Utente:Rcipresso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la creazione della nuova pagina sul personaggio famoso Roberto Cipresso
 
vuota pagina
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
= Roberto Cipresso =
[[File:Immagine WhatsApp 2025-06-21 ore 22.05.21 367ce162.jpg|miniatura]]
Roberto Cipresso ([[Bassano del Grappa]], 8 settembre 1963) è un enologo e consulente agronomico italiano. Nato nel Vicentino, nel 1983 si è diplomato all’Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi” di [[Padova]].
 
Appassionato di montagna e alpinismo fin da giovane, a 24 anni nel 1987 si trasferisce definitivamente a [[Montalcino]] ([[Toscana]]) per intraprendere la carriera enologica.
 
Qui lavora in prestigiose aziende vinicole: tra il 1988 e il 1996 collabora con la Case Basse di Soldera, con Poggio Antico e con la storica cantina Ciacci Piccolomini d’Aragona.
 
Nel 1992 Cipresso fonda da solo nel cuore di Montalcino '''Fattoria La Fiorita''', una piccola azienda vitivinicola votata al [[Brunello di Montalcino]]. Nel 1999 dà vita a '''Winemaking''', un gruppo di consulenza agronomica ed enologica che conta più di trenta tecnici e lavora sia in Italia che all’estero, affiancando produttori rinomati (tra cui la Bodega Achaval-Ferrer in [[Argentina]]).
 
Sempre nel 1999 progetta inoltre ''Winecircus'', un laboratorio enologico e “cantina-laboratorio” dedicato alla ricerca sperimentale sul vino. In ambito formativo ha frequentato a metà anni ’80 stage di viticoltura ed enologia e il primo Master in analisi sensoriale presso l[https://cif.fmach.it/ ’Istituto di San Michele all’Adige] ([[Trento]]), coordinato da Attilio Scienza.
 
Nel corso della sua carriera Roberto Cipresso ha curato progetti di consulenza in molte regioni italiane ([[Veneto]], [[Friuli]], [[Lombardia]], [[Puglia]], [[Campania]], [[Lazio]], [[Sicilia]], [[Sardegna]]) e all’estero ([[Argentina]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), affrontando anche sfide enologiche “estreme” come il planting di vigneti ad alta quota. Notevole è stato inoltre l’impegno come relatore: dal 2013 tiene conferenze e lectio magistralis in scuole enologiche e università italiane (Conegliano, Ca’ Foscari Venezia, Sant’Anna di Pisa, Udine, ecc.), trattando temi come la storia del vino, la viticoltura eroica e la sostenibilità ambientale.
 
Dal 2014 al 2017 è stato membro del Comitato Scientifico dell’'''[https://www.enotecaitalianasiena.it/ Ente Vini (Enoteca Italiana)]''', incarico di prestigio riconosciuto dall’[[Unione europea|Unione Europea]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gaetano Cataldo|url=https://www.mediterraneaonline.eu/lenologo-errante-e-il-ruolo-del-vino-intervista-a-roberto-cipresso/|titolo=L'Enologo Errante e il Ruolo del Vino: Intervista a Roberto Cipresso|sito=Mediterranea|data=2016-03-08|accesso=2025-07-22}}</ref>
 
== Riconoscimenti e premi ==
Nel tempo a Cipresso sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra i principali si ricordano:
 
* '''2000''' – In occasione del Giubileo, realizza una cuvée speciale in omaggio a [[Papa Giovanni Paolo II]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://giornalevinocibo.com/2018/09/08/citta-del-vino-dona-al-papa-la-magnum-abbraccio-creata-da-roberto-cipresso/|titolo=Città del Vino dona al Papa la magnum “Abbraccio” creata da Roberto Cipresso|data=2018-09-08|accesso=2025-07-22}}</ref>
* '''2006''' – Viene nominato ''Miglior Enologo Italiano'' nell’ambito degli '''Oscar del Vino'''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.edizpiemme.it/autori/roberto-cipresso/|titolo=Roberto Cipresso|sito=Edizioni Piemme|accesso=2025-07-22}}</ref>
* '''2008''' – La rivista ''Men’s Health'' lo elegge “Uomo dell’Anno” nella categoria ''Food''.<ref>{{Cita web|url=https://www.vinopuro.com/it/m1632-roberto-cipresso|titolo=Roberto Cipresso Vini Rossi in vendita al miglior prezzo {{!}} Vinopuro|sito=www.vinopuro.com|accesso=2025-07-22}}</ref>
* '''2009''' – È riconosciuto “Winemaker of the Year” (Vignaiolo dell’Anno) al '''[[Merano WineFestival|Merano Wine Festival]]''' e, nello stesso anno, la sua partner argentina Achaval-Ferrer è premiata come “Winery of the Year” da ''Wine & Spirits''.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Stefania|cognome=Tardino|url=https://www.weloveitaly.eu/who-is-roberto-cipresso-international-winemaker-blog-weloveitalyeu/|titolo=who-is-roberto-cipresso-international-winemaker-blog-weloveitalyeu|data=2018-11-24|accesso=2025-07-22}}</ref>
* '''2010''' – Incaricato da “Città del Vino” di creare un vino celebrativo per i 150 anni dell’Unità d’Italia (“Il Taglio per l’Unità”), presentato al Merano Wine Festival e donato al [[Giorgio Napolitano|Presidente Napolitano]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.italiaatavola.net/articolo.aspx?id=18140|titolo=“Rosso tricolore” di Roberto Cipresso L’Italia unita in una bottiglia di vino|sito=Italia a Tavola|accesso=2025-07-22}}</ref>
* '''2011''' – I vini Achaval-Ferrer realizzati sotto la sua consulenza ottengono valutazioni altissime da ''[https://www.robertparker.com/ The Wine Advocate]'' (ad esempio 99/100 al Finca Altamira 2009).<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.italysfinest.com/roberto-cipresso|titolo=Roberto Cipresso|sito=Italy's Finest {{!}} When you think Italy|accesso=2025-07-22}}</ref>
* '''2012''' – Il Brunello Riserva La Fiorita 2006 riceve 95/100 su ''Wine Spectator'', entra nella Top 50 dei migliori vini italiani e vince la medaglia d’oro al Merano Wine Festival. Nello stesso anno il Malbec Finca Bella Vista 2010 (Achaval-Ferrer) è inserito nella ''Top 10'' mondiale di ''Wine Spectator''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laura|cognome=Guazzone|data=2006-04|titolo=The success of Islamist parties works against al‐Qaida|rivista=The International Spectator|volume=41|numero=2|pp=95–100|accesso=2025-07-22|doi=10.1080/03932720608459418|url=https://doi.org/10.1080/03932720608459418}}</ref>
 
Oltre a questi, Cipresso ha conseguito il '''Premio Luigi Veronelli''' come miglior editore giovane (2007) <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://winenews.it/it/premio-luigi-veronelli-di-scena-a-milano-il-9-luglio_295493/|titolo=PREMIO LUIGI VERONELLI, DI SCENA A MILANO IL 9 LUGLIO. ECCO TUTTE LE NOMINATION 2007 …|sito=WineNews|data=2007-07-06|accesso=2025-07-22}}</ref>e, nel Merano Wine Festival 2015, è stato selezionato tra i ''Top 10 winemakers'' premiati (vincendo il titolo di “Cult Oenologist”).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Michelangelo Tagliente|url=https://lastanzadelvino.it/2015/11/11/merano-winefestival-2015-elogio-dellevento-collaterale/|titolo=Merano WineFestival 2015, elogio dell’evento collaterale|sito=La Stanza del vino|data=2015-11-11|accesso=2025-07-22}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
Roberto Cipresso ha scritto diversi libri divulgativi sul vino, spesso in collaborazione con lo scrittore Giovanni Negri. Tra questi: ''Il Romanzo del Vino'' (2006)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gaetano Cataldo|url=https://www.mediterraneaonline.eu/lenologo-errante-e-il-ruolo-del-vino-intervista-a-roberto-cipresso/|titolo=L'Enologo Errante e il Ruolo del Vino: Intervista a Roberto Cipresso|sito=Mediterranea|data=2016-03-08|accesso=2025-07-22}}</ref>, che ripercorre la storia e la filosofia del vino; ''Vinosofia'' (2008) e ''Vineide'' (2009), sempre con Negri <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gaetano Cataldo|url=https://www.mediterraneaonline.eu/lenologo-errante-e-il-ruolo-del-vino-intervista-a-roberto-cipresso/|titolo=L'Enologo Errante e il Ruolo del Vino: Intervista a Roberto Cipresso|sito=Mediterranea|data=2016-03-08|accesso=2025-07-22}}</ref>. Nel 2018 ha pubblicato, con Alessandro Zaltron, ''Vino. Il romanzo segreto'' (Mondadori). I suoi testi sono stati presentati in convegni e fiere internazionali e hanno contribuito a diffondere tematiche come il terroir e la sostenibilità nel mondo enologico.
 
'''Fonti:''' Le informazioni presenti sono confermate da interviste e articoli specializzati. In particolare l’articolo ''“L’Enologo Errante e il ruolo del Vino: intervista a Roberto Cipresso”''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gaetano Cataldo|url=https://www.mediterraneaonline.eu/lenologo-errante-e-il-ruolo-del-vino-intervista-a-roberto-cipresso/|titolo=L'Enologo Errante e il Ruolo del Vino: Intervista a Roberto Cipresso|sito=Mediterranea|data=2016-03-08|accesso=2025-07-22}}</ref> (Mediterranea Online) e il profilo di Italy’s Finest <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.italysfinest.com/roberto-cipresso|titolo=Roberto Cipresso|sito=Italy's Finest {{!}} When you think Italy|accesso=2025-07-22}}</ref>forniscono dati biografici e dati su premi e riconoscimenti relativi alla carriera di Cipresso.