Anno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 122125857 di Godson18 (discussione): cross-wiki vandalism Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(48 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Anno (disambigua)}}
Un '''anno''' indica un periodo di [[tempo]] pari approssimativamente a quello impiegato dalla [[Terra]] per completare la sua [[Orbita (astronomia)|orbita]] attorno al [[Sole]].<ref name=
Per motivi pratici, nel tempo si sono utilizzate altre definizioni. In particolare, al fine di ricondurre l'anno
L'anno è un'[[unità di misura]] del tempo non accettata dal sistema internazionale di unità di misura, dove si preferisce utilizzare i secondi,<ref>{{en}} [https://goldbook.iupac.org/html/S/S05513.html IUPAC Gold Book, second]</ref> proprio a causa del fatto che l'anno non è costante in valore oltre a non essere direttamente riconducibile al numero di giorni.<ref name=IUPAC>{{en}} [https://goldbook.iupac.org/html/Y/Y06723.html IUPAC Gold Book, year]</ref> Per estensione, il termine "anno" si applica al periodo orbitale di qualsiasi [[pianeta]]; in tal caso "anno" viene fatto seguire da un aggettivo inerente al pianeta a cui si riferisce (ad esempio: "anno marziano" per riferirsi ad un anno del pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]]).
== Storia ==
Già il filosofo, astronomo e matematico greco antico [[Talete|Talete di Mileto]] (640 a.C. - 548 a.C.), a detta di [[Diogene Laerzio]], operò una suddivisione dell'anno in 365 giorni.
{{citazione|Dicono ch’ei trovasse le stagioni dell’anno, e in trecento sessantacinque giorni il dividesse.<ref>{{Cita libro|titolo=Vite dei filosofi, Libro Primo}}</ref>}}
== Anno del calendario ==
Il [[calendario]] cerca di adeguarsi all'[[anno tropico]], poiché le stagioni sono determinate da questo tipo di anno.▼
Per ragioni pratiche l'anno del calendario è composto da un numero intero di giorni. Nel calendario attualmente in uso della società occidentale, il [[calendario gregoriano]], gli anni hanno 365 giorni.
Allo scopo di tenerlo sincronizzato con l'anno tropico, ogni quattro anni il calendario conta 366 giorni. La principale eccezione al calendario gregoriano è il [[calendario islamico]], un calendario lunare senza anni bisestili, nel quale le ricorrenze si spostano attraverso le stagioni.▼
===Durata dell'anno in giorni===
Sebbene comunemente si tenda a pensare che la durata dell'anno espressa in giorni sia pressoché costante (365 [[giorno|giorni]], 6 [[Ora|ore]], 9 [[Minuto|minuti]] e 9,54 [[Secondo|secondi]], secondo la definizione di [[anno siderale]]), in realtà il numero di giorni di cui è costituito un anno varia nel tempo, soprattutto se ci riferisce un arco di tempo molto lungo (ad esempio milioni di anni fa).
Ciò accade perché, nonostante la durata dell'anno (cioè il tempo che la Terra impiega a compiere un giro completo attorno al Sole) si mantenga pressoché costante nel tempo, la durata del giorno (cioè il tempo che la Terra impiega a compiere un giro completo su sé stessa) è variata, e varierà ancora, in maniera considerevole durante la storia della Terra, per cui il numero di giorni che compongono un anno non è costante.
Ad esempio, è stato stimato che la durata del giorno nelle prime fasi di vita della Terra fosse di 3 ore e 30 minuti.<ref name=busins>
Si è inoltre calcolato che nel [[Permiano]] (250-300 milioni di anni fa) il giorno durasse 22 ore e 24 minuti (per cui ad un anno sarebbero corrisposti 385 giorni),<ref name=busins/> mentre nel [[Giurassico]] (145-200 milioni di anni fa) che il giorno durasse 23 ore e 36 minuti (per cui ne sarebbero occorsi 371 per fare un anno).<ref name=busins/>
In definitiva, secondo gli studi svolti, negli ultimi
▲Il [[calendario]] cerca di adeguarsi all'[[anno tropico]], poiché le stagioni sono determinate da questo tipo di anno.
▲Per ragioni pratiche l'anno del calendario è composto da un numero intero di giorni. Nel calendario attualmente in uso della società occidentale, il [[calendario gregoriano]], gli anni hanno 365 giorni. Allo scopo di tenerlo sincronizzato con l'anno tropico, ogni quattro anni il calendario conta 366 giorni.
▲La principale eccezione al calendario gregoriano è il [[calendario islamico]], un calendario lunare senza anni bisestili, nel quale le ricorrenze si spostano attraverso le stagioni.
== Anni astronomici ==
Riga 39:
=== Anno tropico ===
{{vedi anche|anno tropico}}
Il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione, con riferimento alla struttura formata dall'intersezione tra l'eclittica (il piano su cui orbita la Terra) e il piano dell'[[equatore]] (il piano perpendicolare all'asse di rotazione della Terra). A causa della [[precessione degli equinozi]], questa struttura arretra leggermente lungo l'eclittica, rispetto alle stelle fisse. Come conseguenza, l'anno tropico è leggermente più breve di quello siderale. La sua durata media corrisponde a 365,24218967 giorni (365 d 5 h 48 min 46,98 s<ref name=
[[File:Earth-tropical-year.svg|thumb|upright=1.4|center|Schema dell'anno tropico, che illustra il lieve cambio di direzione dell'[[asse terrestre]] dopo un giro attorno al Sole|lang=it]]
Riga 50:
=== Anno eclittico ===
Si definisce anno eclittico (o anno draconico) il periodo impiegato dal Sole (come viene visto dalla Terra) per completare una rivoluzione con riferimento a un nodo lunare, dell'orbita della Luna (il punto in cui l'orbita lunare interseca l'eclittica). Questo periodo è associato con le eclissi: avviene solo quando sia il Sole che la Luna sono vicini a uno di questi nodi; quindi le eclissi avvengono entro circa un [[mese]] ogni mezzo anno eclittico. Ci sono quindi due stagioni eclittiche ogni anno. La durata media dell'anno eclittico è di {{formatnum:346
=== Ciclo completo lunare ===
Riga 57:
=== Anno gaussiano ===
{{vedi anche|anno gaussiano}}
Dura 365
=== Anno giuliano ===
Riga 68:
== Simbolo ==
Sebbene non esista un simbolo ufficiale nel [[Sistema internazionale di unità di misura]] (SI), essendo tale unità di misura non contemplata da tale sistema,<ref name=IUPAC/> gli standard [[National Institute of Standards and Technology|NIST]] SP811 e [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] 80000-3:2006 propongono il simbolo '''a''', con i multipli ka, Ma, Ga, rispettivamente per 10
== Note ==
Riga 91:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/Y06723.html|IUPAC Gold Book, "year"|lingua=en}}
|