Twelve Deadly Cyns...and Then Some: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album
{{Album
|titolo = Twelve Deadly Cyns... and Then Some
|artista = Cyndi Lauper
|tipo
|giornomese =
|anno = 1994
Riga 13:
|genere3 =
|etichetta = Epic
|numero dischi d'oro ={{Certificazione disco|BRA|oro|album|100000|{{cita web|url = https://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Cindy+Lauper&busca_tipo_produto=%C3%81LBUM}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000|{{SNEP|Cyndi Lauper|opera = Twelve Deadly Cyns|accesso = 23 novembre 2022}}|2}} {{Certificazione disco|NZL|oro|album|7500|{{cita web|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3639|titolo = Copia archiviata|accesso = 7 agosto 2024|dataarchivio = 29 ottobre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201029214459/https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3639|urlmorto = sì}}}} {{Certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{cita web|url = https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Cyndi+Lauper&ti=12+Deadly+sins&format=Album&type=#search_section}}}} {{Certificazione disco|ZAF|oro|album|20000|{{cita web|url = http://www.geocities.ws/sa_divas/albums.html|titolo = Copia archiviata|accesso = 20 settembre 2023|dataarchivio = 11 aprile 2019|urlarchivio = https://archive.is/20190411135505/http://www.geocities.ws/sa_divas/albums.html|urlmorto = sì}}}} {{Certificazione disco|CHE|oro|album|25000|{{cita web|url = http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Twelve_Deadly_Cyns}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|JPN|platino|album|750000|{{cita web|url = https://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html}}|3}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|600000|{{cita web|url = https://www.bpi.co.uk/award/57-2540-2}}|2}}
|produttore = Cyndi Lauper, Jimmy Bralower e William Wittman.
|registrato =
|formati = CD
|note = disponibile in LP, MC e CD. In Giappone è stato pubblicato nel 1994, con una ''bonus track'', ''Hole In My Heart (All The Way To China)'', e nel 2008 in una confezione in digipack, rimasterizzato e con un ulteriore bonus track ''Hole In My Heart (All The Way To China)'' live at Summer Sonic 07 in Tokyo. La versione USA, pubblicata nel 1994, ha una tracklist differente: ''The World Is Stone'' e ''Who Let In The Rain'' non sono presenti nell'album; inoltre ''Come On Home'' è in una versione alternativa.▼
▲In Giappone è stato pubblicato nel 1994, con una ''bonus track'', ''Hole In My Heart (All The Way To China)'', e nel 2008 in una confezione in digipack, rimasterizzato e con un ulteriore bonus track ''Hole In My Heart (All The Way To China)'' live at Summer Sonic 07 in Tokyo.
|copertina =
|dimensione copertina =
Riga 32 ⟶ 27:
|anno successivo = 1996
|singolo1 = Hey Now (Girls Just Want to Have Fun)
|data singolo1 = 25 luglio 1994
|singolo2 = I'm Gonna Be Strong
|data singolo2 =
|singolo3 = Come On Home
|data singolo3 = 21 novembre 1995
}}
'''''Twelve Deadly Cyns...and Then Some''''' è un album discografico della cantante statunitense [[Cyndi Lauper]], pubblicato nel [[1994]] dalla etichetta discografica [[Sony]] [[Epic Records|Epic]].
Riga 192 ⟶ 187:
| Featuring18 =
| Note18 = live at Summer Sonic 07 in Tokyo
|
| Extra18 = bonus track
}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Rock}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
|