Antignana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
}}
'''Antignana''' (
== Geografia ==
Antignana è situata nell'Istria centrale e si trova a {{M|21
==Storia==
Riga 50:
===La presenza autoctona di italiani===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Unione Italiana}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni
===Lingue e dialetti===
Riga 71:
Antignana è considerata oggi la "capitale del [[prosciutto istriano]]", essendo una delle principali aree di produzione di questo rinomato prodotto della gastronomia regionale, ed ospita un'annuale ''Fiera Internazionale del Prosciutto''.
<small></small>==Località==
Il comune di Antignana è diviso in 8 insediamenti (''naselja''):
{|
Riga 87:
|}
Altre località del comune di Antignana: Bassi (''Bašići''), Clistici (''Hlistići''), Grimani (''Grimani),'' Grintavizza (''Grintavica''), Ivetici (''Ivetići''), Jaconzi (''Jakonci''), Jeseni (''Ježenj''), Milinchi (''Milinki''), Milocanici (''Milohanići''), Milotici (''Milotići''), Paizi (''Pajci''), Peliachi (''Peliaki''), Ruschi o Ruzzi (''Ruhci''), Serbignaco (''Srbinjak''), Surani o Villa Surani (''Šurani'').
==Bibliografia==
Riga 104:
[[Categoria:Antignana| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Pola
|