Capo Comino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contesto: sistemato sezione cinema, creo collegamento con la pagina dell'Isola Rossa
m Annullata la modifica di Vuance (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 31:
L'area è di grande interesse naturalistico e le spiagge, i fondali e l'acqua cristallina ne fanno una rinomata attrazione turistica, nonostante la presenza di foglie di [[Posidonia oceanica|posidonia]] spiaggiate; proprio la perfetta conservazione del sistema dunale l'ha resa lo scenario selvaggio ideale per le riprese di diversi film, fra i quali:
* ''[[Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto]]'' (1974) di [[Lina Wertmüller]], con [[Giancarlo Giannini]] e [[Mariangela Melato]],<ref name="first"/> e il suo remake ''[[Travolti dal destino]]'' (2001), con [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Adriano Giannini]].
* ''[[Black Stallion]]'' (1979), prodotto da [[Francis Ford Coppola]].<ref>{{cita web|url=http://www.tcm.com/this-month/article/962202%7C0/Behind-the-Camera-The-Black-Stallion.html|titolo=Behind the Camera on The Black Stallion|editore=[[Turner Classic Movies]]|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20151202062242/http://www.tcm.com/this-month/article/962202%7C0/Behind-the-Camera-The-Black-Stallion.html|dataarchivio=2 dicembre 2015|lingua=en|autore=Roger Fristoe|accesso=3 settembre 2024|urlmorto=no}}</ref><ref name="first">{{cita web|url=https://theblackstallion.com/web/movies/the-black-stallion/|titolo=The First Black Stallion Movie|lingua=en}}</ref>
 
== Relitti subacquei ==
A poche centinaia di metri dalla costa si trovano i resti di una [[flotta]] [[roma]]na del periodo di [[Nerone]], distrutta da una [[tempesta]].
 
Altri relitti in queste acque sono la [[nave]] ''Comandante Bafile'', affondata nel [[1942]] mentre era in [[navigazione]] da [[Civitavecchia]] a [[Cagliari]]<ref>[http://www.italiasub.it/pages/relitti/relitto.asp?id=204&relitto=Comandante%20Bafile Dati]</ref>, ed un piccolo [[aereo da caccia]] [[francia|francese]], un [[Chance Vought F4U Corsair]], inabissatosi a circa 400 metri dalla costa (in posizione: [https://goo.gl/maps/2eniB5yUo6sder3t8 40°32'37.7"N 009°48'12.1"E]) nel giugno [[1963]] forse a causa di un'[[avaria]], e trascinato verso [[spiaggia]] dalle reti di un [[peschereccio]]<ref>[http://www.italiasub.it/pages/relitti/relitto.asp?id=276&relitto=Vought%20F4U%20Corsair Dati]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fanaticwrecker.eu/index.php/component/content/article/3-relitti/9-corsair?directory=20|titolo=Corsair VOUGHT F4U - Capo Comino Sardegna I|sito=Fanatic Wrecker|accesso=24 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20120801042116/http://www.fanaticwrecker.eu/index.php/component/content/article/3-relitti/9-corsair?directory=20|dataarchivio=1 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://commondatastorage.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/32935279.jpg |titolo=Una foto del relitto |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120049/http://commondatastorage.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/32935279.jpg |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Galleria d'immagini==