] di [[Parma]].<ref>{{cita web|url=https://www.viefrancigene.org/it/la-variante-francigena-parma-collecchio-fornovo-di/|titolo=La Variante Francigena: Parma – Collecchio – Fornovo di Taro|accesso=30 maggio 2025}}</ref><ref name="Gambara 317">{{cita|Gambara|p. 317}}.</ref><ref>{{cita|Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti|p. 190}}.</ref>
 
Nel 1448 l'ospedale, con l'oratorio e le vaste terre circostanti, fu affidato dalla badessa delle [[benedettine]] a Giovanni Maria Carissimi, la cui famiglia di rango [[conte|comitale]] lo mantenne per quasi due secoli, finché nel 1618 il conte Giovanni Marco Carissimi lasciò in eredità la tenuta alla congregazione della [[Basilica di Santa Maria della Steccata|Steccata]].<ref name="Gambara 317"/>
Riga 40:
=== Villa Bertozzi ===
{{Vedi anche|Villa Bertozzi}}
[[File:Villa Bertozzi (Collecchiello, Collecchio) - facciata 2 2025-03-31.jpg|thumb|left|Villa Bertozzi]]
Edificata tra il 1818 e il 1822 per volere del marchese Ludovico Bergonzi sul luogo di un antico fabbricato eretto forse dai conti Carissimi in epoca remota, la villa [[architettura neoclassica|neoclassica]] fu progettata secondo la tradizione dall'architetto [[Paolo Gazola]] o più probabilmente dall'architetto Gaetano Canevari; acquistata nel 1862 dall'imprenditore Agostino Campolonghi, alcuni anni dopo la sua morte il figlio Guido la rivendette all'industriale Arturo Magni, che la dotò di un impianto idrico ed elettrico all'avanguardia; alienata nel 1902 al conte Giovanni Anguissola Scotti, nel 1965 fu comprata dall'industriale [[Amilcare Bertozzi]], che la fece ristrutturare dall'architetto [[Lorenzo Mongiardino]]. La struttura, nota anche come villa Madonna degli Angeli, si sviluppa simmetricamente su tre corpi collegati da due ali ed è caratterizzata dalla monumentale facciata, al cui centro si apre un portico retto da colonne, su cui si imposta un loggiato a sostegno del [[frontone]] triangolare di coronamento; all'interno il salone a doppia altezza dà accesso alla sala da pranzo, circondata da un colonnato [[ordine corinzio|corinzio]] a pianta ellittica e coronata da una [[cupola]]; intorno si estende il grande [[parco all'inglese]], contenente, tra la boscaglia a ovest, un laghetto con grotta e imbarcadero.<ref>{{cita|Gambara|pp. 313-316}}.</ref><ref>{{cita|Cirillo, Godi|p. 327}}.</ref><ref>{{cita|Marcheselli|p. 113}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tourer.it/scheda?villa-bertozzi-loc-collecchiello-collecchio|titolo=Villa Bertozzi|accesso=30 maggio 2025}}</ref>
 
Riga 56:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Ireneo Affò]]|titolo=Storia della città di Parma|anno=1792|editore=Stamperia Carmignani|volume=Tomo primo|città=Parma|cid=Affò}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi|titolo=Guida artistica del Parmense|volume=II volume|città=Parma|anno=1986|editore=Artegrafica Silva|cid=Cirillo, Godi}}
* {{cita libro|autore=Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti|titolo=Terra di pievi|città=Parma|anno=2006|editore=MUP Editore|ISBN=88-7847-021-X|cid=Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti}}