C'è ancora domani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Accoglienza: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = CeAncoraDomani.png
|paese = [[Italia]]
|didascalia = Delia ([[Paola Cortellesi]]) in un fotogramma del film
|lingua originale = [[Dialetto romanesco|romanesco]]<ref>{{Cita news|nome=P.|cognome=Tinorio|url=https://www.farodiroma.it/lesordio-alla-regia-di-paola-cortellesi-sta-gia-cambiando-il-panorama-cinematografico-italiano-p-tinorio/|titolo=L’esordio alla regia di Paola Cortellesi sta già cambiando il panorama cinematografico italiano|pubblicazione=Faro di Roma|data=24 novembre 2023}}</ref>
|anno uscita = 2023
|aspect ratio = 1,85:1{{,}}1,33:1
|genere = drammatico
|genere 2 = storico
Riga 13 ⟶ 14:
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Furio Andreotti]], [[Giulia Calenda]], Paola Cortellesi
|produttore = [[Lorenzo Gangarossa]], [[Mario Gianani]]
|produttore esecutivo = [[Saverio Giuseppe Guarascio]], [[Gianluca Mizzi]], [[Mandella Quilici]]
|casa produzione = [[Wildside (azienda)|Wildside]], [[Vision Distribution]]
|casa distribuzione italiana = [[Vision Distribution]]
Riga 39 ⟶ 40:
* [[Davide Divetta]]: apprendista ombrellaio
* [[Loredana Di Martino]]: Adelina
|fotografo = [[Davide Leone]]
|effetti speciali = [[Franco Galiano]]
|musicista = [[Lele Marchitelli]]
|montatore = [[Valentina Mariani]]
|scenografo = [[Paola Comencini]]
|costumista = [[Alberto Moretti]]
|truccatore = [[Ermanno Spera]]
}}
'''''C'è ancora domani''''' è un [[film]] del [[2023]] co-scritto, diretto e interpretato da [[Paola Cortellesi]], al suo debutto alla regia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/videogallery/spettacolo/2023/10/18/ce-ancora-domani-debutto-alla-regia-di-paola-cortellesi_25c842a7-bb48-4543-93de-4f34eb9ff95e.html|titolo="C'e' ancora domani", debutto alla regia di Paola Cortellesi|sito=[[ANSA]]|data=18 ottobre 2023|accesso=8 novembre 2023}}</ref>
Riga 54 ⟶ 55:
== Trama ==
[[Roma]], maggio [[1946]]. Dopo la sconfitta e le devastazioni della [[seconda guerra mondiale]], la città, come il resto dell'[[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], è occupata dai reparti militari [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]
In città vive la famiglia Santucci, composta dalla madre Delia, dal marito Ivano, uomo violento e irascibile che quotidianamente [[Percosse|percuote]], deride e svilisce la moglie, dal padre di quest'ultimo, Ottorino, di uguale indole, e dai tre figli Marcella, Sergio e Franchino. La primogenita disapprova la madre per la passività con cui subisce gli abusi coniugali e con cui accetta i tradimenti
Le giornate di Delia trascorrono tra le violenze fisiche e psicologiche perpetrate dal marito, le faccende domestiche e
Un giorno, Delia restituisce una foto di famiglia,
La donna intanto riceve anche una misteriosa lettera
Nel frattempo Marcella frequenta Giulio Moretti, giovane rampollo di una famiglia benestante che è proprietaria di un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] della zona: Ivano è soddisfatto per il tornaconto economico che scaturirebbe dalle nozze, mentre Sergio e Franchino non vedono l'ora che la sorella si sposi e lasci la casa soltanto per poter occupare il suo letto e non dover più condividere l'altro letto presente nella stanza. Nonostante il pranzo offerto dai Santucci alla famiglia di Giulio
A questo punto Delia è ormai decisa a ribellarsi al marito e sceglie di farlo il 2 giugno,
La mattina seguente, mentre Marcella dorme, Delia le lascia sul comodino una busta con una lettera e dei soldi che aveva originariamente messo da parte per il corredo nuziale della figlia, di nascosto da Ivano,
Delia quindi esce di casa e si scopre solo a questo punto che
All'uscita dal seggio, Ivano si dirige minaccioso verso la moglie, ma
== Produzione ==
Riga 197 ⟶ 198:
''C'è ancora domani'' ha occupato la prima posizione del [[botteghino]] nel fine settimana compreso tra il 26 e il 29 ottobre, con un incasso di 1,6 milioni di [[euro]], divenendo il film italiano con il miglior esordio del 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/videogallery/spettacolo/2023/10/18/ce-ancora-domani-debutto-alla-regia-di-paola-cortellesi_25c842a7-bb48-4543-93de-4f34eb9ff95e.html|titolo="C'e' ancora domani", debutto alla regia di Paola Cortellesi - Spettacolo - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=18 ottobre 2023|accesso=29 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/paola_cortellesi_debutto_record_c_e_ancora_domani_miglior_esordio_film_periodo_post_covid-7724814.html|titolo=Paola Cortellesi, debutto da record per «C'è ancora domani»: è il terzo miglior esordio per un film italiano nel periodo post-Covid|sito=[[Il Messaggero]]|data=30 ottobre 2023|accesso=9 novembre 2023}}</ref>
Con {{M|5459113}} biglietti venduti e un incasso totale di {{M|
Il 21 marzo 2024, ''C'è ancora domani'' è stato reso disponibile anche in [[Francia]], dove ha incassato in tutto {{M|4 706 376|ul=$}}, di cui {{M|800000}} nel solo fine settimana d'esordio (dal 13 al 17 marzo), in cui è risultato il terzo film di maggior introito, alle spalle di ''[[Dune - Parte due]]'' e ''[[One Life (film 2023)|One Life]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/03/18/grande-successo-in-francia-per-ce-ancora-domani_acd1421a-edeb-4036-8550-e528726d51f3.html|titolo=Grande successo in Francia per C'è ancora domani|sito=[[ANSA]]|data=18 marzo 2024|accesso=21 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/weekend/2024W11/?area=FR|titolo=French 2024 Weekend 11|sito=Box Office Mojo|lingua=en|accesso=7 aprile 2024}}</ref> Nell'aprile seguente, invece, il film è stato distribuito nelle sale del [[Regno Unito]], registrando un incasso di {{M|117 034|u=$}} nel fine settimana d'esordio (dal 26 al 28 aprile), piazzandosi tredicesimo nella classifica delle pellicole di maggior incasso durante quel periodo.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/weekend/2024W17/?area=GB|titolo=British 2024 Weekend 17|sito=Box Office Mojo|lingua=en|accesso=3 maggio 2024}}</ref>
Riga 265 ⟶ 266:
== Influenza culturale ==
=== Proiezione in Senato ===
Il film è stato proiettato nell'aula del [[Senato della Repubblica]] su iniziativa del [[Presidente del Senato della Repubblica|Presidente]] [[Ignazio La Russa]] ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]])<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/11/23/cortellesi-un-messaggio-per-il-film-al-senato-lei-non-andra_b7654c35-ce49-4853-8ad6-cf10d8d31ce6.html|titolo=Cortellesi, un messaggio per il film al Senato, lei non andrà|sito=[[ANSA]]|data=23 novembre 2023|accesso=26 dicembre 2023}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.cinematographe.it/news/ce-ancora-domani-paola-cortellesi-assente-alla-presentazione-al-senato/|titolo=C'è ancora domani: Paola Cortellesi assente alla presentazione al Senato|autore=Massimiliano Meucci|sito=Cinematographe.it|data=23 novembre 2023|accesso=26 dicembre 2023}}</ref> il 23 novembre 2023, due giorni prima della [[Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne]].<ref name=":4" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> In seguito all'evento, tuttavia, parte della stampa ha criticato la scarsa partecipazione da parte dei parlamentari e ministri in aula, nonché l'assenza della [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Giorgia Meloni]] (Fratelli d'Italia).<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2023/11/23/news/violenza_sulle_donne_il_film_di_cortellesi_al_senato_tra_assenze_e_ritardatari-13883217/|titolo=Il film di Cortellesi al Senato tra assenze e ritardatari|autore=Maria Corbi|sito=[[La Stampa]]|data=23 novembre 2023|accesso=28 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2023/11/23/film-paola-cortellesi-senato-giorgia-meloni-assente/|titolo=Il film di Cortellesi al Senato: sala vuoticcia e pochi commenti. Il messaggio della regista (che La Russa non ha letto): «Educare i bambini nelle scuole»|autore=Sara Menafra|sito=Open|data=23 novembre 2023|accesso=28 dicembre 2023}}</ref>
=== Campagne di sensibilizzazione ===
Riga 273 ⟶ 274:
Nelle settimane successive alla distribuzione del film, diverse scuole [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|medie]] e [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|superiori]] in tutta Italia hanno condotto campagne di sensibilizzazione sul tema della [[violenza di genere]] e sui [[Femminicidio|femminicidi]], incentivando le loro classi ad assistere alla proiezione del film presso le sale cinematografiche locali.<ref name=":4" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/padova/cronaca/23_dicembre_05/padova-i-prof-portano-le-classi-a-vedere-il-film-di-paola-cortellesi-fare-un-passo-contro-la-violenza-b0697052-9899-4398-b3cf-0442dd200xlk.shtml|titolo=Padova, i prof portano le classi a vedere il film di Paola Cortellesi: «Fare un passo contro la violenza»|autore=Giorgia Zanierato|sito=[[Corriere della Sera]]|data=5 dicembre 2023|accesso=26 dicembre 2023}}</ref>
Il 22 novembre 2023 il film è stato proiettato in contemporanea, dal vivo e in [[live streaming]], per oltre {{m|56000}} studenti di 365 [[Scuola di grado superiore|scuole superiori]] durante un evento al Cinema Moderno di Roma,<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2023/11/22/news/paola_cortellesi_ce_ancora_domani_incontro_studenti-421005034/|titolo=Sessualità e violenza, Paola Cortellesi incontra gli studenti: “La scuola deve formare gli individui che entreranno nella vita civile del Paese”|autore=Arianna Finos|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 novembre 2023|lingua=|accesso=26 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_cast_paola_cortellesi_rosatelli_film-7772285.html|titolo=Anche gli studenti del Rosatelli incontrano il cast di “C’è ancora domani”: «Una lezione importante»|autore=Lorenzo Quierini|sito=[[Il Messaggero]]|data=22 novembre 2023|lingua=|accesso=26 dicembre 2023}}</ref>
Nel dicembre del 2023 un imprenditore di [[Lodi]] ha donato in anonimato 400 biglietti agli studenti della sua città per incentivarli ad assistere alla proiezione del film;<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/23_dicembre_24/lodi-imprenditore-anonimo-di-lodi-regala-400-biglietti-ai-ragazzi-per-vedere-c-e-ancora-domani-di-paola-cortellesi-8fef8d5e-a004-4678-9857-42772b1d0xlk.shtml|titolo=Lodi, imprenditore anonimo regala 400 biglietti ai ragazzi per vedere il film «C'è ancora domani» di Paola Cortellesi|autore=Carlo d'Elia|sito=[[Corriere della Sera]]|data=24 dicembre 2023|accesso=17 gennaio 2024}}</ref> la stessa regista ha apprezzato pubblicamente il gesto.<ref>{{Cita web|url=https://primalodi.it/attualita/sono-onorata-paola-cortellesi-ringrazia-limprenditore-che-ha-regalato-400-biglietti-a-studenti-lodigiani-per-ce-ancora-domani/|titolo="Sono onorata", Paola Cortellesi ringrazia l'imprenditore che ha regalato 400 biglietti a studenti lodigiani per "C'è ancora domani"|sito=Prima Lodi|data=27 dicembre 2023|accesso=17 gennaio 2024}}</ref>
|