Attenborosaurus conybeari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Attenborosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=Fossile di ''Attenborosaurus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 19:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=†[[Sauropterygia]]
|ordine=†[[Plesiosauria]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Pliosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Attenborosaurus'''
|sottogenere=
|specie=†'''A. conybeari'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 46:
|suddivisione_testo=
}}
L''''attenborosauro''' ('''''Attenborosaurus conybeari''''')
==Descrizione==
Come tutti i plesiosauri, anche ''Attenborosaurus'' possedeva un [[collo]] molto lungo e quattro zampe trasformate in pinne. Il corpo era relativamente schiacciato, e la coda era corta. Il cranio, al contrario di molti altri plesiosauri, era piuttosto allungato e massiccio, e terminava in un rostro appuntito fornito di lunghi denti acuminati e conici. In questo ricordava molto i rappresentanti del gruppo dei
▲Come tutti i plesiosauri, anche ''Attenborosaurus'' possedeva un [[collo]] molto lungo e quattro zampe trasformate in pinne. Il corpo era relativamente schiacciato, e la coda era corta. Il cranio, al contrario di molti altri plesiosauri, era piuttosto allungato e massiccio, e terminava in un rostro appuntito fornito di lunghi denti acuminati e conici. In questo ricordava molto i rappresentanti del gruppo dei pliosauri, apparsi più o meno nello stesso periodo (come ''[[Archaeonectrus]]'' o ''[[Macroplata]]'').
==Classificazione==
Riga 66 ⟶ 64:
*R. B. J. Benson and P. S. Druckenmiller. 2013. Faunal turnover of marine tetrapods during the Jurassic–Cretaceous transition. Biological Reviews
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale
[[Categoria:Plesiosauri]]
|