Bulzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 25:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Bulzi (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bulzi nella provinciacittà metropolitana di Sassari
}}
 
'''Bulzi''' (''Bultzi'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=11679|titolo=Sardegna Mappe|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=1º agosto 2015}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Sassari]]. Si trova nella regione storica dell'[[Anglona]].
 
==Storia==
Il territorio di Bulzi è stato frequentato dall'[[Homo erectus]] nel [[paleolitico inferiore]].
La storia di Bulzi comincia nel [[paleolitico inferiore]]. Attraverso gli scavi archeologici sono attestate le presenze dei nuragici e dei romani. Il paese compare nelle carte medioevali del [[1368]].
 
La storia di Bulzi comincia nel [[paleolitico inferiore]]. Attraverso gli scavi archeologici sono attestate le presenze dei nuragici e dei romani. Il paese compare nelle carte medioevali del [[1368]].
Nel [[medioevo]] fece parte del [[Giudicato di Torres]], nella [[curatoria]] dell'Anglona, e a partire dal [[XIII secolo]] fu governata dai [[Ordine beneddettino|monaci benedettini]] di [[Montecassino]]. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], ai [[Malaspina]] e successivamente (metà del [[XIV secolo]]) agli Aragonesi. I Doria costruirono presso Bulzi e presso [[Perfugas]] due importanti castelli. Nel [[XVIII secolo]] il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Nel [[medioevo]] fece parte del [[Giudicato di Torres]], nella [[curatoria]] dell'Anglona, e a partire dal [[XIII secolo]] fu governata dai [[Ordine beneddettino|monaci benedettini]] di [[Montecassino]]. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], ai [[Malaspina]] e successivamente (metà del [[XIV secolo]]) agli [[Aragonesi]]. I Doria costruirono presso Bulzi e presso [[Perfugas]] due importanti castelli. Nel [[XVIII secolo]] il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
=== Simboli ===
Riga 42 ⟶ 44:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{|align=right
|[[File:San-pietro-di-simbranos-1.jpg|thumb|San Pietro didelle Simbranos - BulziImmagini]]
|}
===Architetture religiose===
Riga 61 ⟶ 63:
Altra particolarità del parlato bulzese è l'articolo plurale: i sostantivi maschili al plurale richiedono sempre l'articolo femminile. Nel bulzese non esiste l'articolo "''sos''", ma solo "''sas''" (es.: ''su cane'', ''sas canes'', ''su caddu'', ''sas caddos'', ''su pitzinnu'', ''sas pitzinnos'').
 
===Tradizioni e festefolclore===
== Cultura ==
[[File:Ambito toscano, deposizione in legno di ontano, 1290-1300 ca. 01.JPG|thumb|La ''Deposizione'' di Bulzi]]
[[File:Bulzi,_san_sebastiano,_02.JPG|thumb|La chiesa di San Sebastiano]]
===Tradizioni e feste===
* 6 gennaio: Epifania (''Sos tres Res'' in bulzese è maggiormente utilizzato ''Pasca 'e Annuntziu'')
* 20 gennaio: S. Sebastiano Martire, patrono (''Sanctu Bestianu'')
Riga 79:
* 8 dicembre: Immacolata (''Maria Chene Mancia de Peccadu'')
* 24-25 dicembre: Natale (''Pasca 'e Nadale'')
== Cultura ==
[[File:Ambito toscano, deposizione in legno di ontano, 1290-1300 ca. 01.JPG|thumb|La ''Deposizione'' di Bulzi]]
 
===Musica===
Riga 229 ⟶ 231:
* {{cita web|http://www.comunas.it/bulzi/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provinciacittà metropolitana di Sassari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}