Antignana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
composizione della popolazione del comune
Template lingua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(46 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama = Tinjan.JPG
|Didascalia =
|Stemma =
|Bandiera = Zastava Tinjana.svg
|Stemma =TinjanStemma.gif
|Stato = HRV
|Grado amministrativo = 2
Riga 15 ⟶ 14:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 13
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 13
|Longitudine minuti = 36
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 319
|Superficie = 54.46
|Note superficie =
Riga 32 ⟶ 20:
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011, Censimento 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Caroiba]], [[Parenzo]], [[Visignano]], [[San Lorenzo del Pasenatico]], [[Canfanaro]], [[Gimino]], [[Pisino]], [[San Pietro in Selve]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5244
|Prefisso = 052
|Fuso orario =
Riga 40 ⟶ 27:
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Antignanesiantignanesi
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Antignana cartina.svg
|Didascalia mappa = confini comunali rispetto alla regione
|Sito = http://www.tinjan.hr/
}}
'''Antignana''' (in [[Lingua croata|{{croato]] '''|Tinjan'''}}) è un comune [[Comuni della Croazia|comune croato]], situato nell'entroterra dell'[[Istria]]. Secondo il censimento del [[2011]] conta circa {{formatnum:1672}} abitanti.
 
Conta circa 1.672 (al censimento del [[2011]]) abitanti e si trova a 21 km da [[Parenzo]] e a 12 da [[Pisino]].
== Geografia ==
Antignana è situata nell'Istria centrale e si trova a {{M|21|u=km}} da [[Parenzo]] e a 12 da [[Pisino]]. Il capoluogo è sito in posizione panoramica, su un poggio a ridosso della ''Draga'' o ''Vallone'', la profonda e lunga depressione che fende il territorio istriano, fino a trasformarsi nell'ultimo tratto nel [[Canale di Leme]] che sfocia in [[Adriatico]].
 
==Storia==
{{...|centri abitati}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* Chiesa dei SS. Simone e Giuda Taddeo, costruita tra il [[1755]] ed il [[1762]].
{{...}}
 
==Società==
===Etnie e minoranze straniere===
===Demografia===
Il censimento austriaco del 1910 riporta per il comune una popolazione di 4100 croati, 84 italiani, 16 sloveni e 4 tedeschi, mentre quello italiano del 1921 riporta 3865 croati (di cui 2020 parlanti anche l'italiano), 352 italiani ed 1 sloveno. L'istro-veneto, era conosciuto ed utilizzato in famiglia, nei commerci, nella cultura, nella pubblica amministrazione e nei rapporti con le città di tutta la penisola istriana.
Il comune è storicamente abitato prevalentemente da Croati, gli Italiani erano piccoli nuclei di ceto prevalentemente artigianale nel capoluogo e a Montreo (costituivano poco più del 2% degli abitanti del comune nel censimento ufficiale del 1910). Il dialetto italiano, come del resto i quase tutte le zone prevalentemente croate dell'Istria, era molto conosciuto e utilizzato nei commerci e nei rapporti con le città. Nel censimento croato del 2002 la popolazione si è dichiarata per lo 87,01% croata e per lo 0,79% italiana.
 
===La presenza autoctona di italiani===
{{Vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Unione Italiana}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che appartennero alla [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani ad Antignana è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
 
===Lingue e dialetti===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
|hr = 98,59
|it = 0,79
}}
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_08/E01_01_08_zup18.html Censimento Croazia 2011
|hr = 97,68
|it = 1,01
}}
 
==Cultura==
===Tradizioni===
La frazione di Corridico è famosa per essere il paese di un vampiro istriano: ''[[Jure Grando]]''. Difatti, come narra il [[Johann Weichart Valvasor]], nel [[1672]], gli abitanti del villaggio, convinti che le strane morti che stavano colpendo i propri familiari fossero dovute al defunto stregone Jure Grando, trasformatosi in [[vampiro]], ne scoperchiarono la tomba e conficcarono un paletto nel suo cadavere.
 
Antignana è considerata oggi la "capitale del [[prosciutto istriano]]", essendo una delle principali aree di produzione di questo rinomato prodotto della gastronomia regionale, ed ospita un'annuale ''Fiera Internazionale del Prosciutto''.
==Persone legate ad Antignana==
*[[Norma Cossetto]], studentessa, vittima delle [[massacri delle foibe|foibe]]
 
<small></small>==Località==
Il comune di Antignana è diviso in 8 insediamenti (''naselja''):
{|
Riga 74 ⟶ 78:
* '''Antignana''' (''Tinjan''), sede comunale
* Bercici (''Brčići'')
* Brecovici o Brecevici (''Brečevići'')
* Corridico (''Kringa'')
| valign="top"|
* Iacovici o Jacovici (''JakoviciJakovići'')
* Montreo (''Muntrilj'')
* Radetici (''Radetići'')
* Zusi (''Žužići'')
|}
 
Altre località del comune di Antignana: Bassi (''Bašići''), Clistici (''Hlistići''), Grimani (''Grimani),'' Grintavizza (''Grintavica''), Ivetici (''Ivetići''), Jaconzi (''Jakonci''), Jeseni (''Ježenj''), Milinchi (''Milinki''), Milocanici (''Milohanići''), Milotici (''Milotići''), Paizi (''Pajci''), Peliachi (''Peliaki''), Ruschi o Ruzzi (''Ruhci''), Serbignaco (''Srbinjak''), Surani o Villa Surani (''Šurani'').
 
==Bibliografia==
Riga 88 ⟶ 94:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tinjan}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{RegioneComuni della regione istriana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|croaziaCroazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:ComuniAntignana| della regione istriana]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Pola soppressi]]