Via Mediolanum-Placentia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Bot: sostituisco Lodi_Vecchio_-_strada_romana_verso_Pezzolo.jpg con File:Lodi_Vecchio_(LO)_-_strada_romana_verso_Pezzolo.jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|File renamed] |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Posizione geografica = Italia Nord-Ovest
|Struttura = Strada militare
|Immagine = Lodi Vecchio (LO) - strada romana verso Pezzolo.jpg
|Didascalia = L'antica ''via Mediolanum-Placentia'' nelle campagne a nord di [[Lodi Vecchio]] (lat. ''[[Laus Pompeia]]'')
|Stato = [[Impero romano]]
Riga 31:
|Sito web =
|Ref =
}}La '''''via Mediolanum-Placentia''''' era una [[strada romana]] situata nella ''[[Regio XI Transpadana]]'' che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]) passando da ''[[Laus Pompeia]]'' ([[Lodi Vecchio]])<ref name="melegnano">{{cita web|url=https://www.melegnano.net/storia/pagina004sb00a.htm|titolo=La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli|accesso=5 aprile 2020}}</ref>. La funzione di questa strada, che era lunga circa 40 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]<ref name="aczivido">{{cita web|url=https://aczivido.net/historia/lombardia/viaemilia06.html|titolo=Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Milano-Piacenza-Bologna|accesso=5 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref>, era quindi quella di collegare [[Milano]] con l'[[Emilia]] e con [[Roma]]:
==Storia==
[[File:Borghetto Lodigiano - piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa.JPG|thumb|left|Panorama di [[Borghetto Lodigiano]], dove nelle vicinanze al confine tra Brembio e Livraga si trovava ''Tres Tabernae'', una delle località attraversate dalla ''via Mediolanum-Placentia'']]
La ''via Mediolanum-Placentia'' è menzionata dall
La ''via Mediolanum-Placentia'' venne realizzata nel [[II secolo a.C.]] durante la [[conquista romana della Gallia Cisalpina]], una cui azione militare fu l'[[Assedio di Milano (222 a.C.)|assedio di Milano del 222 a.C.]], grazie al quale gli [[antichi Romani]] conquistarono la città sconfiggendo i [[Celti]]<ref name="persee"/>. La direttrice della ''via Mediolanum-Placentia'' era già utilizzata dai Celti, che [[Fondazione di Milano|fondarono Milano]] nel [[VI secolo a.C.]], per i loro traffici commerciali<ref name="persee"/>. La ''via Mediolanum-Placentia'' venne potenziata nel [[III secolo d.C.]] nell'epoca in cui ''Mediolanum'' fu [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]] (ruolo che ricoprì dal [[286 d.C.]] al [[402 d.C.]]), in particolare ad opera degli imperatori [[Teodosio I]], [[Valentiniano II]] e [[Arcadio]], che organizzarono importanti lavori di manutenzione, potenziamento e ristrutturazione della strada<ref name="persee"/>.
Riga 43:
Dopo che ''Mediolanum'' divenne capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]] crebbe anche la sua importanza militare, visto che la presenza di ingenti truppe dell'[[esercito romano]] è documentata a [[Milano]] e a [[Lodi Vecchio]]<ref name="persee"/>. Fu utilizzata anche dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], visto che viene citata in documenti del [[XII secolo]] e sul [[Catasto Teresiano]] dell'inizio del [[XVIII secolo]]<ref name="persee"/>.
Nel [[XII secolo]] ne fu distrutta una parte su ordine di [[Enrico VI di Svevia]] per spostare i traffici più importanti su una nuova via che collegava Milano e Piacenza e che passava da [[Lodi]], nuova città costruita da [[Federico Barbarossa]] nel 1158 in seguito alla distruzione della [[Lodi Vecchio|vecchia Lodi]], che venne rasa al suolo dai milanesi nello stesso anno<ref name="persee"/>. Su documenti del [[XII secolo]] la ''via Mediolanum-Placentia'' è chiamata ''strada romeria'', ''strada romea'' e ''strata romeam''<ref name="persee"/>. Il tratto tra
== Percorso ==
Riga 50:
Il suo percorso iniziava a ''Mediolanum'', città toccata anche dalla ''[[via Gallica]]'', dalla ''[[via delle Gallie]]'', dalla ''[[via Regina]]'', dalla ''[[via Spluga]]'', dalla ''[[via Mediolanum-Bellasium]]'', dalla ''[[via Mediolanum-Bilitio]]'', dalla ''[[via Mediolanum-Brixia]]'', dalla ''[[via Mediolanum-Ticinum]]'' e dalla ''[[via Mediolanum-Verbannus]]'', uscendo da ''[[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]]''. Il primo tratto della ''via Mediolanum-Placentia'' dall'uscita da quest'ultima verso ''Placentia'' ([[Piacenza]]) era conosciuto come ''[[via Porticata]]'', che doveva il suo nome al fatto che fosse una [[Strade romane|strada monumentale]] costeggiata da [[Portico|portici]] con [[Colonna|colonne]], dove erano situate [[Bottega|botteghe]] e negozi<ref name="books">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=og1KCgAAQBAJ&pg=PT8&lpg=PT8&dq=via+porticata+mediolanum&source=bl&ots=CnOfHEYBde&sig=6ExzAkxbqkE1gvod-VFXWdA4kA0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwja4vzyz9LbAhXL7BQKHWM8Dr8Q6AEIUzAE#v=onepage&q=via%20porticata%20mediolanum&f=false|titolo=La via porticata e l'Arco Onorario|accesso=14 giugno 2018}}</ref>. La ''via Porticata'' era situata fuori dalle [[mura romane di Milano]] ed era lunga 600 metri.
Dopo ''Mediolanum''<ref name="aczivido"/><ref name="persee"/><ref name="melegnano"/><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=UCk19VJ63qEC&pg=PA362&lpg=PA362&dq=via+mediolanum+placentia&source=bl&ots=OWiccWWknu&sig=ACfU3U0sb1yWOxIIWIM1UGarmDo2KVdv7A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwijlt-Q_NHoAhVirHEKHUOIANU4ChDoATAJegQICRBW#v=onepage&q=via%20mediolanum%20placentia&f=false|titolo=Sulle tracce degli Umiliati|accesso=6 aprile 2020}}</ref> la ''via Mediolanum-Placentia'' passava da ''Ad Sextum Lapidem ab Mediolanum'' ([[San Giuliano Milanese#Geografia antropica|Sesto Gallo]]), ''Ad Octavum'' ([[San Giuliano Milanese#Geografia antropica|Cascina Occhiò]]), ''Ad Nonum'' ([[Melegnano]]), ''[[Laus Pompeia]]'' ([[Lodi Vecchio]]), ''Tres Tabernae'' (tra [[Borghetto Lodigiano]], [[Brembio]] e [[Livraga]], lo storico lodigiano Giovanni Agnelli individua il possibile sito nelle vicinanze della Cascina San Michele di [[Brembio]]<ref>{{Cita libro|titolo=Lodi ed il suo Territorio NELLA STORIA, NELLA GEOGRAFIA E NELL'ARTE, pag. 597 Lodi, 1917. Giovanni Agnelli}}</ref>), ''Ad Rotas'' ([[Ospedaletto Lodigiano]]) e infine da ''Placentia'' ([[Piacenza]]), dove incrociava la ''[[via Emilia]]'' e la ''[[via Postumia]]''.
{{Cn|Da ''[[Laus Pompeia]]'' ([[Lodi Vecchio]]) partiva una diramazione secondaria della ''via Mediolanum-Placentia'' che giungeva a ''Cremona'' ([[Cremona]]) passando da ''Trianum'' ([[Turano Lodigiano]]), ''Bretonicum'' ([[Bertonico]]), ''Castellionum'' ([[Castiglione d'Adda]]) e ''Acerrae'' (Gera di [[Pizzighettone]])
== Note ==
Riga 63:
* {{cita web |url = https://www.openstreetmap.org/relation/9633707 |titolo = Mappa della via Mediolanum-Placentia }}
* {{cita web|url=https://www.melegnano.net/storia/pagina004sb00a.htm|titolo=La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli}}
* {{cita web|url=https://aczivido.net/historia/lombardia/viaemilia06.html|titolo=Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Milano-Piacenza-Bologna|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.persee.fr/doc/efr_0223-5099_1999_ths_254_1|titolo=I miliari come fonte topografica e storica. L’esempio della XI Regio (Transpadana) e delle Alpes Cottiae}}
|