Luigi Merola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = presbitero
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano,
|PostNazionalità = , assistente sociale specialista, insegnante di religione, noto per il suo impegno civico e in particolar modo per la sua opposizione alla [[camorra]]
}}
 
Riga 24:
Dal 1º ottobre del 2000 viene assegnato prima come viceparroco e poi, dal 1º aprile 2004, come [[Parroco|parroco ''in solidum'']], presso la parrocchia di [[San Giorgio Maggiore (Napoli)|San Giorgio Maggiore]], nel quartiere napoletano di [[Forcella (Napoli)|Forcella]], dove restò per sette anni, fino al 24 giugno del 2007. La sua attività si rivolse ai bambini che trovavano nella parrocchia un unico punto di aggregazione e di alternativa alla strada. Si adoperò per il riscatto civile e sociale del quartiere creando corsi di informatizzazione, musica, ballo, canto e laboratori di teatro. Nel frattempo nel 2007 si laureò in scienze sociali presso l'Università degli Studi ''G. Marconi'' di [[Roma]].
 
Il periodo di permanenza a [[Forcella (Napoli)|Forcella]] venne segnato dal tragico evento, avvenuto il 27 marzo del [[2004]], dell'uccisione di una ragazza di quattordici anni, [[Annalisa Durante]], trovatasi per caso a passare nel luogo dove era in atto un agguato [[Camorra|camorristico]]. Durante l'[[omelia]] del funerale, donDon Luigi condannò i fatti e l'organizzazione criminale. Pur fatto oggetto di minacce, proseguì la sua opera di sensibilizzazione contro la criminalità organizzata; venne aperta una scuola intitolata a Durante, in suo ricordo e nel 2003 fece smantellare le telecamere piazzate nel quartiere dai camorristi per controllare il territorio e consegnò al questore una [[videocassetta]] che documentava lo [[Traffico di droga|spaccio di droga]] della zona.
 
Nel 2004, a seguito di intercettazione che facevano temere per la sua incolumità, gli venne assegnata una [[Guardia del corpo|scorta]]; successivamente donDon Luigi pubblicò il libro ''Forcella tra inclusione ed esclusione sociale,'' opera in cui racconta la propria situazione.
 
Nel 2007 si trasferisce a Roma per lavorare al [[Ministero della pubblica istruzione|Ministero dell'Istruzione]], che lo nomina dirigente dell'Ufficio III presso la ''Direzione per lo Studente,'' con l'incarico di promuovere la legalità in tutte le scuole di ogni ordine e grado, incarico terminato nel settembre 2008. L'anno successivo gli venne assegnato un incarico di studio per la promozione della legalità nelle scuole e il contrasto alla dispersione scolastica.
Riga 35:
{{Senza fonte|L'11 ottobre 2009, in occasione del VI anniversario della festa ''Pompei è Città'', gli è stata conferita dal Sindaco D'Alessio la cittadinanza onoraria di Pompei.}} Nel 2009 ha ricevuto il premio ''Paolo Borsellino'' nella città di [[Pescara]].
 
Nel 2010 interpretò sé stesso nel film di [[Antonio Capuano]], ''[[L'amore buio]]'', in una scena in cui tiene un discorso al [[carcere minorile di [[Nisida]], salutato dagli applausi dei ragazzi-detenuti. Venne nominato consulente a titolo gratuito della ''Commissione Parlamentare Antimafia'' della [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]] e [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]. Per questo venne definito ''parroco anticamorra'' e in quel periodo don Luigi visitò più di 2000 scuole in tutt'[[Italia]]. Dal 1º settembre 2010 al 31 marzo 2013 fu parroco della chiesa di [[San Carlo Borromeo alle Brecce]], in via Galileo Ferraris a Napoli. Dal 2010 è cappellano alla [[Stazione Centrale di Napoli]].
 
Nel 2011 pubblicò il libro ''Il cancro sociale: la camorra'', edito da Guida mentre nel 2012 scrisse assieme a [[Marcello D'Orta]] il libro ''A voce 'e creature,'' edito da Mondadori. Nel 2013 pubblicò ''I bambini di Napoli'' edito da Graf. e curò la raccolta ''Storie di ragazzi tra legalità e camorra. Narrativa, testimonianze e teatro'' (Guida). Nel 2014 si occupò della presentazione del libro ''Soldati di Pace'' del giornalista [[Vincenzo Rubano]], presentato alla Camera dei Deputati dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti il 25 giugno 2014. Nel 2016 venne pubblicato da Guida Editori il libro denuncia ''La Camorra bianca, riflessioni ad alta voce di un prete scomodo''. Nel 2018 scrisse ''Oltre ogni speranza,'' edito da Guida Editori.
Riga 51:
* ''La Camorra bianca, riflessioni ad alta voce di un prete scomodo'', Guida, 2016.
* ''Oltre ogni speranza'', Guida, 2018.
* Oltre la devianza: percorsi di rinascita. Il metodo della fondazione A voce de creature. Guida editori. 2025
 
== Filmografia ==