Fu'ad Shihab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|carica = [[Presidenti del Libano|Presidente della<br />Repubblica del Libano]]
|nome = Fu'ad Shihab
|immagine =
|didascalia =
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|coalizione =
|mandatoinizio = 23 settembre [[1958]]
|mandatofine = 22 settembre [[1964]]
|mandatoinizio2 = 18 settembre [[1952]]<ref>ad interim</ref>
|mandatofine2 = 22 settembre [[1952]]
|predecessore2 = [[Bishara al-Khuri]]
|successore2 = [[Camille Chamoun]]
|primoministro2 = ''Se stesso''
|carica3 = [[Primi ministri del Libano|Primo ministro del Libano]]<br /><small>ad interim</small>
|mandatoinizio3 = 18 settembre [[1952]]
|mandatofine3 = 1º ottobre [[1952]]
|predecessore3 = [[Sa'eb Salam]]
|successore3 = [[Khaled Chehab]]
|presidente3 = [[Bishara al-Khuri]] <br> ''Se stesso''<small><br/>(ad interim)</small> <br> [[Camille Chamoun]]
|titolo di studio =
|professione =
|vice =
|predecessore = [[Camille Chamoun]]
|successore = [[Charles Helou]]
|primoministro = [[Khalil al-Hibri]] <br> [[Rashid Karame]] <br> [[Ahmad Daouk]] <br> [[Sa'eb Salam]] <br> [[Husayn al-'Uwayni]]
}}
{{Militare
|Nome =
|Immagine = Fouad Chehab Army Commander.jpg
|Didascalia = Fu'ad Shihab in uniforme
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 19 marzo 1902
|Nato_a = [[Ghazir]]
|Data_di_morte = 25 aprile 1973
|Morto_a = [[Beirut]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag of Free France (1940-1944).svg|21px]] [[Francia libera]] <br> [[File:Ensign of France.svg|21px]] [[Francia]] <br> [[File:Flag of Lebanon.svg|21px]] [[Libano]]
|Forza_armata = [[File:Flag of Free France (1940-1944).svg|21px]] Forze francesi libere nel levante <br> [[File:Logo of the French Army (Armee de Terre).svg|21px]] [[Esercito francese]] <br> [[File:Flag of the Lebanese Army.svg|21px]] [[Esercito libanese]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1923 - 1946 <br> 1946 - 1958
|Grado = [[Generale di brigata]] (Francia) <br> [[Maggior generale]] (Libano)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] <br> [[Guerra arabo-israeliana del 1948]] <br> [[Crisi libanese del 1958]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Malkia]]
|Azioni =
|Comandante_di = Comandante delle [[Forze armate libanesi]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
Riga 18 ⟶ 70:
|PostCognome = ({{arabo|فؤاد شهاب|Fuʾād Shihāb}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ghazir
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1902
Riga 24 ⟶ 76:
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|AnnoMorte = 1973
|Attività = politico▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = libanese
|Categorie = no
}}
Fu uno dei più importanti capi di Stato libanesi, grazie alle riforme e alla modernizzazione che egli seppe imporre al suo Paese nel corso del suo mandato presidenziale.<ref>
== Comandante delle Forze Armate libanesi ==
Nato all'interno della storica famiglia cristiana [[maronita]] dei [[Shihab (famiglia)|Shihab]], che ebbe la carica di [[Emiro]] del Monte Libano prima del 1840, in età [[Impero ottomano|ottomana]], si diplomò nel 1923 sottotenente all'Accademia militare di Damasco.<ref>[http://www.presidency.gov.lb/ENGLISH/PRESIDENTOFTHEREPUBLIC/FORMERPRESIDENTS/Pages/GeneralFouadChehab.aspx General Fouad Chehab - Presidency of the Republic of Lebanon<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120427064020/http://www.presidency.gov.lb/ENGLISH/PRESIDENTOFTHEREPUBLIC/FORMERPRESIDENTS/Pages/GeneralFouadChehab.aspx |data=27 aprile 2012 }}</ref> Fu'ad Shihab divenne il primo comandante in capo di tutte le forze armate libanesi nel [[1945]], dopo che il Libano era diventato uno Stato indipendente a tutti gli effetti, al termine dell'occupazione francese, camuffata da [[Mandato francese della Siria|Mandato]] concesso dalla [[Società delle Nazioni]]. Come comandante dell'esercito libanese, ha condotto le sue forze nel conflitto in Palestina dal 14 maggio 1948 al 21 marzo 1949.
Nel [[1952]] Shihab rifiutò di consentire alle forze armate d'ingerirsi nel sollevamento che aveva forzato il Presidente della Repubblica [[Bishara al-Khuri]] a dimettersi. Dopo le dimissioni, Shihab fu nominato il 18 settembre [[1952]] Presidente della Repubblica ''ad interim'',<ref>{{fr}}[
Le frodi elettorali verificatesi in occasione delle elezioni legislative del [[1957]], con la mancata elezione di numerosi ministri filo-musulmani, innescarono una violenta rivolta islamica. Conosciuta
==
Per calmare gli animi, il Presidente [[Camille Chamoun|Chamoun]] chiese agli [[Stati Uniti d'America
Nel [[1960]], due anni dopo l'inizio del suo mandato presidenziale di sei anni, vedendo che il Libano aveva ritrovato la sua stabilità e che il terreno era pronto per accogliere le necessarie riforme, Shihab propose di dimettersi dalle sue funzioni. Tuttavia fu convinto dai membri del Parlamento di completare il proprio mandato. Nel 1961 fece fallire un [[colpo di Stato]] organizzato dal [[Partito Nazionalista Sociale Siriano]]. Per impedire il ripetersi di analoghe minacce in futuro, rafforzò i servizi di sicurezza libanesi, facendo sì che ogni interferenza straniera nelle sovrane questioni della sua patria non potesse aver luogo.
Il mandato di Shihab ebbe l'indubbio merito di contribuire a stabilizzare l'equilibrio interno tra
== Dopo la presidenza ==
Riga 68 ⟶ 120:
* [[Camille Chamoun]]
* [[Dinastia dei Shihab]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
<!--
{{Début dynastie}}
|