Torre (araldica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angelosante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Torre''' è un termine utilizzato in [[araldica]] per indicare un edificio fortificato, eminente, tondo e merlato[[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla [[Guelfiguelfa|merlato alla guelfa]] o alla [[ghibbelliniAttributi araldici di forma geometrica#Merlato alla ghibellina|ghibellina]] di tre pezzi. LeLa variantitorre indicarledi eforma puòrotonda farsinon asi più[[Blasonatura|blasona]], ''palchi''mentre edva anchedescritta ''coperta''quella di forma quadrata o rettangolare.
 
Le varianti vanno indicate, la torre può essere a più ''[[Palco (araldica)|palchi]]'' ed anche ''[[Attributi araldici di modifica#Coperto|coperta]]''. La torre è detta ''[[Attributi araldici di modifica#Torricellato|torricellata]]'' quando è sormontata da una o più torricelle di minore dimensione. La torre può essere ''[[Attributi araldici di modifica#Finestrato|finestrata]]''. In tal caso è necessario blasonare il numero delle finestre, se aperte o chiuse e la disposizione.
(Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a [[Roma]] nel [[1907]])
 
La torre indica frequentemente ''nobiltà antica e cospicua''<ref>{{cita libro|autore= Marc'Antonio Ginanni |titolo= L'arte del blasone dichiarata per alfabeto |città= Venezia |editore= Guglielmo Zerletti |anno= 1756 |p= [https://archive.org/details/bub_gb_ylYQMpuulU8C/page/n165/mode/1up 164]}}</ref> in quanto solo le famiglie potenti e illustri potevano costruire delle torri. È simbolo di ''dominio feudale'', ''forza'' e ''costanza''. La torre è stata spesso assunta nello stemma da chi aveva scavalcato per primo le mura di una fortezza assediata.<ref>{{cita libro
|autore= Goffredo di Crollalanza|wkautore=Goffredo di Crollalanza
|titolo= Enciclopedia araldico cavalleresca: Prontuario nobiliare
|editore= Giornale Araldico|città=Pisa|anno= 1876-77|cid=Crollalanza|p=18}}</ref>
 
<gallery>
ImmagineFile:Araldiz Araldiz_Manno_392Manno 392.png|<div align="center">Torre</div>
ImmagineFile:Araldiz Araldiz_Manno_393Manno 393.png|<div align="center">Torre di rosso</div>
ImmagineFile:CoA CoA_fam_ITA_vidonifam ITA vidoni.png|<div align="center">Torre di rosso</div>
File:Torre, 2 e 1.png|<div align="center">Torre, d'argento, finestrata 2 e 1</div>
Immagine: Giarre-Stemma.png|<center>Sette torri d'oro
File:Escudo de Villardompardo (Jaén).svg|[[Inquartato in decusse]]: nel 1º e nel 4º cinque torri ordinate in decusse; con la [[bordura]] caricata di sette torri d'oro ([[Villardompardo]], Spagna)
Immagine: Mascali-Stemma.png|<center>Sette torri d'oro
File:Blason ville fr Aranc (Ain).svg|Torre diruta ([[Aranc]], Francia)
Immagine: Alatri-Stemma.png|<center>Torre alata
File:Torre dongionata.svg|Torre torricellata o dongionata
</gallery>
 
==Traduzioni Note ==
<references/>
*Francese: ''tour''
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|curatore=Antonio Manno|titolo=Vocabolario araldico ufficiale|città= Roma|anno=1907|editore= Civelli|cid=Manno}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=torre|wikt_etichetta=torre}}
 
{{Portale|araldica}}
 
[[Categoria:DizionarioFigure araldico: Taraldiche]]