Antignana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 27:
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Antignanesiantignanesi
|Patrono =
|Festivo =
Riga 33:
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
}}
'''Antignana''' (in [[Lingua croata{{croato|croato]] ''Tinjan''}}) è un [[Comuni della Croazia|comune croato]] situato nell'entroterra dell'[[Istria]]. SeocndoSecondo il censimento del [[2011]] conta circa 1.672{{formatnum:1672}} abitanti.
 
== Geografia ==
Antignana è situata nell'Istria centrale e si trova a {{M|21 |u=km}} da [[Parenzo]] e a 12 da [[Pisino]]. Il capoluogo è sito in posizione panoramica, su un poggio a ridosso della ''Draga'' o ''Vallone'', la profonda e lunga depressione che fende il territorio istriano, fino a trasformarsi nell'ultimo tratto nel [[Canale di Leme]] che sfocia in [[Adriatico]].
 
==Storia==
Riga 46:
==Società==
===Etnie e minoranze straniere===
Il censimento austriaco del 1910 riporta per il comune una popolazione di 4100 croati, 84 italiani, 16 sloveni e 4 tedeschi, mentre quello italiano del 1921 riporta 3865 croati (di cui 2020 parlanti anche l'italiano), 352 italiani ed 1 sloveno. Il dialetto italiano, lL'istro-veneto, era conosciuto ed utilizzato in famiglia, nei commerci, nella cultura, nella pubblica amministrazione e nei rapporti con le città di tutta la penisola istriana.
 
===La presenza autoctona di italiani===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Unione Italiana}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italianeitalofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani ad Antignana è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
 
===Lingue e dialetti===
Riga 71:
Antignana è considerata oggi la "capitale del [[prosciutto istriano]]", essendo una delle principali aree di produzione di questo rinomato prodotto della gastronomia regionale, ed ospita un'annuale ''Fiera Internazionale del Prosciutto''.
 
<small></small>==Località==
Il comune di Antignana è diviso in 8 insediamenti (''naselja''):
{|
Riga 78:
* '''Antignana''' (''Tinjan''), sede comunale
* Bercici (''Brčići'')
* Brecovici o Brecevici (''Brečevići'')
* Corridico (''Kringa'')
| valign="top"|
* Iacovici o Jacovici (''JakoviciJakovići'')
* Montreo (''Muntrilj'')
* Radetici (''Radetići'')
* Zusi (''Žužići'')
|}
 
Altre località del comune di Antignana: Bassi (''Bašići''), Clistici (''Hlistići''), Grimani (''Grimani),'' Grintavizza (''Grintavica''), Ivetici (''Ivetići''), Jaconzi (''Jakonci''), Jeseni (''Ježenj''), Milinchi (''Milinki''), Milocanici (''Milohanići''), Milotici (''Milotići''), Paizi (''Pajci''), Peliachi (''Peliaki''), Ruschi o Ruzzi (''Ruhci''), Serbignaco (''Srbinjak''), Surani o Villa Surani (''Šurani'').
 
==Bibliografia==
Riga 102 ⟶ 104:
 
[[Categoria:Antignana| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Pola soppressi]]