Monte Libano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: arc:ܛܘܪܠܒܢܢ |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(47 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Libano
|immagine = Lebanon ___location map Topographic.png
Il '''Monte Libano''' {{Arabo|جبل لبنان|Jabal Lubnān }}, in quanto designazione [[geografia|geografica]], è una catena montuosa che si estende attraverso l'intero [[Libano]] per circa 160 [[chilometri|km]], parallelamente alla costa [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], con la più alta vetta, il [[Qurnat al-Sawda']], che raggiunge i 3.088 m. Il Libano è stato storicamente identificato grazie a questa catena montuosa che ha fornito protezione alle popolazioni locali. Le cime innevate hanno dato al Libano il suo stesso nome fin dall'antichità: il termine ''laban'' infatti, in [[Lingua aramaica|Aramaico]] significa "bianco" e ancor oggi, in [[Lingua Araba|Arabo]] ha il significato di "latte". ▼
|dimensione = 250px
|didascalia = Cartina del [[Libano]] con la catena montuosa che lo attraversa da nord a sud.
|continente = [[Asia]]
|sigla_paesi = {{LBN}}
|catenaprincipale =
|cima = [[Qurnat al-Sawda']]
|altezza = 3088
|lunghezza = 160
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
Il '''Monte Libano''' ({{Arabo|جبل لبنان|Jabal Lubnān}}), in quanto designazione [[geografia|geografica]], è una [[catena montuosa]] che si estende attraverso l'intero [[Libano]].
== Geografia ==
In Libano i cambiamenti non sono dettati dalle distanze geografiche bensì dalle altitudini. Le montagne sono diventate note per le loro foreste di [[Quercia|querce]] e di [[pino|pini]]. In alta quota sopravvivono boschi di [[Cedrus libani|cedri]] del Libano (''Cedrus libani'' ). I [[fenici]] adoperavano le foreste del Monte Libano per costruire le loro flotte e ne commercializzavano il legname coi loro vicini, tanto che il Tempio che si vuole sia stato costruito da [[re Salomone]] avrebbe fatto ampio uso di legno di cedro, a causa della sua resistenza agli effetti del tempo. I boschi di cedri sopravvissero quasi immutati grazie alle sapienti opere di riforestazione, almeno fino al XVI secolo.▼
▲
Diversi fiumi hanno origine sul versante occidentale del Monte Libano per confluire poi nel Mar Mediterraneo, da nord verso sud [[Nahr Abou Ali]], [[Nahr Ibrahim]], [[Nahr El-Kelb]], [[Nahr Beyrouth]], [[Nahr El Damour]] e [[Nahr El Awali]].
==Il ''Monte Libano'' come nome politico==▼
[[Immagine:Lebanesefighta.JPG|thumb|left|Miliziani cristiani del Monte Libano, ultimo periodo del XIX secolo]]▼
Il '''Monte Libano''' è anche il nome con cui viene identificata l'entità semi-autonoma esistente in periodo [[Impero Ottomano|ottomano]] e il governatorato centrale del moderno Libano (si veda [[Governatorato del Monte Libano]]).▼
[[File:Cedars01(js).jpg|thumb|Foresta di [[Cedrus libani|cedri del Libano]] all'interno della riserva del Monte Libano]]
L'istituzione di una regione amministrativa del Monte Libano cominciò a proporsi al tempo dell'affermazione del nazionalismo nell'[[Impero Ottomano]]. La locale comunità [[Cristianesimo|cristiana]] sperimentò periodi di oppressione sotto la leadership di esponenti musulmani. A partire dai primi del 1800, e per vari decenni, gli Ottomani consentirono l'insediamento di [[clan (antropologia)|clan]] [[drusi]], [[curdi]] e [[Sunnismo|sunniti]] nell'area cristiana, sotto la protezione dell'esercito imperiale ottomano. La popolazione [[Maroniti|maronita]] della Montagna, vedendo questi insediamenti come una minaccia alla loro fragile identità [[Arabi cristiani|arabo-cristiana]], entrò spesso in urto con questi insediamenti. Le potenze europee (essenzialmente la [[Francia]] e il [[Regno Unito]]) intervennero a sostegno della locale popolazione cristiana dopo i massacri del [[1860]], allorché 10.000 cristiani furono sterminati in violenti urti con i Drusi. Nel [[1861]] il distretto autonomo del "'''Monte Libano'''" fu istituito all'interno della cornice statale ottomana, fruendo di una garanzia internazionale.▼
▲In Libano i cambiamenti non sono dettati dalle distanze geografiche bensì dalle altitudini. Le montagne sono diventate note per le loro foreste di [[Quercia|querce]] e di [[pino|pini]]. In alta quota sopravvivono boschi di [[Cedrus libani|cedri]] del Libano (''Cedrus libani''
I boschi di cedri sopravvissero quasi immutati grazie alle sapienti opere di riforestazione, almeno fino al XVI secolo. Oggi la [[Foresta dei cedri di Dio]] è protetta e alcune zone sono riserve naturali come la [[Riserva di Horsh Eden]] e la [[Riserva delle foreste di Tannourine]].
▲== Il ''Monte Libano'' come nome politico ==
▲[[
▲Il '''Monte Libano''' è anche il nome con cui viene identificata l'entità semi-autonoma esistente in periodo [[Impero
▲L'istituzione di una regione amministrativa del Monte Libano cominciò a proporsi al tempo dell'affermazione del nazionalismo nell'[[Impero
Esso fu amministrato da un soggetto cristiano ottomano non-libanese (noto localmente come "[[Mutasarrif]]", (a guida quindi di una ''Mutasarrifiyya'', o Mutasarrifato). I cristiani costituirono la maggioranza della popolazione del Monte Libano, con un significativo numero però di Drusi al suo interno.
Durante la [[prima guerra mondiale]], l'Impero Ottomano lanciò una campagna repressiva contro i maroniti, nel quadro
* {{cita web |1=http://www.mari.org/JMS/april98/Unforgettable_Visits.htm |2=Journal of Maronite Sutudies |3=20 dicembre 2007 }}
* {{cita web |1=http://countrystudies.us/lebanon/19.htm |2=Thomas Collelo, ''Lebanon: A Country Study'', Washington: GPO for the Library of Congress, 1987 |3=20 dicembre 2007 }}
* {{cita web |1=http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |2=Mountlebanon.org |3=20 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316025549/http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |dataarchivio=16 marzo 2008 |urlmorto=sì }}
<!--*{{cita web |1=http://www.cedarland.org/hist.html |2= |3=20 dicembre 2007 }} URL non valido-->
* {{cita web |1=http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |2=LookLex Encyclopaedia |3=20 dicembre 2007 |dataarchivio=24 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224235853/http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |urlmorto=sì }}</ref>
Per decenni i cristiani effettuarono pressioni sulle potenze europee e gli Stati Uniti perché fosse loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione, estendendo il loro minuscolo territorio libanese a quello che viene definito il "Grande Libano", riferendosi a quell'area geografica che comprende il Monte Libano e la sua costa alla valle della [[Beqaa|Biqāʿ]] a est.
La Francia prese il controllo dei possedimenti ex-ottomani nell'area settentrionale della cosiddetta [[Mezzaluna Fertile]] e poté quindi ampliare i confini del Monte Libano nel [[1920]], formando in tal modo il [[Grande Libano]] che fu popolato da ciò che rimaneva delle comunità cristiane del [[Vicino Oriente]]. I cristiani poterono vantare in tal modo un cospicuo vantaggio territoriale, valutabile in circa il doppio di quanto avevano richiesto (ad esempio al Libano fu annessa la provincia di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], storicamente da sempre parte della [[Siria]]) la speranza di offrire ospitalità a tutti i cristiani dell'area non si concretizzò e le nuove frontiere e, anzi, con l'andar del tempo la stessa maggioranza cristiana del Libano non fu più tale, allorché nei suoi confini entrarono oltre 2 milioni di profughi palestinesi (un'esigua minoranza della quale era di religione cristiana), gettando le basi
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Foresta dei cedri di Dio]]
* [[
* [[Riserva delle foreste di Tannourine]]
* [[Divisioni amministrative dell'Impero ottomano]]
* [[Celesiria]]
* [[Governatorato del Monte Libano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Libano}}
[[Categoria:Montagne del Libano|Libano]]
[[Categoria:Storia del Libano]]
▲[[lt:Libano kalnai]]
▲[[pt:Monte Líbano]]
|